10° Giornata dell’Economia Provincia di Oristano Nota sull’economia della provincia di Oristano www.crenosterritorio.it Massimo Carboni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura del Rapporto
Advertisements

La situazione economica della Toscana nel 2006 La ripresa dell'industria fra congiuntura e processi di trasformazione strutturale Firenze, 28 giugno 2007.
Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Crotone 5 Maggio 2003 Giornata dellEconomia 5 Maggio 2003 Giornata dellEconomia DIFFERENZIALI.
Leconomia lucana nel 2002 e le prospettive per il 2003 Centro Studi Unioncamere Basilicata Matera, 5 maggio 2003.
Camera di Commercio I.A.A. di Palermo Osservatorio Economico della Provincia di Palermo
Demografia delle Imprese In tutto il periodo aumenta il numero delle imprese registrate La curva rallenta la propria inclinazione nellultimo anno Nel.
Nota sulleconomia della provincia di Trieste Presentazione a cura del Dr. Giuseppe Capuano - Economista Dirigente Area Studi e Ricerche dellIstituto G.
Lecco 12 maggio 2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Lecco.
Leconomia lucana nel 2003 e le prospettive per il 2004 Centro Studi Unioncamere Basilicata.
La giornata dellEconomia Centro Studi Unioncamere Roma, 13 dicembre 2004 Temi e contenuti del Rapporto - tipo sulleconomia locale.
GLI INDICATORI CHIAVE DELLA PROVINCIA Camera di Commercio di Perugia
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
Ufficio Studi Imprenditrici e imprese femminili in Toscana Fabio Faranna Unioncamere Toscana - Ufficio Studi Firenze, 27 ottobre 2006.
LA SITUAZIONE DELLECONOMIA DEL VENETO. POSIZIONI DI LAVORO DIPENDENTE Elaborazioni su dati Veneto Lavoro 1 - La situazione delleconomia del Veneto ASSUNZIONI.
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
IL SISTEMA CAMERALE PER LA PROMOZIONE DELLIMPRENDITORIA FEMMINILE Barbara Longo – Unioncamere Pordenone, 6 dicembre 2011.
Camera di Commercio Rovigo Intervento: PAOLO BORDIN.
La situazione economica della Toscana Il quadro macro e meso economico del 2002 IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Unioncamere.
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
1 Fiepet 21 giugno 2010 I pubblici esercizi A cura dell’Ufficio Economico Confesercenti.
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
M A C R O E C O N O M I A Analisi dei meccanismi che determinano il funzionamento e la performance di un sistema economico nel suo complesso Fenomeni macroeconomici.
COMUNE DI REGGIO EMILIA Osservatorio economico, per la coesione sociale e la legalit à I DATI 4 marzo 2010.
Luigi Bidoia Le prospettive del mercato mondiale delle piastrelle Sassuolo, 12 dicembre 2006.
Il bilancio di esercizio
LE DINAMICHE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGRICOLO E ALIMENTARE NEL 2013 Il monitoraggio dell’economia reale a partire dai dati dei registri camerali Roma.
LE DINAMICHE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGRICOLO E ALIMENTARE NEL 2013 Il monitoraggio dell’economia reale a partire dai dati dei registri camerali Roma.
La congiuntura italiana. Produzione industriale A novembre, l’attività produttiva nel settore industriale (al netto delle costruzioni) ha mostrato un.
IL RAPPORTO 1.LA RILEVANZA DELLA COOPERAZIONE NELL’ECONOMIA ITALIANA 2.LE COOPERATIVE NEGLI ANNI DELLA CRISI 3.L’ECONOMIA COOPERATIVA IN PROVINCIA DI.
A NALISI PREVISIONALE SULL ’ ANDAMENTO DELLE IMPRESE COOPERATIVE D ICEMBRE 2015.
 In questa parte del nostro lavoro andremo ad analizzare i dati relativi ai consumi delle famiglie presenti nel sito ISTAT. I comportamenti di consumo.
Ufficio Studi La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana Industria manifatturiera e sviluppo regionale: appunti di lavoro Luciano Pallini.
LE IMPRESE DEL SETTORE AGRICOLO E ALIMENTARE AL IV TRIMESTRE 2015 Il monitoraggio dell’economia reale a partire dai dati dei registri camerali Roma 08/03/2016.
Servizio Informazione e Promozione Economica Mantova: Economia e Lavoro a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera.
Cooperative, crisi finanziaria e rapporto con il credito Un’indagine tra le imprese cooperative e le banche I R P E T Istituto Regionale Programmazione.
L’AGRICOLTURA NAZIONALE Quarto trimestre del 2013 Roma 27/02/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.
Il mercato dell’ortofrutta Tendenze e prospettive.
Rapporto sull’economia della provincia di Chieti A cura dell’U.O. Studi e Statistica – Marketing territoriale della CCIAA di Chieti 2004.
L’indebitamento delle famiglie italiane oggi e gli scenari di domani Riccardo Brogi Ufficio Valutazioni Economiche Associazione Bancaria Italiana
Il settore della logistica in Toscana Quadro strutturale e dinamiche di medio periodo ( ) Firenze, 16 aprile 2010 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana.
1 Le Banche Popolari italiane Maggio Banche Popolari: consolidamento progressivo N° di Banche - di cui: Controllate 1994 : :7753 Oggi.
1 Il sovraindebitamento delle famiglie italiane: tra “l’incudine” finanziaria e il “martello” economico a cura di Carlo Milani Workshop “La gestione del.
La provincia di Fermo nel contesto nazionale ed internazionale Anno 2010.
Imprese e settori economici fiorentini nel 2011 un anno vissuto pericolosamente Informazione Economica, Studi, Statistica e Prezzi Silvio Calandi.
EFFETTI LOCALI DELLA CRISI GLOBALE Rapporto SVIMEZ 2011 di Luca Bianchi (SVIMEZ) Napoli, 26 ottobre 2011.
Fattori di crescita   aumento PIL pro capite Processo di crescita Leggere la crescita economica.
GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio delle colline metallifere è scarsamente urbanizzato: la densità di popolazione è di 26,09 ab/kmq, notevolmente inferiore.
GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio delle colline metallifere è scarsamente urbanizzato: la densità di popolazione è di 26,09 ab/kmq, notevolmente inferiore.
LE IMPRESE DEL SETTORE AGRICOLO E ALIMENTARE NELLA APERTURA DEL 2014 Il monitoraggio dell’economia reale a partire dai dati dei registri camerali Roma.
1 Il sovraindebitamento in Italia: un’ipotesi di stima sulla base dei dati campionari della Banca d’Italia a cura di Carlo Milani Workshop “La gestione.
La situazione economica della Toscana Consuntivo anno 2008 Previsioni Previsioni Firenze, 19 giugno 2009.
6. Gli Impieghi del Reddito 5. Il Prodotto Regionale 7. La Distribuzione del Reddito 1. Il Territorio 4. L’Impresa 3. Il Lavoro 2. La Società Sviluppo.
Rapporto 2011 Osservatorio sui bilanci delle società di capitali in Toscana Cristina Marullo Ufficio Studi Unioncamere Toscana.
Il ruolo dell’agricoltura nel contesto economico, sociale e ambientale: i risultati di un’indagine sulle imprese toscane Silvia Rettori 15 settembre 2011.
1 Trento 3 ottobre 2011 dott.ssa ISABELLA SPEZIALI IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI TRENTO.
Osservatorio sulle imprese femminili in provincia di Firenze - primo trimestre 2015 Firenze, Giugno 2015
OSSERVATORIO ECONOMICO PROVINCIALE DI PISTOIA La congiuntura 2007 e le previsioni 2008 : il punto di vista delle imprese Relatore Corrado Martone – Area.
La natalità imprenditoriale Tassi di natalità 6,2% In Italia6,2% 5,9% In Piemonte 5,9% 6,3% Nella città metropolitana di Torino6,3% 7,1% Imprese artigiane.
La Spezia, 10 Giugno Demografia Sostanziale incremento della popolazione ( unità: abitanti a novembre 2013). Il leggero incremento.
Il tessuto cooperativo toscano. Dinamiche e prospettive per uno sviluppo “al femminile” A cura di Andrea Cardosi su dati elaborati da Silvia Rettori Firenze,
Territori di piccola impresa e specializzazioni produttive. Cristina Marullo Ufficio Studi Unioncamere Toscana
Le società partecipate dagli enti locali Rapporto 2009 Unioncamere Elaborazione Ufficio Statistica e Prezzi su dati Unioncamere Le società partecipate.
Napoli 26 ottobre 2011 Unione Industriali Riflessioni su: L’economia della Campania 1. Dinamiche dell’economia reale 2. Focus sulla situazione industriale.
L’AGRICOLTURA NAZIONALE: IL PUNTO CON AgrOsserva Terzo trimestre del 2013 Roma 9/01/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.
Presentazione 2009/ : (continua) il miglioramento della banca dati INEA Brevi cenni sulle dinamiche del 2010 e dei primi 9 mesi del
1 A cura di: - Daniele Rusconi, Osservatorio Economico Provinciale della Camera di Lecco; -Gianni Menicatti, Ricercatore Gruppo Clas Spa.
L’economia piacentina nel 2010 Sala dei Teatini Piacenza, 6 maggio
Servizio Informazione e Promozione Economica a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera di Commercio di Mantova.
1 1 Il primo giro d’Italia delle donne che fanno impresa Enzo Santurro Retecamere 14 Gennaio 2013 Seminario formativo V ALORIZZARE LE COMPETENZE PER L.
La situazione economica della Provincia di Pistoia nel 2012.
Transcript della presentazione:

10° Giornata dell’Economia Provincia di Oristano Nota sull’economia della provincia di Oristano Massimo Carboni

Indice 1. L’economia nazionale e regionale nel La situazione economica della provincia di Oristano 2.1 La ricchezza prodotta nella provincia 2.2 La demografia d’impresa nella provincia 2.3 Il mercato del lavoro 2.4 L’imprenditorialità giovanile nella provincia 2.5 L’impresa e l’accesso al credito 3. Gli scenari di sviluppo nella provincia 3.1 Green Economy 3.2 Ambiente 3.3 Reti di impresa

L’economia nazionale e regionale Graf. 1 - Prodotto interno lordo ai prezzi di mercato – variazioni percentuali annue La crisi economica mondiale che ha investito l’Europa a partire dal 2008, ha colpito anche l’Italia e la Sardegna. Dopo aver influenzato il funzionamento dei mercati finanziari, ha riversato i suoi effetti sull’economia reale. L’effetto è particolarmente evidente per l’anno 2009, mentre per l’anno 2010 sembra esservi una lieve inversione di tendenza.

VALORI PROCAPITE (in euro) SARDEGNA19.649, , , ,17 Nord-Ovest , , , ,22 Nord-Est , , , ,00 Centro , , , ,90 Sud e Isole , , , ,99 ITALIA26.175, , , ,55 Tab.1 – Prodotto interno lordo ai prezzi di mercato, valori pro capite Fonte: Unioncamere – Istituto Guglielmo Tagliacarne Emerge nel Paese una crescita a due velocità, a conferma di un ritardo strutturale nelle dinamiche di crescita e sviluppo del Mezzogiorno. Anche in termini pro capite la Sardegna fa registrare una migliore performance rispetto al dato del Sud e delle Isole RICCHEZZA PRODOTTA

Oltre al dato sulla ricchezza prodotta, è utile focalizzare l’attenzione sull’andamento della domanda interna, attraverso l’analisi dei consumi che forniscono un’indicazione sul benessere dei cittadini DOMANDA INTERNA Graf. 2 – Consumi finali interni – variazioni percentuali annue Fonte: Unioncamere – Istituto Guglielmo Tagliacarne

VALORI PROCAPITE (in euro) SARDEGNA12.843, , , ,76 Nord-Ovest17.710, , , ,10 Nord-Est17.825, , , ,98 Centro16.509, , , ,25 Sud e Isole12.035, , , ,78 ITALIA15.510, , , ,22 Tab. 2 – Consumi finali interni – valori pro capite Fonte: Unioncamere – Istituto Guglielmo Tagliacarne Nuovamente, sembra emergere una relativa tenuta dell’economia sarda rispetto al resto del Paese ed in particolare rispetto al Mezzogiorno Se si osserva poi l’andamento della domanda interna in termini pro capite, tra il 2007 e il 2010, la Sardegna mostra una maggiore tenuta con un tasso di crescita pari a +2,7%, a fronte di un incremento di appena lo 0,6% nel Sud e nelle Isole e dell’1% in Italia.

Fonte: Unioncamere – Istituto Guglielmo Tagliacarne Graf. 3 – Reddito disponibile delle famiglie consumatrici, valori pro capite in euro (Sardegna in asse secondario) REDDITO DISPONIBILE Nell’osservare il trend del reddito disponibile delle famiglie consumatrici, questo fenomeno appare piuttosto evidente: a fronte di una crescita costante tra il 2004 e il 2007, dal 2008 si rileva un calo sia per la Sardegna, ma in maniera più marcata a livello nazionale. Dal 2009 si registra una lieve ripresa, che confermerebbe come vi siano buone prospettive di miglioramento per il sistema economico isolano e più in generale per quello italiano.

La situazione economica della provincia di Oristano 1LA RICCHEZZA PRODOTTA NELLA PROVINCIA Area Territoriale Agricoltura Industria ServiziTotale Prodotto Interno Lordo Industria in senso stretto Costruzioni Valori% % % % % % Oristano2388,82228,21405, , ,1 Sardegna9763, , , , ITALIA , , , , Tab. 4 - Valore aggiunto a prezzi correnti per branca di attività economica e prodotto interno lordo. Anno Dati in milioni di euro e composizioni percentuali Fonte: elaborazioni su dati Unioncamere -Istituto Guglielmo Tagliacarne Oristano 9% del PIL Sardo SERVIZI 78% (commercio all’ingrosso e al dettaglio dimensionato per soddisfare il solo fabbisogno provinciale), INDUSTRIA 13% (industria di piccole/piccolissime dimensioni e ripartizione omogenea in tutti i settori produttivi, anche in questo caso produzione per il mercato locale). AGRICOLTURA 9% (circa che riveste un ruolo cruciale, superiore alla media regionale) (come dimostrato chiaramente dalle composizioni percentuali sulla demografia di impresa)

Area Territoriale Valori pro capite (in euro)Tassi di Crescita % Oristano ,5-1,12,1 Sardegna ,6-2,71,2 ITALIA ,6-3,71,4 Tab. 5 - Variazioni percentuali annue a prezzi correnti del prodotto interno lordo ai prezzi di mercato e valori procapite. Serie e Tasso di crescita annuo Fonte: elaborazioni su dati Unioncamere -Istituto Guglielmo Tagliacarne Graf. 6 - Bilancio demografico. Anni Crescita Totale Il PIL Pro capite indica mediamente la ricchezza di un dato territorio Essa dipende dal Valore del PIL e dalla Popolazione Nel caso di Oristano il bilancio demografico è in negativo se pur in fase di ripresa a partire dal 2008.

Area Territoriale 1-49 addetti addetti 250 addetti e oltre Totale 1-49 addetti addetti 250 addetti e oltre Totale Composizioni 2008Composizioni 2009 Oristano94,25,00,810093,35,61,1100 Sardegna65,09,225,810069,310,220,5100 ITALIA54,720,524,810055,720,523,8100 Tab. 6 - Valore aggiunto a prezzi correnti del settore manifatturiero per fascia dimensionale di impresa. Anni Dati in milioni di euro Fonte: elaborazioni su dati Unioncamere -Istituto Guglielmo Tagliacarne La ricchezza è creata da imprese di piccole e piccolissime dimensioni, se pur alcune variazioni sensibili si registino nel 2009 nella composizione percentuali delle grande imprese.

Graf. 7 - Imprese registrate per forma giuridica nel periodo Imprese totali Fonte: elaborazioni su dati Infocamere, Stockview, LA DEMOGRAFIA D’IMPRESA NELLA PROVINCIA In generale dall’andamento della curva delle imprese totali registrate, emerge chiaramente come a partire dal 2004 il numero delle imprese sia andato diminuendo nel tempo, segnale questo di una crisi significativa del tessuto produttivo.

FORMA GIURIDICA Valori Composizion e % 2011 Tasso di crescita medio annuo Società di capitale ,48,24,73,3 Società di persone ,23,81,5-2,3 Ditte Individuali ,5-0,3-1,0-2,3 Altre Forme ,96,1-0,3-2,5 TOTALE ,0-0,2-1,9 Tab. 8 Imprese registrate per forma giuridica nel periodo Fonte: elaborazioni su dati Infocamere, Stockview, 2011 La diminuzione sostanziale è avvenuta per le ditte individuali e le società di persone, sembra reggere l’aumento medio annuo per le imprese di capitali

Graf. 8 - Imprese registrate per forma giuridica nel periodo Imprese per tipologia societaria Fonte: elaborazioni su dati Infocamere, Stockview, 2011

Imprenditoria Femminile Tipologia societaria Tasso di Crescita SOCIETA' DI CAPITALE ,2 SOCIETA' DI PERSONE ,0 IMPRESE INDIVIDUALI ,9 COOPERATIVE ,8 CONSORZI 880,0 ALTRE FORME 660,0 TOTALE ,8 Tab Imprenditorialità femminile e giovanile: imprese registrate per forma giuridica Fonte: elaborazioni su dati Retecamere su dati dell'Osservatorio sull'imprenditoria femminile UnionCamere - InfoCamere, 2011 Emerge come il ruolo delle donne nell’impresa sia in espansione in particolare nelle imprese di capitali mentre del tutto marginale o in diminuzione negli altri settori

3IL MERCATO DEL LAVORO Graf Tasso di disoccupazione, nella provincia di Oristano, in Sardegna e in Italia, Fonte: elaborazioni su dati ISTAT I livelli di disoccupazione nella provincia hanno toccato il punto minimo nel 2007 con il 10,4%, il tasso infatti seguiva l’andamento regionale che nello stesso anno scendeva sotto del 10%. 2011

Graf Dinamica delle ore di Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria, Straordinaria e Totale nelle provincie sarde, in Sardegna ed in Italia (variazioni percentuali; anni ) Elaborazione su dati Istat Nella provincia di Oristano cresce a livelli sostenuti, +102%, la Cassa integrazione straordinaria, che ricordiamo è destinata ai lavoratori le cui aziende si trovano in fase di conversione o ristrutturazione, a fronte di un decremento della Cassa integrazione ordinaria pari a -32%. Nel contesto regionale si osserva la crescita della Cassa integrazione straordinaria, proprio nella provincia di Oristano, seguita da quella di Cagliari.

Elaborazione su dati Ista 3L’IMPRENDITORIALITÀ GIOVANILE NELLA PROVINCIA I giovani sotto i 35 anni che ricoprono una carica aziendale nelle imprese della provincia di Oristano sono 3.653, di questi il 60% (2.127), la ricoprono nelle imprese del settore dei servizi. Entrando nel merito dei settori si osserva come nel SETTORE AGRICOLO vi è una percentuale non trascurabile, pari al 21% del totale (733) e una quota poco trascurabile nel settore dell’industria. Il dato dell’agricoltura, letto confrontandolo con gli altri dati precedentemente descritti fa emergere che questo comparto è ancora una volta un settore forte e giovane su cui investire. Per quanto riguarda la distribuzione dei giovani imprenditori per tipologia di carica si osserva che il 41% dei giovani imprenditori nella provincia di Oristano ricoprono la carica di titolare dell’azienda, segue il 31% che assumono la carica di amministratori e solo il 14% come soci d’impresa.

4L’IMPRESA E L’ACCESSO AL CREDITO Graf. 16 – Composizione degli impieghi bancari erogati da banche e casse depositi e prestiti per provincia e settori di attività economica della clientela Fonte: elaborazione su dati Banca d’Italia A dicembre 2011 l’ammontare degli impieghi era pari a milioni di euro, che si distribuisce, come si evince dal grafico riportato sotto, che il 58% di essi va alle famiglie, il 34% alle imprese ed il 7% alle pubbliche amministrazioni.

Elaborazione su dati Ista Dal confronto con la media isolana e le altre province sarde si possono fare importanti osservazioni: gli impieghi destinati alle imprese nella provincia di Oristano sono una percentuale decisamente inferiore rispetto al dato regionale, circa il 34% contro il 41%, ed anche a livello nazionale, che registra un buon 46% ancora una volta il tessuto produttivo non è proiettato verso investimenti esterni ma si limita al soddisfacimento del mercato locale L’ammontare dei depositi nella provincia di Oristano a dicembre 2011 sono stati pari a milioni di euro, di cui oltre l’85% sono depositate dalle famiglie. cosi come su tutto il territorio regionale

5GLI SCENARI DI SVILUPPO NELLA PROVINCIA Valori (in Gwh) % Oristano su Sardegna Media Regionale Valori (in Gwh) OristanoSardegna Fotovoltaica10,374,513,8%9,3 Eolica82,11.049,37,8%131,2 Idraulica51,0362,014,1%45,2 Bioenergia0,9559,80,2%70,0 Geotermica0,0 0,0%0,0 Totale144,32.045,57,1%255,7 Tab Produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili per tipologia di fonte (valori in Gwh). Anno 2010 Fonte: elaborazioni su dati GSE Nel complesso emerge come il territorio partecipi per il 7% del totale della produzione di energie da fonti rinnovabili, con una produzione di circa 144 Gwh di energia, a fronte di una produzione regionale di Green Economy

Ambiente Valori (tonnellate) % Oristano su Sardegna Media Regionale Valori (in Gwh) OristanoSardegna Differenziata % Indifferenziata % Materiale ingombrante %531 Totale % Quota % di raccolta differenziata 58,7%42,5%-- Tab Produzione totale e procapite di rifiuti urbani per tipologia. Anno 2009 Fonte: elaborazioni su dati ISPRA Nel complesso la provincia partecipa per l’8% alla produzione dei rifiuti totali dell’isola, con un 58,7% della raccolta differenziata; dato superiore a quello regionale che si attesta al 42,5%; in particolare la quota dei rifiuti indifferenziati rappresentano solo l’6% del totale regionale. I dati mostrano ancora alcuni criticità nella sezione relativa ai materiali ingombranti dove la quota provinciale è significativa e superiore alla media dell’Isola.

Valori (tonnellate) % Oristano su Sardegna Media Regionale Valori (in Gwh) OristanoSardegna Frazione umida % Verde %3.971 Vetro %6.719 Plastica %2.595 Legno %365 Carta %8.580 Metalli %1.160 Tessili156612%83 RAEE %1.590 Altri ingombranti a recupero %444 Raccolta selettiva %95 Altro0133%2 Raccolta differenziata % Tab Raccolta differenziata delle diverse frazioni merceologiche. Anno 2009 Fonte: elaborazioni su dati ISPRA Scendendo nel dettaglio sulle singole voci merceologiche si nota come sia la frazione umida il punto forte della raccolta differenziata della provincia, con una quota significativa del 13% Significative, se pur sotto la media regionale, sono le altre componenti principali della raccolta differenziata: vetro 12% sul totale regionale, carta e plastica 11%.

Reti di impresa Oristano Sardegna Valori% Numero di contratti di rete insistenti sull'area*325,012 Imprese che hanno sottoscritto un contratto di rete Società di capitale150,02 Società di persone18,312 Ditte individuali26,133 Altre forme0-1 Agricoltura37,540 Industria in senso stretto00,05 Costruzioni0-0 Non classificato 0-0 Totale48,348 Tab Numerosità dei Contratti di rete e delle imprese che li hanno sottoscritti, per settore di attività economica e forma giuridica. Situazione al 6 marzo 2012 Fonte: Infocamere

CONCLUSIONI 1.La provincia di Oristano parte da una situazione di svantaggio rispetto alle quattro province storiche della Sardegna; 2.Essa è inserita in un contesto produttivo, nazionale e regionale di forte crisi, anche se si intravedono dei margini di ripresa; 3.La produzione è poco proiettata verso mercati esterni, in particolare: Industria: frammentata e con un basso peso relativo Servizi: prevalentemente concentrati nel commercio all’ingrosso e al dettaglio Agricoltura: è l’unico settore che presenta caratteristiche peculiari e per cui il territorio può godere di vantaggi comparati, rispetto al resto dell’isola 4.Potenzialità del settore agricolo; interazione tra settore questo comparto e quello della trasformazione agricola e con il turismo