E. Carluccio 1, C. Bellucci 1, L. Sampaolo 2, P. Lauriola 3, G. Carrozzi 4, N. Bertozzi 5, L. Bolognesi 4, E. Bottosso 1, C. A. Goldoni 4, E. Righi 6,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INDAGINE CITTADINI E AMBIENTE
Advertisements

Il campione, lo stato di salute percepito e la salute mentale
Nel lavoro effettuato da ARPA sono valutati i risultati relativi alla campagna di misura condotta con Laboratorio Mobile tra il tra il 24 febbraio ed.
Convegno nazionale Passi Dalla lettura dei dati alla programmazione sanitaria Roma, 3 dicembre 2008 Il sistema Passi Caratteristiche e stato di avanzamento.
Salute e fattori di rischio comportamentali per fattori socio-economici Letizia Sampaolo Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento di Sanità
PASSI d’Argento e gli stili di vita negli anziani
Lo stato di avanzamento del Sistema di Sorveglianza PASSI: un primo bilancio a livello nazionale e regionale Nicoletta Bertozzi Giuliano Carrozzi Coordinamento.
Lattuazione della sorveglianza PASSI nelle AUSL: novità positive e criticità per la sostenibilità del sistema Lopinione dei coordinatori aziendali e degli.
La validazione dei dati PASSI: confronto tra dati misurati e dati riferiti Carlo Alberto Goldoni Direttore Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento.
Il funzionamento del sistema PASSI
Opinioni, Atteggiamenti e Comportamenti della popolazione nei confronti della pandemia Alessandra Schiavi Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento.
La struttura della rete PASSI nella regione Emilia-Romagna
Opinioni, Atteggiamenti e Comportamenti della popolazione nei confronti della pandemia Pirous Fateh-Moghadam Gianluigi Ferrante Gruppo Tecnico PASSI Incontro.
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Convegno nazionale Passi Dalla lettura dei dati alla programmazione sanitaria Roma, 3 dicembre 2008 Il sistema Passi Gli stili di vita e ladesione ai programmi.
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Sicurezza, diritti e coesione sociale Il punto di vista degli stranieri. Un'indagine sulla provincia di Pisa.
Levoluzione dei comportamenti ambientali degli italiani Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Indagini MOPAmbiente Monitoraggio degli Orientamenti.
MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Comune di Zola Predosa - maggio 2007 Cittadini e amministrazione comunale MeDeC Centro Demoscopico Metropolitano.
La Relazione sullo Stato dellAmbiente: Prime elaborazioni Penne, 17 novembre 2005.
INDICATORI PER LA PIANIFICAZIONE SUBORDINATA Note esplicative Febbraio 2009.
Impatto della crisi economica sull’attenzione alla propria salute
Uno sguardo d’insieme: i dati del Sistema di Sorveglianza PASSI Nicoletta Bertozzi, Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi, Laura Sardonini.
Gli screening visti da PASSI Nicoletta Bertozzi, Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi, Laura Sardonini per il Gruppo Tecnico nazionale PASSI.
PASSI: La copertura degli screening nella popolazione straniera Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Federica Ballestra, Lara Bolognesi,
INDAGINE CAMPIONARIA SULLA PERCEZIONE DELLE POLITICHE DI PROTEZIONE AMBIENTALE IN AGRICOLTURA Isabella De Meo Consiglio per la ricerca e la sperimentazione.
Fabrizia Capuano Direttore ARPA – Sezione di Reggio Emilia
GRIGLIA DI ANALISI DELLA COMUNITA’. Profilo territoriale, aspetti geografici e territoriali, nei suoi dati strutturali (confini, morfologia), tipo di.
DALLE PARI OPPORTUNITA’ ALLA PARTECIPAZIONE PROTAGONISTA: risultati della ricerca.
Gaetano Borrelli Responsabile Direzione Studi e Strategie ENEA La sostenibilità ambientale. Un manuale per prendere buone decisioni
La presenza straniera nel Comune di Terni. Simona Coccetta - Comune di Terni Convegno L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della.
1 1 Le opinioni dei residenti della costa toscana RAPPORTO CONCLUSIVO Ipsos per PD Job.n Milano, ottobre 2015.
Piano Strategico di Reggio Calabria PARTECIPAZIONE ALL’ANALISI SWOT DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE ECONOMICO/OCCUPAZIONALE 49 DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE AMBIENTALE42.
Lavoratori e salute: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi Servizio di Epidemiologia e Comunicazione, Dipartimento di Sanità Pubblica, AUSL.
La percezione del rapporto ambiente-salute mediante la sorveglianza PASSI Letizia Sampaolo 1, Anna Freni Sterrantino 2, Giuliano Carrozzi 3, Lara Bolognesi.
I fattori comportamentali tra i lavoratori in Emilia-Romagna secondo la sorveglianza PASSI 1 Scuola di specializzazione di Igiene e Medicina preventiva,
Il sistema di sorveglianza PASSI e la rilevazione dell’abitudine al fumo in target a rischio Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara.
PASSI: Un efficace e utile strumento di consultazione e orientamento Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi Servizio Epidemiologia e Comunicazione.
I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia Nicoletta Bertozzi, Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi, Laura Sardonini.
I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi per il Gruppo.
Disuguaglianze e fattori comportamentali delle donne che non eseguono gli screening di prevenzione oncologica Giuliano Carrozzi 1, Letizia Sampaolo 2,
PASSI: Un efficace e utile strumento di consultazione e orientamento Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi Servizio Epidemiologia e Comunicazione.
Stili di vita e fattori di rischio: differenze di genere Dati della sorveglianza PASSI Anni Provincia di Modena.
Fumo di sigaretta nelle donne secondo i dati delle sorveglianze PASSI e Passi d’Argento Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Nicoletta Bertozzi, Lara Bolognesi.
01/06/2016 Siracusa - Castello Maniace 1 Presidenza della Regione Siciliana Dipartimento regionale della Programmazione Autorità di Gestione PO Italia-Malta.
Il MMG e le attività di sorveglianza e prevenzione Alba - 16 aprile 2016 Maria Chiara Antoniotti Coordinatore regionale sorveglianze PASSI e Passi d’Argento.
Gli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 Martedì 17 Aprile 2007 Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena.
Diffusione del fumo di sigaretta nei lavoratori XXXVII Congresso AIE Roma, 4-6 novembre 2013 Federica Balestra 1, Letizia Sampaolo 2, Giuliano Carrozzi.
Servizio Controllo Strategico e Statistica Giornata seminariale L’IMMIGRAZIONE NELLA PROVINCIA DI MODENA mercoledì 27 febbraio 2008 Fonti e Archivi per.
La percezione del rischio: i risultati del modulo Ambiente e salute nella sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Paolo Lauriola, Anna.
1 Il sistema PASSI all’interno della sanità pubblica regionale: quale utilità e prospettive Alba Carola Finarelli Servizio Sanità pubblica Assessorato.
I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Laura Sardonini, Lara Bolognesi.
PASSI e screening colorettale in Emilia-Romagna Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi per il Gruppo Tecnico REGIONALE.
Stato di salute e qualità della vita percepita Martedì 17 Aprile 2007 Giuliano Carrozzi Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL di.
Modena, 19 marzo 2009 Sicurezza domestica: rilevanza del problema e percezione del rischio Dr. Claudio Vaccari.
I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi per il Gruppo.
I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 L’utilizzo di PASSI nella programmazione distrettuale Giovedì 19 Marzo 2009 Natalino Michelini Distretto.
Le informazioni della sorveglianza PASSI sullo screening cervicale Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi Servizio Epidemiologia e Comunicazione.
17 aprile 2007 Dott. Claudio Andreoli Medico di Medicina Generale.
Andrea Lambertini Servizio Igiene Pubblica Controllo Rischi Biologici Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda.
1 Prof. Fabio Murena Dipartimento di Ingegneria Chimica Università degli studi di Napoli “Federico II”
Scenari demografici e Rapporto sociale anziani Stefano Michelini Angelina Mazzocchetti Nilde Tocchi Servizio Statistica e informazione geografica Regione.
I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia Nicoletta Bertozzi, Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi, Laura Sardonini.
Giuliano Carrozzi Gruppo Tecnico PASSI, Servizio Epidemiologia e Comunicazione Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza.
Diseguaglianze di salute nella Provincia di Modena: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Federica Balestra, Lara Bolognesi.
I dati di sorveglianza PASSI: aspetti rilevanti del feed-back da parte della popolazione Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara.
La vaccinazione antinfluenzale nelle persone con patologie croniche secondo i dati delle sorveglianze PASSI e PASSI d’Argento Giuliano Carrozzi 1, Letizia.
Roma, 22 Giugno 2016 Terzo Forum Rifiuti Ricerca Lorien – Intervento di Antonio Valente.
La Sorveglianza PASSI in Emilia-Romagna Modena, 17 aprile 2007 Nicoletta Bertozzi Dipartimento di Sanità Pubblica Ausl di Cesena I risultati degli studi.
1 La percezione del rischio: i risultati del modulo Ambiente e Salute nella sorveglianza PASSI in Regione Toscana Rossella Cecconi Firenze, 14 novembre.
Transcript della presentazione:

E. Carluccio 1, C. Bellucci 1, L. Sampaolo 2, P. Lauriola 3, G. Carrozzi 4, N. Bertozzi 5, L. Bolognesi 4, E. Bottosso 1, C. A. Goldoni 4, E. Righi 6, P. Angelini 7 ; A. C. Finarelli 7 per il gruppo di lavoro PASSI emiliano-romagnolo LA PERCEZIONE DEL RISCHIO AMBIENTALE IN EMILIA-ROMAGNA SECONDO LA SORVEGLIANZA PASSI 1 Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva, Dipartimento di Medicina Diagnostica, Clinica e di Sanità Pubblica, Università di Modena e Reggio Emilia 2 Dipartimento di Sanità Pubblica, AUSL Modena e Università Ca’ Foscari, Venezia; 3 Centro Tematico Regionale Ambiente & Salute, Arpa Emilia Romagna; 4 Dipartimento di Sanità Pubblica, AUSL Modena; 5 Dipartimento di Sanità Pubblica, AUSL Cesena; 6 Dipartimento di Medicina Diagnostica, Clinica e di Sanità Pubblica, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia; 7 Direzione generale Sanità e politiche sociali, Regione Emilia-Romagna

Sorveglianza PASSI (Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) Sistema di monitoraggio dello stato di salute, dei fattori comportamentali di rischio per la salute e della diffusione degli interventi sanitari di promozione della salute nella popolazione di anni Attivato nel 2007 su richiesta del Ministero della Salute e delle Regioni Rappresentatività regionale e/o aziendale Indagine telefonica in continuo con questionario standardizzato Campione casuale estratto dall’anagrafe sanitaria in modo proporzionale alla composizione per sesso e classe d’età (18-34, 35-49, anni) della popolazione residente Tasso di risposta: 87% Rifiuti: 9%

Modulo ambiente sorveglianza PASSI Proposto dall’Arpa Emilia-Romagna e Regione Emilia-Romagna Obiettivi: ▫ Indagare la percezione della relazione tra ambiente-salute delle persone ▫ Valutare quali variabili sociologiche, culturali e demografiche influiscono sulla percezione del rapporto ambiente-individuo-salute

Modulo opzionale ambiente Nel biennio hanno aderito 14 Regioni Totale interviste: , di cui: ▫ 48% al Nord ▫ 21% al Centro ▫ 31% al Sud In Emilia Romagna sono state raccolte 6310 interviste 7 item riguardanti l’ambiente del quartiere o zona in cui l’intervistato abita: –Come e quanto l’ambiente influenza lo stato attuale di salute –Qualità dell’aria –Rifiuti abbandonati o fuori dai cassonnetti –Intensità del traffico –Presenza di problemi ambientali e se sì quali

Emilia-Romagna e pool Regioni partecipanti al modulo Percezione dell’influenza dell’ambiente sullo stato attuale di salute Emilia-Romagna, PASSI

6 Percezione negativa dell’influenza dell’ambiente sulla salute (%) Emilia-Romagna, PASSI ^ Italiani: persone con cittadinanza italiana o provenienti da altri Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA); Stranieri: persone immigrate da Paesi a Forte Pressione Migratoria (PFPM) * Gli aspetti ambientali negativi considerati sono: qualità dell’aria cattiva/molto cattiva, presenza di rifiuti abbandonati sempre/spesso, traffico molto intenso/intenso/abbastanza intenso ALTO LIVELLO di ISTRUZIONE MOLTE DIFFICOLTA’ ECONOMICHE ASPETTI AMBIENTALI NEGATIVI COMUNI CAPOLUOGO

7 Regressione logistica per la percezione negativa dell’influenza dell’ambiente sulla salute (%) Emilia-Romagna, PASSI Maggiore nelle persone con difficoltà economiche Maggiore tra coloro che hanno riferito una valutazione negativa di due o tre degli aspetti ambientali indagati

8  La maggior parte degli intervistati giudica positivamente la qualità dell’aria del quartiere o zona in cui abita (76%), mentre circa un quinto (22%) la giudica negativamente. Percezione della qualità dell’aria (%) Emilia-Romagna, PASSI Circa un quinto degli intervistati(22%) giudica negativamente la qualità dell’aria del quartiere. La maggior parte degli intervistati(76%) giudica positivamente la qualità dell’aria del quartiere.

9 Percezione positiva della qualità dell’aria (%) Emilia-Romagna, PASSI UOMINI BASSO LIVELLO di ISTRUZIONE STRANIERI COMUNI DI MONTAGNA TRAFFICO POCO O PER NIENTE INTENSO

10 Regressione logistica per la percezione positiva della qualità dell’aria (%) Emilia-Romagna, PASSI Maggiore tra gli intervistati residenti nei comuni di montagna ed in zone senza traffico intenso Maggiore tra gli intervistati senza difficoltà economiche e con cittadinanza straniera Maggiore tra gli intervistati con un basso livello di istruzione Maggiore tra gli intervistati uomini di età compresa tra anni

11 Percezione dell’intensità del traffico (%) Emilia-Romagna, PASSI

12 Presenza di traffico intenso* (%) Emilia-Romagna, PASSI * il 7% traffico molto intenso, il 12% intenso e il 23% abbastanza intenso aa LAUREA STRANIERI COMUNI CAPOLUOGHI DI PROVINCIA

13 Regressione logistica per la presenza di traffico intenso (%) Emilia-Romagna, PASSI Maggiore tra i Maggiore tra i cittadini stranieri Maggiore tra chi risiede nei comuni capoluoghi di provincia

14 Presenza di aspetti ambientali preoccupanti per la salute per Regione (%) PASSI

15 Presenza di aspetti ambientali preoccupanti per la salute (%) Emilia-Romagna, PASSI aa ALTO LIVELLO DI ISTRUZIONE ITALIANI O PROVENIENTI DA ALTRI PAESI A SVILUPPO AVANZATO COMUNI CAPOLUOGO

16 Regressione logistica per la presenza di aspetti ambientali preoccupanti per la salute (%) Emilia-Romagna, PASSI Maggiore tra i anni Maggiore tra gli intervistati con un alto livello di istruzione Maggiore tra gli intervistati con difficoltà economiche, cittadinanza italiana e residenti nei comuni capoluogo

17 Principali aspetti preoccupanti per la salute (%) PASSI

Conclusioni PASSI fornisce indicazioni importanti su come i cittadini vivono la relazione ambiente-salute e quali sono i fattori associati alla percezione di questi aspetti. Queste informazioni possono facilitare le attività di comunicazione del rischio, che non possono non tener conto delle valutazioni e opinioni della popolazione. In considerazione della complessità e della dinamicità del rapporto ambiente-salute sarà necessario: ▫ approfondire la caratterizzazione dei profili percettivi ▫ seguirne l’evoluzione nel tempo anche in relazione al modificarsi dei vari contesti (economico, “crisi” ambientali, ecc.)

Conclusioni: i limiti PASSI non è nato per indagare tematiche ambientali; questo modulo non può rilevare in modo esaustivo le problematiche ambientali o la percezione del rischio Non tutte le regioni hanno aderito al modulo L’ambiente indagato si riferisce a quello del quartiere o zona in cui l’intervistato abita I dati PASSI sono autoriferiti e quindi devono essere interpretati con prudenza perché possono essere affetti da diversi bias (recall bias, di selezione, ecc)

Grazie per l’attenzione anche a nome del Gruppo Tecnico nazionale PASSI

Extra slide

Regioni partecipanti

Domande modulo ambiente 18.1 Pensando all’ambiente del quartiere o zona in cui lei abita, come crede che questo influenzi il suo attuale stato di salute?  Non lo influenza  Lo influenza negativamente  Lo influenza positivamente  Non so 18.2 Quanto crede che lo influenzi?  Molto  Abbastanza  Poco  Non so 18.3 Secondo lei, come è abitualmente la qualità dell’aria?  Molto buona  Buona  Cattiva  Molto cattiva  Non so

Domande modulo ambiente 18.4 Nel quartiere o zona in cui abita, ci sono rifiuti abbandonati o fuori dai cassonetti?  Sempre  Spesso  A volte  Mai  Non so 18.5 Nel quartiere o zona in cui abita come è abitualmente?  Molto intenso  Intenso  Abbastanza intenso  Poco o per niente intenso 18.6 Nel quartiere o zona in cui abita, ci sono aspetti ambientali che la preoccupano per la sua salute o quella dei suoi familiari?  Sì  No  Non so

Domande modulo ambiente 18.7 Quali aspetti, principalmente?  Acqua potabile (carenza)  Acqua potabile (qualità, inquinamento)  Amianto (eternit)  Animali e insetti infestanti (cani randagi, piccioni, topi, zanzare, ecc)  Cambiamento climatico  Campi elettromagnetici (ripetitori, elettrodotti)  Dissesto idrogeologico (erosione suolo, frane)  Industrie insalubri o troppo concentrate (comprese raffinerie petrolchimiche, ecc.)  Inquinamento acque (mare, lago, fiume)  Inquinamento aria da traffico  Inquinamento aria da fumi industriali  Inquinamento luminoso  Pesticidi, fitofarmaci  Pollini e allergeni  Radiazioni ionizzanti (es. centrali nucleari, stoccaggi scorie radioattive)  Radon (gas radioattivo presente naturalmente in alcune zone geografiche)  Rifiuti (discariche, inceneritori, termovalorizzatori, ecc.)  Rifiuti abbandonati, sporcizia nelle strade (raccolta rifiuti)  Rumore  Terreno (suolo) inquinato (aree industriali dismesse, discariche)  Traffico (sicurezza, incidenti)