1 RACCOMANDAZIONE PER LA PREVENZIONE DEGLI EVENTI AVVERSI CONSEGUENTI AL MALFUNZIONAMENTO DEI DISPOSITIVI MEDICI / APPARECCHI ELETROMEDICALI Il malfunzionamento.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL COMITATO DI DIPARTIMENTO
Advertisements

(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Renzo Marin – CRC Veneto Progetto CRC-CNIPA
Codice della Privacy Il d. lgs. n°196 del 30 giugno 2003.
“L’ESPERIENZA DELLA AUSL DI RIETI”
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
A.s. 2004/2005 A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione.
Le Novità nel settore della Vigilanza
SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE
CAPO II – USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE ART
Studio Legale Baldacci Esempio strutturato di SICUREZZA ORGANIZZATIVA Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni.
Bardi Dr. Luca Milano, 11-12/03/09 Riunione valutatori Certiquality
Sistemi di Gestione della Sicurezza per le imprese a rischio di incidente rilevante 23 settembre 2004.
Le politiche sanitarie, laboratorio della riforma SCIENZA DELLAMMINISTRAZIONE 2008 Andrea Tardiola.
INTRODUZIONE E FINALITÀ DEL D.LGS 81/08
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
LA QUALITA’ DELLA PRESTAZIONE
La formazione nelle Aziende Sanitarie: Chi fornisce i contenuti? Cd FISM Franco Vimercati Sanit Roma 11 febbraio 2006.
1Milano, 3 Novembre 2004Assemblea Nazionale FISM WORKSHOP La certificazione dei requisiti di qualità per le Società Medico-Scientifiche Presentazione del.
PREVENZIONE E MANUTENZIONE
Supervisione e Gestione Sassuolo, 27 Novembre 2008.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
SICUREZZA OBBLIGATORIA: COSA CAMBIA NELLA FORMAZIONE? Incontro con SPISAL sul nuovo Accordo Stato - Regioni 1 marzo 2012.

PROCEDURA PER L’ASSEVERAZIONE DELLE IMPRESE
La progettazione di un sistema informatico
Dlgs. 196/ Da onere burocratico a opportunità aziendale Testo unico che integra, sotituisce e abroga i precedenti D. lgs.: 675 del 31/12/1996:
INQUADRAMENTO NORMATIVO
IL QUADRO DEI WORK EXPERIENCE
IL SERVIZIO DI INGEGNERIA CLINICA dell’Ospedale di Niguarda
MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA SICUREZZA,
Dr. Daniele Dondarini CNA Regionale Emilia Romagna
Piano nazionale per la prevenzione in agricoltura e selvicoltura: ruolo del Coordinamento Tecnico Interregionale Prevenzione nei Luoghi di Lavoro Roma,
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
La sicurezza nella scuola
DISPOSITIVI MEDICI Gestione delle attrezzature di lavoro e delle apparecchiature biomediche.
LA FORMAZIONE,L’INFORMAZIONE E L’ADDESTRAMENTO PER LA SICUREZZA
Campagna europea sulla valutazione dei rischi Errori frequenti nella valutazione dei rischi.
Hanno partecipato all’ ideazione ed alla realizzazione del Corso:
DLG.s 81/2008 Titolo VIII: AGENTI FISICI Capo I: Disposizioni generali
Innovazione e federalismo Verso una visione condivisa dell’e- government nell’Italia federale Sessione : “Strumenti per l’attuazione del cambiamento”
IL PROGETTO COMPETENZE 17 dicembre 2002 CINECA - Casalecchio di Reno.
Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata: Compiti dei responsabili e referenti privacy Avv. Giovanni Guerra.
Macchine ed Attrezzature Studio Legale Piccaglia
U.O.C. DIREZIONE TECNICA PATRIMONIALE SERVIZIO DI MANUTENZIONE LA MANUTENZIONE NELLA AUSL RIETI.
Dott. Giorgio Martiny Direttore Generale ASL4 Chiavarese Regione Liguria ForumPa 2004 Roma, 12/05/2004.
ROMA 13 Maggio 2005 Sessione Sicurezza L’esperienza del Sistema Agenziale Sessione Sicurezza L’esperienza del Sistema Agenziale Gli strumenti di gestione:
Formazione Preposti di Staff (art.37 c.7 D.Lgs 81/08)
LA CREAZIONE DI UN MODELLO ORGANIZZATIVO GESTIONALE E DI CONTROLLO
SEMINARIO INFORMATIVO
DLG.s 81/2008 Titolo VIII: AGENTI FISICI Capo I: Disposizioni generali
Le norme ISO 9000 ed il Manuale della Qualità
comma 1, lett. b) Patto per la Salute
all’interno del percorso regionale di regolamentazione
LA VERIFICA DELLA CORRETTA TENUTA DELLA CONTABILITA’
DIREZIONE SANITARIA AZIENDA OSPEDALIERA “LUIGI SACCO”
eHealth Meeting WORKSHOP trapani, 11 settembre RESPONSABILITA’ SANITARIA NELLA TELEMEDICINA ……luci ed ombre… avv.
LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO Camera del Lavoro di Alessandria 1 LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO I CONTROLLI A DISTANZA Ottobre 2015.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A7.1 MODULO A Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
Ing. Monica Summa Camera di Commercio di Napoli 1 “ La gestione in sicurezza delle attrezzature: aspetti generali ed applicativi ” Sala Consiglio Camera.
CONTROLLO OPERATIVO L'Azienda individua, tramite il Documento di Valutazione dei Rischi, le operazioni e le attività, associate ai rischi identificati,
Proposte per la riorganizzazione dell’Ufficio Centrale Ispettivo del Dipartimento della Pubblica Sicurezza in termini di Internal Auditing. Incontro con.
Revisione Aziendale Lezione del Il Sistema di controllo interno.
Uso sostenibile dei fumiganti per il contenimento dei patogeni terricoli in orticoltura (SUSTUSE) Un progetto LIFE+ Paola Colla Centro di Competenza per.
1 RACCOMANDAZIONE PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEI PAZIENTI, DEL SITO CHIRURGICO E DELLA PROCEDURA Dott.ssa M. Assunta CECCAGNOLI.
La sicurezza come sistema. La legislazione e la normativa sulla sicurezza: salute e sicurezza nei luoghi di lavoro obiettivi che trovano origine in: Codice.
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
Dott.ssa M. Assunta CECCAGNOLI
1 PREVENZIONE DEL SUICIDIO DI PAZIENTE IN OSPEDALE Raccomandazione n. 4, Marzo 2008.
Transcript della presentazione:

1 RACCOMANDAZIONE PER LA PREVENZIONE DEGLI EVENTI AVVERSI CONSEGUENTI AL MALFUNZIONAMENTO DEI DISPOSITIVI MEDICI / APPARECCHI ELETROMEDICALI Il malfunzionamento degli apparecchi elettromedicali derivante da una mancata o inadeguata manutenzione può determinare eventi avversi gravi Raccomandazione n. 9, Settembre 2008

2 Premessa La situazione in Italia è caratterizzata dalla considerevole livello di obsolescenza media delle tecnologie installate, che risulta più elevato rispetto al dato europeo, come si può facilmente riscontrare dall’indagine effettuata dal Ministero della Salute nell’anno 2000 e dall’indagine congiunta ANIE e AIMN del 2004.

3 Riferimenti normativi, standard tecnici e linee guida Direttive comunitarie di prodotto finalizzate alla definizione dei Requisiti essenziali per la commercializzazione dei Dispositivi Medici

4 Direttive Euratom in materia di radiazioni ionizzanti e D. Lgs. n. 230 del 17/03/95 Legislazione nazionale e regionale ( D.Lgs. n. 81/08 ) Norme tecniche internazionali IEC Relazione Finale della Commissione di Studio del Ministero della Sanità 1996

5 Individuazione degli obblighi manutentivi L’attività di manutenzione delle tecnologie biomediche sta evolvendo da una concezione di pura operatività (il ripristino delle apparecchiature non funzionanti) verso una vera e propria funzione manageriale volta alla riduzione dei rischi connessi all’uso dei dispositivi medici, alla diminuzione dei tempi di inutilizzo, alla prevenzione dei guasti ed alla garanzia della qualità delle prestazioni erogate.

6 E’ ASSOLUTAMENTE IMPRESCINDIBILE CHE LA MANUTENZIONE DELLE APPARECCHIATURE SIA GESTITA IN MODO CORRETTO ED EFFICACE

7 L’ OBBLIGATORIETA’ DELLA MANUTENZIONE E’ RILEVABILE DALLA LETTURA DELLA LEGISLAZIONE

8 Art. 15, comma 1 del D.Lgs 81/08 Art. 71, comma 4 del D.Lgs 81/08 Paragrafo “Gestione delle risorse tecnologiche” del DPR 14 gennaio 1997 All. I, punto 13.6 del D. Lgs. 46/97

9 VA EVITATA LA TENTAZIONE DI CONSEGUIRE RISPARMI DI BUDGET TRASCURANDO LO SVOLGIMENTO DELLA SVOLGIMENTO DELLA MANUTENZIONE PREVENTIVA !

10 Obiettivo della Raccomandazione L’obiettivo della Raccomandazione è la riduzione degli eventi avversi riconducibili al malfunzionamento dei dispositivi medici/apparecchi elettromedicali derivanti da una scarsa e/o non corretta manutenzione degli stessi.

11 AMBITI DI APPLICAZIONE Dove: La presente Raccomandazione trova applicazione in qualsiasi struttura sanitaria in cui vengono utilizzati dispositivi medici/ apparecchi elettromedicali. Cosa: La presente Raccomandazione si applica ai dispositivi medici con particolare riferimento al sottoinsieme degli apparecchi elettromedicali. A chi: Direzioni Aziendali e nelle strutture deputate specificatamente al governo del patrimonio tecnologico ( Servizio di Ingegneria Clinica SIC), laddove presenti.

12 AZIONI Istituzionalizzazione di una funzione aziendale specificatamente preposta al governo del patrimonio Tecnologico biomedico

13 È indispensabile che ogni struttura sanitaria identifichi le funzioni Aziendali ed i soggetti professionali responsabili della gestione in sicurezza del parco tecnologico biomedico

14 PER QUANTO RIGUARDA IL MODELLO ORGANIZZATIVO, ESISTONO 3 POSSIBILI SOLUZIONI PER LA GESTIONE DELLA MANUTENZIONE

15 SERVIZIO INTERNO SERVIZIO DI TIPO MISTO SERVIZIO COMPLETAMENTE ESTERNO: (società/aziende di Global Service) modalità organizzativa,da considerarsi attualmente transitoria alla luce del recente Disegno di Legge che obbliga le strutture sanitarie a dotarsi di SIC interni.

16 Indipendentemente dalle formule organizzative adottate dalla struttura sanitaria, è indispensabile che il manutentore agisca nel pieno rispetto degli obblighi sanciti dalla legislazione in tema di sicurezza sui luoghi di lavoro, con particolare riferimento al D. Lgs. 81/08 e s. m. ed i. (cfr. Artt. 26 e 71 del D. Lgs. 81/08).

17 SVILUPPO DI COMPETENZE SPECIFICHE

18 Centralizzazione di tutte le richieste di intervento tecnico sugli apparecchi elettromedicali per guasti e/o Malfunzionamenti : struttura di controllo e monitoraggio che, quasi in tempo reale, possa valutare effettivamente il rispetto delle condizioni pattuite con i manutentori e/o gli indicatori di performance.

19 Manutenzione dei dispositivi medici/apparecchi elettromedicali Manutenzione dei dispositivi medici/apparecchi elettromedicali La manutenzione dei dispositivi medici richiede almeno le seguenti azioni:

20  predisposizione di un piano documentato e periodicamente verificato per la manutenzione e le verifiche di sicurezza delle tecnologie che tenga conto del rischio  predisposizione di specifiche procedure di programmazione degli acquisti  gestione informatizzata dei dati relativi alla manutenzione, alle verifiche di sicurezza ed ai controlli funzionali e di qualità. Svolgimento dell’attività di manutenzione e delle verifiche periodiche di sicurezza e dei controlli di qualità e prove funzionali

21 SUGGERIMENTI PER LA MANUTENZIONE DEL SOFTWARE ASSOCIATO DI DISPOSITIVI MEDICI / APPARECCHI ELETTROMEDICALI

22 Per una serie di ragioni storiche, economiche e funzionali, la componente informatica sta divenendo uno degli elementi dominanti delle moderne classi tecnologiche di dispositivi medici.

23 l’obbligo, per i produttori che includano nei propri sistemi tecnologici soluzioni informatiche realizzate in proprio o fornite da terzi di rispettare norme tecniche e linee guida internazionali sulla corretta progettazione e validazione del software contenuto nei dispositivi medici

24 Le azioni più frequentemente messe in campo per migliorare la sicurezza del dispositivo dovrebbero comprendere:  manutenzione correttiva  manutenzione perfettiva  manutenzione adattativa

25 le citate azioni manutentive non esauriscono le problematiche di sicurezza, che in questo ambito si intrecciano sovente con quelle di Formazione degli operatori il cui ruolo è fondamentale per l’uso corretto e sicuro dei dispositivi.

26 Implementazione della Raccomandazione Le Direzioni aziendali e i Direttori di dipartimento sono invitati all’implementazione della presente Raccomandazione

27 MONITORAGGIO DELL‘IMPLEMENTAZIONE DELLA RACCOMANDAZIONE

28 Attivazione del protocollo di monitoraggio degli eventi sentinella Gli eventi sentinella dovuti a Malfunzionamento dei dispositivi/apparecchi elettromedicali devono essere segnalati secondo il protocollo di monitoraggio degli eventi sentinella del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche sociali ( luglio 2009 )

29 FORMAZIONE Devono essere previsti programmi aziendali di formazione che includano Periodi di addestramento del personale coinvolto nella manutenzione di Dispositivi medici/ apparecchi elettromedicali.

30 AGGIORNAMENTO DELLA RACCOMANDAZIONE La presente Raccomandazione sarà oggetto di revisione periodica e sarà aggiornata in base alle evidenze emerse ed ai risultati della sua applicazione nella pratica clinica, per cui si invita a fornire Suggerimenti per il miglioramento dell’efficacia della Raccomandazione