La Pragmatica di Paul Grice COGNILAB COGNILAB

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La natura innaturale della matematica
Advertisements

LA NUOVA GRIGLIA DI VALUTAZIONE Ins. Baragli Maria Grazia
Pragmatica del linguaggio
U.V.P. la base del Marketing
COSA SONO I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO o D. S. A
Ingegneria della conoscenza Emanuele Della Valle Scienze e Tecniche Della Comunicazione 1. Enunciati, mondi del discorso e verità Credits: Prof.
grande contenitore nel quale vengono risolti i diversi aspetti del vivere sociale. I singoli individui trovano proprio nell interazione reciproca lo spazio.
VALENZA SUGGESTIVA DELLE PAROLE
Cosè la comunicazione? Attività sociale Attività cognitiva Legata allazione.
Istituzioni di linguistica
Comunicazione: come (non) ci comprendiamo. Comprensione, incomprensione, rumore C C C (2,2,6,3,2,4)
Lo sviluppo del linguaggio nel bambino
TERZE OBIEZIONI Hobbes
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente
Gioco conversazionale
La pragmatica cognitiva (Airenti, Bara, Colombetti, 83) Teoria computazionale dei processi cognitivi implicati nella comunicazione Comunicazione come atto.
Teoria della pertinenza Sperber-Wilson Prima teoria cognitiva della comunicazione Entrano nellambito della discussione tra comunicazione e psicologia vs.
Mentre lerrore grammaticale è generalmente attribuito a ignoranza della lingua e facilmente scusato, lerrore pragmatico non viene percepito.
J.L.Austin( ) Centralità dell’analisi del linguaggio comune
Logica formale e logica discorsiva 2° Lezione
Comunicazione non standard Tutto ciò che implica un allontanamento dalle regole per default Le metaregole bloccano il processo inferenziale standard nel.
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente Distinta dalla capacità di comunicare E una facoltà autonoma ed innata La comunicazione è solo.
Riassumendo le teorie sulla comunicazione
Grice Significato naturale: quelle nuvole vogliono dire pioggia estrazione dinformazioni da indicatori significato degli eventi naturali processi inferenziali.
Piccole strategie di apprendimento
Il conflitto.
Dialogando con il Padre nostro.
PROGETTO:VERONA AZIENDE SICURE FORMAZIONE ED INFORMAZIONE PREPARANDO LA PRESENTAZIONE CERCAVO UNA IMMAGINE IN GRADO DI RAPPRESENTARE IN MODO SEMPLICE.
Marketing & PMI MARKETING E P.M.I. Quello che funziona …
Regole conversazionali di Grice Principio cooperativo (per dato di fatto e per quasi contratto) Principio della Quantità si riferisce alla quantità di.

La sintassi si occupa della funzione logica
Battute tra LEI e LUI.
Battute tra LEI e LUI.
Modelli pragmatici della comunicazione
7 Giorni, 7 Mesi, 7 Anni… modificato da FC.
Aspetti della scrittura nella Pubblica Amministrazione Dott.ssa Ilaria Comar FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA MASTER IN COMUNICAZIONE PUBBLICA E POLITICA.
Scuola media “L.Coletti” Treviso
Basta poco per torturare un uomo...
IL GENIO DELLA PORTA ACCANTO
Ragionare nel quotidiano
RAGIONARE NEL QUOTIDIANO 1 – Introduzione Perché questo corso? Argomentazioni Enunciati e proposizioni Le proposizioni semplici.
“… QUESTO BAMBINO NON COMUNICA!...”
Intervista al genio della porta accanto
Lui/lei/Lei è . Lui/lei/Lei ha Noi siamo . Noi abbiamo
Comunicazione è il processo interpersonale e sociale che consente a individui e gruppi di scambiare informazioni TRE MODELLI DI BASE: Approccio matematico.
Fil Ling
Linguaggio come fenomeno psicosociale
H.P. Grice: il significato del parlante
Logica A.A Francesco orilia
Implicature e impliciture conversazionali
Linguaggio come processo cognitivo
Michele A. Cortelazzo Sintassi \ 1.
LA COMUNICAZIONE EFFICACE. “ Capacità di usare più linguaggi possibili per mettere in relazione se stessi con gli altri” “La componente fondamentale di.
La critica di Dummett e la risposta di Davidson
Linguaggio come fenomeno psicosociale
Comunicazione e persuasione
IL RUOLO DEI GENITORI NELLO SVILUPPO DELL’AUTOSTIMA
Strategie di Marketing e comunicazione
Analisi della conversazione Un innovatore: PAUL GRICE ( ) fare luce sulle componenti cognitive “nascoste” della comunicazione le implicature convenzionali.
(1992) Giovedì 12 novembre 2015 Spunti di riflessione Prof.ssa Migliorato Eliana.
LA FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO DI GOTTLOB FREGE Filippo Domaneschi Università degli Studi di GenovaUniversità degli Studi di Genova.
INFERENZA L'inferenza è il processo attraverso il quale da una proposizione accettata come vera, si passa a una proposizione la cui verità è considerata.
Fil Ling AA Lezz dicembre 2015 Implicature conversazionali Un’introduzione.
Elementi di linguistica italiana. Le strutture dell italiano.
FRAMEWORK EUROPEO DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE ELEMENTARE - A1ELEMENTARE - A2 INTERMEDIO - B1 AscoltoRiesco a riconoscere parole che mi sono familiari.
Discorso « ogni enunciazione che preveda un locutore e un uditore, e nel primo l’intenzione di influenzare l’altro in qualche modo» (Benveniste, 1959 [1966:
I RAGAZZI DELLO SPORTELLO DICONO CHE…. DA UN INTERVISTA DURANTE UN COLLOQUIO SCOPRIAMO I NOSTRI RAGAZZI, LE LORO PAURE, LE LORO EMOZIONI ED I LORO BISOGNI….
La pragmatica Studia quegli aspetti che riguardano il linguaggio come azione; studia il parlare come forma di agire linguistico che si svolge all’interno.
CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA Audiologia III
Transcript della presentazione:

La Pragmatica di Paul Grice COGNILAB COGNILAB IMPLICITO La Pragmatica di Paul Grice COGNILAB COGNILAB Università degli Studi di Genova COGNILAB

Sneodco voi, csoa si funamo a Cadmbrgie? La Pragmatica di Paul Grice Sneocdo uno sdtiuo dlel'Untisverià di Cadmbrige, non irmptoa cmoe snoo sctrite le plaroe, tutte le letetre posnsoo esesre al pstoo sbgalaito, è ipmtortane sloo che la prmia e l'umltia letrtea saino al ptoso gtsiuo, il rteso non ctona. Il cerlvelo è comquune semrpe in gdrao di decraifre tttuo qtueso coas, pcheré non lgege ongi silngoa ltetrea, ma lgege la palroa nel suo insmiee e rsipteto al cotnesto in ciu è insreita Sneodco voi, csoa si funamo a Cadmbrgie? 4

La Pragmatica di Paul Grice HERBERT PAUL GRICE 4

IL LINGUAGGIO VERBALE

filmato biblioteca: http://www.youtube.com/watch?v=DctVteQDRIM

PRIMA eredità di Grice: significato come intenzione

SIGNIFICATO DELL’ESPRESSIONE (convenzionale): La Pragmatica di Paul Grice SIGNIFICATO DELL’ESPRESSIONE (convenzionale): SEMANTICA e SINTASSI “Questa”+“è”+“una ”+“biblioteca” SIGNIFICATO DEL PARLANTE (occasionale): Ciò che il parlante INTENDE comunicare “Cosa stai dicendo?!?! Qui non si ordina da mangiare!” 5

Intenzione di PRODURRE la credenza p usando E La Pragmatica di Paul Grice LA COMUNICAZIONE Intenzione di PRODURRE la credenza p usando E Intenzione che p venga RICONOSCIUTA 6

CRITICA AL MODELLO DEL CODICE La Pragmatica di Paul Grice CRITICA AL MODELLO DEL CODICE (e.g. Aristotele, Locke, Saussure...) MESSAGGIO CODIFICA DECODIFICA MITTENTE DESTINATARIO 7

CRITICA AL MODELLO DEL CODICE La Pragmatica di Paul Grice CRITICA AL MODELLO DEL CODICE La Comunicazione equivale a un processo simmetrico di codifica e decodifica di messaggi La codifica e la decodifica si basano solo sulla conoscenza della sintassi e della semantica della lingua (convenzioni linguistiche) La competenza linguistica è sufficiente per la comunicazione MA La sola conoscenza delle convenzioni linguistiche di una lingua NON è sufficiente DEISSI: Piove qui ora AMBIGUITÀ LESSICALI: La fantasia coi rombi AMBIGUITÀ LOGICHE: Ogni ragazzo ama una ragazza 8

IL MODELLO INFERENZIALE di GRICE La Pragmatica di Paul Grice IL MODELLO INFERENZIALE di GRICE La competenza linguistica NON è sufficiente per la comunicazione La procedura di codifica/decodifica del messaggio coinvolge fattori contestuali e richiede anche un lavoro inferenziale Necessario integrare competenza sintattica e semantica (conoscenza delle convenzioni linguistiche) con quella pragmatica (conoscenza del contesto fisico e cognitivo): SINTASSI e SEMANTICA + PRAGMATICA Il significato dell’espressione è un veicolo per comunicare il significato del parlante La Comunicazione equivale a un processo di attribuzione di intenzioni 9

IL MODELLO INFERENZIALE La Pragmatica di Paul Grice ENUNCIATO CODIFICA DECODIFICA INFERENZA INFERENZA Intenzioni comunicative PARLANTE PARLANTE 10

SECONDA eredità di Grice: aspettative

Conversare è un comportamento A. cooperativo B. razionale Filippo Domaneschi – Dipartimento di Filosofia – Università di Genova La Pragmatica di Paul Grice LA COMUNICAZIONE VERBALE è GUIDATA DA ASPETTATIVE SUL COMPORTAMENTO DEI PARLANTI Conversare è un comportamento A. cooperativo B. razionale C. orientato a uno scopo PRINCIPIO DI COOPERAZIONE: “conforma il tuo contributo conversazionale a quanto è richiesto, nel momento in cui avviene, dall’intento comune accettato o dalla direzione dello scambio verbale in cui sei impegnato”. [Grice 1975, trad. it. p. 60] 11

UN ENUNCIATO È COOPERATIVO SE SODDISFA ALCUNI STANDARD: La Pragmatica di Paul Grice UN ENUNCIATO È COOPERATIVO SE SODDISFA ALCUNI STANDARD: LE MASSIME DELLA CONVERSAZIONE: 1. Massima della Qualità 2. Massima della Quantità 3. Massima della Relazione 4. Massima del Modo 12

La Pragmatica di Paul Grice MASSIMA DELLA QUALITÀ La massima della Qualità comprende la supermassima «Cerca di dare un contributo che sia vero» e due sottomassime: a. Non dire ciò che ritieni falso b. Non dire ciò per cui non hai prove adeguate. ESEMPIO: A: Con quale stato confina il Portogallo? B: la Spagna !! B: La Repubblica di San Marino  14

MASSIMA DELLA QUANTITÀ La Pragmatica di Paul Grice MASSIMA DELLA QUANTITÀ La massima della Quantità rispecchia l’aspettativa che un parlante sia ragionevolmente informativo: a. Dà un contributo tanto informativo quanto richiesto (dagli scopi accettati dello scambio linguistico in corso). b. Non dare un contributo informativo più di quanto richiesto. ESEMPIO: A: Che ore sono? B: le 10.50 !! B: È l’ora di ieri a quest’ora  B: Prendendo come riferimento il meridiano di Greenwich..bla bla..  13

MASSIMA DELLA RELAZIONE La Pragmatica di Paul Grice MASSIMA DELLA RELAZIONE La massima della Relazione rispecchia l’aspettativa che un parlante sia pertinente: «Sii perinente». ESEMPIO: A: Cosa fai stasera? B: Vado al cinema !! B: La pizza col formaggio è più buona delle lasagne  15

a. Evita oscurità d’espressione La Pragmatica di Paul Grice MASSIMA DEL MODO Le massime del Modo rispecchiano l’aspettativa che un parlante sia chiaro: «Sii perspicuo». Comprende quattro sottomassime: a. Evita oscurità d’espressione b. Evita ambiguità c. Sii conciso d. Sii ordinato ESEMPIO: A: Come sta Gianluca? B: Bene, è guarito!! B: risposta in un dialetto incomprensibile  16

QUANDO CONVERSIAMO SIAMO COOPERATIVI? RISPETTIAMO LE MASSIME? La Pragmatica di Paul Grice QUANDO CONVERSIAMO SIAMO COOPERATIVI? RISPETTIAMO LE MASSIME? MOLTO SPESSO NO 1 7

La Pragmatica di Paul Grice COSA SUCCEDE SE CIÒ CHE DICIAMO PROFERENDO UN ENUNCIATO VIOLA UNA MASSIMA DELLA CONVERSAZIONE? 18

TERZA eredità di Grice: esplicito / implicito

La Pragmatica di Paul Grice Nelle nostre interazioni verbali spesso comunichiamo molto più di quanto diciamo esplicitamente o letteralmente CIÒ CHE È DETTO il contenuto che un parlante P intende comunicare in modo ESPLICITO usando un’espressione E. GRICE distingue tra: CIÒ CHE È IMPLICATO: il contenuto che un parlante P intende comunicare in modo IMPLICITO usando un’espressione E. 19

Ciao, stasera verresti al cinema con me? La Pragmatica di Paul Grice ESEMPIO: Ciao, stasera verresti al cinema con me? Ho già un impegno 20

CIÒ CHE È DETTO in modo ESPLICITO: Ho già un impegno La Pragmatica di Paul Grice ESEMPIO: CIÒ CHE È DETTO in modo ESPLICITO: Ho già un impegno CIÒ CHE È COMUNICATO in modo IMPLICITO: Te lo scordi che stasera usciamo insieme! 21

IMPLICATURE CONVERSAZIONALI La Pragmatica di Paul Grice IMPLICATURE CONVERSAZIONALI Grice chiama IMPLICATURE CONVERSAZIONALI le proposizioni che vengono comunicate implicitamente in un particolare contesto senza essere dette esplicitamente Le IMPLICATURE CONVERSAZIONALI vengono generate quando un parlante VIOLA UNA MASSIMA DELLA CONVERSAZIONE 22

Ciao, stasera verresti al cinema con me? La Pragmatica di Paul Grice Ciao, stasera verresti al cinema con me? Ho già un impegno No, sgorbio! VIOLA LA MASSIMA DELLA RELAZIONE RISPOSTA COOPERATIVA RICERCA DI UN SIGNIFICATO IMPLICITO, L’IMPLICATURA CONVERSAZIONALE: “Te lo scordi che stasera usciamo insieme!”. SIGNIFICATO ESPLICITO 23

COSA FARE DELLE MASSIME? La Pragmatica di Paul Grice COSA FARE DELLE MASSIME? 1. Violazione apparente 2. Violazione per conflitto 3. Violazione esplicita 24

Dietro l’angolo c’è un’officina! La Pragmatica di Paul Grice 1. VIOLAZIONE APPARENTE La violazione è apparente ma non reale e il proferimento trova il suo senso se fatto rientrare in una massima Ho finito la benzina!! Dietro l’angolo c’è un’officina! La reazione del vigile pare violare la massima della Relazione (pertinenza) a meno che si pensi che il garage venda benzina, sia aperto, etc.. 25

mmm.. Nel sud della Francia.. La Pragmatica di Paul Grice 2. VIOLAZIONE PER CONFLITTO La violazione di una massima è spiegata da un conflitto con un’altra massima Dove abita Marco? mmm.. Nel sud della Francia.. La risposta di B viola la Massima della Quantità, assumendo che A sia interessata a conoscere esattamente la città in cui abita Marco; ma si può inferire che B non possa fare altrimenti per non violare la Massima della Qualità (non dire ciò per cui non si hanno prove adeguate) 26

3. VIOLAZIONE ESPLICITA: Massima della Quantità La Pragmatica di Paul Grice 3. VIOLAZIONE ESPLICITA: Massima della Quantità La violazione è esplicita e ci si burla di una massima allo scopo di generare un’implicatura conversazionale. LETTERA DI RACCOMANDAZIONE per OXFORD: “Il candidato è simpatico, è riuscito a laurearsi, sa scrivere e parlare in italiano ed è uno che si impegna molto..” Il Professore fornisce una descrizione poco informativa per lasciare intendere implicitamente che non è in grado di esprimere un giudizio positivo sul candidato 27

3. VIOLAZIONE ESPLICITA: Massima della Qualità La Pragmatica di Paul Grice 3. VIOLAZIONE ESPLICITA: Massima della Qualità Figure retoriche: metafora, ironia, metonimia, etc.. METAFORE: “It is the East, and Juliet is the sun!” (Shakespeare, Romeo and Juliet, Act 2, Scene 2) IRONIA: “Sei proprio un bell’amico” (detto di uno che ha rivelato un segreto) METAFORA + IRONIA: “Sei un fulmine!” (detto di uno lento) 28

Vi interessa la mia lezione?!? Oggi è una bella giornata, vero!? La Pragmatica di Paul Grice 3. VIOLAZIONE ESPLICITA: Massima della Relazione Vi interessa la mia lezione?!? Oggi è una bella giornata, vero!? La risposta dello studente viola fortemente la Massima della Relazione per lasciare intendere l’implicatura conversazionale “Parliamo d’altro che è meglio. La lezione è un disastro!!”. 29

3. VIOLAZIONE ESPLICITA: Massima del Modo La Pragmatica di Paul Grice 3. VIOLAZIONE ESPLICITA: Massima del Modo PARLARE CON UN LINGUAGGIO OSCURO: Il latinorum di Don Abbondio PARLARE CON UN LINGUAGGIO FORBITO: Per non far intendere a dei bambini il contenuto di una conversazione. PARLARE CON UN LINGUAGGIO AMBIGUO o INSOLITO: A: come ha cantato Mario? B: Beh, ha emesso una serie di suoni articolati e perfettamente connessi con lo spartito della canzone 30

PROPRIETÀ DELLE IMPLICATURE CONVERSAZIONALI La Pragmatica di Paul Grice PROPRIETÀ DELLE IMPLICATURE CONVERSAZIONALI 1. Cancellabilità 2. Non distaccabilità 3. Calcolabilità 31

La Pragmatica di Paul Grice CANCELLABILITÀ L’implicatura conversazionale può essere negata esplicitamente dal parlante (discorso politico e pubblicitario) ESEMPIO 1: A: dove abita Marco? B: da qualche parte nel sud della Francia A: allora non lo sai precisamente B: non voglio dire che non so dove Marco abita, il fatto è che non te lo posso dire ESEMPIO 2: A: non ci possiamo fidare dell’opposizione, perché i comunisti hanno ucciso milioni di persone nei gulag. B: allora vuoi dire che se l’opposizione fosse al governo costruirebbe nuovi gulag? A: Non intendevo dire questo, volevo solo dire che dopo la terribile esperienza del comunismo non ci dovremmo fidare di politiche sociali che non siano direttamente volte alla libera concorrenza…. ESEMPIO 3: Discorso di Benedetto XVI all'Università di Ratisbona – 12 Settembre 2006 32

La Pragmatica di Paul Grice NON DISTACCABILITÀ Se il proferimento di un enunciato in un contesto genera una certa implicatura, non è possibile che il proferimento nello stesso contesto di un enunciato avente lo stesso significato del primo non generi la stessa implicatura. ESEMPIO 1: Se dico “È un genio” per implicare ironicamente “È un po’ tonto”, questo si capirebbe anche se dicessi “È un cervellone” o “È un prodigio mentale” ESEMPIO 2: A: Ciao, verresti al cinema con me? B 1: Ho già un impegno B 2: Sono già impegnata B 3: Stasera non sono libera. IMPLICATURA: No, te lo scordi! 33

La Pragmatica di Paul Grice CALCOLABILITÀ È sempre possibile ricostruire esplicitamente l’inferenza che porta all’implicatura conversazionale come sua conclusione ESEMPIO 1: B è cooperativo e quindi dovrebbe rispettare le massime conversazionali. Ma se le rispettasse, il suo contributo alla conversazione dovrebbe essere più informativo, dovrebbe darmi una risposta più precisa dicendo esattamente dove abita Marco. Ma è anche vero che non vorrebbe dirmi qualcosa di falso. Quindi, se non mi dà una risposta più precisa è perché non sa bene dove abita Marco. ESEMPIO 2: B è cooperativa e quindi dovrebbe rispettare le massime conversazionali. Ma se le rispettasse, il suo contributo alla conversazione dovrebbe essere più pertinente. Quindi, se non mi dà una risposta più pertinente è perché non vuole dirmi direttamente che non vuole venire al cinema con me. 34