EIT ICT Labs: per accelerare la crescita in Europa attraverso l’innovazione DITECFER Forum Osmannoro, 20/6/2013 Paolo Magni – Business Developer EIT ICT.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il programma settoriale
Advertisements

Cooperazione territoriale e creazione di reti europee AREZZO
Innovazione e competenze al centro delle reti territoriali scuola-impresa Costantino Formica NAPOLI OPEN INNOVATION SMART.
Ricerca e innovazione: opportunità e risorse per le imprese della moda Carpi, 19 giugno 2006.
Lo sviluppo delle PMI tra Innovazione e Competenze. Il progetto MASTER Valentina Castello.
All rights reserved © 2006, Alcatel Alcatel Research Partnership Program Francesco Masetti Placci - Alcatel Italia Politecnico di Milano – 10 Maggio 2006.
TAVOLA ROTONDA Ricerca industriale, Innovazione e mercato ICT in Italia TAVOLA ROTONDA Ricerca industriale, Innovazione e mercato ICT in Italia.
Consorzio Politecnico Innovazione
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Danco Singer Larga Banda Master in Editoria Multimediale La velocità di trasportare contenuti.
Imprese per lInnovazione Lo scenario Paolo Annunziato Ricerca e Innovazione Confindustria Bari, 29 aprile, 2005.
I DISTRETTI AD ALTA TECNOLOGIA : Milano 16 maggio 2005 Intervento di Maria Pia Redaelli.
Jesse Marsh Atelier Studio Associato
The European Learning Network: una rete per la condivisione di nuovi modelli volti a rivitalizzare le aree urbane svantaggiate 11 febbraio 2005 Milano.
Nereus International Workshop, Matera Fabrizio Spallone – Sviluppo Italia Molise 8 giugno 2012 Presentazione del progetto THE ISSUE.
Dicembre ICT-PSP Bando 3/2009 Trento - 18 febbraio 2009 Benedetta Rivetti -PCM/DIT Servizio Affari Internazionali
L’EUROPA PER LA RICERCA E L’INNOVAZIONE
Seminario regionalePalermo, 13 marzo La dimensione sociale dellinnovazione tecnologica La Sicilia verso la specializzazione intelligents. Il ruolo.
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Le politiche della Commissione Europea sull'accesso aperto. Il ruolo delle biblioteche accademiche Salone del libro di Torino, 10 maggio 2012 Maddalena.
Introduzione al confronto internazionale: una possibile strategia per la promozione di aggregazioni di imprese nell'Area Metropolitana Milanese Dario Parravicini.
Il piano d'azione Imprenditorialità 2020
Il ruolo degli intermediari della conoscenza a supporto delle PMI Fabio Maria Montagnino Consorzio ARCA Seminario regionale.
Innovation Relay Centre IRIDE Il Sostegno della Unione Europea per stimolare il Trasferimento Tecnologico Transnazionale e promuovere i servizi dedicati.
Il VI Programma quadro e il digitale Maria Carla Sotgiu Direttore OPIB Ravenna, 28 marzo 2003.
Il Piano per la ricerca e l’innovazione: priorità e linee di azione
International Co-operation European Integration Internationalisation Un caso di successo Un approccio partecipativo allinnovazione 1Francesco Natale, Bologna.
scienza di eccellenza: eccellenze della ricerca scientifica europea
COS'E' YOUTH ON THE MOVE? Youth on the Move (gioventù in movimento) è un'iniziativa faro, che ha preso il via il 15 settembre 2010, promossa dalla Commissione.
Progetti Europei e approccio multidisciplinare
Milano, Marzo 2014 Corso di Europrogettazione Romano Ambrogi Responsabile Sviluppo e Pianificazione.
Il macro ambito “Organisation performance”. Allegato 1: Organisation Performance 1. Il macro ambito “Organisation Performance” Il modello (framework)
Certificazione delle Competenze digitali se pensate che la formazione sia costosa provate con l’ignoranza - Derek Bok-
UNA PANORAMICA SU ISMB Dicembre Copyright © 2014 ISMB 2 Dicembre 2014 LA NOSTRA MOTIVAZIONE Creare innovazioni tecnologiche e di processo, guidate.
Open Innovation Andrea Cocchi Andrea Cocchi.
Progetti Europei e approccio multidisciplinare Multidisciplinarietà E integrazione Opportunità di finanziamento L’Europa e il nuovo programma quadro Regole.
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
Far crescere la manifattura con le ICT: casi di successo a NordEst a cura di Cecilia Rossignoli 14 marzo 2013, Fondazione CUOA.
Linee di evoluzione delle ICT Uno sguardo al futuro dell’ICT nell’impresa Torino, 13 Luglio 2005
ICT cloud-based platform and mobility services available, universal and safe for all users PRESENTAZIONE GENERALE
Presentazione Living Lab di Genova
EHealthAcademy 2015: Un percorso di qualificazione delle competenze e formazione per Chief Information Officer (e aspiranti tali) in Sanità Organizzato.
Progettare per cultura, giovani e sport Il Programma ERASMUS+
SELLALAB è un acceleratore d’impresa nato a fine 2013 all’interno del Gruppo Banca Sella. Supporta startup.
Il POR FESR Liguria Settori chiave La nuova Politica di Coesione richiede alle regioni e agli Stati membri di incanalare gli investimenti comunitari.
0 Forum PA 2004 eProcurement: da esempi pilota a pratica diffusa L’eProcurement nella PA: sfide e opportunità Federico Maffezzini – Partner Deloitte Consulting.
UNA PANORAMICA SU ISMB Maggio Copyright © 2015 ISMB LA NOSTRA MOTIVAZIONE Creare innovazioni tecnologiche e di processo, guidate da nuovi modelli.
UNA PANORAMICA SU ISMB Maggio Copyright © 2015 ISMB 2 Maggio 2015 LA NOSTRA MOTIVAZIONE Creare innovazioni tecnologiche e di processo, guidate da.
LA PROPOSTA SEAV A BRESCIA Servizi Europei di Area Vasta
GLI OBIETTIV DI IMM - Internazionale Marmi e Macchine 1) rafforzare l’evento fieristico nel segno del Made in Italy e Made in Tuscany 2) evidenziare le.
PROGRAMMA EUROPA CREATIVA Il programma avrà 3 componenti: Una componente trans-settoriale dedicata a tutti i settori creativi e culturali; Una componente.
TORINO, CITTÀ DI INNOVAZIONE E STARTUP? 28 settembre 2015.
The SME Instrument HORIZON 2020 Natascia Lai Agenzia Esecutiva per le PMI (EASME) Unit A2 – SME Instrument Traduzione della presentazione originale in.
Per una dimensione internazionale della formazione I.P.S.A.R. “LE STREGHE” Istituto Professionale per Servizi Alberghieri e Ristorativi.
Roma, 15 gennaio 2016 Le principali evidenze emerse Giancarlo Capitani – Presidente NetConsulting cube.
I fondi Europei per il periodo 2014/2020. Opportunità nazionali ed internazionali dr.ssa Silvia Ciotti Roma, 16 aprile 2014.
Il Seed Capital per contribuire allo sviluppo di progetti innovativi.
PROFESSORI ORDINARI PROFESSORI ASSOCIATI RICERCATORI DONNE ,7% CON CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO CONCONTRATTO A TERMINE DONNE ,5%
STRATEGIC PARTNERSHIPS Programma Europeo Erasmus + STRATEGIC PARTNERSHIPS Servizio Relazioni Internazionali.
PROGETTO INNOVATION MANAGER SARDEGNA. Il progetto Innovation Manager Sardegna (I’M Sardegna) è un’iniziativa, affidata al Formez PA dalla Regione Autonoma.
Fare rete per innovare e promuovere il partenariato. I programmi quadro europei e i risultati del Progetto ITE Francesca Giannotti Rimini, 24 maggio 2006.
XzelCloud Cloud Advanced Services on large-scale Federated Infrastructures Call ICT-7 (23 Apr ‘14) Marco Verlato (INFN-PD)
INDUSTRIA DIGITALE E CREATIVA CREATIVITA’TECNOLOGIA.
Incontro con l’Agenzia Spaziale Italiana Roma, 24 novembre 2011 Ing. Domenico Testa Amministratore unico Sviluppo Italia Molise.
INSME – Rete Internazionale per le PMI INSME INTERNATIONAL NETWORK FOR SMEs INSME RETE INTERNAZIONALE PER LE PMI Dicembre 2004.
RIUNIONE DEI PRESIDENTI DELLE COMMISSIONI COMPETENTI IN MATERIA DI OCCUPAZIONE, RICERCA E INNOVAZIONE Roma, novembre 2014 Camera dei deputati (Palazzo.
Fondo Sociale Europeo Programma Operativo Occupazione Obiettivo competitività regionale e occupazione.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Raffaella Cagliano NUOVE FONTI E DOMANDE ISTAT - Rilevazione Multiscopo sulle attività complesse.
Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca,
Cenni all’esperienza di Core Partner nella KiC Raw Material Luisa Lorenzi - Università degli Studi di Milano-Bicocca Roma Riunione Codau 24 maggio.
Transcript della presentazione:

EIT ICT Labs: per accelerare la crescita in Europa attraverso l’innovazione DITECFER Forum Osmannoro, 20/6/2013 Paolo Magni – Business Developer EIT ICT Labs

Outline  Cos’è E.I.T.  Le K.I.C. di E.I.T.  EIT ICT Labs  Partners  Nodi  Action Lines  il nodo italiano  Il Business Developement Accelerator  Le opportunità per le start-up/PMI innovative

Outline Cos’è E.I.T. Cos’è E.I.T.  Le K.I.C. di E.I.T.  EIT ICT Labs  Partners  Nodi  Action Lines  il nodo italiano  Il Business Developement Accelerator  Le opportunità per le start-up/PMI innovative

Cos’è E.I.T.  In Europa: è in corso una sfida d’innovazione significativa la base di ricerca è eccellente ci sono aziende dinamiche e talenti creativi ma le buone idee troppo raramente si trasformano in nuovi prodotti o servizi. cambiamento di mentalità: una cultura più innovativa e imprenditoriale!  INNOVAZIONE = crescita competitività benessere sociale.

Cos’è E.I.T.  creato nel 2008 (11/03/2008 – Regulation EC 294/2008)  che mira a rafforzare la capacità dell'Europa di innovare per: adattarsi velocemente al ritmo di sviluppo essere un passo avanti nella fornitura di soluzioni per gli emergenti problemi sociali sviluppare prodotti che soddisfino le esigenze ed i desideri dei consumatori. L'EIT - Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia ( - è un‘ente dell'Unione Europea:

Outline Cos’è E.I.T. Le K.I.C. di E.I.T. Le K.I.C. di E.I.T.  EIT ICT Labs  Partners  Nodi  Action Lines  il nodo italiano  Il Business Developement Accelerator  Le opportunità per le start-up/PMI innovative

Le K.I.C. di EIT  EIT agisce operativamente tramite le KIC – Knowledge Innovation Communities.  Una KIC è una partnership: altamente integrata creativa incentrata sull'eccellenza che riunisce istruzione, tecnologia, ricerca, imprese e spirito imprenditoriale.  Scopo della KIC è produrre nuove innovazioni e nuovi modelli di innovazione che ispirino altri ad emularla.  «Le KIC devono diventare i soggetti guida per una crescita economica sostenibile e per la competitività in Europa, attraverso un'innovazione di livello mondiale.»

Le K.I.C. di EIT  Le KIC devono avere un orizzonte di lungo termine, da 7 a 15 anni, ma con obiettivi a breve, medio e lungo termine che ne perseguano la missione.  Al momento, sono operative 3 KIC:  Climate-KIC - climate change mitigation and adaptationwww.climate-kic.org  KIC Inno Energy - need of new technologies for sustainable energy and a climate-neutral Europewww.kic-innoenergy.com  EIT ICT Labs – driving European leadership in ICT innovation for economic g rowth and quality of lifewww.eitictlabs.eu

KIC Activity co-funding model

Outline Cos’è E.I.T. Le K.I.C. di E.I.T. EIT ICT Labs EIT ICT Labs  Partners  Nodi  Action Lines  il nodo italiano  Il Business Developement Accelerator  Le opportunità per le start-up/PMI innovative

EIT ICT Labs  EIT ICT LABS: guidare la leadership europea nel campo dell'innovazione ICT per la crescita economica e la qualità della vita collegando educazione, ricerca e imprese in Europa consentire l'emergere di un ecosistema europeo imprenditoriale concentrarsi e agire sulle sfide sociali.

First half 2010 – Creation of the KIC based on a preparatory grant EIT ICT Labs: genesi April 2009 – Call for proposals EIT -KICS August 2009 – Submission proposal EIT ICT Labs December 2009 – Selection of EIT ICT Labs as KIC Second half 2010 – KIC operating on own risk December 2010 – Signature of the Framework Partnership Agreement and Grant Agreement 2010

Outline Cos’è E.I.T. Le K.I.C. di E.I.T. EIT ICT Labs Partners Partners  Nodi  Action Lines  il nodo italiano  Il Business Developement Accelerator  Le opportunità per le start-up/PMI innovative

EIT ICT Labs – Core Partners

EIT ICT Labs – Affiliate Partners

EIT ICT Labs – Associated Partners  ELTE (Budapest)  The ELTE, Eötvös Lorand University of Sciences (Leading actor)  Budapest University of Technology and Economics  Cisco  GE Healthcare  LITE, London Innovation, Technology & Education  Imperial College London (Leading actor)  University College London  IBM  HP Labs  BT research

Outline Cos’è E.I.T. Le K.I.C. di E.I.T. EIT ICT Labs Partners Nodi Nodi  Action Lines  il nodo italiano  Il Business Developement Accelerator  Le opportunità per le start-up/PMI innovative

Nodi  I nodi eseguono la strategia EIT ICT Labs, perseguendo l’eccellenza nell’ambito del knowledge triangle: educazione ricerca innovazione.  Ogni nodo ha un profilo unico ed originale ed opera fisicamente in un Co-location Centre.  I nodi sono gestiti dai Core Partners locali, insieme agli Affiliate Partners.

Outline Cos’è E.I.T. Le K.I.C. di E.I.T. EIT ICT Labs Partners Nodi Action Lines Action Lines  il nodo italiano  Il Business Developement Accelerator  Le opportunità per le start-up/PMI innovative

Action Lines  Computing in the Cloud  Cyber-Physical Systems  Digital Cities of the Future  Health & Wellbeing  Intelligent Mobility and Transportation Systems  Future Networking Solutions  Privacy, Security & Trust in Information Society  Smart Energy Systems  Smart Spaces  Doctoral School  Master School

Outline Cos’è E.I.T. Le K.I.C. di E.I.T. EIT ICT Labs Partners Nodi Action Lines il nodo italiano il nodo italiano  Il Business Developement Accelerator  Le opportunità per le start-up/PMI innovative

Il nodo italiano: Trento  Core partners:  Affiliate partners:  Focus: Experience and Living Labs Privacy, Security & Trust in Information Society Intelligent Mobility and Transportation Systems.

Outline Cos’è E.I.T. Le K.I.C. di E.I.T. EIT ICT Labs Partners Nodi Action Lines il nodo italiano Il Business Developement Accelerator Il Business Developement Accelerator  Le opportunità per le start-up/PMI innovative

Business Developement Accelerator (BDA)  Un team di 24 biz-dev (in crescita) in 6 nazioni  Focalizzati sull’innovazione nei domini definiti dalle Action Lines  Basati sulle alleanze tra: grandi imprese PMI innovative tecnologie provenienti dai risulati della ricerca. generare Storie di crescita di successo a livello europeo (European Growth Success Stories)  Unico obiettivo: generare Storie di crescita di successo a livello europeo (European Growth Success Stories)!

EIT ICT Labs Business Strategy SMEs Support SMEs in growth strategies and access to customers large industries Support large industries by offering top talent and technology start-ups Support start-ups by offering business expertise and access to finance preferred innovation supplier Become a preferred innovation supplier building on the technology expertise in our Action Lines

European Success Stories EIT ICT Labs Innovation Booster Talent Identification Partners: Large industrial SME Startups Academia Research institutes Action lines Europe: FP7/8 ITEA FI PPP … Education SME Technologies People Business Ideation Innovation radar Access to finance Business modeling Entrepreneurial talent development Soft Landing Business Development Accelerator A European team of more than 20 business developers, spread over 6 countries, that offer an integrated support for all stages of the innovation chain. Technology Transfer Program

Outline Cos’è E.I.T. Le K.I.C. di E.I.T. EIT ICT Labs Partners Nodi Action Lines il nodo italiano Il Business Developement Accelerator Le opportunità per le start-up/PMI innovative Le opportunità per le start-up/PMI innovative

EIT ICT Labs: come “entrare” Principali criteri per qualificarsi per il supporto del BDA Business in linea con una o più Action Line (non vincolante). Ambizione ad operare a livello internazionale / Europeo. Elevato potenziale di crescita e reale volontà. Un set di criteri è utilizzato per valutare start-up, PMI e partners da supportare

BDA - Innovation Booster Funnel N.B. Il processo non può essere automatizzato: il giudizio professionale dei Business Developer ha un ruolo fondamentale! La selezione

Business Catalysts 1  TTP – Technology Transfer Platform  Identificare tecnologie promettenti per definire una lista di tecnologie pronte all’uso per creare business  Soft Landing  Fornire un atterraggio morbido alle start-up/PMI accompagnate in uno dei 6 nodi  Open Innovation  Rinverdire l’innovazione open innovation nelle PMI, specialmente quelle di medie dimensioni  Access to Finance  Facilitare l’accesso del capitale di rischio nelle imprese EIT ICT labs attraverso, eventi, azioni, venture funding, investment readiness workshops

Business Catalysts 2  Business Modeling  Analisi, pianificazione, sviluppo del modello di business, per generare casi applicativi ma anche reti di esperti pan-europee, strumenti relativi a metodi allo stato dell’arte, knowledge information centre.  Entrepreneurial Talent development  Aumentare il rateo di business incubation collegando i talenti d’impresa dell’ecosistema EIT ICT Labs alle opportunità di innovazioni emergenti dalle Action Lines.  Team d’imprenditori, collegati alle opportunità di business, pronti per la creazione d’impresa.  Innovation Radar  Monitorare cosa succede in giro per anticipare ed esporre temi futuri con elevato potenziale innovativo e di business.

Alcuni esempi di European Growth Success Stories  Soft landing di una PMI in un’altra nazione.  Alleanze europee tra PMI per raggiungere un altro mercato europeo.  Accesso ad un mercato a livello europeo in particolare attraverso una grande impresa.  Tecnologie da far maturare al di fuori dei laboratori di ricerca in PMI o creando un start-up, anche in unaltro paese.  Imprenditori di un paese che guidano una opportunità di innovazione iniziata in un altro paese.  PMI/start-up aiutate a sviluppare il proprio modello di business.  PMI/start-up aiutate a perfezionare I loro prodotti/servizi grazie a fornitori/partner/clienti afferenti ad altri nodi (o al medesimo). Insieme ne creeremo di nuovi!

Fondazione Politecnico di Milano & EIT ICT Labs  Da gennaio 2013 la Fondazione Politecnico di Milano affianca il Politecnico di Milano, già affiliate partner del nodo italiano, come KIC partner EIT ICT Labs.  Nello svolgimento del suo ruolo la Fondazione Politecnico supporta le imprese e le startup innovative che intendono confrontarsi nel contesto europeo per creare valore economico e conoscenza.  Paolo Magni è assegnato come Business Developer FTE.

Grazie per la cortese attenzione A disposizione, a latere, uno spazio per approfondimenti 1 a 1. Domande?

Riferimenti Paolo Magni | Business Developer Italy EIT ICT Labs | Fondazione Politecnico di Milano Piazza Leonardo da Vinci 32 I Milan Italy  Office:  Fax:  Mobile  Skype: paolomagni   |