Sicurezza stradale Andrea Gruppioni. Sicurezza stradale Gli incidenti stradali rappresentano un problema di sanità pubblica prioritario nel nostro Paese:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Centro di Guida Sicura ACI-SARA
Advertisements

Sicurezza stradale Dott. Luigi Salizzato.
2012 – Secondo Rapporto su Italiani, agricoltura e sicurezza alimentare Anticipazione del Focus su Vino 1.
LA SICUREZZA STRADALE IN PIEMONTE. 1.Nel 2005 sono stati registrati incidenti stradali, che hanno provocato 433 morti e feriti (fonte ISTAT).
Promozione dellattività fisica nella popolazione: dai dati disponibili alle azioni Alberto Arlotti.
Salute e fattori di rischio comportamentali per genere
Salute e fattori di rischio comportamentali per et à Carlo Rossi Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento di Sanità Pubblica – AUSL di Modena.
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Il piano nazionale di prevenzione in agricoltura e silvicoltura
Ce.Do.S.T.Ar. - Centro Documentazione Ser.T. Az USL 8 Arezzo - Italia
Definizione parole-chiave Progetto RAP.
Meglio prevenire che curare…
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
LA CLASSE VI AL PRESENTA...
Era lanno 2005 quando abbiamo deciso di guardare fuori dalla (analisi dei dati)
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI.
Procedure Decisionali La parte del processo di formazione di una politica con la quale le istituzioni che svolgono la funzione legislativa approvano formalmente.
Legge Regionale 15/2001 Promozione di interventi volti a favorire un sistema integrato di sicurezza nell'ambito del territorio regionale Assessorato ai.
Alcol e sicurezza stradale: l’esperienza Dott.ssa Anna-Maria Migazzi
SantArtemio, 11 Marzo Presentazione del Riflessometro Dispositivo innovativo per rilevare linsufficiente idoneità psicofisica alla guida conseguente.
Programma regionale di prevenzione dei traumi da traffico n.1
Istat Incidenti stradali in Italia nel 2013 Roberta Crialesi
ATTRAVERSO IL MERCATO UNICO EUROPEO: SISTEMA DI COOPERAZIONE TRA I PAESI MEMBRI - PER ESSERE COMPETITIVI SUL MERCATO MONDIALE -PER RIDURRE LE.
Consumi e stili di vita: le bevande alcoliche
La misurazione del Benessere Equo e Sostenibile: uno strumento di conoscenza per la collettività e le politiche territoriali Ravenna, 24 ottobre 2014 Una.
1 S ERVIZIO POLITICHE FAMILIARI, INFANZIA E ADOLESCENZA A SCUOLA DI MOBILITÀ SOSTENIBILE la dimensione sociale delle politiche di mobilità Bologna, Cappella.
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
Jacopo Pasquini Area Epidemiologia Sociale - Agenzia Regionale di Sanità Toscana – FIRENZE www,arsanita,toscana,it G U I D A E S I C U R E Z Z A S T R.
SERVIZIO ALCOLOGIA DIPARTIMENTO PATOLOGIA DIPENDENZE ASL TO 1
PICCOLI PASSI DI SALUTE Giuliana Rocca ASL Bergamo Servizio Medicina Preventiva di Comunità Bergamo, 14 marzo 2009.
La comunicazione con l’adolescente a rischio per utilizzo di sostanze psicoattive e la sua famiglia I consumi giovanili: epidemiologia del fenomeno Dott.
Il progetto “Buonalanotte” per la riduzione dei rischi nel mondo della notte IL PIACERE DEL RISCHIO E IL RISCHIO DEL PIACERE Modena, 12 Maggio 2015 Sergio.
INCIDENTI STRADALI E LAVORO Guido Laffi - Direttore Dipartimento Sanità Pubblica – AUSL Imola Dipartimento Sanità Pubblica 10° salone dell’igiene e sicurezza.
ASL della Provincia di Mantova Servizio di Medicina Preventiva delle Comunità INTRODUZIONE AGLI ASPETTI SANITARI DELLA SICUREZZA STRADALE.
Bere con moderazione. Dopo il bombardamento mediatico sugli incidenti stradali provocati da guida in stato di ebbrezza, il Ministero ha deciso di acquistare.
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
MILANO EXPO 2015 RISTORAZIONE ITALIANA, ECCELLENZA MONDIALE RISTORAZIONE 2015.
Nobody’s Unpredictable Presentazione dei risultati Il senso civico dei milanesi Gennaio 2010.
Definizione parole-chiave SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A3 -1 MODULO B Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI.
Una lettura del territorio per il territorio Incidentalità stradale in Liguria Anna Militello Ufficio territoriale Istat per la Liguria Genova, 29 ottobre.
Nonostante l’aspetto invitante, le bevande alcoliche sono veri e propri veleni per l’organismo.
I CONSUMI DI COCAINA E I COMPORTAMENTI A RISCHIO CONNESSI: I DATI TOSCANI AUTORI: Berti A. 1, Voller F. 1, Orsini C. 1, Pasquini J. 1 Silvestri C. 1,,
The European Union L’INTEGRAZIONE EUROPEA. The European Union Cos’è l’Unione europea? Valori condivisi: diritti umani, pace, democrazia. Politiche comuni.
Diritto di Iniziativa dei Cittadini Europei (ICE).
Lavoratori e salute: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi Servizio di Epidemiologia e Comunicazione, Dipartimento di Sanità Pubblica, AUSL.
1.che cosa si intende per farmaci essenziali? 2. che cosa si intende per malattie trascurate? 3.i cittadini dei diversi Paesi del mondo hanno tutti la.
Mara Bernardini Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza.
I fattori comportamentali tra i lavoratori in Emilia-Romagna secondo la sorveglianza PASSI 1 Scuola di specializzazione di Igiene e Medicina preventiva,
Mara Bernardini Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza.
Adriana Giannini Direttore Dipartimento Sanità Pubblica Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda USL.
Informatore del Servizio di Prevenzione e Protezione Servizio prevenzione e protezione ALCOL E LAVORO BERE RICHIEDE.
Comune di Assago 26 maggio 2012 Parco Agricolo - BICINFESTA Assessorato all’Ambiente, Sviluppo Sostenibile, Territorio e Protezione Civile VADOINBICI ovvero.
L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi.
Stili di vita e fattori di rischio: differenze di genere Dati della sorveglianza PASSI Anni Provincia di Modena.
Il MMG e le attività di sorveglianza e prevenzione Alba - 16 aprile 2016 Maria Chiara Antoniotti Coordinatore regionale sorveglianze PASSI e Passi d’Argento.
L'ALCOL. L'A LCOLISMO Un problema che affligge la società e che tratteremo in questa presentazione, è l'alcolismo. L'alcolismo è una sindrome patologica.
Edoardo Moia Maggio 2011 Consumo di alcool tra i giovani: moda o cultura? Laboratorio Salute.
Consumo di alcol Martedì 17 Aprile 2007 Claudio Annovi Settore Dipendenza Patologiche, Progetto Alcol - AUSL Modena I risultati degli studi trasversali.
Stato di salute e qualità della vita percepita Martedì 17 Aprile 2007 Giuliano Carrozzi Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL di.
8 FORZE DI LAVORO, OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE L’argomento: misurazione delle variabili macroeconomiche Oggi parleremo di: indicatori del mercato aggregato.
Modena, 19 marzo 2009 Sicurezza domestica: rilevanza del problema e percezione del rischio Dr. Claudio Vaccari.
Indagine sulle abitudini in tema di sicurezza stradale e sulla percezione del rischio tra i giovani delle scuole superiori della Provincia di Olbia-Tempio.
I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 L’utilizzo di PASSI nella programmazione distrettuale Giovedì 19 Marzo 2009 Natalino Michelini Distretto.
Andrea Lambertini Servizio Igiene Pubblica Controllo Rischi Biologici Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda.
I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 STUDIO PASSI 2006 SICUREZZA STRADALE Dr. Stefano Galavotti Dipartimento Sanità Pubblica - AUSL Modena.
Alcol, droghe, guida. Riflessioni in Corso Torino, 10 marzo 2005 Franca Beccaria.
Diseguaglianze di salute nella Provincia di Modena: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Federica Balestra, Lara Bolognesi.
LE PRINCIPALI REGOLE DELLA STRADA 1. La sicurezza delle persone, nella circolazione stradale, rientra tra le finalità primarie di ordine sociale ed economico.
Transcript della presentazione:

Sicurezza stradale Andrea Gruppioni

Sicurezza stradale Gli incidenti stradali rappresentano un problema di sanità pubblica prioritario nel nostro Paese: sono infatti la principale causa di morte e di disabilità nella popolazione sotto ai 40 anni. L’obiettivo dell’Unione Europea è dimezzare entro il 2010 il numero di morti da incidente stradale rispetto al Nel 2007 in Italia sono stati registrati incidenti stradali con morti e feriti, con un costo sociale stimato di € milioni, che rappresenta il 2% del PIL (ISTAT).

Unione Europea per la sicurezza stradale. Libro Bianco 09/01-Programma di azione 05/03 Incidenti stradali, morti, feriti. Italia Valori assoluti Variazioni percentuali /2000 Incidenti % Morti ,3% Feriti ,5% Incremento parco veicolare 2000/ ,7% Incidenti stradali 2007 Diffuso il 20/11/2008 Rispetto al 2006 si riscontra una diminuzione del numero di incidenti (-3%) dei feriti (-2,1%) ma soprattutto dei morti (-9,5%).

Incidenti stradali 2007 Diffuso il 20/11/2008 Morti in incidenti stradali nei Paesi UE 2000/2007 Paesi Valori assolutiVariazioni percentuali /2000 Portogallo ,1% Lussemburgo ,4% Francia ,8% Olanda ,5% Lettonia % Germania % Spagna ,8% Austria ,2% Belgio ,4% Italia ,3% Regno Unito ,6% R. Slovacca ,2% Totale (27 Paesi) ,8% La maggior parte delle nazioni ha raggiunto risultati che oscillano tra -15 e -30%.

Sicurezza stradale In Emilia-Romagna nel 2007 gli incidenti stradali sono stati (-11% rispetto al 2000, era –8% nel 2006) con 531 morti (-32,7%, era -32% nel 2006) e feriti (-12%, era -8% nel 2006). Gli incidenti stradali più gravi sono spesso provocati dall’alcol: oltre un terzo della mortalità sulle strade è attribuibile alla guida sotto l’effetto dell’alcol. A livello preventivo, oltre agli interventi a livello ambientale- strutturale, sono riconosciute come azioni di provata efficacia il controllo della guida sotto l’effetto dell’alcol o di sostanze stupefacenti e l’utilizzo dei dispositivi di sicurezza (casco, cinture e seggiolini).

Uso dei dispositivi di sicurezza AUSL di Modena - PASSI 2007 (n=445) %

Percentuale di persone che usano il casco sempre AUSL di Modena99% Emilia-Romagna98% Pool PASSI92% Ulisse (RER, 2007)99%

Percentuale di persone che usano la cintura anteriore sempre AUSL di Modena 87% Emilia-Romagna87% Pool PASSI 82% Ulisse (RER, 2007) 82%

Percentuale di persone che usano la cintura posteriore sempre AUSL di Modena 19% Emilia-Romagna 23% Pool PASSI 19%

ULISSE 2007 Uso cintura anteriore ER (Bologna, Forlì-Cesena)

ULISSE 2007 Uso casco ER (Bologna, Forlì-Cesena)

Alcol e Sicurezza stradale

Alcune definizioni Bevitore a rischio –essere forte bevitore o bevitore binge o bevitore fuoripasto Forte bevitore –più di 3 unità/giorno (una lattina di birra o un bicchiere di vino o un bicchierino di liquore) per gli uomini e più di 2 unità/giorno per le donne Bevitore binge –aver bevuto nell’ultimo mese almeno una volta 6 o più unità di bevanda alcolica in un’unica occasione Bevitore fuoripasto –chi dichiara di bere prevalentemente/esclusivamente fuori dai pasti

Alcol e guida Il 10% degli intervistati ha dichiarato di aver guidato dopo aver bevuto almeno due unità alcoliche nell’ora precedente. Se si considerano solo le persone che nell’ultimo mese hanno effettivamente guidato, la percentuale sale al 15%. Il 14% è stato trasportato da persone che avevano bevuto almeno due unità alcoliche nell’ora precedente.

Persone che riferiscono di aver guidato sotto l’effetto dell’alcol 15% Nella regressione logistica risulta significativo il genere

AUSL di Modena 15% Emilia-Romagna 15% Pool PASSI 13% Percentuale di persone che riferiscono di aver guidato sotto l'effetto dell'alcol

Conclusioni e raccomandazioni L’uso dei dispositivi di sicurezza è efficace nel ridurre la gravità delle conseguenze degli incidenti stradali. In provincia di Modena si registra un buon livello dell’uso del casco e della cintura anteriore, mentre solo una persona su quattro utilizza la cintura di sicurezza posteriore. La guida sotto l’effetto dell’alcol è associata ad un terzo delle morti sulla strada. In provincia di Modena il problema è piuttosto diffuso (circa un guidatore su sei è classificabile come guidatore con comportamento a rischio per l’alcol), con coinvolgimento non solo delle classi d’età più giovani.

Conclusioni e raccomandazioni In letteratura risultano maggiormente studiati gli interventi rivolti ai giovani; quelli di migliore efficacia sono gli interventi di promozione della salute nei luoghi di aggregazione giovanile (pub, discoteche) in associazione con l’attività di controllo delle forze dell’ordine sia per il rispetto dei limiti consentiti dell’alcolemia sia per l’utilizzo dei dispositivi di sicurezza. I comportamenti personali sono fattori di primaria rilevanza nella sicurezza stradale e sono decisivi per ridurre la gravità degli incidenti, ma per migliorare la sicurezza stradale sono altrettanto importanti gli interventi strutturali ed ambientali (LG PRP).

Obiettivi della Pianificazione Territoriale Sono enunciati all’art.2 lett.C della L.R.20/00: “ migliorare la qualità della vita e la salubrità degli insediamenti” L’estensore della norma recupera il termine salubre nel significato di “promuovere la salute” che secondo l’OMS non è identificabile con la condizione di mera assenza di malattia, ma è lo stato di completo benessere fisico, mentale e sociale dell’individuo. Quindi obiettivo della legge è l’utilizzo del territorio con modalità capaci non solo di allontanare dagli insediamenti umani gli agenti (fisici, chimici,biologici) di malattia, ma anche capaci di consentire e promuovere il raggiungimento del completo benessere fisico, mentale e sociale dei cittadini

La promozione della salute è il processo che mette in grado gruppi e individui di aumentare il controllo sui fattori determinanti della salute e di migliorala.

Un campo di intervento fondamentale per migliore l’ambiente di vita ed indurre stili di vita virtuosi è quello degli strumenti di regolazione edilizia ed urbanistica al fine di promuovere lo sviluppo di un ambiente favorevole alla promozione della salute, che preveda spazi idonei per l’attività fisica, metta in sicurezza le infrastrutture dedicate alla mobilità, socializzazione, accessibilità e qualità ambientale