LICEO LINGUISTICO STATALE “ ALFANO I” PERCORSO ESABAC.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Spiegati agli Studenti del Liceo Ginnasio “V. Lanza” di Foggia
Advertisements

PAROLE CHIAVE per un’interpretazione del quadro storico-culturale
Benvenuti !.
1 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA DIREZIONE GENERALE Ufficio Ispettivo ESAME DI STATO 2008 – LE PROVE.
1 C rediti S colastici e C rediti F ormativi 2 Esami di Stato Corso di Formazione in Servizio Quali innovazioni Credito scolastico, cosè ? Credito formativo,
LICEO SCIENTIFICO A. RIGHI LABORATORIO LINGUISTICO Da ottobre 2002 nuovo laboratorio linguistico che alle funzioni del vecchio audio- attivo affianca luso.
Per un curricolo di storia mondiale
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
LINEE GUIDA SECONDO BIENNIO E ULTIMO ANNO
ITC TOSI, Busto Arsizio 23 aprile 2012
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Caratteristiche. Sul territorio nazionale: Licei 49,3% Tecnici 30,9% Professionali 19,8%
Università degli Studi di Torino Université Jean Moulin Lyon 3 Laurea Specialistica in Lingue Straniere per la Comunicazione Internazionale 43S /
Génie du lieu et culture européenne Génie du lieu et culture européenne Presentazione della scuola italiana Presentazione della scuola italiana Liceo Francesco.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Roma 18 aprile 2011 Roma 18 aprile 2011 Nicoletta Biferale Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca.
Roma, 17 novembre 2011 Roma, 17 novembre 2011 Nicoletta Biferale Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca.
L’ESABAC Anno scolastico
I paradigmi della ricerca sociale
Dipartimento di Lingue e letterature straniere e culture moderne Per laurearsi nei corsi di laurea triennale… 180 crediti formativi universitari (CFU)
INSEGNARE STORIA NELLE CLASSI “ESABAC”
Corsi di laurea in Storia Napoli, 27 febbraio 2008 Università degli Studi di Napoli Federico II Porte Aperte.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
A. Lovisetto 2009/10 TEST DI AMMISSIONE ALLUNIVERSITÀ Cultura generale.
ESABAC Esame di stato italiano Baccalauréat francese Un solo esame
Corso per Concorso Dirigenti scolastici Primo incontro & in collaborazione (a seconda delle regioni) con.
L’ESABAC Anno scolastico
Diploma Italiano di Stato Baccalaureato francese
Liceo Classico Statale Linguistico
1 IL SECONDO CICLO C O N F A O Le proposte di C O N F A O.
Il sistema scolastico italiano
Presentazione della nuova offerta formativa
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
FRANCESE DURATA DEL CORSO: 50 ore TEMPI DI ATTUAZIONE: 17 incontri nel periodo compreso tra febbraio e maggio 2012 LICEO STATALE PIETRO SICILIANI LECCE.
Programma esame Frequentanti
Certificazioni Linguistiche II Istituto Comprensivo
Corsi di potenziamento di lingua inglese
BENVENUTI AL LICEO CLASSICO RAMBALDI DI IMOLA
Profilo in uscita Il corso liceale linguistico trae la sua peculiarità dalla presenza di tre Lingue straniere e dall'analisi della cultura europea nelle.
Esabac.
ORIENTAMENTO Liceo Scientifico Vieusseux Liceo Classico E.De Amicis Imperia Polo Universitario Imperia 13 e 27 Novembre 2014 AS. 2014/15 Profssa De Meo.
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Direzione Generale 1 ESAMI DI STATO 2014/15: FORMAZIONE.
Corso di Scienza politica
CORSO DI LAUREA IN LETTERE TRIENNALE Uno dei corsi della Facoltà di Lettere e Filosofia.
Liceo Anco Marzio Classico e scienze umane.
LICEO ECONOMICO IL QUADRO LEGISLATIVO LEGGE n°59/97 Art. 21 (Bassanini) D.Lvo n°112/98 Art. 138 deleghe alle regioni Art trasferimento alle province.
Dipartimenti di indirizzo Anno scolastico Liceo Alfano I.
Incontro Dirigenti scolastici – EsaBac
INDIRIZZI/ ARTICOLAZIONI AMMINISTRAZION E FINANZA E MARKETING SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING ISTITUTO TECNICO.
Legge 425 /97 recante Disposizioni per la riforma degli Esami di Stato conclusivi dei corsi di Istruzione Secondaria.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
IISS“Ettore Bolisani”
Tutti i corsi sono quinquennali e articolati in due bienni ed un quinto anno. L’orario settimanale prevede 27 ore nel primo biennio 30 ore nel secondo.
IISS“Ettore Bolisani”
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
Il Liceo Copernico è una DSD-Schule in cui si realizza il progetto di apprendimento linguistico promosso dal Governo di Germania.
Liceo classico Europeo
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
D.E.L.F. Diplôme d'études en langue française. Il DELF (Diplôme d'études en langue française) è un diploma rilasciato dal Ministère de l’Education nationale.
Liceo F. Corradini - Thiene. Indirizzi  Classico  Linguistico  Scienze umane  Socio-economico.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL I CICLO DI ISTRUZIONE Anno scolastico Inizio: da stabilire Termine: entro il 30 giugno 2010.
Letteratura dal ‘600 al primo ‘800
Il Dirigente Scolastico, la gestione, l’organizzazione e la progettazione nella scuola dell’autonomia PERCORSO DI FORMAZIONE RISERVATO AI CANDIDATI DEL.
Nicoletta Biferale – MIUR 7 giugno 2016 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.
L’ANNO PROSSIMO CHE SCUOLA SCELGO?. COSA SIGNIFICA ORIENTAMENTO?
PROFESSIONALE Turismo Servizi Commerciali Istituto Istruzione Superiore A. Meucci Turismo Amministrazione Finanza & Marketing TECNICO.
Liceo Scientifico MANFREDO FANTI. PERMETTE DI ACQUISIRE STRUMENTI CULTURALI E METODOLOGICI PER UNA COMPRENSIONE APPROFONDITA DELLA REALTÀ FORNISCE CONOSCENZE,
Rielaborazione della presentazione della Prof. ssa Nicoletta Biferale (MIUR) Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.
02/07/2016 Concorso per l’insegnamento nella scuola dell’infanzia, del 1° e 2° Ciclo di Istruzione Regolamento e bandi.
L’ESABAC Anno scolastico
Transcript della presentazione:

LICEO LINGUISTICO STATALE “ ALFANO I” PERCORSO ESABAC

Cos’è l’ESABAC? ESABAC è l’acronimo di “Esame di Stato” e “Baccalauréat” 2 diplomi uno rilasciato dal Ministero dell’Istruzione Italiano l’altro dal Ministère Français de l’Education Nationale

Strategia Il percorso Esabac permette di acquisire la lingua, la storia e la cultura della Francia, studiando in modo approfondito, con una prospettiva europea ed internazionale. La strategia di approccio ai documenti è tematica e cronologica e si lavora nell’ottica costante del raffronto con le altre culture.

2 discipline vengono veicolate in lingua francese Letteratura Francese Storia

Letteratura FRANCESE (4 ore a settimana – triennio) Il programma verte su 3 anni con 9 “temi culturali”, dal Medioevo a oggi: 4 La letteratura medioevale 4 Il Rinascimento e la Renaissance 4 La Controriforma e il Barocco; il Classicismo 4 L’Illuminismo, la nuova razionalità 4 La nascita di una nuova sensibilità nel XVIII secolo; il preromanticismo 4 Il Romanticismo 4 Il Realismo e il Naturalismo in Francia; Il Verismo in Italia 4 La poesia della modernità: Baudelaire e i “poètes maudits”; il Decadentismo 4 La ricerca di nuove forme dell’espressione letteraria e i rapporti con altre manifestazioni artistiche

Histoire ( triennio) Il programma verte su 3 anni. - I fondamenti del mondo contemporaneo e della storia europea. I. Dalle grandi eredità alla modernità 4 L’invenzione della cittadinanza a Atene nel V secolo a.c. 4 La cittadinanza nell’impero romano nel I e nel II secolo d.c. 4 Il Mediterraneo nel XII e XIII secolo: un crocevia di civiltà 4 Umanesimo, Rinascimento e nuovi orizzonti: una diversa visione dell’uomo e del mondo 4 Un nuovo universo politico nato dalla Rivoluzione francese II. Il mondo contemporaneo 4 La politica nell’Europa del XIX secolo: rivoluzioni liberali, nazionali e sociali 4 La Francia e l’Italia dalla metà del XIX secolo fino alla Prima Guerra mondiale 4 I progressi della civiltà nell’età industriale dal XIX secolo fino al La prima metà del XX secolo: guerre, democrazie, totalitarismi (fino al 1945) 4 Il mondo dal 1945 fino ai giorni nostri 4 L’Italia dal 1945 fino ai giorni nostri 4 La Francia dal 1945 fino ai giorni nostri

le prove d’esame LA QUARTA PROVA 1. La prova scritta di Lingua e letteratura francese (durata 4 ore)prevede una delle seguenti modalità di svolgimento, a scelta del candidato: - analisi di un testo, tratto dalla produzione letteraria in francese, dal 1850 ai giorni nostri - o saggio breve, da redigere sulla base di un corpus di testi letterari e iconografici relativi al tema proposto, avvalendosi anche delle proprie conoscenze 2. La prova scritta di Histoire in francese (durata 2 ore)verte sul programma dell’ultimo anno di corso e prevede una delle seguenti modalità, a scelta del candidato: - composizione sul tema proposto - o studio e analisi di un insieme di documenti, scritti e/o iconografici LA PROVA ORALE di Lingua e letteratura francese si svolge nell’ambito del Colloquio

Un’ eventuale valutazione negativa delle prove d’esame ESABAC non può inficiare la validità dell’Esame di Stato italiano.

Un contatto stretto con la realtà della cultura Francese attraverso:  l’utilizzo costante delle nuove tecnologie;  scambi linguistici basati anche su tematiche storiche  partecipazione a concorsi e progetti proposti dal ministero francese e quello italiano ( Fiction – Trans’Alp)

Esabac = una marcia in più Per l’inserimento nel mondo del lavoro Il punteggio del diploma ESABAC si somma a quello del Diploma di Esame di Stato italiano

Esabac = una marcia in più Per gli studi universitari in Italia, in Francia e in Europa e per l’accesso alle numerose facoltà binazionali che esistono in Italia e che prevedono una parte del percorso di studio in Francia: Fisciano/ Paris X : Economia, valorizzazione, gestione del patrimonio turistico Macerata: Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale/EIFI lm-38-lingue-moderne-per-la-comunicazione-e-la- cooperazione-internazionale

… Bologna: Operatore giuridico italo-francese Firenze: Corso di Laurea a ciclo unico giurisprudenza italiana e francese

Come accedere al triennio Esabac 4 al termine del biennio Esabac; 4 dalle sezioni di biennio NON ESABAC del Liceo linguistico Alfano I, con una valutazione finale in Lingua Francese non inferiore agli 8/10; 4 Per gli alunni provenienti da altri Licei, purchè in possesso della certificazione DELF B 1