Verso un’anagrafe degli studenti in FVG Primo incontro di accompagnamento Trieste, 14 settembre 2006.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ISTITUTO PROFESSIONALE “Mauro Perrone” - Castellaneta -
Advertisements

Il confronto censimento anagrafe 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Giornate formative per gli UPC Giugno - Luglio 2011.
Documentare il percorso di innovazione
Anno scolastico Funzione Strumentale Area 2 Franca Ida Rossi
Giocando con i rifiuti un progetto di Educazione Ambientale
SCHEDA TECNICA Destinatari del progetto Allievi ed insegnanti Scuole primarie di Asti Descrizione Indagine conoscitiva effettuata su tutta la popolazione.
Percezione della psicologia nelle scuole Prof. Carlo Trombetta
DAL TUTORING AL RIORIENTAMENTO
PER IL SUCCESSO FORMATIVO interventi e servizi per gli studenti ITC PIETRO VERRI MILANO Anno scolastico 2002/2003 documentazione a cura di P. Avena, A.
Il progetto SeT nella provincia di Bari:punti di forza e punti di debolezza. A cura della dott.ssa Rosaria Ammaturo.
Istituto di Istruzione Superiore “CHINO CHINI” Borgo San Lorenzo
1 LEUROPA DELLISTRUZIONE ROMA, 9 FEBBRAIO UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL FRIULI VENEZIA GIULIA Direzione Generale Regionale.
1 5 Marzo 2007 Le liste ausiliarie per laggiornamento delle LAC e per il recupero della sottocopertura anagrafica 15° Censimento generale della popolazione.
Laboratorio Processi e cultura organizzativa d’impresa 2011/2012 Progetto di formazione-intervento per … Foto Nome e cognome Slide dell'Istituto di Ricerca.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO
Progettazione: analisi del contesto I parametri che sarà necessario tenere presente in questa prima fase di analisi saranno: il quadro istituzionale e.
/ Per la consulenza: appuntamento telefonico al
Il ruolo del COORDINATORE
DIRITTO-DOVERE ALL'ISTRUZIONE E ALLA FORMAZIONE DELIBERA DI GIUNTA REGIONALE N. 979/2008 Sistema regionale di istruzione e formazione professionale Il.
I mesi di ottobre, novembre e dicembre sono stati dedicati allOrientamento; noi ragazzi, aiutati dai nostri insegnanti, abbiamo svolto varie attività
A.L.I.- LIGURIA1 PROGETTO ALI LIGURIA M.I.U.R. - Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria PROGETTO ALI LIGURIA costruzioni di reti per lintercultura:
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI VERONA 10 settembre 2007 conferenza di.
Lobiettivo dellincontro è quello di individuare e condividere le buone prassi e strumenti volti alla segnalazione tempestiva di situazioni di alunni che.
DWH Osservatorio Provinciale sui Sistemi Educativi Provincia di Ravenna Dr.ssa Paola Alessandri Provincia di Ravenna Servizio Statistica, Università e.
И OIROS Giocando con i rifiuti Un progetto di Educazione Ambientale A.S
ANNO SCOLASTICO AREA ORIENTAMENTO IN ENTRATA ED USCITA SANREMO PROF.ssa Giuliana Dellana.
Servizio Nazionale di Valutazione
Piano pluriennale di formazione POSEIDON materiali per leducazione linguistica Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione.
07 Febbraio 2013 c/o Cipat, Firenze
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
PROGETTO ELLE EMERGENZA LINGUA. MOTIVAZIONI DELLINIZIATIVA NUMEROSI RISCONTRI CIRCA I LIVELLI DI CRITICITA DELLE COMPETENZE DEGLI ALLIEVI ITALIANI NEL.
Ministero della Pubblica Istruzione UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO ARISTIDE LEONORI Via Achille Funi, – Roma 06/
1 PROGETTO M.I.S.I. Modelli per Innovare i Servizi per l'Istruzione.
CONFERENZA PERMANENTE PROVINCIALE DELLORIENTAMENTO Ufficio Scolastico Provinciale 12 novembre 2009.
Indicazioni per le famiglie 1 - Come funziona l'iscrizione online
Basi di Dati e Sistemi Informativi
Progetto Orientamento
Strumenti per una scuola che apprende InterAzioni - Strumenti per lintegrazione Il Quaderno dellintegrazione nelle scuole del Friuli Venezia Giulia Udine,
Piano Offerta Formativa
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
La valutazione di istituto Test di Diagnosi per Docenti/personale ATA Studenti Genitori.
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA
Scuola ad indirizzo musicale
IL REGOLAMENTO SUL S ISTEMA N AZIONALE DI V ALUTAZIONE IN MATERIA DI FORMAZIONE E ISTRUZIONE.
ISTITUTO COMPRENSIVO “L.DA VINCI”
ASSEMBLEA FINALE E SEMINARIO DI PRODUZIONE 3 luglio 2002 Progetto F.A.R.O. Formazione Autoanalisi Ricerca Output Relazione a cura di Mirella Pezzini.
Programma di assistenza formativa e tecnica per sostenere i processi di cambiamento e l’attuazione della riforma del welfare locale nel triennio
Gruppo Allievi - Progetto Mobilità Sociale e Merito Progetto Mobilità Sociale e Merito Il primo anno di attività Roma, 18 luglio 2014.
Insegnanti: Liliana Converso Teresa Cravetto
Percorso di orientamento per le classi terze della scuola secondaria di primo grado dell’IC di CASTELMELLA a.s
Il piano triennale dell’offerta formativa 1.
Scuola Secondaria di I Grado “Dante Alighieri” Caserta Monito. RAV
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
L’oro bianco del nostro territorio IL MARMO Progetto Istituto Comprensivo Buonarroti Coordinatrice e responsabile del Progetto LAVAGGI FRANCESCA.
Verso un’anagrafe degli studenti in FVG Trieste, 9 novembre 2006.
Istituto Comprensivo Statale “Piazza Marconi” Vetralla
I LLUSTRAZIONE DEL PROGETTO Luca Anzilli – Tommaso Pirotti Dipartimento di Scienze dell’Economia Università del Salento 13 aprile 2016.
LA NUOVA NORMATIVA SUL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE.
La dispersione scolastica nelle scuole del Friuli Venezia Giulia Direzione centrale istruzione, cultura, sport e pace Trieste, 7 febbraio 2007 Strumenti.
Francesca Storai I Comitati di Valutazione: per una premialità equa e condivisa Francesca Storai INDIRE Lamezia Terme 8 Aprile 2016.
REFERENTE INTERCULTURA prof.ssa A. Giorio RELAZIONE FINALE a.s. 2011/12.
Progetto GIANT “Dalla progettazione alla valutazione” L’esperienza in Friuli Venezia Giulia Udine 26 marzo 2010 Chiara Busato.
Via Cappuccini, GESUALDO (AV) - CODICE SCUOLA AVIC87600B TEL: 0825/401023; FAX: 0825/ AZIONI DI MIGLIORAMENTO (PRIMI ORIENTAMENTI PER IL PdM)
PROGRAMMI SPECIFICI NEL SETTORE DELL’ORIENTAMENTO FINANZIATI DAL FONDO SOCIALE EUROPEO
Family St.A.R. Family group conferences and Students At Risk PRESENTAZIONE DEL VADEMECUM OPERATIVO AI REFERENTI DI SCUOLA Lodi 10 Maggio 2016.
MONITORAGGIO ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO «ANDIAMO A SCUOLA: ANALISI DEI CONTESTI EDUCATIVI» CLASSI TERZE SEZIONI B e C LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO OSPITANTE:
Il sistema integrato per i giovani in situazione di handicap: valore aggiunto Bologna 19 Novembre 2003 Percorsi integrati scuola/formazione per allievi.
Transcript della presentazione:

Verso un’anagrafe degli studenti in FVG Primo incontro di accompagnamento Trieste, 14 settembre 2006

La sperimentazione in sintesi Sintesi 1. Realizzazione di un progetto pilota a livello locale (provincia TS) Tempi: aprile – novembre 2006 Per individuare un modello di lavoro e recupero delle informazioni relative ai percorsi scolastici degli studenti estendibile successivamente all’intera regione Monitorare i flussi degli studenti rispetto alla scelta della scuola superiore, ai passaggi intra-scolastici o verso la formazione professionale 2. Azioni di accompagnamento al progetto Tempi: settembre – ottobre 2006 Per il coinvolgimento delle strutture tecniche – istituzionali nella realizzazione, individuazione e condivisione delle linee di lavoro ipotizzate per l’anagrafe degli studenti

Sintesi Provincia di Trieste 22 scuole medie (di cui 5 con insegnamento in lingua slovena) 18 scuole superiori (di cui 4 con insegnamento in lingua slovena) La sperimentazione in sintesi Incrocio FP Incrocio apprendisti 2° superiore 3° superiore 4° superiore 5° superiore Area interessata dal progetto pilota 3° media 3° superiore 4° superiore 5° superiore 2° superiore 1° superiore 3° media 2003/2004 3° media 3° superiore 4° superiore 5° superiore 1° superiore 2004/2005 2° superiore 2005/2006 Anno scolastico 2003/2004 Anno scolastico 2004/2005 Anno scolastico 2005/2006 1° superiore

Il progetto pilota Fasi Di Lavoro Per un’anagrafe degli studenti Analisi dei software utilizzati per la gestione alunni FASE 3 Caricamento e gestione dati Presentazione Progetto FASE 2 Raccolta dati Adempimenti relativi alla Privacy FASE 4 Elaborazione dati AprileMaggio-giugnoLuglio-settembreOttobre-novembre FASE 1 Avvio progetto Raccolta dei dati direttamente presso le scuole Caricamento dei dati raccolti e implementazione manuale con ulteriori dati Costruzione del database Pulizia campi mancanti o inesatti Definizione dei dati da raccogliere Primo incrocio dati per la definizione degli iter di ogni studente Incrocio con i dati dell’FP e dell’apprendistato Analisi dei dati Elaborazione dei report statistici sulla popolazione scolastica e sui relativi flussi Controlli sugli iter non corretti

1° Fase: Avvio del progetto Analisi dei software utilizzati 1° Fase Analisi del Software per la gestione dei dati degli studenti. Ricognizione e censimento dei diversi software utilizzati dagli istituti coinvolti nella sperimentazione. Alcune riflessioni La fase di lavoro è stato il primo approccio con gli istituti coinvolti che sono stati contattati direttamente dagli operatori del Centro risorse. Le informazioni raccolte non sempre erano aderenti all’effettiva gestione dei dati.

I software utilizzati in regione Scuole secondarie di primo grado

I software utilizzati in regione Scuole secondarie di secondo grado

1° Fase: Avvio del progetto Adempimenti relativi alla privacy 1° Fase Ai fini della raccolta dei dati personali degli allievi per la realizzazione dell’anagrafe degli studenti nella provincia di Trieste e, a seguito della richiesta di alcune scuole coinvolte nell’iniziativa, è stata inviata a tutte le scuole aderenti una nota informativa contenente indicazioni in materia di protezione dei dati personali. Alcune riflessioni La gestione dei dati personali e della privacy è stato il principale motivo di resistenza alla raccolta dei dati da parte di alcuni istituti. Si ritiene necessaria un’approfondita riflessione su come tutelare le istituzioni coinvolte nell’anagrafe in relazione alla raccolta dei dati nominativi personali degli studenti.

2° Fase: raccolta dati Definizione dei dati da raccogliere 2° Fase - cognome e nome studente - codice fiscale - data di nascita - comune, provincia e stato di nascita - nazionalità - sesso - indirizzo, comune, provincia e cap di residenza - recapito telefonico - nome scuola, indirizzo di studi, sezione e classe frequentata - esiti e valutazioni finali (per le scuole secondarie di primo grado) - scelta dichiarata a gennaio (per le scuole secondarie di primo grado) Alcune riflessioni Si è ritenuto opportuno raccogliere due tipologie di dati: - dati nominativi necessari alla costruzione dell’anagrafe; - dati accessori utilizzabili come parametri nell’interpretazione qualitativa: esiti finali, scelta a gennaio, assenze. Non è stato possibile rilevare quest’ultimo dato (assenze) vista la difficoltà a recuperarlo in formato elettronico.

2° Fase: raccolta dati Raccolta dei dati direttamente presso le scuole 2° Fase Sono stati raccolti i dati di: - 21 su 22 scuole secondarie di primo grado comprese le 5 scuole con lingua di insegnamento slovena. L’unica scuola non aderente all’iniziativa è stata la scuola secondaria di primo grado ‘Dante Alighieri’ scuole superiori, comprese le 4 scuole con lingua di insegnamento slovena. In totale sono stati raccolti i dati nominativi di: ragazzi (terza media 2003/04, prima superiore 2004/05, seconda superiore 2005/06) che saranno oggetto dell’analisi principale; ragazzi (terza media 2004/05, prima superiore 2005/06), per il confronto con l’analisi principale. Alcune riflessioni Si è ritenuto opportuno effettuare la raccolta dati direttamente presso le scuole al fine di: - offrire un’assistenza tecnica nel recupero dei dati; - velocizzare le procedure di raccolta; - migliorare la collaborazione nella gestione dell’iniziativa.

2° Fase: raccolta dati Alcune prime elaborazioni 2° Fase Alunni 3° media 1552 (manca la smi Alighieri) Anno scolastico 2003/2004 Anno scolastico 2004/2005 Anno scolastico 2005/2006 Alunni 1° superiore 1892 Alunni 2° superiore (9.08%) non reiscritti* 184 (9.72%) non reiscritti * Alunni 3° media 1620 (manca la smi Alighieri) Anno scolastico 2004/2005 Anno scolastico 2005/2006 Alunni 1° superiore (24.63%) non reiscritti * * Sono ragazzi non reiscritti nelle scuole superiori della provincia di Trieste (comprensivi dei ragazzi andati all’FP o fuori provincia

Servizio istruzione e orientamento – Regione FVG dott. Piero Vattovani tel Segreteria di progetto: Centro risorse regionale per l’orientamento dr.ssa Giulia Mardero dr.ssa Roberta Astori tel fax Contatti