Numismatica antica Elementi per la schedatura delle monete

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Internet costituisce unenorme risorsa informativa Conoscere la rete vuol dire anche capire dove ed attraverso quali strumenti linformazione può essere.
Advertisements

Inaugurazione e conferenza
II. La genesi dell'impero mediterraneo ( a.C.)
Annesi Beatrice, Hoischen Claudia, Nardilli Federica,Alessia Reitani…
Il progetto MICHAEL The MICHAEL Project is funded under the European Commission eTEN Programme Marzia Piccininno - MiBAC.
Vincenza Ferrara Corso di Studi in tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali classe l-43 Università.
ARCHIVIO LUIGI NONO Giudecca-Venezia. SCHIZZI DELLE OPERE: PAGINE.
La ricerca bibliografica Informazione primaria (o full text o source database), cioè Testo completo Informazione secondaria (reference database), cioè
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
Ricerca a cura di Antonio Reccia & Francesco Liguori 1 C
DOL D6 - Laura Antichi - Modulo 2 - seconda settimana 2008 Information Architecture SVOLGERE E CONDIVIDERE SUL FORUM SEGUENTE ATTIVITÀ Scegliere un sito.
per la schedatura delle monete
LA MINERALOGIA DI PLINIO
Dalla biblioteca-catalogo alla biblioteca-nodo di rete*
IL LAVORO DELLO STORICO
1 RISORSE DISPONIBILI PER GLI UTENTI B.A.U. Orientamento bibliografico – II modulo.
Il disegno architettonico
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova Biblioteca e le sue risorse: servizi e strategie di ricerca OPAC DI ATENEO E ITALIANI – PERIODICI.
La tesi di laurea Lezione 14.
La bibliografia costituita da tutte le fonti (cartacee, multimediali, elettroniche) che si sono usate direttamente e indirettamente consente al lettore.
L'ora dell'Euro Classe quarta.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Direzione Generale Relazioni Internazionali LICEO GINNASIO STATALE G. GARIBALDI PALERMO Programma.
Scultura in bronzo.
Tra tardo Impero e Alto Medioevo (V-VI sec. – XI sec.)
“La monetazione antica”
ARCHIVISTICA E BIBLIOTECONOMIA
Biblioteca come standardizzazione Daniela Fiaschi, Pisa 14/10/2005.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “LA SAPIENZA” DI ROMA FACOLTA’ DI LETTERE SCAVI E RICERCHE NEL SITO DEL TEMPIO ITALICO E DELLA BASILICA DI S. LEUCIO.
Copyright © 2013 CLITT Roma Questo file è una estensione online del corso Rossi, Lanzoni, Sguardi sulle scienze umane © CLITT 2013 LABORATORIO Migrazioni.
OPAC internazionali Se non si trova il documento che interessa nel Catalogo del Sistema Bibliotecario di Ateneo e nei cataloghi italiani, si può estendere.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova TIROCINIO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA PER GLI STUDENTI DI STORIA Laurea Triennale OPAC italiani 11.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova TIROCINIO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA PER GLI STUDENTI DI STORIA Laurea Triennale OPAC italiani 11.
Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali
L’accesso alle banche dati bibliografiche per l’area economica La ricerca economica per la tesi di laurea: abilità strumentali e strategie informative.
ROMA POTENZA CRISI UTILITÁ.
Il catalogo delle monografie
La nascita dell’Europa
DIOCLEZIANO.
AES SIGNATUM (VI sec. a.C.)
CASCH la propaganda nelle monete
carta di rischio archeologico
Università SapienzaVincenza Ferrara I Musei Virtuali - III Modulo – Corso di Museologia e gestione dei beni culturali Corso.
La gestione delle tesi in formato elettronico allo IUAV Pierre Piccotti CNBA Firenze 28 maggio 2002.
QUADRATO E ARISTIDE DI ATENE GIUSTINO
MUSEO VIRTUALE Roma Imperiale
Il colore nella scultura antica I
Di Enrico, Lori C, Gloria Sardi Neolitici Dal 6000 al 4000 aC.
LA CRISI DELLA POLIS E L’IMPERO MACEDONE
La fotografia negli archivi ecclesiastici Giornata di Studio Museo Centrale del Risorgimento 5 giugno 2015 I fondi fotografici dell’Archivio Storico Luce:
MUSEO Musei Etruschi 03/07/12 Quando il palazzo di Villa Giulia venne edificato, tra il 1550 e il 1555, sorgeva fuori dalla città. Con il tempo.
Dio, l’Uomo, l’Arte GSCATULLO Versione Restaurata* per Sapere Aude! *Per limitare il peso della presentazione a 10MB si sono modificate alcune parti e.
Complesso di rilievi situato nella Giordania meridionale
Corsi di laurea in Storia Napoli, 29 settembre 2015 Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Studi Umanistici.
La moneta romana.
LA MONETAZIONE DELL’IMPERO dai Severi alla fine dell’Impero
Vespasiano D/ IMP CAES VESPASIAN AVG P M TR P P P COS III, testa laureata dell’ imperatore a dx R / IVDAEA CAPTA, SC in ex, personificazione della provincia.
Università degli Studi di Roma ‘Sapienza’ Cattedra di Numismatica Antica AA ( ) Prof.ssa Patrizia Calabria Dr. Ric. Francesco di Jorio Dr. Ric.
Numismatica Antica Laurea - Laurea Magistrale Corso a.a prof.ssa P. Calabria dott. F. Di Jorio La zecca in età repubblicana e imperiale Le zecche.
L’ETA’ DI INNOCENZO III
Zecca provinciale d.C. asse D/ PERM DIVI AVG COL(onia) ROM(ula), testa laureata di Tiberio a s. R/ GERMANICVS CAESAR DRVSVSCAESAR, teste dei due.
Università degli Studi di Roma ‘Sapienza’ Cattedra di Numismatica Antica AA ( ) Prof.ssa Patrizia Calabria Dr. Ric. Francesco di Jorio Dr. Ric.
Corso borsisti DIAG 2015 Banche dati e risorse elettroniche bibliografiche.
Roma, 16 gennaio 2014 Risorse online Valeria Guarna.
Fonte Testimonianza del passato giunta fino a noi. -isolata dal contesto sociale, culturale, politico ed economico in cui si è formata; -lontana da altre.
Introduzione alla numismatica
Dinastia Giulio - Claudia
NORMANNI IN ITALIA MERIDIONALE -Quadro politico frammentato del Mezzogiorno prenormanno: principati longobardi, ducati bizantini, territori sotto il dominio.
5 novembre 2010 Tecnologie per la promozione e la valorizzazione del patrimonio culturale - Vincenza Ferrara Musei e nuove tecnologie Comunicazione Museale:
I luoghi della giustizia. Dove si svolgono i processi? Nel Foro Nel Senato Nelle Basiliche.
Transcript della presentazione:

Numismatica antica Elementi per la schedatura delle monete Facoltà di Lettere e Filosofia Sapienza Università di Roma Numismatica antica Elementi per la schedatura delle monete prof.ssa Patrizia Calabria – dott. Francesco Di Jorio sito internet: http://www.numismaticaantica.it anno accademico 2014-2015

Numismatica medievale Periodizzazione Numismatica antica (fine VII/inizi VI sec. a.C. – 499 d.C. (riforma di Anastasio) Numismatica greca Grecia continentale, isole, Asia Minore / regni ellenistici Fenici, Cartaginesi, Etruschi, Celti, magno-greca italiche, iberiche Numismatica romana Romano-repubblicana (dalle origini al 27 a.C.) Romano-imperiale (27 a.C.-fine del V sec. d.C.) Monetazione romano-provinciale Numismatica medievale

Scala: 1:1 (pubblicazione) / 2:1 (studio) Documentazione fotografica Foto D/ Foto R/ Scala: 1:1 (pubblicazione) / 2:1 (studio) Fotocamera: digitale (8 Mpixel); reflex (analogica); stativo fotografico Scanner: risoluzione minimo 600 dpi Situazioni di emergenza: smartphone / tablet

Elementi costitutivi di una moneta Dritto (D/) Rovescio (R/) Legenda (o leggenda) Campo Tipo Tipo Contorno Esergo Asse dei conii: 

Elementi ricavabili dall’esame di una moneta Dati tecnici: Nominale Metallo Tecnica di fabbricazione Peso (in g) Modulo (in mm) Asse dei conii Dati analitici: Autorità emittente D/ Legenda Descrizione R/ Legenda Nel campo Esergo Zecca Datazione Bibliografia (specifica / di confronto) Altri dati: Inventario/collocazione (cassetto, fustella) Provenienza (scavo/collezione) Stato di conservazione (B, MB, BB, SPLD, FDC) Grado di rarità (C, NC, R1-R5/R8)

Documentazione fotografica Scheda numismatica Dati analitici Dati tecnici

Scheda NU Beni Numismatici (iccd) (Arslan, Stasolla 2004) Le principali finalità per le quali si può redigere una scheda di catalogo sono: •STUDIO •TUTELA •RESTAURO •VALUTAZIONE Scheda di catalogo è un modello descrittivo che raccoglie in modo organizzato le informazioni sul bene culturale.

Scheda numismatica: informatizzazione dei dati Database (Access, FileMaker, SQL (MySQL) Word processor (word) Foglio elettronico / spreadsheet (Excel)

Esempi di scheda (word processor) Si riportano alcuni esempi di scheda moneta che possono essere presi come modello, oppure rielaborati, a seconda delle esigenze del lavoro da svolgere. Inv. 12345678 D/ Anepigrafe Testa di Atena a rivolta d. con orecchino ed elmo crestato adorno di foglie d’’olivo e fiori. R/ ATHE Civetta rivolta a d. Dietro ramo d’olivo e crescente lunare Peso: 16,85 g; modulo: 25 mm Nominale: Tetradramma Metallo: Argento Datazione: 440-425 a.C. Bibliografia: Seltman 13; BMCCG, 137.1 (da Grierson 1984)

(Bollettino di Numismatica) GORDIANO III 25. SESTERZIO, bronzo g 18,91 mm 29,15 330° US 280 D/ IMP GORDIANVS PIVS FEL AVG Testa laureata dell'Imperatore a d. R/ [...]ORD[....] Tracce della Concordia seduta; in basso, S C BIBL.: RIC IV/3, p. 47, nn. 287-288 Esempio di scheda (word processor) ZECCA: ROMA (240 d.C.) (Bollettino di Numismatica)

(Rivista Italiana di Numismatica e Scienze Affini) Esempio di scheda (word processor) CN. GELI, denario, 138 a.C., Roma D/ Testa di Roma a d.; dietro X R/ Guerriero/Marte in quadriga verso d., dietro di lui prigioniero; in esergo ROMA; sotto le zampe dei cavalli, CN. GEL AR, g 3,698, mm 19, h 3. Inv. 308259. RRC 232/1. (Rivista Italiana di Numismatica e Scienze Affini)

(maschera ricerca database Biblioteca Apostolica Vaticana) Esempio di scheda (maschera ricerca database Biblioteca Apostolica Vaticana) Autorità emittente Roma (284-305) Nominale/Tipologia [Follis] Zecca/Peculiarità del materiale [Alessandria : Zecca di Alessandria 296-297] Descrizione fisica 1 moneta ; Dati tecnici 3,749 gr., 20 mm. Metallo Bronzo Dritto IMP[ERATOR] DIOCLETIANUS P[IUS] F[ELIX] AUG[USTUS] Testa radiata volta a d., busto paludato. Contorno perlinato. Rovescio CONCORDIA MIL-ITUM Giove stante sulla d. che si appoggia con la s. a una lancia mentre con la d. porge all’imperatore stante sulla s. in tenuta militare un globo sormontato da una Nike che lo incorona. Grado di rarità C Citazione RIC VI, p. 667, 46 a Autorità emittente Roma (294-313) Soggetto Diocletianus, Aurelius Valerius, imperatore romano, 243-313. Soggetto Concordia militum.

Esempio di scheda (word processor) M.C.A. inv. c. 492 D/anepigrafe. Busto diademato e barbato di Vologese III, volto a s. Contorno perlinato. R/[B]ASILE[ŌS] BASILEŌ[N] AR SAKOU EUERGHET[OU] DIKAIOU [EPIPH]ANOUS [PHILELLENOS]. Leggenda disposta in quadrato. Arciere seduto in trono, volto a d. Sotto l’arciere croce, sotto l’arco monogramma. Dracma. 2 g, 17,3 mm. Zecca: Ecbatana. Datazione: 105-147 d.C. Bibl.: BMC Parthia 1903, p. 217, n. 1 (attribuita a Mitridate IV); Sellwood 1980, p. 250, 78.5. (Scheda elaborata da: prof.ssa P. Calabria – dott. F. Di Jorio)

Esempio di scheda (word processor) 3. Inv. BAV: 10979359 D/ IMP(ERATOR) C(AESAR) DIOCLETIANVS P(IVS) F(ELIX) AVG(VSTVS) Testa radiata dell'imperatore volta a d. Busto paludato. Contorno perlinato. R/ VOT(IS) / XX dentro una corona d'alloro. Nel campo: F(ELIX) K(ARTHAGO). Follis, bronzo. g 3,043, mm 10,9. Zecca: Cartagine. Datazione: 303 d.C. Bibl.: COHEN-FEUARDENT 1880-1892, t. VI, p. 476, n. 542 var.; RIC VI, p. 427, n. 37 a. Queste emissioni, presenti in cinque esemplari, si riferiscono a Diocleziano e Massimiano Erculio, e celebrano i voti per i 20 anni di regno. Non è indicato il nome della zecca né alcuna officina; nel campo è presente solo l'indicazione F(elix) K(arthago). (scheda elaborata dalla prof.ssa P. Calabria e dott. F. Di Jorio)

(maschera inserimento database Laboratorio di Numismatica) Esempio di scheda (maschera inserimento database Laboratorio di Numismatica)

Repertori numismatici 1 Monete greche: Catalogue of the Greek Coins in the British Museum, 29 voll., London 1873-1927 (BMCG). 2 Monete romane: 2.1 Repubblicane E.J. Haeberlin, Aes grave, Frankfurt, 1910. H. Grüber, Coins of the Roman Republic in the British Museum, 3 voll., London 1910 (BMCRR). E.A. Sydenham, The Coinage of the Roman Republic, London 1952 (CRR). M.H. Crawford, Roman Republican Coin Hoards, London 1969 (RRCH). M.H. Crawford, Roman Republican Coinage, 2 voll., Cambridge 1974 (RRC). 2.2 Imperiali e provinciali H. Mattingly, R.A. Carson, A Catalogue of the Roman Empire Coins in the British Museum, 6 voll., London 1923-1962 (BMCRE). Roman Imperial Coinage, 10 voll., London 1923-1994 (RIC). A.S. Robertosn, Roman Imperial Coins in the Hunter Coin Cabinet, 5 voll., University of Glasgow, Oxford 1962-1982 (HCC). A. Burnett, M. Amandry, P.P. Rippoles, I. Carradice, Roman Provincial Coinage, London-Paris 1992-1999 (RPC). 3 Monete medievali: Corpus Nummorum Italicorum, 20 voll., Roma 1910-1943 (CNI) – anche disponibile online. 4 Cataloghi / repertori online (monete greche, romane, medievali, moderne) .

Roman Republican Coinage (RRC)

H. Cohen, Description Historique des monnaies frappées sous l'Empire Romain, second edition, Paris, 1880-1892.

Roman Imperial Coinage (RIC)

Roman Provincial Coinage (RPC, suppl. RPC I)

Sylloge Nummorum Graecorum / Italie, Étrurie – Calabre France 6,1