Peer review e strategie per il miglioramento Vito Infante V Forum - Stresa 2015.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
Advertisements

Per integrare Qualità ed accreditamento Il Marchio Piemontese S.A.P.E.R.I. AICQ SETTORE SCUOLA – IRRE Emilia Romagna (ANSAS) CONVEGNO NAZIONALE Bologna.
I CARE Piano Nazionale di Formazione e Ricerca I CARE IMPARARE COMUNICARE AGIRE IN UNA RETE EDUCATIVA Piano Nazionale di Formazione e Ricerca Ministero.
I MIEI DIECI OBIETTIVI COME DIRIGENTE SCOLASTICO
GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Le misure per la qualità dellistruzione e della formazione in Italia e in Europa: un approfondimento sullautovalutazione Monza, 19 settembre 2006 Ismene.
Centro di documentazione Qualita’ Eccellenza Marchio SAPERI USR Piemonte CONVEGNO SU ETICA E RESPONSABILITA’ SOCIALE NELLE SCUOLE DEL CAMBIAMENTO.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
IL PROGETTO FARO : SUPPORTO ALLA PROFESSIONALITA ED ALLA VALUTAZIONE DEL PROFESSIONALITA ED ALLA VALUTAZIONE DEL DIRIGENTE DIRIGENTE SPUNTI PER UNA RIFLESSIONE.
Seminario Montecatini 8 aprile 2005 Gruppo 3 Sistema di valutazione nazionale e miglioramento delle competenze di base degli studenti italiani (Pisa 2003)
Progetto PERGAMON Sviluppo delle competenze della PA locale a sostegno della progettazione integrata PERCORSO FORMATIVO DELLA PROVINCIA DI LECCE “Il ruolo.
FATTORI DI QUALITA DELLINTEGRAZIONE - IL CONTESTO ISTITUZIONALE - LORGANIZZAZIONE DELLA CLASSE Luciano Rondanini.
IL Marchio Collettivo S. A. P. E. R. I
Seminario Costruire e premiare la qualità della scuola nellottica della riforma Roma maggio 2004 Esperienze di Qualità nella regione Veneto
SirQ Scuole In Rete per la Qualità
L ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Si avvale di: Rapporti con il Sistema socio economico Imprese, Associazioni imprenditoriali, Enti locali e Territoriali.
2 PAROLE CHIAVE 1) Sistema di accreditamento Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei.
Terzo gruppo IL SISTEMA TUTORIALE
La Scuola lombarda tra e miglioramento VALUTAZIONE AUTOVALUTAZIONE.
La Raccomandazione europea per la garanzia di qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma, 29 ottobre 2009 Giorgio Allulli - Isfol Coordinatore.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Azione H.1 Interventi formativi sugli strumenti e sulle strutture di governo del sistema per promuovere la capacity building delle istituzioni scolastiche.
Esperienze di Qualità nella regione Veneto.
Elementi qualificanti una definizione delle buone pratiche nell’educazione interculturale Elena Besozzi Università Cattolica di Milano Convegno nazionale.
POLO (vecchio modello)
Elaborato F.S. Di Somma V. PROGETTO QUALITA VERSO IL…. MANUALE DELLA QUALITA A.S. 2006/2007 F. S. QUALITA DI SOMMA V.
Conferenza di servizio Il profilo e lidentità dei Licei Economico-sociali La Rete LES Piemonte Torino – 16 aprile 2013 Maria Teresa Ingicco
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Gli interventi di formazione a sostegno del processo di innovazione Relatore Dr.ssa Anna Rosa Cicala dirigente MIUR Seminario di formazione sui processi.
DIRITTI E DOVERI DEL RAPPRESENTANTE DI CLASSE
Tavolo «organizzazione» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad oggi.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Il progetto Scate 7 febbraio 2004 Seminario nazionale Genova, Job Centre.
Cambiamento e miglioramento Eraclito: tutto scorre Non sono la stessa cosa. Dall’autovalutazione non si passa in modo automatico al miglioramento 1 Cambiamento.
Cambiamento e miglioramento Vito Infante
La valutazione individuale e il ruolo del dirigente valutatore 1 A cura di Gaetana Gagliano ARPA SICILIA Giornata della trasparenza 16 dicembre 2014.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
Dirigente Scolastico Lombardia
Le principali iniziative per la garanzia di qualità nel sistema di istruzione e formazione Napoli, 9 marzo 2015 Ismene Tramontano, Reference Point Nazionale.
Sistemi di Gestione per la Qualità
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA C.d.L. in Scienze dell’Educazione degli Adulti e Formazione Continua Adulti e Formazione Continua 20 Aprile.
OBBLIGO DI ISTRUZIONE LINEE GUIDA DEL 27 dicembre 2007 (Attuazione Decreto Ministro della Pubblica Istruzione del 22 agosto 2007, n. 139)‏ Paola Senesi.
Comunità e Scuola La qualità delle relazioni educative nella scuola Piero Cattaneo S. Maria degli Angeli ( PG),
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
ALLA LUCE DELLA LEGGE 107/2015” Prof.ssa Anna Maria Foresi
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
PERIODO DI FORMAZIONE E DI PROVA : Servizi utili
Dai RAV al Piano di Miglioramento
Pedagogia speciale inclusione a scuola alcuni concetti alcuni chiarimenti Elena Bortolotti.
Istituto Comprensivo “Filippo De Pisis” Ferrara PROGETTO TRIENNALE MINISTERIALE –2012 “Non solo lim……” Raccontare la tecnologia applicata.
Udine 26/11/2010 Il Marchio Collettivo Piemontese per la Qualità e l’Eccellenza della scuola S.A.P.E.R.I. S.A.P.E.R.I. Vito Infante.
LE PRINCIPALI FIGURE COINVOLTE NELL’INCLUSIONE SCOLASTICA DEI BAMBINI ADOTTATI I RUOLI.
Francesca Storai I Comitati di Valutazione: per una premialità equa e condivisa Francesca Storai INDIRE Lamezia Terme 8 Aprile 2016.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
Valutare i dirigenti scolastici Trento ‘
Sportello orientamento Servizio rivolto ad alunni diversamente abili iscritti alla seconda e terza classe della scuola media inferiore Il servizio mira.
I punti di forza e debolezza del Ciclo di Gestione della Performance La Relazione sulla Performance costituisce l’elemento di sintesi del ciclo di gestione.
Evoluzione dei mercati Qualità attesa, erogata e percepita Customer Satisfaction Customer Loyalty Iso 9001 e cliente.
Nodi e trame di eccellenza in rete Vito Infante SIRQ (SAPERI) – Associazione di Scuole in rete per la Qualità MARCHIO SAPERI - Centro Documentazione Qualita’
Transcript della presentazione:

Peer review e strategie per il miglioramento Vito Infante V Forum - Stresa 2015

Concetti di base sul miglioramento Cambiamento e miglioramento non coincidono Il miglioramento è definito in rapporto a una meta E’ essenziale avere mappa, strategia e strumenti per il viaggio L’ attenzione ai bisogni delle persone è il fattore centrale

Il PDCA metodo generale per il miglioramento continuo Sheward Deming

Le barriere al cambiamento …il punto di vista dei docenti CambiamentoResistenze Partecipo alla vita della scuola. Mi sento parte di un sistema Lavoro con i ragazzi, il resto non è importante. Mi occupo solo della mia classe Agisco sui fattori di non qualità che dipendono da meIl miglioramento non dipende da me Il miglioramento comincia con piccoli passiE’ sempre necessario un intervento esterno Fondamentale la collaborazione con tuttiCerte persone non cambiano mai Non bisogna cercare il capro espiatorio ma analizzare le cause e intervenire con interventi correttivi e preventivi Si deve intervenire sui docenti meno responsabili Metto a disposizione dei colleghi il materiale prodotto Ogni classe ha le proprie esigenze Si ascoltano e coinvolgono le famiglie e gli Stakeholder Si coinvolgono solo i genitori più affidabili

Le barriere al cambiamento …il punto di vista dei dirigenti e dello staff CambiamentoResistenze Il cambiamento è un processoCerta gente non cambierà mai I docenti vanno diretti. Le deleghe vannp limitate allo staff Agisco in modo da coinvolgere tuttiEscludo quelli che non collaborano Valorizzo i contributi di tuttiValorizzo i contributi dei migliori con esclusione degli altri Utilizzo la delega per formare e fare crescere le personeNon delego nulla di importante Attribuisco gli incarichi e valorizzo il merito con criteri oggettivi e condivisi Definisco io i criteri di merito e gli incentivi Valorizzo le competenze extrascolastiche del personaleNon interferisco con gli interessi privati del personale La didattica è il fine del sistema di gestione.La didattica è competenza dei docenti

Ma i percorsi devono tenere conto delle specificità. Anche le scuole hanno una storia e un ciclo di vita SAPERI: Indice generale di performance Variazione di flessibilità e controllo nel tempo

Si può andare oltre ? Logica del cliente e innovazione «Al tempo delle candele nessun cliente avrebbe chiesto la luce elettrica …E nessun cliente avrebbe sentito il bisogno di avere un’automobile: …abbiamo i cavalli» Deming

Ricerca Risorse Conoscenze Innovazione Itinerari per andare oltre

Le ricerche finalizzate con partecipazione SIRQ-Marchio SAPERI Edizione alfa Linee guida ISO 9004 per le scuole anno 2002 (AICQ scuola territoriali, SIRQ) Alice nel paese della qualità anno 2006 (SIRQ, CCIA Torino, AICQ scuola) Marchio SAPERI anno 2007 (USR PI, SIRQ, Stackeholder) Nell’aula La scuola anno 2008 (SIRQ, AICQ PI. ER,Toscana) i-SAPERI-l’autovalutaz dei docenti anno 2014 (SIRQ e singole scuole)

Le ricerche SIRQ-Marchio SAPERI da validare Edizione Beta Osservatorio sul cambiamento - Il ciclo di vita delle scuole App sugli Indicatori Il Manuale di autovalutazione dei docenti (peer review) Il Manuale qualità per le commissioni di autovalutazione

l’Osservatorio sul cambiamento Alcune storie – V. allegato a Notizie della scuola, ottobre 2014 Scuola come gestione dell’armonia (Urbinati) Monitorare «dichiarato e agito» (Ballesini, Caprani, Preti) Progettare le Competenze (Loti) L’Inclusione (Manfredi) L’Integrazione di scuole Consigli di classe virtuali Customer satisfaction analizzata con il principio di Pareto Allievi che valutano i docenti …

Ricerche: nuove proposte dalle scuole: 1 Un Marchio europeo per l’ ecosostenibilità (ECOSAPERI) 2 Lean Thinking (La Scuola del pensare leggero») 3 Progetto SDA BOCCONI (Supportare la buona scuola) 4 Osservatorio nazionale sulla formazione del personale (AICQ nazionale) 5 Peer review (SIRQ, i-SAPERI, Marchio SAPERI) Formazione La partecipazione diretta alle ricerche SIRQ da parte dei dirigenti e dei docenti è una delle modalità preferite dai dirigenti e dai docenti per la formazione e l’autoformazione. Sono previste anche attività di diffusione presso le singole scuole e le reti. SIRQ è ente accreditato MIUR per la formazione

Sviluppo del progetto Obiettivo: definizione di uno standard internazionale riconosciuto. Creazione di un partenariato europeo (omologhi di AICQ, SIRQ, università, associazioni impegnati sul terreno della sostenibilità) e presentazione di una domanda di finanziamento. Durata prevista: tre anni. 1. ECOSAPERI Un Marchio Europeo per l’ecosostenibilità

Marchio Ecosostenibile Approccio integrato Adeguamento dei programmi curricolari per la comprensione della complessità delle interconnessioni società-ambiente e per un apprendimento sociale e trasformativo Grado di multi- inter- e transdisciplinarità Metodi didattici, stili di insegnamento e apprendimento Qualità ambientale delle strutture Metabolismo, comportamenti e stili di vita: consumi, approvvigionamenti verdi, … Governance e parametri organizzativi e relazionali Rapporto con il contesto sociale e territoriale Mobilità sostenibile di personale e studenti

2. La scuola «snella» o del pensiero leggero [Lean Think] Identificare cio' che vale individuare ciò che è veramente importante per i destinatari del servizio Identificare il flusso del valore allineare le attività che creano valore nella giusta sequenza Far scorrere il flusso del valore mettere in atto le attività a valore senza interruzioni Fare in modo che il flusso sia tirato, cioè fare scorrere il flusso in base alle richieste importanti Puntare alla «perfezione», assumere la perfezione come riferimento per programmi di miglioramento continuo Estendere alle famiglie, agli Stakeholder e alla catena dei fornitori l’ottica lean think

Esempi di caratteristiche delle “scuole snelle” studenti e insegnanti si possono concentrare sull'andamento scolastico di ogni singolo allievo (massima efficacia) si punta al minimo impegno di risorse e di tempo non finalizzate alla didattica (massima efficienza) il capo d'istituto lavora per migliorare i risultati alleggerendo i processi non finalizzati alla didattica si presta attenzione rigorosa ai risultati e al monitoraggio dei progressi attraverso dati/misure si lavora insieme con tutte le componenti (WIN WIN) ………

4. Sviluppare la Peer review in rete Il problema degli auditor e degli audit, Il ruolo delle parti interessate La Formazione, L’albo I protocolli La peer review è centrale nel Marchio SAPERI Parole chiave: Stakeholder, Mappa di requisiti e di evidenze «snelli», Peer review,Indicatori, punteggi e Indice generale di performance,Miglioramento continuo, Audit biennali, Corsi per auditor Reti

La rete delle reti – Proposta di un protocollo d’intesa tra Reti, Università, MIUR, Indire, Formez, Associazioni, scuole… Obiettivi da raggiungere (coinvolgendo le parti interessate): Contribuire al miglioramento del sistema Diffondere all’interno delle reti e delle scuole la Cultura della Qualità, nell’ottica dell’Ecosostenibilità e della rendicontazione sociale Promuovere ricerche finalizzate e attività di (auto)formazione comuni Organizzare manifestazioni, convegni, pubblicazioni per la diffusione IMPEGNI COMUNI: favorire la costituzione di un Gruppo di Lavoro per coordinare le attività favorire e diffondere le iniziative previste dall’intesa; facilitare la partecipazione delle Istituzioni Scolastiche alle iniziative

Grazie per l’ascolto Rete SIRQ RETE-MARCHIOSAPERI