Anno scolastico 201 /201 Keith Devlin Anno scolastico 201 /201 Stanislas Dehaene L'assorbimento di questo sistema ha inizio già nell'infanzia, ancor.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Funzioni reali di due variabili reali
Advertisements

Montanari Maria Giulia
IPERTESTO: I SISTEMI LINEARI I.T.C. “G.ARCOLEO”- GRAMMICHELE
Prof.Maurita Fiocchi Corso A-ERICA RICERCA PUNTI ESTREMANTI LIBERI DELLE FUNZIONI REALI A DUE VARIABILI REALI z = f( x ; y )
I sistemi di equazioni di I grado
Equazioni differenziali
Equazione e grafico Per gli alunni delle terze classi
La retta.
I SISTEMI LINEARI.
Funzioni di due variabili
Equazioni di primo grado
Sistema di riferimento sulla retta
Geometria analitica dello spazio
= 2x – 3 x Definizione e caratteristiche
Definizione e caratteristiche
Esempio : 2x+5=11-x è un’uguaglianza vera se x è uguale a 2.
Elementi di Matematica
EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE ALTRI TIPI INTEGRABILI
I SISTEMI DI PRIMO GRADO
Liceo Scientifico “A. Vallone” Galatina
SISTEMI LINEARI.
LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
Risoluzione algebrica di sistemi lineari
RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DI UNA FUNZIONE
I Sistemi Lineari Molti, problemi per poter essere risolti, hanno bisogno dell’introduzione di uno o più elementi incogniti. Ad esempio consideriamo il.
A cura di Concetta ed Emanuela Richichi dellIPSIA Enrico Medi di Palermo.
SSIS-Veneto Indirizzo FIM A.A
TEORIA EQUAZIONI.
Parabola Parabola.
Come possono essere due rette r ed r’di un piano?
Lezione multimediale a cura della prof.ssa Maria Sinagra
EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
Progetto competenze asse matematico.
Di Crosara Andrea. Ci proponiamo di trovare una strategia risolutiva per lequazione di secondo grado completa dove a, b, c, sono tutti diversi da 0. Utilizziamo.
“Il piano cartesiano e la retta”
Geometria analitica: dalle funzioni alle rette Cliccate su F5 per vedere meglio e poi ovunque per andare avanti.
Equazioni lineari in due incognite
SOLUZIONE GRAFICA DI DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO
BRAVO! Hai risposto correttamente Torna indietro Risposta corretta.
EQUAZIONI DI PRIMO GRADO
Equazioni e disequazioni
I sistemi di equazioni di I grado
Equazioni e disequazioni
Equazioni lineari.
Risolvere sistemi lineari
EQUAZIONI di primo grado numeriche intere con una incognita.
LA RETTA Assi cartesiani e rette ad essi parallele
DISEQUAZIONI DI II GRADO. Lo studio del segno di un trinomio Considerando che il coefficiente a sia sempre positivo cioè a>0 per risolvere le disequazioni.
La retta Prof. Nunzio ZARIGNO.
LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO
APPUNTI DI GEOMETRIA ANALITICA DELLA RETTA
L E EQUAZIONI. “Trova un numero tale che il suo doppio sommato con il numero stesso sia uguale al suo triplo”… Trova un numerox tale che  il suo doppio2x.
Le funzioni matematiche e il piano cartesiano
La circonferenza e l’ellisse La sezione conica è l’intersezione di un piano con un cono. La sezione cambia a seconda dell’inclinazione del piano. Se il.
Equazioni Che cosa sono e come si risolvono. Osserva le seguenti uguaglianze: Equazioni Che cosa sono Queste uguaglianze sono «indeterminate», ovvero.
IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA
IISS "E. Medi" - Galatone Prof. Giuseppe Frassanito a.s. 2012/2013
1. Le coordinate di un punto su un piano Le coordinate di un punto su un piano 2. La lunghezza e il punto medio di un segmento La lunghezza e il punto.
INTRODUZIONE Il progetto è rivolto ad alunni che frequentano il biennio del Liceo Scientifico, gli argomenti affrontati sono di notevole importanza per.
Il Moto. Partendo da una quesito assegnato nei test di ingresso alla facoltà di medicina, si analizza il moto di un oggetto.
Regressione lineare Misure Meccaniche e Termiche - Università di Cassino2 Distribuzioni Correlate Una variabile casuale z, può derivare dalla composizione.
Raccogliamo x al primo membro e 2 al secondo:
Ancora sulle equazioni di secondo grado….. Equazione di secondo grado completa Relazione tra le soluzioni di un'equazione di secondo grado.
ESPONENZIALI E LOGARITMI
Concetto di funzione Funzione y = ax² + bx + c Equazione ax² + bx + c = 0 Disequazioni 2° grado Chiudi.
1IISS "E. Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito a.s. 2012/2013.
prof.Giuseppe Frassanito a.s
EQUAZIONI Di primo grado ad una incognita Prof. Valletti.
Transcript della presentazione:

Anno scolastico 201 /201

Keith Devlin

Anno scolastico 201 /201 Stanislas Dehaene L'assorbimento di questo sistema ha inizio già nell'infanzia, ancor prima di cominciare ad andare a scuola.” (S. Dehaene)

Anno scolastico 201 /201

Un’equazione lineare è un’equazione di primo grado.primo Distinguiamo equazioni lineari ad una o più variabili:

Anno scolastico 201 /201 Un’equazione lineare in due variabili x e y può essere scritta nella forma: dove a, b, c sono coefficienti (cioè numeri) reali (a e b non entrambi nulli). Questa è un’equazione di primo grado per entrambe le incognite.grado a x + b y + c = 0 è l’equazione di una retta

Anno scolastico 201 /201 Data un’equazione lineare in due variabili x e y, del tipo: a x + b y + c = 0 con a, b, c coefficienti reali non tutti nulli, cosa vorrà dire : “ RISOLVERE L’EQUAZIONE? ”

Anno scolastico 201 /201 Risolvere l’equazione lineare in due variabili x e y, del tipo: a x + b y + c = 0 vuol dire: calcolare la coppia di numeri reali (x 0 ;y 0 ) che le variabili x e y devono assumere al fine di soddisfare l’equazione data.soddisfare

Anno scolastico 201 /201 Ma, una volta determinata la soluzione dell’equazione lineare nelle due variabili x e y, COSA AVRÒ TROVATO? COSA RAPPRESENTA LA COPPIA DI NUMERI REALI (x 0 ;y 0 ) ? La coppia di numeri reali (x 0 ;y 0 ) rappresenta le coordinate di un punto nel piano cartesiano. MA UN PUNTO QUALSIASI? No, un punto del piano per cui passa il grafico della retta di equazione a x + b y + c = 0

Anno scolastico 201 /201 Coordinate di un punto … grafico di una funzione … no, un momento … mi sto perdendo! Chiariamo con un esempio : 2x+3y-6=0 Rifletto: è un’equazione lineare i coeffic. sono numeri reali non tutti nulli è in due variabili allora posso dirlo io lo so: è l’equazione di una retta!

Anno scolastico 201 /201 Bene! Dicevamo: è un’equazione di primo grado. 2x+3y-6=0 Mi chiedo: quali numeri potrò mai dare alle variabili x e y per fare in modo che l’espressione 2x+3y-6 (cioè il primo membro) sia uguale a zero (cioè al secondo membro)? La matematica ci permette di trovare una risposta esatta a questa domanda. … ma tu senti … qui la cosa si fa interessante … dai, che quest’anno ce la farò!

Anno scolastico 201 /201 2x+3y-6=0 Assegno alcuni valori (a mia scelta) ad una delle variabili e calcolo il valore dell’altra: x=0 Sostituisco questo valore nell’equazione data determino il valore della variabile y y=2 Ho così già trovato una soluzione dell’equazione data: x=0 e y=2 è proprio la coppia di numeri reali di cui abbiamo parlato: (0;2). Questa coppia di numeri rappresenta anche un punto nel piano cartesiano. … e perché ?perché

Anno scolastico 201 /201 Ripeto lo stesso procedimento assegnando altri valori reali ad una variabile e calcolando il valore dell’altra: Poiché queste coordinate sono formate da valori che soddisfano l’equazione data, si tratta di punti che appartengono alla retta di equazione: 2x+3y-6=0. xy

Anno scolastico 201 /201 Adesso siamo in grado di tracciare il grafico della rettagrafico di equazione: 2x+3y-6=0.

Anno scolastico 201 /201 Retta parallela all’asse Ox di equazione: y=4.

Anno scolastico 201 /201 Retta parallela all’asse Oy di equazione: x=-1.

Anno scolastico 201 /201 Equazione di una retta parallela all’asse Ox Osservo il grafico: qualunque valore della variabile x prendo in considerazione, ad esso posso associare sempre lo stesso valore della variabile y Allora: l’equazione di una retta parallela all’asse Ox è del tipo y=k.

Anno scolastico 201 /201 Equazione di una retta parallela all’asse Oy Osservo il grafico: qualunque valore della variabile y prendo in considerazione, ad esso posso associare sempre lo stesso valore della variabile x Allora: l’equazione di una retta parallela all’asse Oy è del tipo x=h.

Anno scolastico 201 /201 Equazione dell’asse Ox Osservo il grafico: qualunque valore della variabile x prendo in considerazione, ad esso posso associare sempre lo stesso valore della variabile y Allora: l’equazione dell’asse Ox è y=0

Anno scolastico 201 /201 Equazione dell’asse Oy Osservo il grafico: qualunque valore della variabile y prendo in considerazione, ad esso posso associare sempre lo stesso valore della variabile x Allora: l’equazione dell’asse Oy è x=0

Anno scolastico 201 /201 tml youmath.it/ym-tools-calcolatore-automatico/algebra-di-base/risolvere-le- equazioni.html %20piano%20cartesiano&nD=10&nTOT=38&codice=

Un’equazione ad una incognita di primo grado si riconosce dal massimo esponente della variabile (se il più elevato esponente della variabile è =1, l’equazione è di 1° grado).

Il grado di un’equazione a due o più incognite è dato dal massimo esponente con cui compare una delle variabili. Quindi se l’equazione è nelle variabili x, y e z e gli esponenti sono: x 2 y 5 z 3 il grado dell’equazione è = 5.

Una soluzione, cioè una coppia di valori reali (x 0 ;y 0 ), soddisfa l’equazione data (ax+by+c=0) quando detti valori delle variabili rendono il primo membro uguale al secondo membro. Esempio: x+2y-3=0 una soluzione che rende il I membro = al II membro è: x=3 y=0

Assegno il valore “zero” alla variabile x, cioè pongo: x=0 Sostituisco il valore “zero” al posto della variabile x e determino il valore della variabile y: 2x+3y-6=0 2*0 + 3y – 6=0 3y-6=0 3y=6 (dovendo determinare il valore della y, devo dividere per 3 sia il I che il II membro) y=2

Vuol dire che potremo affrontare con successo qualunque quesito. Iniziamo! Adesso è tutto chiaro? Sì, prof. !