Guida allo studio della storia della letteratura italiana per gli studenti di italianistica all’Università della Slesia A cura della Prof.ssa Krystyna.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La cultura medievale 1 © Pearson Italia spa.
Advertisements

Letteratura Italiana 1. Le Origini
Locus amoenus Il locus amoenus è un giardino, dove i poeti allietano i loro idilli. Alberi, acque limpide, prati fioriti e cielo sereno fanno parte delle.
Dalla Sicilia alla Toscana
Il Dolce Stil Novo AREA BOLOGNESE E TOSCANA
Pietro Bembo e il Rinascimento. Lingua e cultura dell’Italia disunita
STORIA DELLA CHIESA MEDIEVALE
Dante Alighieri oltre la Commedia
La letteratura italiana
SCUOLA POETICA SICILIANA
LA CIVILTÀ UMANISTICO - RINASCIMENTALE
IL DECAMERON Che cos’è il Decameron? Il Decameron è una raccolta di novelle scritte da Giovanni Boccaccio tra il 1348 e il Questo libro é scritto.
Le cornici storico-culturali
Unità su alcuni italiani famosi
Età Feudale Età Comunale
La casa di Dante.
IL DOLCE STIL NOVO La poesia d’amore
Autorappresentazione
Divina Commedia.
Il trecento Nel trecento a Firenze nascono i tre massimi autori della letteratura italiana: Dante, Petrarca e Boccaccio e un altro genio nel campo della.
Vita nova Terza lezione.
Letteratura nell’età dei Comuni
Dante Rime.
Scuola Media Pio X Artigianelli
LA LIRICA SICULO-TOSCANA
RINASCIMENTO.
La Divina Commedia di Serpelloni Alice
Le origini della letteratura italiana
Un viaggio tra Inferno,Purgatorio e Paradiso…
Dante Alighieri.
La prosa del Duecento Lezioni d'Autore.
La letteratura italiana
IL DOLCE STIL NOVO E GUIDO GUINIZELLI
La Vita Nuova di Dante, introduzione
presentazione di James Rovere
LA DIVINA COMMEDIA di Dante Alighieri.
Da poesia cortese a poesia comunale
Francesco Petrarca.
1. Cos’è una scuola poetica
L’età comunale in Italia
14/04/2017 FRANCESCO PETRARCA LA VITA Petrarca - La Vita.
Chiara V, Greta, Lorenzo e Ovidio.
IL MEDIOEVO (DAL 476 d. C. AL 1492) FINE DELLA STORIA ANTICA
L’età cortese XI-XIII secolo (dal 1000 al 1200).
Scuola secondaria di primo grado “G. Bresadola” Progetto di Servizio Civile “La Bacheca” di Veronica Bragalini supervisione e coordinamento Mara Buccella.
L’età comunale in Italia
Il tema amoroso nella poesia medievale italiana
LA LETTERATURA RELIGIOSA
DANTE Le opere a cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda.
a cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
La lirica del Duecento in Italia
LE SCUOLE POETICHE DEL XIII SECOLO
MENTALITÀ, ISTITUZIONI CULTURALI, INTELLETTUALI E PUBBLICO
Destinata ad un pubblico di modesta cultura per occasioni di festa Trasmissione orale tramite i giullari Linguaggio popolaresco, semplice ed elementare.
Guida allo studio della storia della letteratura italiana per gli studenti di italianistica all’Università della Slesia A cura della Prof.ssa Krystyna.
. Figura della lode ripresa da Cavalcanti “Chi è questa che vèn, ch’ogn’om la mira” e abbiamo immaginato che fra questi amici ai quali era rivolta la poesia.
Il genere lirico nella letteratura italiana. La culla della lirica occidentale è la Grecia, dove il termine indicava una poesia accompagnata dal suono.
L’età umanistica XV secolo. 2 | L’età umanistica Le istituzioni politiche nell’Italia del Quattrocento conseguenze composta da nascita delle SIGNORIE.
Sarah Sahrakhiz Corso italiano - Gruppo 4. latino volgare  La lingua italiana deriva dal latino volgare  C‘era il latino classico (lingua scritta; p.e.:
Guida allo studio della storia della letteratura italiana per gli studenti di italianistica all’Università della Slesia A cura della Prof.ssa Krystyna.
Lezione del 20 dicembre 2005 Dott.ssa Joanna Janusz
DANTE ALIGHIERI CHE FICO LA VITA Nasce a Firenze nel 1265 (tra il 14 maggio e il 13 giugno) da una famiglia della piccola nobiltà cittadina Il nome:
Per gli studenti di italianistica all’Università della Slesia A cura della Prof.ssa Krystyna Wojtynek - Musik Guida allo studio della storia della letteratura.
Guida allo studio della storia della letteratura italiana Guida allo studio della storia della letteratura italiana per gli studenti di italianistica all’Università.
Guida allo studio della storia della letteratura italiana per gli studenti di italianistica all’Università della Slesia A cura della Prof.ssa Krystyna.
La storia della lingua italiana attraverso i testi
Guida allo studio della storia della letteratura italiana per gli studenti di italianistica all’Università della Slesia A cura della Prof.ssa Krystyna.
DIFFUSIONE DEL FIORENTINO NEL ‘400 E NEL ‘500. Nel Trecento il fiorentino scritto, reso illustre da Dante e fortificato da un’importante tradizione di.
IL DOLCE STIL NOVO.
Dal latino alle lingue volgari Classe III L
Transcript della presentazione:

Guida allo studio della storia della letteratura italiana per gli studenti di italianistica all’Università della Slesia A cura della Prof.ssa Krystyna Wojtynek - Musik

Medio Evo

Cronologia e carattere dell’epoca La civiltà medievale è complessa ed alta. Corre fra la caduta dell'Impero romano e la frattura dell'Europa cristiana nel Quattrocento In quella società domina une concezione statica del mondo: il tempo si ripete circolarmente, secondo le stagioni, i lavori dei campi, la nascita e la morte dell'uomo La società pare immutabile, articolata in ordini concreti: i cavalieri, il clero, il popolo come riflesso delle gerarchie celesti (cherubini, serafini ecc.). Nella vita economica il commercio e il bisogno del denaro sembra legittimare la decadenza delle virtù cavalleresche e lo sviluppo della borghesia intelligente e dinamica. Nella vita economica il commercio e il bisogno del denaro sembra legittimare la decadenza delle virtù cavalleresche e lo sviluppo della borghesia intelligente e dinamica.

Realismo ed allegorismo Da qui nasce una tensione medievale fra il realismo e l'allegoria Da qui nasce una tensione medievale fra il realismo e l'allegoria La realtà significa gli eterni valori La realtà significa gli eterni valori I libri descrivono i regni naturali (i bestiari, gli erbari, i lapidari) ma i loro significati sono tanto letterali quanto simbolici: I libri descrivono i regni naturali (i bestiari, gli erbari, i lapidari) ma i loro significati sono tanto letterali quanto simbolici:  il pellicano che cava dal suo petto il cibo per i piccoli rinnova il messaggio di Cristo ;  la rosa diventa simbolo della donna ecc.

Religione e lingua La lingua latina unisce tutta l'Europa ma nasce la lingua parlata il volgare La lingua latina unisce tutta l'Europa ma nasce la lingua parlata il volgare Nel campo della filosofia la fede viene considerata più importante dalla ragione, come il papa - dall'imperatore Nel campo della filosofia la fede viene considerata più importante dalla ragione, come il papa - dall'imperatore La teologia rimane centro d'attrazione ed elemento unificatore di un pensiero vario La teologia rimane centro d'attrazione ed elemento unificatore di un pensiero vario Il libro rappresenta la cultura scritta accanto alla quale esiste una ricca cultura orale, alimentata nelle piazze Il libro rappresenta la cultura scritta accanto alla quale esiste una ricca cultura orale, alimentata nelle piazze Attraverso la lettura ad alta voce la parola scritta giunge agli orecchi degli analfabeti mentre dalla strada la tradizione orale offre elementi con cui gli scrittori arrichiscono le loro opere Attraverso la lettura ad alta voce la parola scritta giunge agli orecchi degli analfabeti mentre dalla strada la tradizione orale offre elementi con cui gli scrittori arrichiscono le loro opere

Primi documenti in volgare italiano Il primo documento di avvenuta nascita dell'italiano è la Carta capuana accanto al Indovinello veronese e Postilla amiatina. Il primo documento di avvenuta nascita dell'italiano è la Carta capuana (960) accanto al Indovinello veronese e Postilla amiatina. Indovinello veronese e Postilla amiatina Indovinello veronese e Postilla amiatina.

Letteratura religiosa e moraleggiante Poesia religiosa  San Francesco d'Assisi (Cantico di Frate Sole), San Francesco d'Assisi San Francesco d'Assisi  Jacopone da Todi ( laude ) Jacopone da Todi laude Jacopone da Todi laude Prosa moraleggiante  Giacomino da Verona Giacomino da Verona  Bonvesin della Riva Bonvesin della Riva

Nascita della lirica cortese Con la scuola siciliana alla corte di Federico II la poesia conosce una disciplina del movimento organico e regolato dalle norme Con la scuola siciliana alla corte di Federico II la poesia conosce una disciplina del movimento organico e regolato dalle norme scuola siciliana scuola siciliana Il tema principale dell'amore praticato sul registro alto: Il tema principale dell'amore praticato sul registro alto:  sonetto  rime  divorzio tra musica e parola Guittone d'Arezzo propone una poesia retorico- sapienziale Guittone d'Arezzo propone una poesia retorico- sapienziale Guittone d'Arezzo Guittone d'Arezzo

Stilnovismo Il dolce stil novo Il dolce stil novo con: Il dolce stil novo Dante Dante Dante Guido Guinizzelli Guido Guinizzelli Guido Cavalcanti Guido Cavalcanti adatta l'idea dell'amore-virtù alle forme poetiche e al linguaggio delicato, ricercato, alto adatta l'idea dell'amore-virtù alle forme poetiche e al linguaggio delicato, ricercato, alto

Poesia giocosa I poeti realistico-giocosi come Rustico Filippi e Cecco Angiolieri rovesciano l'idealismo dello stilnovismo I poeti realistico-giocosi come Rustico Filippi e Cecco Angiolieri rovesciano l'idealismo dello stilnovismo Un testo popolare di Cielo d'Alcamo ( Rosa fresca aulentissima ) sembra una parodia del linguaggio cortese Un testo popolare di Cielo d'Alcamo ( Rosa fresca aulentissima ) sembra una parodia del linguaggio cortese Cielo d'Alcamo Cielo d'Alcamo

Prosa Nella prosa trattatistica trionfa Brunetto Latini, spirito enciclopedico. La narrativa comincia con il Libro dei sette savi e il Novellino Nella prosa trattatistica trionfa Brunetto Latini, spirito enciclopedico. La narrativa comincia con il Libro dei sette savi e il Novellino Brunetto Latini, Brunetto Latini, Appaiono già le prime cronache ( Istoria fiorentina ) e un testo specifico storico-geografico di Marco Polo ( Milione ) dedicato al lungo viaggio in Oriente, molto letto Appaiono già le prime cronache ( Istoria fiorentina ) e un testo specifico storico-geografico di Marco Polo ( Milione ) dedicato al lungo viaggio in Oriente, molto letto ( Milione ) ( Milione )

I capolavori del Trecento appaiono con : Dante Alighieri : La Divina Commedia; poema teologico- allegorico sull'ordine soprannaturale, scritto in terza rima ) Francesco Petrarca : Il Canzoniere ; raccolta lirica di poesia d'amore Francesco Petrarca : Il Canzoniere ; raccolta lirica di poesia d'amore Francesco Petrarca Francesco Petrarca Giovanni Boccaccio Giovanni Boccaccio : Il Decameron cioè centonovelle a cornice, ricco di fonti e di modi, scritto in prosa realistica Giovanni Boccaccio