IL SISTEMA PENSIONISTICO IN ITALIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PREVIDENZA OBBLIGATORIA PREVIDENZA COMPLEMENTARE
Advertisements

Il sistema pensionistico
IL SENSO DELLE PAROLE I Vol. IL SENSO DELLE PAROLE
SPESA PER PENSIONI IN PERCENTUALE DEL PIL
ENTE DI PREVIDENZA IPASVI (ENPAPI)
POPOLAZIONE E SISTEMA PENSIONISTICO
Scuola Superiore Economia e Finanza
Lezioni di Scienza delle Finanze
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Sesta lezione Le politiche pensionistiche.
La previdenza in Italia: le principali caratteristiche del sistema pubblico obbligatorio e del sistema complementare.
Il sistema di previdenza pubblico e i fondi pensione INPS FONDI LAVORATORE PIP Aperti Chiusi Le prestazioni, le anticipazioni e i riscatti.
Seminario Toscana/ Umbria 1 I fondi e la crisi. Seminario Toscana/ Umbria 2 I fondi e la crisi.
La previdenza in Italia: le principali caratteristiche del sistema pubblico obbligatorio e del sistema complementare.
Corso di Scienza delle finanze Lezione 4 IL sistema pensionistico
Dem. economica fisco e previdenza Le basi istitutive negoziali dei Fondi pensione nel pubblico impiego Accordo ARAN OO.SS. 29/07/1999 Accordo ARAN OO.SS.
Università della Calabria -Seminario
L’EVOLUZIONE DEL SISTEMA PENSIONISTICO IN ITALIA: I PROBLEMI E LE PROSPETTIVE Gianfranco Cerea.
LEZIONE 9 PENSIONI (Prima parte). CONTENUTO DELLA LEZIONE Motivazioni dellintervento pubblico in campo pensionistico Modelli di sistemi pensionistici.
Gli elementi costitutivi di un sistema previdenziale
Fondo Pensione Complementare
Intesa col Governo in materia previdenziale PENSIONI DI ANZIANITA…ed altro A cura dellUfficio Studi e formazione Cisl Toscana –23 Luglio 2007.
Bari 10 novembre (Dati Bilancio consuntivo 2011) 2.
Le politiche pensionistiche
IL SISTEMA PREVIDENZIALE ED I GIOVANI AVVOCATI
La stagione delle riforme. Prima fase (dal 1992 al 2007)
DONNE E POLITICHE PREVIDENZIALI
“FONDO DI PREVIDENZA PER I LAVORATORI DEL SETTORE DELLA RISCOSSIONE DEI TRIBUTI ERARIALI" Valutazione della pensione secondo la ipotesi di riforma formulata.
IL SISTEMA PENSIONISTICO
LE NUOVE REGOLE DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE
Le politiche previdenziali
CONOSCERE LA CASSA DI PREVIDENZA PERCHÉ E COME COSTRUIRSI UN FUTURO REGGIO NELL’EMILIA, 27 MARZO.
1 LE NUOVE REGOLE DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE.
Le politiche previdenziali
I sistemi previdenziali
PENSIONE Prestazione pecuniaria vitalizia prevista a fronte dei rischi di vecchiaia nonché a fronte di rischi di invalidità (invalidità previdenziale/invalidità.
Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza a favore dei Dottori Commercialisti CNPADC Sistemi previdenziali Note e considerazioni Roma, novembre 2012 Antonio.
Lezione 2: Gli schemi a ripartizione
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Settima lezione Il sistema pensionistico italiano.
Capitolo 13 Il welfare-state
Il sistema pensionistico
Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 9. Le imprese di assicurazione e i fondi pensione 1 Capitolo 9.
CESENA 26 MAGGIO 2015 CORSO PRATICO DI FORMAZIONE IN SERVIZIO SUL TEMA
La tassazione dei fondi pensione: ragioni e modalità Aprile 2015 Mefop.
Rapporto giuridico contributivo
Il sistema pensionistico Le origini della pensione per la vecchiaia Le casse mutue di assicurazione Le casse mutue di assicurazione La Cassa Nazionale.
POLITICA SOCIALE L E POLITICHE PREVIDENZIALI 1 Prof. Carmelo Bruni Un sistema pensionistico consiste in un complesso di strutture e processi che, nel rispetto.
Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche Indicatori di Welfare Lucio Morettini Andrea Filippetti.
POLITICA SOCIALE L E POLITICHE PREVIDENZIALI 1 Prof. Carmelo Bruni Le riforme degli anni Novanta hanno evitato il collasso del sistema agendo su due versanti:
Gruppo di lavoro sulle riforme II parte Analisi dei costi delle possibili prestazioni del PROGETTO WELFARE dell’Ente.
11 LA GARANZIA DELLA MOBILITÀ PENSIONISTICA DEL LAVORATORE IN ITALIA  Ricongiunzione gratuita ( l. 322/58; art. 1, l. n. 29/79)  Ricongiunzione onerosa.
Attività Finanziarie Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti.
La Retribuzione. Elementi Normativi … Stabiliti da norme di legge. Elementi Normativi Elementi Contrattuali … Stabiliti dal CCNL e contratto integrativo.
Garda, 29 settembre /2 ottobre 2011 a cura del dr. Paolo Quarto SIMET- Sindacato Medici del Territorio - XXII Congresso Nazionale aggiornamenti previdenziali.
IL SISTEMA PENSIONISTICO. Introduzione Il sistema pensionistico è un meccanismo redistributivo che trasferisce risorse correntemente prodotte dalla popolazione.
L’economia dei sistemi pensionistici Mauro Marè Antonello Motroni Università della Tuscia e Mefop.
Sistema pensionistico italiano Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 7 Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Pensioni Riforma Monti - Fornero Dipartimento sindacale e ufficio studi 1 VDB.
Le pensioni e la previdenza Lezione 9 1. Reminder: la spesa del welfare state Spesa per protezione sociale  Spesa assistenziale  Spesa sanitaria  Spesa.
Il sistema pensionistico Le origini della pensione per la vecchiaia Le casse mutue di assicurazione La Cassa Nazionale per le Pensioni (l.350 del 1898)
Pensione di vecchiaia anticipata Pensione di anzianità: evoluzione verso il superamento e attuali requisiti Pensione di vecchiaia anticipata: Requisito.
Attività Finanziarie Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Art. 38, co. 2: adeguatezza Significato e contenuto dei “mezzi adeguati alle esigenze di vita” Metodo retributivo e metodo contributivo evoluzioni e metodi.
Le Riforme Fiscali 1 A Cura della CISL Lazio 1 Fisco, Lavoro, Previdenza.
Analisi dell’attuale assetto del sistema pensionistico in rapporto alla tutela ex art. 38 Cost Analisi della struttura del sistema previdenziale pensionistico.
AMMORTIZZATORI SOCIALI (SISTEMA PREVIDENZIALE NON PENSIONISTICO E SPESA PER ASSISTENZA (2° parte)
Sistema pensionistico Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 7 Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Anziani, al lavoro e in salute Daniela Gregorio Milano, 23 settembre
Giustificazione teorica dell’intervento pubblico nella sanità Ruolo allocativo: 1.Casi di concorrenza imperfetta tra produttori; 2.Informazione imperfetta.
1 La questione del reddito La questione del reddito La pensione delle donne Seminario del Coordinamento Donne SPI CGIL Latina, 18 aprile 2005 A cura dello.
La convenienza ad aderire dipende:  dalla dimensione del patrimonio e conseguente possibilità di frazionamento del rischio degli investimenti;  dalla.
Transcript della presentazione:

IL SISTEMA PENSIONISTICO IN ITALIA (1° parte) Il sistema pensionistico è gestito da un Ente di diritto pubblico: L’INPS

Le voci più importanti del nostro sistema pensionistico sono: L’INVALIDITA’ VECCHIAIA SUPERSTITI

PENSIONI DI VECCHIAIA: PENSIONI DI INVALIDITA’ : svolgono una funzione assistenziale e non sono correlate a contributi versati PENSIONI DI VECCHIAIA: ACCANTONAMENTO DI UNA PARTE DEL REDDITO, NEL PERIODO LAVORATIVO PER BENEFICIARNE DOPO L’USCITA DAL MONDO DEL LAVORO

LE MODALITA’ CON CUI VIENE DEFINITO IL VALORE DELLA PENSIONE DANNO LUOGO A SISTEMI PENSIONISTICI DIFFERENTI: A CAPITALIZZAZIONE A RIPARTIZIONE

SISTEMA A CAPITALIZZAZIONE: I contributi pagati dal lavoratore durante la vita lavorativa vengono investiti sul mercato finanziario e la pensione viene pagata con accresciuto valore (cioè, viene calcolato il relativo montante)

SISTEMA A RIPARTIZIONE: Si basa su un patto intergenerazionale: si utilizzano i contributi versati da chi è in attività lavorativa per pagare le pensioni di chi è ormai fuori dal mercato del lavoro

SISTEMA PRESTAZIONE DEFINITA SISTEMA CONTRIBUZIONE DEFINITA ALTRE DEFINIZIONI SISTEMA PRESTAZIONE DEFINITA IL SOGGETTO CONOSCE IL VALORE DELLA PENSIONE FIN DALLA SOTTOSCRIZIONE DEL PIANO SISTEMA CONTRIBUZIONE DEFINITA È DEFINITO IL VALORE DELLA RATA CONTRIBUTIVA, MA L’AMMONTARE DELLA PENSIONE SI STASBILISCE IN FUTURO

È collegato al salario percepito durante la vita lavorativa Il valore della «rata» pensionistica può essere calcolato con due diversi metodi RETRIBUTIVO: È collegato al salario percepito durante la vita lavorativa CONTRIBUTIVO: È commisurato al valore dei contributi versati durante la vita lavorativa

Il sistema pensionistico è prevalentemente pubblico, integrato da una componente privata; è a ripartizione ed anche contributivo. Dal 2012, è in corso il regime che prevede il contributivo per tutti i lavoratori

Il rapporto tra numero di contribuenti e numero di beneficiari La STABILITA’ DEL SISTEMA PENSIONISTICO dipende fondamentalmente da 3 fattori: Il rapporto tra numero di contribuenti e numero di beneficiari La crescita del P.I.L. nel lungo periodo Il rapporto tra salario medio e pensione media

RIFORMA AMATO ‘92 Calcolo della base pensionabile a tutta la vita lavorativa Innalzamento età pensionabile Indicizzazione pensioni ai prezzi Aumento aliquote contributive Uniformità di trattamento dei lavoratori privati e pubblici

RIFORMA DINI METODO CONTRIBUTIVO MAGGIORI CONTROLLI SU INVALIDITA’ DIMINUZIONE IMPORTO REVERSIBILITA’ ABOLIZIONE PENSIONI DI ANZIANITA’ INCREMENTO ALIQUOTE CONTRIBUTIVE SEPARAZIONE PREVIDENZA DA ASSISTENZA PREVIDENZA INTEGRATIVA

RIFORMA FORNERO: 2 REGIMI VECCHIAIA: TOTALMENTE RETRIBUTIVA 67 anni e contributi per almeno 20 anni ANTICIPATA: ALMENO 63 ANNI e 20 di contributi, con maturazione pensione non inferiore a 2,8 volte l’assegno sociale