Interferenza linguistica tra francese e italiano in studenti italiani di scuola superiore interferenze linguistiche durante l'apprendimento della lingua.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Programmare e valutare a scuola: norme in aiuto, norme dimenticate, norme carenti Elio Gilberto Bettinelli.
Advertisements

EDUCAZIONE LINGUISTICA E LETTERARIA IN UN’OTTICA PLURILINGUE
COMPITI A CASA GENITORI CON IL “COMPITO” DEI COMPITI
Scuola e Disturbi Specifici dellApprendimento Indicazioni legislative e operative per la formulazione del Piano Didattico Personalizzato.
DISTURBI SPECIFICI APPRENDIMENTO D.S.A
Esiti delle prove Invalsi 2010
Commissione Innovazione-Valutazione Riforma Gelmini La valutazione decimale e altro A cura Funzione Strumentale Antonia Tordella.
Programmazione Didattica
Idee per l’ uso di Alice nello studio dell’ italiano L2
L. Carpini Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica Educazione interculturale Lend Firenze- Assessorato alla Pubblica Istruzione.
La ricerca guidata in Internet
Programmazione Didattica
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Dal regolamento: I percorsi personalizzati Vengono definiti partendo da una verifica iniziale del livello scolastico dello studente, anche in riferimento.
I DIARI DI BORDO PROGETTO EMERGENZA LINGUA U.s.r. Modena
PROGETTO ELLE EMERGENZA LINGUA SEMINARIO REGIONALE BOLOGNA 28 NOVEMBRE 2011 GRUPPO PROVINCIALE DI REGGIO EMILIA.
Comprendere per riassumere, riassumere per comprendere
La correzione degli errori
PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE UNITA’ DIDATTICHE
Dallidea di errore a quella di fallimento: un cambiamento nellapproccio alle difficoltà in matematica.
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
La derivata ed il suo significato geometrico e fisico
LINEE GUIDA PER LINSERIMENTO DI ALUNNI STRANIERI CIRCOLO DIDATTICO DI SPOLTORE.
Dalla Competenza Linguistica all Abilità di Scrittura Struttura del linguaggio orale e acquisizione della scrittura Guendalina Gigliotti Logopedista U.O.S.
Scuola Secondaria di primo Grado “A. Giuriolo”
1. Istituzione del GRUPPO DI LAVORO PER LINCLUSIONE ; 2. Elaborazione di una proposta di Piano Annuale per linclusività riferito.
Valutazione alunni DSA DPR 122/2009Art. 10 La valutazione e la verifica degli apprendimenti, comprese quelle effettuate in sede di esame conclusivo dei.
D.c Gli scrutini finali a.s. 2007/08. d.c Criteri per lo svolgimento degli scrutini al fine di assicurare omogeneità nelle decisioni dei Consigli.
LA VALUTAZIONE SCOLASTICA
Strumenti Compensativi nella didattica quotidiana.
La correzione degli errori
Percorsi per alunni con bisogni educativi speciali
Normativa recente di riferimento (si trova sul sito del ministero alla voce DSA) LEGGE 8/10/2010 n.170 DM 12/7/2011 LINEE GUIDA 12/7/2011 Circolare regionale.
PROBLEMI E “PAROLACCE” Nucleo: Relazioni e Funzioni
Il contesto teorico e culturale Costruttivismo socio-culturale Lapprendimento è significativo, quando non è meccanico o centrato sulla memorizzazione e.
Nelle classi spesso si presentano problemi di comportamento
ANALIZZARE E CORREGGERE GLI ERRORI
Non è mai troppo presto attività a sostegno della comprensione
Interlingua e analisi degli errori Esempi Italiano L2
Perché non preparate quindi alcune semplici schede di autovalutazione in cui gli alunni riflettano su quali sono, secondo loro, gli aspetti su cui vorrebbero.
. STUDIARE IN L2 Strazzari.
Quando la valutazione è ricerca a cura di Fabiana Fabiani.
Differenziare in ambito matematico
Il progetto Il progetto prevede le seguenti fasi: Prove d’ingresso
Lettura dei classici Lettura dei Classici Integrazione nel curricolo Originalità Rapporti col territorio Ricaduta educativa Trasferibilità
FASE 1: OSSERVA L’INSEGNANTE, GLI STUDENTI E I CONTENUTI DELLA LEZIONE
LA PROGRAMMAZIONE DELLI.R.C. Anno Accademico
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
VALUTARE LE COMPETENZE: STRATEGIE AUTOVALUTATIVE
PROGETTO: IMPARO UNA TERZA LINGUA: LINGUA SPAGNOLA in classe ANNO SCOLASTICO Destinatari: ALUNNI CLASSI I E II ITES Referente: Prof.ssa PALMIERI.
Dalla diagnosi al PEI Dott.ssa Sasanelli.
Programmazione attività di comprensione nel secondo ciclo della scuola primaria classe quarta Dalle indicazioni Obiettivi di apprendimento al termine.
Strazzari STUDIARE IN L2.. Strazzari All’alunno straniero occorrono : 2 anni circa per acquisire la competenza comunicativa interpersonale 5 anni circa.
METODOLOGIE ARTICOLATE
Verifica e Valutazione competenze
ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 G. BRESADOLA
LEGGERE AD ALTA VOCE IN MODO ESPRESSIVO
DSA ed Esame di Stato 1. ESAMI DI STATO La materia degli esami di Stato è regolata dall’art. 6 comma 3 del DM 5669/2011. Il coordinatore avrà cura di.
alunni con Bisogni Educativi Speciali
C.M. 48del 31 maggio 2012 ISTRUZIONI A CARATTERE PERMANENTE ESAME DI STATO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE.
D.S.A. Disturbi Specifici di Apprendimento
“L’apprendimento si qualifica come una pratica consapevole guidata dalle proprie intenzioni e da una continua riflessione basata sulla percezione dei vincoli.
MODELLO KRASHEN APPROCCIO NATURALE.
Comprendere la pratica per progettare il cambiamento professionale Patrizia Magnoler Università degli Studi di Macerata.
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA A . MORO BUCCINASCO
1 Il metodo TPR: perché utilizzarlo con gli alunni neo arrivati (NAI) in Italia? Dal vissuto. alla teoria, all’esperienza pratica con risultati positivi…
UN METODO DI STUDIO PER SFRUTTARE LE POTENZIALITA ' Prima fase: LA MOTIVAZIONE Seconda fase: L'ATTENZIONE Terza fase: L'INTERAZIONE.
La riflessione linguistica nella classe plurilingue Maria Cecilia Luise Università di Firenze.
Legge 104/92 ART. 3 comma 1: … E’ persona handicappata colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva,
COSTRUIRE UNA PROVA DI VALUTAZIONE DELLE ABILITA’ ORALI Istituto comprensivo Gattatico-Campegine a.s
Transcript della presentazione:

interferenza linguistica tra francese e italiano in studenti italiani di scuola superiore interferenze linguistiche durante l'apprendimento della lingua francese da parte di studenti italofoni.

Classe II Attività sul forum:mi presento come se… Esempio 1 Si j'etais un animal, je voudrais etre un lion, pour etre libre. Si j'etais un object, je voudrais etre un ballon, pour aller où je veux. Si j'etais une couleur, je voudrais etre le rouge, parce-qu'il réprésente mon caracteur (caractère )caracteur

Esempio 2 JE SUIS UN GARCON ET JE M'APPELLE TOMMASO ET J'AI LES YEUX BLEUS.JE ME SENS UN JOUEUR DU BASKET.J' ABITE à CASTIGLIONCLLO ET C'EST UN LIEU TRANQUILLE.MAINTENANT JE VOUDRAI ETRE DANS LA CAMPAGNE.JE N'AI PAS UN MEILLEUR AMI PARCE QUE TOUT LE MONDE SONT MES AMIS.()UN JOUEUR DU BASKET.JVOUDRAI DANSTOUT LE MONDE SONT MON COULEUR PREFERE EST LE BLEU.LE TEMPS EST ENSOLLEILLE.SI MA VIE ETAIT UN SHOW TELEVISIVE ELLE S'APPELLERAIT LA VIE DE TOMMASO. A MON PARER MA VIE EST LUNATIQUE.MONPREFEREA MON PARER Avanza

questo errore deriva dal fatto che in italiano si dice DI BASKET e il partitivo De francese è sentito legato alla quantità.Nell'incertezza,l'alunno ha optato per una forma Du,maschile,che riteneva appropriata al nome,maschile.

LA forma grammaticale è errata ma la pronuncia è corretta: l'alunno ha trascritto la pronuncia.

un tipico errore: ITALIANO IN = FRANCESE,DANS ma qui non si tratta di "dentro" ma di In stato in luogo...

TOUT LE MONDE EST MON AMI, si dice di più. qui,però l'alunno non conosceva l'alternanza dell'uso in francese. ha interferito l'italiano "Tutti sono miei amici"

COLORE è maschile in italiano,dunque è diventato maschile anche in francese..mentre è femminile.

GLI ACCENTI! per gli italianofoni sono una tortura! Mancano in italiano i differenti gradi delle vocali; gli studenti non le sentono nella lingua madre e non le distinguono bene in francese,soprattutto ad un livello di principianti

A MON PARER= interferenza tra "A' mon avis" (corretto) e " A mio Parere" (italiano)

é un errore interessante:è il tentativo di trascrivere secondo una pronuncia italonofona la parola corretta che l'alunno dimostra di conoscere e di pronunciare

Esempio 3 Cette chanson me ispire parce que moi aussi quelque il tourne je me sens triste et c’ est comme si ma vie n'avait pas sens.ispireil tourne pas sens AVANZA

INSPIRE francese è diventato ISPIRE su interferenza dell'italiano Ispirare. L'alunna conosce la desinenza del francese,ha interferito nel lessico

E ' un errore d'interferenza più complesso: l'italiano ha l'espressione "comunque giri=comunque vada" e l'alunna l'ha calcata in francese utilizzando correttamente,peraltro,il verbo TOURNER che significa " girare".Ha messo anche il verbo alla forma impersonale!

Manca il partitivo negativo PAS DE che non usiamo in italiano in questa frase. la parola SENS ( difficile,con S finale, è scritta correttamente)

Esempio 4 1)salut je suis une fille. 2)je suis de tallie moyenne. 3)je me sens un cheval. 4)il etait un fille grand avec le cheveux co rt,blond. 5)no,je s pas un garçon. 6)j' abite a livourne. 7)je vourre etre in ma maison. 8) giulia&alina&camilla. Sont mes amies 9)ma co leur prefere est le ros. 11)le temp est ensoleille. 12)..la vita strana di virginia.. Mon film 13)ma vite est stressant,contènt.. 14)le pais nel mond. 15)irene J'ai souligné vos erreurs, savez vous les corriger?

In quest’esempio si fa leva sull’autocorrezione in una prima fase. Molti degli errori derivano nettamente da una interlingua (“je vourre / io vorrei),o(“ma vite est stressant,contènt.). Un altro errore ( pais ) viene dallo spagnolo,terza lingua studiata. In una fase successiva,l’insegnante ricorregge e confronta con l’alunno la versione precedente. Laddove non c’è autocorrezione interviene e COMUNQUE propone attività e/o esercizi individualizzati di correzione/autocorrezione.

LA PEDAGOGIA DELL‘ ERRORE NELL’ INSEGNAMENTO DEL FRANCESE Nella realtà italiana, il Consiglio di Classe ricopre un ruolo importante nella definizione di strategie comuni L’insegnante di L2 potrà anche utilizzare altre strategie finalizzate all’ « anticipazione » dell’errore, per esempio : · invitare gli alunni a rileggere il proprio elaborato, focalizzando la propria attenzione, di volta in volta, su una determinata struttura; · rileggere l’elaborato, frase per frase, partendo dal fondo : ciò faciliterà il reperimento di alcuni tipi di errore, non essendo lo studente condizionato dal senso. Comunque, di fronte all’errore, l’atteggiamento dell’insegnante sarà sempre volto a valorizzarne l’ aspetto formativo, come fase necessaria di un apprendimento in cui l’alunno avrà un ruolo centrale ed attivo.

Queste riflessioni, lungi dall’essere esaustive, vengono proposte come pista di lavoro destinata a valorizzare il momento della correzione dell’errore. Lo scopo è quello di eliminare la sensazione di fallimento che l’alunno potrebbe provare e fargli capire che l’errore rappresenta il punto di partenza per nuovi progressi.

PEDAGOGIA DELL’ ERRORE ALLO SCRITTO MODALITÀ DI AUTOCORREZIONE: Al momento della correzione di una verifica scritta formativa (esercitazione scritta senza l’assegnazione del voto), l’insegnante si limiterà a sottolineare l’errore commesso dall’alunno senza proporne la forma corretta, ma indicando – a margine della riga corrispondente – il tipo di errore, utilizzando un codice stabilito e conosciuto dall’allievo (es : art. per articolo ; verb. per coniugazione verbale, ecc.). La prova con tali indicazioni sarà consegnata all’ allievo che provvederà da solo (o in un piccolo gruppo), ma sempre sotto la guida dell’ insegnante, a trovarne la forma corretta corrispondente. Nel caso di una verifica sommativa, l’insegnante potrà decidere se mettere ancora in atto la medesima strategia o limitarsi alla correzione e alla valutazione della stessa. docente avrà cura, in seguito, di prevedere attività di recupero, curricolare o in orario pomeridiano, per colmare le lacune principali evidenziatesi nella verifica sommativa

Una griglia di correzione ( vedi modello allegato) potrebbe essere compilata dal professore e dall’alunno al fine di ottenere una visione d’insieme degli obiettivi raggiunti e dei punti deboli su cui lavorare ulteriormente.vedi modello allegato) Ciò renderebbe l’alunno più consapevole del proprio processo di apprendimento. Questa griglia potrebbe ugualmente essere d’aiuto all’insegnante in occasione dei colloqui coi genitori.

Exemple de grille de correction : Exemple de grille de correction : (in questa griglia possono essere raccolte le più frequenti interferenze )

PEDAGOGIA DELL’ ERRORE ALL’ ORALE LETTURA Nel caso di attività di lettura ad alta voce, l’uso del laboratorio linguistico potrebbe facilitare la correzione dell’errore : gli alunni potrebbero leggere individualmente un testo e registrare la loro produzione. In un secondo tempo, si potrebbe passare all’ascolto di quanto registrato per la correzione collettiva o a coppie, sempre sotto la guida dell’insegnante. Per questa attività si presuppone che nella classe ci sia un clima di collaborazione e di rispetto.

PRODUZIONE ED INTERAZIONE Nel corso di una breve produzione orale da parte di un alunno, si potrebbe prevedere l’intervento di un allievo - intervento spontaneo o indotto dall’insegnante, con un gesto, uno sguardo o una semplice parola - con l’intento di correggere l’errore. Prevedendo l’uso del laboratorio linguistico, si potrebbe proporre la registrazione di « jeux de rôle » e passare alla correzione, secondo le modalità già proposte per la lettura. Nel caso di un’esposizione più articolata, sarebbe invece più opportuno che il professore e gli alunni intervenissero alla fine della produzione, in modo da evitare che l’allievo perda il filo del discorso. L’insegnante e/o alcuni alunni avranno annotato gli errori più significativi e ricorrenti su cui successivamente procedere a revisione. Talvolta, alcuni errori nella produzione possono essere causati da un’ erronea comprensione del testo, per cui è essenziale che l’insegnante aiuti l’alunno a ritornare sul medesimo per comprenderne il significato, attraverso una rilettura o riascolto, domande mirate, ecc.