L’attuazione del PAI nel settore urbanistico Le analisi del dissesto e della pericolosità, ricadute sulla pianificazione urbanistica Dott. Geol. Dario.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Commissione giustizia pace ed integrità del creato Ofs Gifra
Advertisements

Piano di Governo del Territorio
“ANALISI DEL RISCHIO GEOLOGICO ED IDROGEOLOGICO” - Corso A –
CONFERENZA STAMPA 22 Febbraio 2001
STRUMENTI PER IL GOVERNO DEL PAESAGGIO
Ufficio di Piano Provincia di Ferrara FERRARA.
Autorità di Bacino del Fiume Po – Parma
PIANO DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA
Pianificazione dellemergenza Gianfranco Rossi Roma - 19 aprile 2002
Gli strumenti alternativi al PRGC: il PRGI ed il PF
Microzonazione sismica e pianificazione territoriale
Arch. Gian Angelo Bravo – Ing
STRUMENTI Quadri ed Indirizzi metodologici e normativi Le figure pianificatorie Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle Facoltà di.
IL NUOVO QUADRO NORMATIVO
PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE DELLA COMUNITÀ MONTANA DI VALLE SABBIA
SPA/AQUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO INQUADRAMENTO TERRITORIALE DELLINTERVENTO SPA/A.1.1 COROGRAFIA – SISTEMA DELLA TANGENZIALE DI ALTOPASCIO SPA/A.1.2.
PIANO DELLA RICOSTRUZIONE
PROCEDURE DI FORMAZIONE E APPROVAZIONE DEGLI STRUMENTI URBANISTICI LEGGE REGIONALE n. 20 del (BURP n. 128 del ; DRAG PUG Delibera.
EVENTO IDROGEOLOGICO  .
UTILIZZAZIONE DI APPLICAZIONI GIS NELLA REDAZIONE DEL PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA REGIONE LIGURIA D.ssa Tiziana Pollero 18 Novembre 2004.
Il S.I.T. di CASTEL per i Comuni: Uno strumento di governo del Territorio ______________________________________________________________________________________________________________________________________________.
I Piani di Protezione Civile
Il Piano Urbanistico Comunale (P. U. C
Parco nazionale degli Iblei Studio di coerenza del territorio ragusano con le norme istitutive previste dalla legge quadro sulle aree naturali protette.
Il rischio alluvionale: strumenti di mitigazione e riduzione del danno atteso Prof. Scira Menoni.
Il ruolo della geologia nella pianificazione e nel paesaggio
Sintesi del Manuale Operativo
Politecnico di Milano Sede territoriale di Cremona Questioni ambientali nella gestione del territorio: strumenti e casi studio nellarea cremonese Saggi.
Interreg IIIB- MEDOC ENPLAN ITALIA Regione Autonoma Valle d’Aosta
Verso la definizione della Rete Ecologica: distribuzione delle specie di interesse conservazionistico.
Quale il contributo della geologia nella VAS ????? A.Normativa di riferimento B.Alcune ipotesi di lavoro C.Il quadro attuale Alcuni spunti di riflessione.
LITOLOGIA. LITOLOGIA Argille ? DISSESTI.
cos’è un PRG La legge 1150/’42 Gli elenchi dei comuni
Dissesto idrogeologico
PRESENTA IL SINDACO ROBERTO MELONI
La pianificazione territoriale e le aree a rischio idrogeologico. La ricerca condotta dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e dall'Unione.
Preso atto dell'alto livello di rischio che caratterizza gran parte del territorio italiano, si è provveduto ad un aggiornamento della normativa vigente.
L.r. 4/2012- “Norme per la valorizzazione del patrimonio edilizio esistente e altre disposizioni in materia urbanistico-edilizia” Politiche per l’abitare:
Geom. RICCARDO MEDICI Tel PEC: Martedì -
Conservazione della Rete Natura 2000 in Piemonte
Norme e procedure per la gestione del territorio
Il curriculum in Geologia per il Territorio intende fornire gli strumenti e le conoscenze specifiche per la risoluzione di problematiche quali: PIANIFICAZIONE.
CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE SUL RAPPORTO TRA URBANISTICA E DIFESA DEL SUOLO: TEORIA E PRATICA docenti: arch. Andrea Pasetti arch. Silvia Capurro.
LABORATORIO T.U. Anno ITER PROGETTUALE E ELABORATI – Quadro Normativo – Quadro Storico – Quadro Conoscitivo – Abachi – Quadro Valutativo – Quadro.
ATLA URB ATLANTE COMUNALE PER LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA Amministrazione Provinciale di Piacenza, 5 giugno 2015.
RELAZIONE DI VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO
La metodologia utilizzata prevede:
CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE SUL RAPPORTO TRA URBANISTICA E DIFESA DEL SUOLO: TEORIA E PRATICA docente: arch. Andrea Pasetti.
3 luglio 2006 Provincia di Torino - Assessorato Pianificazione Territoriale - Servizio Difesa del Suolo 1 Il progetto “Manutenzione ordinaria del territorio”
VARIANTE GENERALE AGLI ATTI DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VIGENTE E ALLA DOCUMENTAZIONE PIANIFICATORIA COMPLEMENTARE GLI OBIETTIVI STRATEGICI ASSUNTI.
Dal P.R.G. al P.G.T. PIANIFICAZIONE TERRITORIALE NELLA LEGISLAZIONE VIGENTE PTCR; PTCP; PGT L.R. 12/2005 PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) L’11.
ECOLOGIA DEL PAESAGGIO
Verso il PIANO DELLA RICOSTRUZIONE … lavori in corso Comune di Carpi - Verso il Piano della Ricostruzione - Arch. Carla Ferrari.
I fondi Par. Il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) è lo strumento con il quale il Governo e le Regioni programmano interventi finalizzati al riequilibrio.
Milano IL PROCESSO DI ATTUAZIONE DEL DECENTRAMENTO Milano, Marzo 2012 Direzione Centrale DECENTRAMENTO E SERVIZI AL CITTADINO.
Analisi della governance rispetto alla Direttiva 60/2000 Andrea Calori Poliedra – Politecnico di Milano 1 Workshop locale – Sacca di Goro ottobre.
CORSO INTEGRATO DI FONDAMENTI DI URBANISTICA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE DOCENTI: Prof. Arch. Salvatore Visone Prof. Avv. Carmen Cioffi Università degli.
LR marche 22/2011_Norme in materia di riqualificazione urbana sostenibile e assetto idrogeologico. documento INU sezione Marche montappone 24 maggio 12.
REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO Pianificazione d’emergenza del livello provinciale Borgo di Fossanova, Priverno 1 febbraio 2012 RISCHIO IDRAULICO ing. Francesco.
Il Chierese una rilettura del territorio per uno sviluppo equilibrato Azioni e progetti per una riduzione del consumo di suolo e per la valorizzazione.
Ordine degli Ingegneri della Provincia di Prato Seminario tecnico: L’innalzamento della falda a Prato MODALITA’ DI DIFESA ATTIVA DALL’INNALZAMENTO DELLA.
Regione Emilia-Romagna Commissione III Territorio, Ambiente, Mobilità Audizione Atersir sul processo di regolarizzazione delle concessioni di risorsa idrica.
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
Il laboratorio marchigiano dei saperi. Simulazione di una “diversa” pianificazione generale ed esecutiva che ASSUMA LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO SISMICO.
ArcGIS Geoprocessing Model per l’Analisi di Microzonazione Sismica di Livello 1 Conferenza Esri Italia 2015 Roma Aprile 2015 – Ergife Palace Hotel.
Legge Regionale 16 luglio 2009, n. 13 “Azioni straordinarie per lo sviluppo e la qualificazione del patrimonio edilizio ed urbanistico della Lombardia”
La procedura di VAS (valutazione ambientale strategica) e di VIA (valutazione impatto ambientale) Seminario del 26 gennaio 2010 Paolo Bagnod Assessorato.
IL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DI MANDELLO DEL LARIO.
CENTRO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE “Val d’Arno Inferiore” Comuni di Pontedera, Bientina e Calcinaia Elaborazione a cura del 1° settore Uso e Assetto.
movimento di una massa di roccia, terreno o detrito lungo un versante.
Transcript della presentazione:

L’attuazione del PAI nel settore urbanistico Le analisi del dissesto e della pericolosità, ricadute sulla pianificazione urbanistica Dott. Geol. Dario Fontan Comunità Montana Valchiusella, Valle Sacra e Dora Baltea Canavesana una giornata seminariale sul tema: La pianificazione e la gestione del territorio per la mitigazione del rischio idraulico e geologico

1 Indagini geologico-tecniche finalizzata alla realizzazione del Piano Regolatore Intercomunale (Geocop S.r.l. - maggio 1980) Progetto di Piano Regolatore Intercomunale (Dott. Geol. Dellarole - maggio 1994); Studio sull’assetto idrogeologico della Valle Sacra, finanziato dalla Provincia di Torino e dalla Comunità Montana (a cura della SEA Geoconsulting, 2000); VARIANTE OBBLIGATORIA (Art. 17, comma 6, della L.R. 56/77 e s.m.i.) per la Verifica di Compatibilità idraulica ed idrogeologica della Valle Sacra e relative norme, approvata con deliberazione di C.C.M. n. 19 del (SEA Consulting S.r.l., 2003) STUDI GEOLOGICI IN VALLE SACRA

2 PAI Art. 9 Limitazioni alle attività di trasformazione e d’uso del suolo derivanti dalle condizioni di dissesto idraulico e idrogeologico Art. 18 Indirizzi alla pianificazione urbanistica Art. 39 Interventi urbanistici e indirizzi alla pianificazione urbanistica LR 56/77 e smi CPGR 7/LAP 1996 e NTE del 1999 DGR del (ultima.....) 2 cartografie principali carta geomorfologica e dei dissesti carta di sintesi STRUMENTI - PAI e LR 56/77

3 Art 18 comma 3: La verifica di compatibilità è effettuata con le seguenti modalità e contenuti: a)Rilevazione e caratterizzazione dei fenomeni di dissesto idraulico e idrogeologico, attivi o potenzialmente attivi b)Delimitazione alla scala opportuna delle porzioni di territorio soggette a dissesti idraulici e idrogeologici (1:10.000) c)Descrizione delle interferenze fra lo stato del dissesto presente o potenziale e le previsioni del piano regolatore generale ancorché assoggettate a strumenti di attuazione; d)Indicazione delle misure da adottare al fine di rendere compatibili le previsioni degli strumenti urbanistici vigenti con lo stato dei dissesti presenti o potenziali,. in relazione al loro grado di pericolosità, ai tempi necessari per gli interventi, agli oneri conseguenti ATTIVITA’ SVOLTA art. 18 NTA PAI

4 a) Realizzazione di uno strumento GIS b) Aggiornamento del quadro del dissesto evidenziato dallo Studio sull’assetto idrogeologico della Valle Sacra c)c) Sovrapposizione GIS tra lo strato informativo dello strumento urbanistico su base catastale e lo strato informativo dei dissesto d)d) Interrogazione GIS: quali sono le aree edificabili ed edificate ricadenti in dissesto? e)Dette aree sono state individuate, perimetrate, caratterizzare riguardo al tipo di dissesto e sono assoggettate a specifiche norme d’uso del suolo (art. 9 del PAI e ulteriore decodifica ai sensi della DGR del ) ATTIVITA’ SVOLTA art. 18 NTA PAI

5 1 Crollo 2 Ribaltamento 3 Scivolamento rotazionale 4 Scivolamento traslativo 5 Colamento lento 6 Colamento veloce 7 Sprofondamento 8 frane D.G.P.V. 9 Frane per saturazione e fluidificazione della copertura detritica 10 Movimenti gravitativi compositi Dissesti presenti FA: frana attiva FQ: frana quiescente FS: frana stabilizzate Dissesti potenziali (?) CARTA GEOMORFOLOGICA E DEI DISSESTI FRANE art. 9 NTA PAI + DGR del

6 Dissesti presenti e potenziali CARTA GEOMORFOLOGICA E DEI DISSESTI DISSESTI LEGATI ALLA DINAMICA FLUVIALE E TORRENTIZIA art. 9 NTA PAI + DGR del

7 Cae Area di conoide attiva non protetta con pericolosità molto elevata CAb Area di conoide attiva non protetta con pericolosità elevata CAm Area di conoide attiva non protetta con pericolosità media/moderata CS Area di conoide non recentemente attivatasi – pericolosità media/moderata limitatamente alle aree prossime all'alveo inciso interessato dalla dinamica torrentizia 1 interventi di sistemazione assenti, inefficaci o negativi 2 interventi di sistemazione migliorativi CONOIDI art. 9 NTA PAI+ DGR del

8 Ve1 Area di valanga pericolosità molto elevata o elevata Vm1 Area di valanga pericolosità media o moderata 1 interventi di sistemazione assenti, inefficaci o negativi 2 interventi di sistemazione migliorativi CARTA GEOMORFOLOGICA E DEI DISSESTI VALANGHE art. 9 NTA PAI + DGR del

9 Fascia A art. 29 Fascia B art. 30 Fascia B di progetto art. 30 Fascia C art. 31 Aree inondabili retrostanti la fascia B di progetto art. 30 Zone RME (Titolo IV, art ) CARTA GEOMORFOLOGICA E DEI DISSESTI FASCE FLUVIALI (T. ORCO) art. 28 NTA PAI

10 CARTA GEOMORFOLOGICA E DEI DISSESTI PERICOLOSITA’ – NORME D’USO DEL SUOLO (art. 9 NTA PAI) + DECODIFICA AI SENSI DELLA DGR del Tali norme si applicano agli edifici esistenti

11 PAI Norme Variante obbligatoria VERIFICA DI COMPATIBILITÀ IDRAULICA ED IDROGEOLOGICA DELLA VALLE SACRA VARIANTE OBBLIGATORIA - RISULTATO

12 ESEMPIO CARTA GEOMORFOLOGICA E DEI DISSESTI

13 Nella carta di sintesi, a partire dalle classi di pericolosità geomorfologica o rischio geomorfologico (dissesti PAI + dissesti “potenziali” per quanto riguarda le frane), sono definite le classi di rischio in relazione alla presenza antropica (edificati ed aree da edificare) ed ad altri fattori quali la qualità geotecnica dei suoli, le condizioni idrogeologiche (falda).... RICADUTE URBANISTICHE DELLA PERICOLOSITA’ CLASSI DI SINTESI ALL’IDONEITA’ URBANISTICA AI SENSI DELLA L.R. 56/77 e smi CPRG 7/LAP 1999 CARTA DI SINTESI

14 I classe : Porzioni di territorio dove le condizioni di pericolosità geomorfologica sono tali da NON PORRE LIMITAZIONI alle scelte urbanistiche: gli interventi sia pubblici che privati sono di norma consentiti nel rispetto delle prescrizioni del D.M. 14/1/2008 II classe : Porzioni di territorio nelle quali le condizioni di MODERATA PERICOLOSITÀ geomorfologica possono essere agevolmente superate attraverso l'adozione ed il rispetto di modesti accorgimenti tecnici esplicitati a livello di norme di attuazione ispirate al D.M. 14/1/2008 e realizzabili a livello di progetto esecutivo esclusivamente nell’ambito del singolo lotto edificatorio o dell’intorno significativo circostante. Tali interventi non dovranno in alcun modo incidere negativamente sulle aree limitrofe, ne’ condizionarne la propensione all’edificabilità. III classe : Porzioni di territorio nelle quali gli elementi di pericolosità geomorfologica e di rischio, derivanti questi ultimi dalla urbanizzazione dell’area, SONO TALI DA IMPEDIRNE L’UTILIZZO QUALORA INEDIFICATE, RICHIEDENDO, VICEVERSA, LA PREVISIONE DI INTERVENTI DI RIASSETTO TERRITORIALE A TUTELA DEL PATRIMONIO ESISTENTE PIANIFICAZIONE DEGLI INTERVENTI (CRONOPROGRAMMA) CARTA DI SINTESI

15 III CLASSE - SUDDIVISIONI Classe IIIa) Porzioni di territorio inedificate che presentano caratteri geomorfologici o idrogeologici che le rendono inidonee a nuovi insediamenti (aree dissestate, in frana, potenzialmente dissestabili o soggette a pericolo di valanghe, aree alluvionabili da acque di esondazione ad elevata energia). Classe IIIb) Porzioni di territorio edificate nelle quali gli elementi di pericolosità geologica e di rischio sono tali da imporre in ogni caso interventi di riassetto territoriale di carattere pubblico a tutela del patrimonio urbanistico esistente. Classe IIIc) Porzioni di territorio edificate ad alta pericolosità geomorfologica e ad alto rischio, per le quali non è proponibile un’ulteriore utilizzazione urbanistica neppure per il patrimonio esistente anche facendo gli interventi di riassetto, rispetto al quale dovranno essere adottati i provvedimenti di cui alla Legge 9/7/1908 n.445. CARTA DI SINTESI

16 CLASSE IIIB – ULTERIORI SUDDIVISIONI NTE ALLA CPGR 7/LAP CARTA DI SINTESI

17 ESEMPIO CARTA DI SINTESI

18 RICADUTE URBANISTICHE DEL PAI - CONCLUSIONI Le limitazione norme d’uso del PAI si applicano solamente alle aree di dissesto. Non sono contemplate nuove edificazioni. Nelle altre aree vale il PRGC. PAI = visione statica del territorio, necessaria per evidenziare gli edificati posti in zone a pericolosità molto elevata, elevata e moderata. Concetto: “non si deve costruire in zone pericolose”. La LR 56/77 riprende le norme PAI e ne aggiunge altre derivanti da ulteriori fattori geologici (dissesto potenziale, falda, geotecnica...) e sismici (microzonazione di 1° livello). La normativa si applica a tutto il territorio comunale. Aggiunge la possibilità di nuova edificazione e la riduzione del rischio degli edifici esistenti tramite la pianificazione di interventi di sistemazione territoriale (cronoprogramma). Nelle classi IIIB: prima le opere poi l’attuazione delle previsioni urbanistiche. LR 56/77 = visione maggiormente dinamica del territorio. Problemi legati all’incremento del carico antropico (classe IIIB3) ed alla definizione della pericolosità e del rischio