Diana Levi1 Presidio Veterinario Canile Sanitario Nel 2011 sono stati ricoverati 551 cani solo il 40% era identificato con microchip o tatuaggio Ogni cane.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ANAGRAFE CANINA REGIONALE
Advertisements

Pandemia Influenzale da virus A1 H1
I RIFERIMENTI REGIONALI PER LE EMERGENZE INFETTIVE
Il profilo di salute del Piemonte
LASP e il governo degli interventi di prevenzione Sala Tevere Regione Lazio Roma, 20 gennaio 2009 Domenico Di Lallo Convegno Regionale.
ValutaPASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale,
Massimo Milli U.O. Cardiologia Santa Maria Nuova Firenze
Il nuovo progetto regionale VIRC (Valutazione Integrata del Rischio Cardiovascolare) per la prevenzione Mario Cordoni U.O. Malattie Cardiovascolari – UTIC.
Economia delle aziende pubbliche Prof. Antonello Zangrandi Anno accademico Le aziende pubbliche.
Dati di riepilogo 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Giornate formative per gli UPC Giugno - Luglio 2011.
Dott. Francesco Ferrarini- Dip. Prevenzione ULSS 20 Verona AZIENDA ULSS 20 - VERONA AMIA SPA COMUNE VERONA PROTOCOLLO DINTESA SOTTOSCRITTO IL 30/05/2006.
1 Il progetto nazionale di promozione dellattività fisica: aspetti operativi dott.ssa Lucia De Noni Responsabile del progetto Incontro con i referenti.
Olga Pattacini Veterinario AUSL Reggio Emilia
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
Il fenomeno degli avvelenamenti di animali: attività di controllo e repressione del CFS Incontro tecnico in tema di lotta agli avvelenamenti di animali.
Modulo 1 Sorveglianza degli incidenti stradali e domestici attraverso i dati PS LAquila, 20 Aprile 2007.
ASL 5 Pisa Settore Sanità Pubblica Veterinaria U.O. Sanità Animale
Sicurezza sul lavoro.
La sicurezza dei Pazienti Pasquale Spinelli Roma, 18 maggio 2007.
FARMACOVIGILANZA “La realtà Farmacovigilanza
Era lanno 2005 quando abbiamo deciso di guardare fuori dalla (analisi dei dati)
Passaporto Europeo Pet
RISCHIO BIOLOGICO TITOLO X DL N.81
Progetto 118 sordi Diapositiva introduttiva.
LEGA ANTI VIVISEZIONE ONLUS
Animali si nasce... Amici si diventa! Gli animali vivono con noi.
esperti di settore con l’obiettivo comune del benessere animale
La casa infestata.
Affrontare i più comuni interventi
I PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE Dott.ssa Simonetta Rizzo.
“Osservare per Conoscere”: un’indagine sullo stato di salute della
Abbiamo scelto questo argomento perché riteniamo che sia uno tra i problemi maggiori che si riferisce agli animali e ai loro diritti. E un argomento che.
AMICO GRANDE GRANDE AMICO
Maltrattamento di animali
Tel. 338/ Conto Corrente Canili Milano IBAN IT 39 L Associazione Canili.
RIFUGIO CANILE COMUNITARIO. PREMESSA La presente relazione è finalizzata al monitoraggio del servizio Canile Comunitario dalla sua costituzione ad oggi.
GLI OBBLIGHI DI LEGGE DEL BUON PROPRIETARIO
Legge Regionale 59/09 e Regolamento Attuativo:
2011: XV Censimento della popolazione e delle abitazioni
GESTIONE COLONIE GATTI RANDAGI
Cani morsicatori: normativa in vigore
Responsabile del Registro Tumori della Provincia di Cremona
“Regolamentazione della gestione potenzialmente pericolosa del cane”
1 Corso per l’accreditamento dei medici veterinari per le attività di Anagrafe Canina Edizione 1.0 del 27 aprile 2009 A cura di: dr.ssa Ida Aragona Asl.
Prefettura – Ufficio Territoriale del Governo di Enna
igiene Scienza della salute che si propone il
La Gestione della Maxiemergenza
Proprietario Cinofilo Responsabile®
What a wonderful world automatico.
CURE SIMULTANEE: L’EVOLUZIONE DELLE ESPERIENZE NEL 2014
Tutela legale e consigli pratici per una pet custodia coi fiocchi
Legge 14 agosto 1991, n. 281   Legge quadro in materia di animali di affezione e prevenzione del randagismo.
LA QUALITA’ DELLA PRESTAZIONE La Gestione del rischio clinico
COMUNE DI NOLA Il PATENTINO Percorso formativo dedicato ai proprietari di cani Il percorso è gratuito ed è riservato ai proprietari di cani regolarmente.
UN VETERINARIO I BAMBINI DELLA CLASSE PRIMA INCONTRANO
Prevenzione e Sicurezza Legislazione vigente D.P.R. 547 del 27/04/1955 Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro D.L. 277 del 15/08/1991 Attuazione.
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI VETERINARI NEL SISTEMA SANITARIO PUBBLICO NAZIONALE Dott. Alberto Marzollo.
Diana Levi1 Presidio Veterinario Canile Sanitario Nel 2010 sono stati ricoverati 667 cani il 46% erano identificati con microchip o tatuaggio Ogni cane.
VIVERE E LAVORARE IN AUSTRIA Villach, 14 marzo 2015.
Regione Lombardia Direzione Sanità U.O. Veterinaria 1 Reg. (CE) n. 1/2005: Protezione degli animali durante il trasporto BERGAMO, 05 dicembre 2008.
Sanità: cure palliative per malati terminali Daniela Gregorio Milano, 13 gennaio
LA PROTEZIONE DEGLI ANIMALI NEGLI ALLEVAMENTI Dr. Enrico Tammiso Servizio Veterinario Azienda ULSS 18 ROVIGO, 05/04/2016 CORSO PER GUARDIE ECOZOOFILE.
DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE S.C. Pre.S.AL S.C.I.S.P S.C.I.A.N. S.C. VET AREA B S.C. VET AREA C S.C. VET AREA A.
PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA SANITA’ ANIMALE DEL DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE DELL’AZIENDA USL VALLE D’AOSTA a cura di Sonia Demontis.
Promozione della Salute e Servizio Sanitario Regionale Dipartimento di Prevenzione Educazione Sanitaria ASL 9 Ivrea (TO) Progetto BIP-BIP (progetto di.
IL PASSAPORTO EUROPEO PER ANIMALI DA COMPAGNIA A cura di Sonia Demontis.
1 PREVENZIONE DEL SUICIDIO DI PAZIENTE IN OSPEDALE Raccomandazione n. 4, Marzo 2008.
Enrico Loretti Az.USL Firenze Responsabile UFMA IUVet
Prevenzione del Randagismo LE RISORSE
Transcript della presentazione:

Diana Levi1 Presidio Veterinario Canile Sanitario Nel 2011 sono stati ricoverati 551 cani solo il 40% era identificato con microchip o tatuaggio Ogni cane viene visitato, vaccinato, identificato e curato Rimane in canile sanitario almeno 10 giorni e aspetta il suo proprietario; se il proprietario non viene a prenderlo può essere affidato ad una nuova famiglia Dipartimento Veterinario - SC Sanità Animale Programmazione e attuazione di eventi finalizzati a comunicare i risultati dei piani di controllo agli stakeholders Controllo e prevenzione del randagismo

Diana Levi2 Presidio Veterinario Canile Sanitario 33% dei cani è stato restituito al proprietario 30 % sono stati adottati da una nuova famiglia 33% sono andati al canile rifugio (molti di questi sono cani definitivamente ceduti dal proprietario) 3,5 % sono stati soppressi perché gravemente malati, incurabili o comprovatamente pericolosi meno di 0,5% è deceduto

Diana Levi3 Presidio Veterinario Canile Sanitario I cani non restituiti al proprietario (nel 2011 sono 383) sono quelli che possono essere considerati ABBANDONATI (attivamente o passivamente) ( per gentile concessione di “LA SETTIMANA ENIGMISTICA” copyright riservato; testo modificato )

Diana Levi4 Il nostro ideale? 95% resi al proprietario solo 5% dei cani trasferiti al canile rifugio (foto The Humane Society of New York)

Diana Levi5 Per arrivarci: Incentivare l’identificazione con microchip e l’iscrizione all’anagrafe canina regionale Predisporre e finanziare piani di sterilizzazione dei cani (sia dei canili che di proprietà) Educare alla “proprietà responsabile” (nessuno è obbligato ad avere un cane ma se lo prende deve essere consapevole che è per sempre) Rispettare le regole di conduzione dei cani (uso appropriato del guinzaglio)

Diana Levi6 Presidio Veterinario Canile Sanitario (non solo cani !) Nel 2011 sono stati ricoverati in canile anche 694 gatti 56% sono stati sterilizzati e ricollocati sul territorio 24% sono stati inviati al Rifugio del Comune (molti erano gatti ceduti definitivamente dal proprietario) 5% sono stati resi al proprietario 7% sono stati affidati ad una nuova famiglia 7% sono stati soppressi perché gravemente malati o incurabili 1 % sono deceduti (spesso vengono ricoverati gatti traumatizzati a seguito di incidenti stradali) s Quante colonie?? E quanti gatti liberi?? Le colonie censite e registrate a Milano sono 534; considerando che, secondo la letteratura, la densità media dei gatti liberi è di 40 individui per kmq, la superficie di Milano 182 kmq e quindi la popolazione stimata è di 7280 gatti, la media per colonia da anagrafe animali da affezione è di 10 gatti/colonia le colonie stimate sono 728.

Diana Levi7 Milano dal 1986 al 2011 sono stati sterilizzati gatti Nel 2011 sono stati sterilizzati presso il Canile Sanitario ed i Centri di Sanità Pubblica Veterinaria della ASL di Milano 1171 gatti