LE AZIONI: creare opportunità di lavoro (in Italia e all'estero) ai nostri laureati durante tutta la loro vita professionale; creare opportunità.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso Di Laurea in Mediazione Linguistica e Culturale
Advertisements

Programma LLP/Erasmus
CONSORTIA PLACEMENT KEY TO EUROPE EP: TRAINING STUDENTS FOR THE FUTURE UNESPERIENZA REGIONALE: FRIULI VENEZIA-GIULIA CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA JACOPO.
Il master europeo in traduzione European Master’s in Translation (EMT)
WE MEAN BUSINESS NATIONAL INFO DAY Roma, 13 novembre 2012 IL TIROCINIO NEL PROGRAMMA SETTORIALE LEONARDO DA VINCI Relatore: Laura Borlone 1.
Percorsi di Istruzione e formazione professionale D.Lgs. 17 ottobre 2005, n. 226.
Roma, 18 febbraio 2011 Claudia Peritore 1 Programma LLP - ERASMUS I pro della mobilità Erasmus placement.
Ogni giorno siamo obbligati a fare delle scelte che possono riguardare vari aspetti della nostra vita, come decidere alla fine del nostro percorso scolastico,
Area Didattica e Servizi agli Studenti – Università di Bologna
Programmazione regionale degli ITS Graziella Cirilli Ancona, 26 maggio 2011.
IL CENTRO EUROPEO FORMAZIONE E ORIENTAMENTO
Università degli Studi di Trieste
La dimensione sociale degli studi e lorganizzazione della mobilità internazionale Maria Sticchi Damiani Miur, 29 marzo 2012.
Limpatto di Erasmus Mundus sulle strategie di internazionalizzazione degli atenei Seminario Programmi congiunti: gli aspetti amministrativi Bologna, 11.
I corsi ERASMUS MUNDUS Maria Sticchi Damiani Padova, 16 dicembre 2005.
DELLA PROVINCIA DI VICENZA
CENTRI PER LIMPIEGO DELLA PROVINCIA DI VICENZA I nuovi Servizi Le opportunità per i giovani Lorientamento.
Il risultato di una ricerca scientifica può rappresentare linizio di un progetto imprenditoriale di successo 2007.
Orientiamoci al lavoro!
Dote Tirocinio Scuole Fixo Destinatari Sono ammessi a presentare domanda di partecipazione alla dote i giovani aventi i seguenti requisiti: residenti.
Seite 1 AL LAVORO COL TEDESCO IL GRUPPO DI LAVORO PERMANENTE ITALO-TEDESCO: RISULTATI E PROPOSTE Con la collaborazione di Accreditato da Con il patrocinio.
M Roma, 21 ottobre Lo STUDENTE ERASMUS In Formazione: LA NUOVA RISORSA per LIMPRESA M Struttura della presentazione Obiettivo dellevento Il plus.
Antonio Polica I Giovani e lUnione Europea Youth on the move Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II Roma, 18 febbraio 2012.
Servizio Stage e Mondo del Lavoro
OPPORTUNITA PER Giovani StudentiGiovani Studenti OPPORTUNITA PER Giovani StudentiGiovani Studenti Diritto al Futuro: Fondo per lo studio N. 3 TI TROVI.
ITS Meccatronico scuola e azienda unite nel post diploma presentazione del nuovo corso post diploma ITS “Tecnico Superiore per l'Automazione ed i Sistemi.
Laurearsi in Informatica a Trento: perché?
Tavola rotonda Liberalizzazioni degli ordini professionali, internazionalizzazione degli studi, mercato del lavoro Liceo Classico Statale Luciano Manara.
LAUREA TRIENNALE Sede di Forlì
Corso di laurea magistrale in
Internazionalizzare il corpo docente Marino Regini Università degli Studi di Milano Seminario su “Internazionalizzazione e Statuti” Roma, 4 marzo 2011.
programma Garanzia giovani
Percorsi formativi Erasmus +
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l’Occupazione e la Formazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE.
F ormazione ed I nnovazione PER l’ O ccupazione S cuola & U niversità FIxO S&U SABATO 19 OTTOBRE 2013 INCONTRO CON STUDENTI QUARTO E QUINTO ANNO NEO-DIPLOMATI.
L’APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E RICERCA ai sensi dell’art. 5 D. Lgs 167/
SLU UNIVERSITY Swedish University of Agricultural Sciences Uppsala-Alnarp-Umea (SVEZIA) Settembre 2008 Progetto pilota Erasmus Staff Training Paola De.
Amministrazione e Gestione d’ Impresa (AeGI)
Apprendistato per l’acquisizione del diploma di laurea.
Giornata Orientamento Erasmus Cos’è l’erasmus? Il programma Erasmus dà la possibilità di trascorrere un periodo formativo all’estero.
- WOMEN ON SUMMITS Esserci, partecipare, governare Cimolais- Meduno 3-4 settembre 2015.
Scuola Di Economia, Management e Statistica Welcome Day Lauree a.a. 2015/16 Servizi Studenti.
Relazione sulla Performance 2014 Obiettivi assegnati ai Dipartimenti.
INDIRIZZI/ ARTICOLAZIONI AMMINISTRAZION E FINANZA E MARKETING SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING ISTITUTO TECNICO.
Mobilità internazionale
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base  Dipartimento di Ingegneria Civile, Design, Edilizia e Ambiente  Dipartimento di Ingegneria Industriale e.
SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE
EURES Il lavoro si muove in Europa! SERVIZI EUROPEI PER L’IMPIEGO.
Incontro Giovani e Lavoro 18 novembre 2013 INCONTRO GIOVANI/LAVORO Mantova, 29 novembre 2013.
BANDO ERASMUS 2013/14 BANDO ERASMUS 2013/14. I PRIMI PASSI DA SEGUIRE … 1) Accettazione 2) Iscrizione all’università ospitante 3) Learning agreement 4)
La missione della Scuola Offrire a studenti meritevoli e motivati una formazione che integra il normale corso di studi universitari interdisciplinarietà.
Giovani Sì Progetto per l’autonomia dei giovani Comitato di sorveglianza POR FSE Viareggio, 15 giugno 2012 Alessandro Compagnino.
Visione rapida del bando, articolo per articolo Focus sul nostro Dipartimento STF– Progetto Erasmus INCONTRO DOCENTI – STUDENTI La Commissione Mobilità.
1 Programma LLP Venezia, 19 novembre 2009 Maria Seri ERASMUS.
Politiche Comunitarie PROGRAMMI COMUNITARI PER I GIOVANI OPEN DAYS LOCAL EVENT VENETO “PARTECIPARE AI PROGETTI EUROPEI NEL SETTORE SOCIALE: QUALI.
LE NUOVE OPPORTUNITÀ DELL’ APPRENDISTATO e del lavoro in provincia di Trento Trento 29 marzo 2012 dott. Luigi Pitton.
BANDO PER IL FINANZIAMENTO DI ‘PROGETTI PER L’ARRICCHIMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE – POF’ approvato con decreto n. 1941/LAVFORU.
BANDO PER IL FINANZIAMENTO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE RELATIVE ALL’INSEGNAMENTO DELLE LINGUE E CULTURE DELLE MINORANZE LINGUISTICHE STORICHE approvato con.
Elena Bettini Agenzia Erasmus+ INDIRE Firenze Prato 15 gennaio 2015.
1 La sinergia tra Università e Impresa nel territorio Alessandro Montrone Presidente Intercorso in Economia e Amministrazione delle Imprese Facoltà di.
Marco Sartor Delegato al Job Placement. LE AZIONI: creare opportunità di lavoro (in Italia e all'estero) ai nostri laureati durante tutta la loro.
Evento annuale POR FSE Toscana Livorno, 5 dicembre 2014.
INCONTRO DOCENTI – STUDENTI La Commissione Mobilità Internazionale del DSTF Prof. Donatella Boschi (Delegato Erasmus per DSTF) Prof. Gianni Balliano Prof.
Trento, 18 maggio 2016 Staff per l’internazionalizzazione Polo Città.
Giornata Orientamento Erasmus Cos’è l’erasmus? Il programma Erasmus dà la possibilità di trascorrere un periodo formativo all’estero.
POR FSE 2014/20 AVVISO PUBBLICO - BORSE LAVORO OVER 30 Priorità 8.i.
INCONTRO DOCENTI – STUDENTI La Commissione Mobilità Internazionale – DSTF: Prof.ssa Donatella Boschi Prof. Gianni Balliano Prof.ssa Clara Cena Prof.ssa.
Corso di laurea magistrale in ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE.
I servizi per il Placement: Tirocini Orientamento al lavoro e Placement Placement Orientamento al lavoro Tirocini formativi e di orientamento Tirocini.
Transcript della presentazione:

LE AZIONI: creare opportunità di lavoro (in Italia e all'estero) ai nostri laureati durante tutta la loro vita professionale; creare opportunità di stage agli studenti prima della laurea; identificare e distribuire borse per un inserimento nel mercato del lavoro "agevolato"; organizzare i mercoledì del placement (incontri con le aziende seguiti da momenti conviviali); organizzare la Fiera del Lavoro UNIUD (nel mese di febbraio-marzo)

LE MOTIVAZIONI: Dare un contributo alla lotta di una piaga sociale Siamo valutati sui livelli occupazionali dei nostri laureati E’ un utile strumento di marketing per l’orientamento in ingresso E’ un utile strumento di networking e di fund raising

IL FUNZIONAMENTO 1. Raccolta e codifica dell’offerta 2. Inoltro dell’offerta 3. Raccolta dei cv e misurazione della performance 4. Inoltro dei cv all’azienda e follow up

1. Identificazione di possibili opportunità e sviluppo degli accordi 2. Raccolta accordi, classificazione, aggiornamento del sito, follow up della relazione IL FUNZIONAMENTO

I PROGETTI: Erasmus Placement (EP) Garanzia Giovani (GG) Erasmus Plus (E+) Le risorse da erogare come Garanzia Giovani Euro per master/cp professionalizzanti UNIUD Euro per master/cps professionalizzanti all’estero Euro per l’aggiornamento linguistico * Euro per tirocini extracurriculari in regione * Euro per tirocini extracurriculari nel resto del mondo * Dato provvisorio

CARATTERISTICHE DEI MASTER O CORSI DI FORMAZIONE FINANZIABILI IN REGIONE E ALL’ESTERO Master annuali o biennali di 1° o 2° livello e corsi di formazione post laurea, negli anni accademici 2014/2015 e 2015/2016; Presenza di tirocinio curriculare di almeno 10 settimane a tempo pieno (non svolgibile presso amministrazioni pubbliche); Approvati dai competenti organi accademici delle università della regione, o del rispettivo paese dell’UE, ed erogati dalle università stesse.

CARATTERISTICHE DELLE ATTIVITA’ DI AGGIORNAMENTO LINGUISTICO FINANZIABILI ALL’ESTERO Aggiornamento individuale in inglese, francese, tedesco o spagnolo; Percorso non superiore a 2 mesi; Acquisizione di competenze linguistiche almeno pari al livello B1; Struttura qualificata con sede nel paese dell’area UE con lingua ufficiale oggetto del corso.

DESTINATARI DELLE ATTIVITA’ PROPOSTE Neolaureati da meno di 12 mesi; Residenza in Friuli Venezia Giulia; Età inferiore ai 30 anni non compiuti; I FINANZIAMENTI Calcolati sulla quota di iscrizione al percorso formativo, fino a 6500 € per annualità; Indennità mensile forfettaria in aggiunta per master e corsi post-laurea in relazione alla distanza dalla sede.

UNIUD RINGRAZIA

Alberto Felice De Toni Rettore dell’Università degli Studi di Udine

Massimo Di Silverio Direttore Generale dell’Università degli Studi di Udine

UNIUD RINGRAZIA Lionello D’Agostini Presidente della Fondazione CRUP

UNIUD RINGRAZIA Loredana Panariti Assessore al lavoro, formazione, istruzione, pari opportunità, politiche giovanili e ricerca

UNIUD RINGRAZIA Ruggero Cortellino Direttore Centrale della Direzione centrale lavoro, formazione, istruzione, pari opportunità politiche giovanili e ricerca

UNIUD RINGRAZIA Leonardo Barberio Assessore al lavoro, centri per l’impiego, formazione professionale, attività produttive, energia e sicurezza

UNIUD RINGRAZIA Gabriele Giacomini Assessore all’innovazione e allo sviluppo economico

Grazie per l’attenzione