Comunicazione Iva dei rapporti con paesi “black list” Quadro normativo: - Art. 1, DL 40/2010 (legge istitutiva) - Dm 30 marzo 2010 (decreto attuativo)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A cura di Gaetano Scala Agenzia delle Entrate
Advertisements

Aumento aliquota Iva normale al 21 per cento (art. 2, comma 2-bis, D.L. n. 138/2011) - Decorrenza: Operazioni effettuate dal 17 settembre 2011 (data di.
CIRCOLARE 36/E SIMONE DEL NEVO Studio Del Nevo
TITOLO 3 CONSOLIDAMENTO DEI CONTI PUBBLICI CAPO I MISURE PER LEMERSIONE DELLA BASE IMPONIBILE E LA TRASPARENZA FISCALE 5 dicembre 2011 Testo provvisorio.
A cura di Antonino Iacono Agenzia delle Entrate
PARTICOLARI ADEMPIMENTI RELATIVI ALLE OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE NORMATIVA DI RIFERIMENTO DISPOSIZIONI GENERALI VARIAZIONI.
L’Imposta sul valore aggiunto (I.V.A.)
LE NOVITÀ DEL DECRETO INCENTIVI E DELLA MANOVRA CORRETTIVA La struttura della manovra correttiva e le operazioni con i paesi black list Alessandro Cotto.
1 Iva 2010: il luogo delle prestazioni di servizi Regola generale nei rapporti tra soggetti passivi (b to b) : PAESE DEL COMMITTENTE Si considerano pertanto.
Decreto-legge semplificazioni fiscali 1.Modifiche allo spesometro: - comunicazione dellimporto complessivo delle operazioni soggette ad obbligo di fattura.
LA NUOVA FATTURA e le altre modifiche alla disciplina dell’IVA
LE DUE DIRETTIVE HANNO MODIFICATO, SIA LE DISPOSIZIONI RELATIVE AI CRITERI SULLA TERRITORIALITA CHE I RIMBORSI DESTINATI AI SOGGETTI RESIDENTI NEGLI.
Le novità in materia di territorialità IVA delle prestazioni di servizi Gli elenchi riepilogativi INTRASTAT A cura di Gaetano Scala La relazione è presentata.
CONTRATTI COLLEGATI: la verifica del superamento della soglia va effettuata sulla base dellammontare complessivo dei contratti, e non con riferimento allammontare.
I NUOVI MODELLI INTRASTAT
1 Iva 2010: il luogo delle prestazioni di servizi Regola generale nei rapporti tra soggetti passivi (b to b) : PAESE DEL COMMITTENTE Si considerano pertanto.
La dichiarazione IVA/2008 anno dimposta 2007 Carla Pappalardo.
La territorialità delle prestazioni di intermediazione
Laumento dell aliquota IVA al 21% Corso Iva Università di Pisa Ottobre/Novembre 2011.
Corso IVA Università di Pisa Ottobre/Novembre 2011
Elenco operazioni Iva da in su (c.d. spesometro) Fonti normative - Art. 21 del D.L. 31/5/2010, n. 78 (convertito c.m. dalla legge 30/7/2010, n. 122)
Summer School 4-5 settembre 2006 Enrico Quintavalle – Ufficio Studi Confartigianato 1 MULTIFOR Università di Bologna, Facoltà di Economia di Forlì PROFILI.
Dott. Gian Marco Sgherri
1 Intermediazioni su beni mobili Nuova disciplina I.V.A. a decorrere dal (Norme di riferimento – Artt. 7 ter lett. a) e b) e 7 septies comma 1.
IL NUOVO SPESOMETRO Il modello di comunicazione polivalente
Comunicazione operazioni Iva
Spesometro 2013 Novità e differenze. Spesometro 2013 Termini di presentazione Il provvedimento del Direttore dell agenzia delle entrate del 2 Agosto 2013.
Il quadro normativo. Perché questo adempimento Lart. 37, commi 8 e 9, DL n. 223/2006 reintroduce, a decorrere dal 2006, l'obbligo da parte dei titolari.
2 febbraio 2011 NOVITA FISCALI PER I PROFESSIONISTI.
Classe IV dirigenti di comunità Modulo 4
DOGANA 2007: ingresso Romania e Bulgaria
Dichiarazione annuale. Con la dichiarazione annuale il soggetto passivo Iva procede all’autodeterminazione definitiva dell’imposta dovuta mediante un.
1 NUOVI ELENCHI IVA Corso di aggiornamento Napoli, 2 marzo 2011 a cura del Dott. Paolo Ricci.
La fatturazione elettronica e la comunicazione PCC
Registri IVA.
La tassazione delle successioni e delle donazioni internazionali
Modello di Comunicazione Polivalente
Periodicità- modalità di calcolo e versamenti (D.P.R.100/98)
L’IVA e la documentazione delle vendite
La liquidazione IVA.
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
L’obbligo di monitoraggio in dichiarazione RW sussiste se: sono stati effettuati trasferimenti (non al seguito) da o verso l’estero di denaro, certificati.
COSTITUZIONE ASD e SSD ASD Atto Costitutivo Atto Pubblico
Il nuovo ravvedimento operoso IL NUOVO RAVVEDIMENTO OPEROSO Articolo 16 decreto legge n. 185 del 2008 riduce le sanzioni dovute dal contribuente in caso.
Lorenzo Arienti - Commissione IIDD
Dott. Giorgio Sangiorgio Giarre, 31 marzo 2007 La tassazione nel settore immobiliare e il reverse charge.
I NUOVI MODELLI INTRASTAT: CARATTERISTICHE, TERMINI DI PRESENTAZIONE E TRASMISSIONE TELEMATICA DIREZIONE REGIONALE PER IL LAZIO E L’UMBRIA SEMINARIO DICHIARAZIONI.
Cessioni intracomunitarie Definizione contenuta nell’art. 41, co. 1, lett. a) del DL 331/93 REQUISITI (da verificarsi tutti!)‏ Onerosità dell’operazione.
GLI SCAMBI INTRACOMUNITARI IL SISTEMA INTRASTAT. I MODELLI INTRASTAT Frontespizio Unico Beni e Servizi Intra1 (Cessioni di Beni e Servizi Resi) Intra2.
STUDIO TRIBUTARIO MONTINARI - CONSULENZA E CONTENZIOSO TRIBUTARIO LO SPESOMETRO CONSISTE IN UNA COMUNICAZIONE TELEMATICA (da effettuare direttamente tramite.
NUOVE REGOLE E MODALITA’ DI TRASMISSIONE DEI MODELLI INTRASTAT MODALITA’ D’INTEGRAZIONE DELLE FATTURE ESTERE PER I SERVIZI GENERICI RICEVUTI DA OPERATORI.
SPLIT PAYMENT Significato Split Payment = in italiano Scissione dei pagamenti Motivo Eliminare mancato versamento iva da parte delle imprese fornitrici.
I DOMANDA La intermediazione interessa beni immobili o beni mobili? Beni immobili Beni mobili II DOMANDA La intermediazione è commissionata da soggetti.
GLI ADEMPIMENTI RIGUARDANTI LE COMUNICAZIONI DELLE OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE ALL’AGENZIA DELLE DOGANE AGENZIA DELLE DOGANE DIREZIONE CENTRALE GESTIONE.
1.AMPLIAMENTO DEL REVERSE CHARGE 2.LO «SPLIT PAYMENT» PRINCIPALI NOVITA’ IN MATERIA DI IVA La Legge di Stabilità 2015 (L. n. 190/2014) STUDIO DI CONSULENZA.
Regime speciale fiscale per le associazioni di volontariato Palmanova, 6 giugno 2014 Giulio Lonzar Agenzia delle Entrate Direzione Regionale del Friuli.
Modulo 2 Costituzione e gestione dell’impresa turistico-ristorativa Unità 2 – Tasse, imposte e documenti della vendita Imprese ricettive & ristorative.
Fiscalità 2015: Operazioni con soggetti residenti in paesi a regime fiscale privilegiato Dr Alberto Perani Milano, 24 febbraio 2015 In collaborazione con.
Approfondimento I.V.A..
Galizia & Pinna Associati AGENTI IMMOBILIARI NUOVE REGOLE.
I DOMANDA Il trasporto interessa passeggeri o beni? Passeggeri Beni II DOMANDA Il trasporto è commissionato da soggetti passivi (1) o privati? Soggetti.
LA DICHIARAZIONE FISCALE
LE PRINCIPALI NOVITA’ DERIVANTI DAL RECEPIMENTO DELLE DIRETTIVE COMUNITARIE IN MATERIA IVA RIGUARDANTI I SERVIZI DELL’AGENZIA DELLE.
I DOMANDA La lavorazione viene effettuata su beni immobili o beni mobili? Beni immobili Beni mobili II DOMANDA La lavorazione è commissionata da soggetti.
Roma, 10 maggio 2012 Sede ASSTRA ASSTRA Sconto accisa su gasolio.
Galizia & Pinna Associati Novità sulla tassazione delle compravendite immobiliari.
ART. 13 L. 388/2000 SOGGETTI INTERESSATI: - Lavoratori autonomi (professionisti) - Imprenditori individuali.
Il calcolo delle sanzioni civili Strumenti operativi
Studio Mariani & Associati Via Cairoli, Firenze Tel Fax
VOLUNTARY DISCLOSURE 2015 BLACK LIST IRPEF BLACK LIST VOLUNTARY CFC
Transcript della presentazione:

Comunicazione Iva dei rapporti con paesi “black list” Quadro normativo: - Art. 1, DL 40/2010 (legge istitutiva) - Dm 30 marzo 2010 (decreto attuativo) - Provvedimento Agenzia entrate 28 maggio 2010 (approvazione modello) - Dm 27 luglio 2010 (modifica paesi “black list”) - Dm 5 agosto 2010 (integrazione disposizioni e proroga primo termine) - Circolare A.E. n. 53 del 21 ottobre 2010 (chiarimenti) - Circolare A.E. n. 54 del 28 ottobre 2010 (non punibilità primi errori) - Risoluzione A.E. n. 121 del 29 novembre 2010 (stabili organizzazioni estere) - Circolare A.E. n. 2 del 28 gennaio 2011 (risposte a quesiti vari)

Possibili modifiche dell’area dell’adempimento Art. 1, comma 2, DL 40/2010 Il ministro dell’economia e delle finanze, con proprio decreto, può: - escludere l’obbligo nei riguardi di alcuni paesi “black list” o alcuni settori di attività svolte in tali paesi - estendere l’obbligo a paesi “non black list”, nonché a specifici settori di attività e a particolari categorie di soggetti Dm 27/7/2010: riabilitazione Cipro, Malta e Corea del Sud Dm 5/8/2010: - Esclusione dall’obbligo delle attività esenti in regime di dispensa dagli adempimenti Iva (con effetto dall’1/7/2010) - Estensione dell’obbligo alle prestazioni di servizi non territoriali (con effetto dall’1/9/2010)

Alderney (Aurigny) Andorra Angola Anguilla Antigua e Barbuda Antille Olandesi Aruba Bahamas Bahrein (Dawlat al-Bahrain); Barbados Barbuda Belize Bermuda Brunei (Negara Brunei Darussalam) Costa Rica Dominica Emirati Arabi Uniti Ecuador Filippine Giamaica Gibilterra Gibuti Grenada Guatemala Guernsey Herm (Isole del Canale) Hong Kong Isola di Man Isole Cayman Isole Cook Isole Marshall Isole Vergini Britanniche Isole Vergini statunitensi Jersey Kenia Kiribati (ex Isole Gilbert) Libano Liberia Liechtenstein Lussemburgo Macao Malaysia Maldive (Divehi) Maurizio (Republic of Mauritius) Monserrat Nauru Niue Nuova Caledonia Oman Panama Polinesia Francese Portorico Principato di Monaco Salomone San Marino Sant'Elena Sark (Sercq) Seicelles Singapore Saint Kitts e Nevis Saint Lucia Saint Vincent e Grenadine Samoa Svizzera Taiwan (Chunghua MinKuo); Tonga Turks e Caicos Tuvalu Uruguay Vanuatu In corsivo i paesi elencati nel solo nel dm 21/11/2001; gli altri paesi sono ricompresi in entrambi i decreti. ELENCO DEI PAESI “BLACK LIST” (dd.mm. 4/5/1999 e 21/11/2001)

Sono tenuti all’adempimento: soggetti passivi Iva, anche se non stabiliti in Italia Soggetti passivi stabiliti: obbligo per tutte le operazioni incluse nel perimetro delineato dalla norma Sono esonerati: - Contribuenti in regime dei minimi (legge 244/2007) - Contribuenti in regime nuove iniziative (legge n. 388/2000) - Enti non commerciali, per le operazioni istituzionali Stabili organizzazioni estere di soggetti stabiliti: obbligo per le prestazioni di servizi rese e ricevute (ris. 121/2010) Soggetti passivi non stabiliti (se identificati direttamente o mediante rappresentante fiscale): obbligo per le operazioni territorialmente rilevanti in Italia Esempi: - Impresa IT riceve una prestazione alberghiera in Svizzera: sussiste l’obbligo - Impresa FR con rappresentante fiscale in IT riceve una prestazione alberghiera in Svizzera: non sussiste l’obbligo - Impresa FR vende, tramite rappresentante in IT, beni ad operatore Svizzero: sussiste l’obbligo

Operatori economici con sede, domicilio o residenza in paesi “black list” Nozione di operatore economico: chiunque esercita in modo indipendente e in qualsiasi luogo un’attività economica, come definita dall’art. 9 della direttiva 2006/112/CE Accertamento dello status di operatore economico: - eventuale certificazione o numero identificativo dello Stato estero, oppure - dichiarazione della controparte Ubicazione dell’operatore economico: rileva la sede, il domicilio o la residenza. E’ ininfluente, invece, l’eventuale posizione Iva aperta mediante identificazione diretta, rappresentante fiscale o stabile organizzazione. Pertanto la comunicazione è obbligatoria anche nei seguenti casi: - Impresa IT vende in Italia beni ad operatore svizzero, fatturandoli al rappresentante fiscale in Italia - Impresa IT effettua un trasporto di merci per conto della stabile organizzazione IT di un operatore economico svizzero (così si desume dalla circ. 53/2010) Non è obbligatoria, invece, se IT vende o acquista presso rappresentante fiscale in Svizzera di operatore economico francese

OPERAZIONI DA SEGNALARE Con effetto dalle operazioni effettuate dall’1/7/2010: Cessioni di beni (anche esportazioni) Acquisti di beni (anche intracomunitari e importazioni) Prestazioni di servizi rese (*) Prestazioni di servizi ricevute Con effetto dalle operazioni registrate dall’1/9/2010: Prestazioni di servizi non territoriali, rese o ricevute registrate o soggette a registrazione ai fini dell’Iva, indipendentemente dal trattamento (operazioni imponibili, non imponibili, esenti, non soggette) sebbene non soggette a registrazione ai fini Iva (*) Le prestazioni di servizi “generiche” rese ad operatori economici di altri Stati membri, non territoriali ai sensi dell’art. 7-ter del DPR 633/72, sono soggette ad obbligo di fatturazione e registrazione, per cui rientrano nell’obbligo sino dal 1° luglio (esempio: trasporto di merci effettuato da un’impresa IT nei confronti di un’impresa di Montecarlo) Non vanno segnalati: -acquisti e vendite di beni non territoriali (es. compravendite “estero su estero”, rifornimenti di carburante) - omaggi (se irrilevanti ai fini Iva) - cessioni di campioni gratuiti (se irrilevanti ai fini Iva)

Dati da comunicare Per ciascuna controparte “black list”: - codice fiscale o altro codice identificativo (in assenza, il dato può essere omesso) - ditta, nome, cognome, luogo e data di nascita, domicilio fiscale della controparte persona fisica - denominazione o ragione sociale, sede legale o amministrativa della controparte persona giuridica - periodo di riferimento - importo complessivo delle operazioni attive e passive, distinto tra imponibili, non imponibili, esenti e non soggette, al netto delle note di variazione - l’importo complessivo dell’imposta - importo delle note di variazione (imponibile e imposta) emesse e ricevute relative ad annualità precedenti - Codice fiscale, partita Iva, dati identificativi del soggetto obbligato

Periodicità della comunicazione Trimestrale se l’ammontare delle operazioni con soggetti “black list” registrate nei quattro trimestri precedenti non supera, per ciascuna categoria di operazioni, l’importo di euro Si assume distintamente l’importo di ciascuna delle quattro categorie di operazioni (cessioni di beni, acquisti di beni, prestazioni rese, prestazioni ricevute) Mensile negli altri casi In caso di superamento della soglia nel corso del trimestre, scatta l’obbligo mensile dal mese successivo Es. superamento soglia a MAGGIO 2011 Obbligo di presentare, entro il 30 GIUGNO 2011, gli elenchi del mese di APRILE e del mese di MAGGIO. Questi elenchi (come pure quelli successivi del 2011) dovranno riportare la barratura della casella “Variazione di periodicità” In caso di inizio dell’attività da meno di quattro trimestri, si assume la periodicità trimestrale, a condizione che la soglia non risulti superata nei trimestri trascorsi

Criteri per l’imputazione al periodo delle operazioni 1)Operazioni rilevanti ai fini Iva: - data di registrazione nei registri Iva, o, se precedente - data di registrazione nelle scritture contabili obbligatorie La regola vale anche per le operazioni soggette a “reverse charge” 2) Operazioni non rilevanti (prestazioni extraterritoriali): - data di registrazione nelle scritture contabili obbligatorie, o, in mancanza - data del pagamento 3) Importazioni - data di registrazione della bolla doganale o, se precedente - data di registrazione in contabilità della fattura del fornitore estero In questo secondo caso, occorrerà successivamente integrare la comunicazione con i dati della bolla doganale, riportando l’integrazione tra le variazioni (circolare A.E. n. 2/2011)

Termini e modalità di presentazione La comunicazione deve essere presentata in via telematica entro l’ultimo giorno del mese successivo al periodo di riferimento Norme transitorie In sede di prima applicazione, le comunicazioni relative: - ai mesi di luglio e agosto - al trimestre luglio-settembre dovevano essere trasmesse entro il 2 novembre 2010 (scadenza naturale per le comunicazioni mensili di settembre) Eventuali errori commessi nella compilazione delle comunicazioni relative al trimestre luglio-settembre ed ai mesi da luglio a novembre del 2010 non saranno sanzionati, a condizione che sia stata trasmessa comunicazione integrativa entro il 31 gennaio 2011.

Regime sanzionatorio Omissione, incompletezza o inesattezza della comunicazione: sanzione pecuniaria da 516 a 4130 euro In caso di più violazioni, non si applica il principio del “cumulo giuridico” (vale quindi il “cumulo materiale: ad esempio, se si omettono 12 comunicazioni mensili, la sanzione è moltiplicata per 12) Non punibili gli errori scusabili (assenza di colpa). Comunicazione rettificativa o integrativa entro il mese successivo: nessuna sanzione (barrare la casella “comunicazione integrativa”) Regolarizzazione dopo tale termine (anche di omissioni): ravvedimento operoso entro un anno dalla commissione della violazione (circ. 2/2011). Non si deve barrare la casella “comunicazione integrativa”

Risposte varie (circolare A.E. n. 2 del 28 gennaio 2011) Spese di trasferta dei dipendenti: non vanno segnalate le prestazioni di servizi (es. prestazioni di trasporto, prestazioni alberghiere, ecc.) di cui fruisce il dipendente in trasferta in tutti i casi in cui dette spese (di regola, di importo esiguo) siano correttamente classificate nel costo del personale secondo i principi contabili adottati dall’impresa. Acquisti di servizi territoriali all’estero (es. prestazione alberghiera a Monaco): vanno indicati comprensivi dell’eventuale imposta estera nel rigo A27 (acquisti non soggetti). Commissioni bancarie addebitate da banca “black list”: vanno autofatturate, in regime di esenzione, e segnalate Tour operator : pur trattandosi di operazioni imponibili, non essendovi Iva esposta vanno riportate tra le operazioni non soggette Vendite con scontrini o ricevute fiscali : non vanno segnalate, poiché non contengono i dati della controparte Fusioni, incorporazioni, ecc.: se avvengono nel corso del periodo di riferimento, il soggetto avente causa può presentare un’unica comunicazione, comprendente le operazioni proprie e quelle del soggetto estinto Fatture per acconti : vanno segnalate