Corso di Marketing - Quarta Unità Didattica La comunicazione Ogni tipo di comunicazione prevede lo scambio di un messaggio tra un emittente e un ricevente.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’EVOLUZIONE DEL MARKETING AZIENDALE
Advertisements

Piano di comunicazione
DIREZIONE DEL MARKETING
Marketing Pubblicità e promozione delle vendite.
LA MICROSEGMENTAZIONE DEL MERCATO
LA STRATEGIA DI POSIZIONAMENTO ON-LINE
Larea grande Emanuele Gabardi. Larea grande Larea grande, o area allargata, o below-the-line comprende tutte le forme di comunicazione, con lesclusione.
Il mix promozionale Le imprese devono comunicare continuamente con i loro clienti attuali e potenziali. Oggi la comunicazione è interpretata in modo nuovo.
I concorrenti L’ambiente competitivo di un’impresa è costituito dalle altre imprese che convergono nel servire gli stessi mercati-obiettivo nonché da.
Segmentazione, scelta dei mercati obiettivo e posizionamento
Corso di Marketing Operativo 2009/2010
PIANO DI MARKETING.
Il processo di marketing e la sua pianificazione.
Comunicazione di Marketing
Sessione 14 La comunicazione per il mercato Clienti e strategie operative.
Capitolo 17 Le decisioni di prezzo
LABORATORIO DI STRATEGIE PUBBLICITARIE
Scenario Il prodotto/brand (storia e caratteristiche. Nel caso di un prodotto: data di nascita, distribuzione, fascia di prezzo, posizionamento, ecc.);
STRUMENTI COMUNICAZIONE D’IMPRESA
DEFINIZIONE DI MARKETING
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Scienze Politiche Corso di laurea magistrale in Scienze del Governo e Politiche Pubbliche Economia delle Aziende.
LA COMUNICAZIONE EMITTENTE Messaggio Codice CANALE (mezzo) RICEVENTE.
SPONSORIZZAZIONI.
Lezione 7. II fase Lettura strategica La vera funzione della comunicazione pubbllicitaria.
Percorsi formativi per l’autoimpreditorialità giovanile
Capitolo 7 Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo.
KAEDRA S.r.l. 1 M A R K E T I N G I N T E R N A Z I O N A L E Strategie operative nellesperienza delle aziende vicentine Vicenza, 15 aprile 2008 I D E.
Economia delle Aziende Pubbliche Funzione marketing - approfondimento
La Comunicazione di massa: pubblicità, promozione e PR Maria De Luca
Il Direct Marketing Maria De Luca
La Comunicazione Integrata di Marketing Maria De Luca
come mezzo di comunicazione aziendale
MARKETING PER LA NUOVA IMPRESA Come migliorare i risultati di vendita con gli strumenti del marketing.
MARKETING Anno Scolastico 2006/2007 Classe 5AM Progetto realizzato da: Cozzi Matteo De Giorgi Stefano Marchionne Ilaria Ye Marisa.
Debriefing Sintesi delle richieste del cliente.
Limpresa alla ricerca dellidentikit del consumatore.
Scenario Il prodotto/brand/tema sociale (storia e caratteristiche. Nel caso di un prodotto: data di nascita, distribuzione, fascia di prezzo, posizionamento,
COMPANY COMMUNICATION
COMUNICAZIONE. LA COMUNICAZIONE Def. Comunicazione: attività attraverso cui unorganizzazione informa i potenziali clienti dellesistenza di un potenziale.
Dipartimento PRIME Area di Economia Agroalimentare e Territoriale Marketing Testi di riferimento: CERCOLA R. (1997): Marketing, ETASLIBRI KOTLER P. (1993):
Principi di marketing.
LA CAMPAGNA PUBBLICITARIA
Il tema della misurazione della promo si collega anche a quello della misurazione dei margini di contribuzione del prodotto scontato. In questo caso l’esempio.
1 STRATEGIA DI MARKETING AREE DI INTERVENTO — Tutti gli “IMPLEMENTION TOOLS del MKTG mix” STRATEGIE DI MKTG — Verranno indicati mezzi, modi e tempi.
5 C A P I T O L O 5 Marketing J. Paul Peter James H. Donnelly, Jr. La segmentazione del mercato.
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE
“AMBITI DI COMPETENZA DI MARKETING STRATEGICO, MARKETING OPERATIVO E COMUNICAZIONE ESTERNA” Giuseppe Pernigo.
Il piano di comunicazione
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Funzione marketing
Cap La comunicazione di marketing
LA STRUTTURA E L’ORGANIZZAZIONE MODERNA DELLA RETE VENDITA
Management della Distribuzione
Hotel Italia buongiorno!
Cos’è il marketing È la funzione tecnica dello scegliere che cosa vendere, a chi vendere e programmare le azioni conseguenti I possibili approcci: Imprese.
I profili professionali ISFOL nel campo delle Relazioni Pubbliche.
La pubblicita’ Presentazione di Pirino Angela e Martini Davide
DI CHERUBINI S., EMINENTE G. Materiale didattico riservato.
MARKETING IN ITALIA CAPITOLO – LA GESTIONE DEI FATTORI DI MARKETING: IL COMMUNICATION MIX E LA PUBBLICITA’ DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI.
Debriefing Sintesi delle richieste del cliente. Scenario  Approfondimento e verifica di quanto detto dal cliente  Informazioni sull’oggetto della campagna,
PROGRAMMARE LA COMUNICAZIONE DI MARKETING. Argomenti  Processo di sviluppo della comunicazione efficace  Definizione del budget per la comunicazione.
LOGICA ECONOMICA Le Mappine – la sartoria che sarà.
DECISIONI RELATIVE AL MIX PROMOZIONALE. Argomenti  Altre componenti del mix promozionale  Elementi alla base delle decisioni relative al mix promozionale.
1 Le leve del marketing mix: la comunicazione A cura di Fabrizio Bugamelli.
Obiettivi e struttura della lezione Obiettivo della lezione Approfondire le scelte di prezzo e le politiche promozionali Struttura della lezione - politica.
COMUNICAZION E E MIX PROMOZIONALE Sonia Ferrari Marketing del Turismo.
Progetto: Communicate "global"- Consume "local". Le produzioni agroalimentari tipiche nel web. L’e-commerce Prof. Antonio Iazzi ANALISI SETTORIALE E GESTIONE.
LA DEFINIZIONE DEL MIX PROMOZIONALE
MARKETING. Il marketing è il processo sociale e manageriale mediante il quale una persona o un gruppo di persone ottiene ciò che costituisce oggetto dei.
LA COMUNICAZIONE.
SCELTE STRATEGICHE DI MARKETING. MARKETING MIX L’insieme delle scelte riguardanti il prodotto, il tipo di confezione, il prezzo, la distribuzione, la.
Transcript della presentazione:

Corso di Marketing - Quarta Unità Didattica La comunicazione Ogni tipo di comunicazione prevede lo scambio di un messaggio tra un emittente e un ricevente e il ricorso a un sistema di codifica e decodifica che permette di esprimere e interpretare il messaggio Emittente Ricevente Codifica Decodifica Messaggio Mezzo Messaggio Mezzo Rumore Risposta Retroazione

Corso di Marketing - Quarta Unità Didattica Esplicita vs Implicita - Pubblicità - Cataloghi - Fiere – Motor Show - Sponsorizzazioni - Relazioni con opinion leader (testimonial) - Relazioni istituzionali - Strutture aziendali - Comportamenti - Abbigliamenti - Centralino - Documenti amministrativi - Tempi di pagamento fatture

Corso di Marketing - Quarta Unità Didattica La comunicazione di marketing Leva del marketing-mix Pubblico obiettivo: clienti intermedi e finali Obiettivi di marketing: informare e influenzare Comunicazione Istituzionale Comunicazione di Marketing Comunicazione Economica-Finanziaria Comunicazione Organizzativa Comunicazione Integrata

Corso di Marketing - Quarta Unità Didattica La comunicazione di marketing - strumenti - Pubblicità - Relazioni Pubbliche - Vendita Personale - Promozione delle Vendite - Direct&Interactive COMMUNICATION MIX

Corso di Marketing - Quarta Unità Didattica La pubblicità Consiste in una qualsiasi forma di presentazione impersonale di idee, beni e servizi da parte di un comunicatore ben identificato, effettuato dietro compenso. E’ uno strumento di comunicazione impersonale, che si rivolge alla massa del pubblico e rende possibile la ripetizione del messaggio

Corso di Marketing - Quarta Unità Didattica Forme di pubblicità In base all’oggetto: AZIENDALE vs COLLETTIVA DI MARCA vs ISTITUZIONALE COMMERCIALE vs SOCIALE

Corso di Marketing - Quarta Unità Didattica La campagna pubblicitaria E’ una serie articolata e programmata di messaggi, anche veicolati da diversi mezzi di comunicazione, ma che hanno in comune gli obiettivi, il riferimento ad un certo tema, una certa concatenazione, un definito ambito spaziale e territoriale.

Corso di Marketing - Quarta Unità Didattica La realizzazione della campagna pubblicitaria: le fasi 1.Definizione degli obiettivi generali: coerenza con le linee strategiche 2.Definizione degli obiettivi specifici: Target Audience, contenuti, effetti attesi – cognitivi, attitudinali e comportamentali –, budget di massima 3.Briefing: predisposizione e trasmissione all’agenzia pubblicitaria 4.Strategia creativa: advertising e copy strategy 5.Pianificazione dei mezzi: media strategy 6.La definizione del budget pubblicitario 7.La realizzazione creativa ed esecuzione 8.La valutazione della campagna pubblicitaria

Corso di Marketing - Quarta Unità Didattica Gli obiettivi della campagna pubblicitaria: una classificazione -OBIETTIVI COGNITIVI: hanno caratteristiche tipicamente informative e sono votati a sviluppare la consapevolezza e l’attenzione della target audience -OBIETTIVI EMOTIVO/ATTITUDINALI: mirano a suscitare emozioni e creare preferenze (atteggiamenti favorevoli) verso il prodotto -OBIETTIVI COMPORTAMENTALI: definiscono le dimensioni comportamentali (acquisto, riacquisto, passaparola, collaborazione…) che la campagna pubblicitaria dovrebbe stimolare Questa classificazione è riproponibile rispetto agli effetti della comunicazione pubblicitaria

Corso di Marketing - Quarta Unità Didattica Il briefing E’ l’input che l’azienda deve dare all’agenzia di pubblicità per permetterle di produrre una campagna che risponda agli obiettivi. Contiene la strategia di marca dell’impresa e altre informazioni su: - caratteristiche del mercato (dimensioni, CVP, penetrazione, potenziale, struttura distributiva); - consumatori (caratteristiche socio-demografiche e psicografiche, abitudini, motivazioni, bisogni, aspettative); - prodotto (andamento delle vendite, quote di mercato, CVP, caratteristiche fisiche, profilo d’immagine, prezzo); - positioning (percettivo/competitivo: come e perché la marca viene offerta al mercato, quali bisogni emozionali e razionali soddisfa); - concorrenza (quote di mercato, caratteristiche dei prodotti, politiche di prezzo, investimenti pubblicitari, comunicazione e profili d’immagine).

Corso di Marketing - Quarta Unità Didattica L’advertising e la copy strategy Nella strategia di comunicazione vengono tradotti gli input provenienti dall’azienda – e formalizzati nel briefing – in modo da rispondere a tre interrogativi di fondo: 1.A chi comunicare ? 2.Che cosa comunicare ? 3.Come comunicare ? A LIVELLO DI CAMPAGNA (ADVERTISING) E DI SINGOLO MESSAGGIO (COPY)

Corso di Marketing - Quarta Unità Didattica Gli elementi della advertising e della copy strategy -target audience: è il pubblico prescelto come destinatario del messaggio pubblicitario; deve essere descritto in termini socio-demografici, psicografici, di benefici ricercati; -obiettivi della campagna -main consumer benefit (o unique selling proposition): è la promessa principale – razionale o emotiva – proposta alla target audience; è unico di modo da poter esprimere una migliore credibilità (posizionamento parsimonioso); spesso è espresso nel pay-off; -reason why: sono gli argomenti che “provano” e supportano la promessa principale in termini razionali e/o emotivi; -desired consumer reaction: sono le reazioni che si vogliono ottenere dalla target audience (notice, believe, feel); -Linee guida per la realizzazione creativa: linguaggi, stili, toni, vincoli. Il main consumer benefit e la reason why possono essere comunicati in modo esplicito o implicito, agendo sulle dimensioni razionali e/o emotive.

Corso di Marketing - Quarta Unità Didattica Elementi della copy strategy: esempio Promessa principale Reason why Payoff

Corso di Marketing - Quarta Unità Didattica La media strategy Concerne la scelta dei mezzi di comunicazione su cui veicolare la campagna, in un’ottica di ottimizzazione dell’investimento dell’azienda utente. La media strategy comprende: la scelta dei mezzi: stampa, tv, radio, cinema, pubblicità esterna (affissioni, cartellonistica stradale, luminosa, dinamica, ecc); la selezione dei veicoli (singoli mezzi); la definizione delle modalità di distribuzione temporale e spaziale (copertura e frequenza).

Corso di Marketing - Quarta Unità Didattica La definizione del budget Il budget da destinare agli investimenti pubblicitari – la logica è idealmente adattabile alle decisioni concernenti le altre leve della comunicazione di marketing – deve prevedere il necessario equilibrio tra le esigenze di salvaguardia del valore della marca e le esigenze finanziarie di breve termine. Può essere definito secondo due approcci: -APPROCCIO STORICO-REATTIVO (metodo residuale, metodo della percentuale sulle vendite, metodo della parità competitiva) -APPROCCIO PROSPETTICO PROATTIVO (metodo degli obiettivi da raggiungere)

Corso di Marketing - Quarta Unità Didattica Le scene di vita. La personalizzazione del prodotto. LETE, KELLOG’S CHOCOPOPS La dimostrazione. CILLIT BANG Chiavi comunicative FAIRY ACTIVE CAPS

Corso di Marketing - Quarta Unità Didattica L’umorismo. CRODINO, WIND, VIGORSOL L’aspirazione. THE AXE EFFECT, COLORERIA ITALIANA Il testimonial. MARTINI, TIM Chiavi comunicative

Corso di Marketing - Quarta Unità Didattica L’esotismo. DIXAN CENERE ATTIVA, COMPAGNIA DELLE INDIE La fantasia. GOCCIOLE EXTRA DARK, BRAVIA Chiavi comunicative

Corso di Marketing - Quarta Unità Didattica Gli effetti di una campagna pubblicitaria EFFETTI COGNITIVI - awareness - top of mind - memorizzazione - day after recall EFFETTI ATTITUDINALI - percezioni / associazioni tra il prodotto e un attributo (esplicito/implicito; razionale/emozionale); EFFETTI COMPORTAMENTALI - riacquisti / aumenti di quantità acquistate - passaparola - collaborazione La misurazione degli effetti di una campagna pubblicitaria diventa più aleatoria passando dalle dimensioni cognitive a quelle comportamentali (per le quali è difficile stabilire un rapporto causa / effetto rispetto al messaggio veicolato)

Corso di Marketing - Quarta Unità Didattica Le promozioni delle vendite Sono azioni di marketing finalizzate al conseguimento di precisi obiettivi di mercato, consistenti nella temporanea offerta di un vantaggio supplementare ad un definito pubblico di destinatari in modo da stimolarli ad assumere immediatamente un comportamento desiderato Possono essere destinate a: Consumatori (consumer promotion) Distributori (trade promotion) Forza di vendita

Corso di Marketing - Quarta Unità Didattica Tecniche promozionali al consumo Obiettivi Riduzione del prezzo (cut price)Favorire l’acquisto d’impulso e la prova del prodotto Buono sconto (coupons)Prima prova; incentivi in mercati non differenziati Buono sconto incrociatoFavorire l’acquisto d’impulso e la prova del prodotto “debole” Campioni (samples)Favorire la conoscenza del prodotto ConcorsiRafforzare l’immagine e la notorietà del prodotto; aumento dell’effetto display nei PDV Regali nel paccoFavorire l’acquisto d’impulso CollezioniFedeltà d’acquisto e d’uso

Corso di Marketing - Quarta Unità Didattica La valutazione dell’efficacia delle promozioni: indicatori - Le vendite incrementali - La variazione della quota di mercato - La redemption

Corso di Marketing - Quarta Unità Didattica Le relazioni pubbliche Sono azioni di marketing consistenti nel creare e mantenere relazioni con il pubblico in generale, in modo da presentare una precisa immagine dell’azienda alla collettività, migliorandola, proteggendola e rafforzandola nel tempo. Esse includono, ad esempio, relazioni con la stampa, contributi per opere assistenziali e di pubblico interesse, sponsorizzazioni, partecipazioni a seminari e convegni, pubblicazioni ecc.ecc.

Corso di Marketing - Quarta Unità Didattica Consiste nella presentazione personale di un bene o servizio effettuata durante una conversazione con uno o più acquirenti allo scopo di realizzare le vendite. Offre la possibilità di interagire e di verificare immediatamente la reazione dell’acquirente. I venditori svolgono attività di informazione e di comunicazione al mercato; inoltre, i loro processi di comunicazione si attivano spesso, se non prevalentemente, tramite comportamenti e atteggiamenti (comunicazione implicita) La vendita personale

Corso di Marketing - Quarta Unità Didattica Il direct marketing Il direct marketing è uno strumento di marketing interattivo. Esso, pertanto, comprende quelle attività indirizzate ad un pubblico obiettivo (target group) chiaramente individuato e raggiungibile mediante “file”nominativi. Tali attività utilizzano uno o più mezzi di comunicazione per scambiare informazioni e ottenere un comportamento di ritorno (una risposta precisa e misurabile).

Corso di Marketing - Quarta Unità Didattica Il direct marketing -Possibilità di rivolgersi a target molto precisi e singolarmente individuati -Interattività della comunicazione -Multimedialità -Misurabilità dei risultati -Generazione di informazioni -Personalizzazione del mktg- mix o di suoi elementi

Corso di Marketing - Quarta Unità Didattica Il direct marketing: i mezzi - Direct mail (posta) - Direct response advertising (radio, TV, stampa) - Telemarketing (telefono) - Siti web