1 Venezia Giovedì 20 marzo 2014 Palazzo della Regione (Grandi Stazioni) – Sala Convegni Ore 15.00 – 18.00 Assessorato all’Economia e Sviluppo, Ricerca.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MANUALE DI RENDICONTAZIONE
Advertisements

Assessorato ai Diritti Umani e alle Politiche di Genere Direzione Regionale Relazioni Internazionali Venezia, 4 settembre 2013 Programma di attività per.
GESTIONE LAVORO OCCASIONALE DI TIPO ACCESSORIO
Legge 215 del 1992 Imprenditoria femminile Strumento di agevolazioni rivolto alle donne che si accingono a realizzare nuove realtà imprenditoriali, o.
AUDIT PRIN (a partire dal Bando PRIN 2009)
AZIENDA AGRARIA UNIVERSITARIA "A. SERVADEI"1 Innovazione in agricoltura per le Università, lERSA e altri soggetti pubblici L.R. 10 novembre 2005, n. 26,
PROCEDURE DI ACCESSO E CRITERI DI SELEZIONE - FSE
PROCEDURE DI ACCESSO E CRITERI DI SELEZIONE - FESR
La comunicazione unica per la nascita dell’impresa Intervento di Maria Loreta Raso, R.I. di Torino, con la collaborazione di Livia Morone, dott. commercialista.
BANDO PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER FAVORIRE LA REGISTRAZIONE DI MARCHI COMUNITARI E INTERNAZIONALI Bando Marchi + Unioncamere Emilia.
1 3. Procedure e documentazione richieste Negli Audit Contrattuali.
DECRETO DIRIGENZIALE n.1971 del 3 marzo 2008 pubblicato sul BURL n.12 del 20 marzo ° supplemento straodinario LINEE GUIDA BANDI © rolando.
AdP REGIONE LOMBARDIA E CAMERE DI COMMERCIO LOMBARDE Asse II INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE LOMBARDE Manuale di supporto alla compilazione della.
AdP REGIONE LOMBARDIA E CAMERE DI COMMERCIO LOMBARDE Asse I INNOVAZIONE PER LA COMPETITIVITA Manuale di supporto alla compilazione della domanda on line.
Matteo Busnelli Prato 5 luglio 2012
IL VISTO DI CONFORMITA’
Bologna, 11 luglio 2008 Glauco Lazzari Responsabile Servizio Politiche Industriali Modalità e criteri di attuazione dellAsse 2 - Sviluppo innovativo delle.
Raggruppamento refrattari 23 novembre Agenda Temi trattati: SISTRI ETS Riepilogo precedente incontro Monitoraggio Apertura conto Roadmap2050.
IMPRESA E DIRITTO: “Adempimenti per Avviare”
POR FESR AZIONE 2.2 EFFICIENZA ENERGETICA - IMPRESA.
Bando a Sostegno dellImprenditoria Giovanile. PERCHE UN BANDO? Per raggiungere una platea più ampia possibile Per dare sostegno concreto dal punto di.
COMUNE DI MASSA MARITTIMA
BANDO N. 2/2012 PROGRAMMA OPERATIVO FESR : CONTRIBUTI AD IMPRESE PER INVESTIMENTI NEI SETTORI DELLEFFICIENZA ENERGETICA E DELLENERGIA RINNOVABILE.
1 Gli Indicatori di prestazione dei servizi nel sistema camerale Dott. Alessandro Bacci Roma, 8 Marzo 2005
Progetto Challenge Finanza per linnovazione, innovazione per la finanza Lecco, 19 luglio 2007.
Conto di sistema Conto formazione Voucher formativi
Lecce, 29 maggio 2007 – Sala Conferenze P ALAZZO A DORNO PROVINCIA DI LECCE.
Bando per lassegnazione di Contributi a Persone fisiche per lutilizzo di servizi di mobilità in sostituzione di veicoli inquinanti,mediante Mobility Card.
Legge regionale 30 dicembre 2008, n. 73 Norme in materia di sostegno alla innovazione delle attività professionali intellettuali Regione Toscana Settore.
Fondo di Rotazione per soggetti che operano in campo culturale - anno Il Fondo di Rotazione è unagevolazione finanziaria costituita da una parte.
Direzione centrale attività produttive LR 11/2011 art. 2 commi 85 e 86 contributi a sostegno di progetti di imprenditoria femminile febbraio 2012.
Direzione centrale attività produttive LR 11/2011 art. 2 commi 85 e 86 febbraio 2012 contributi a sostegno di progetti di imprenditoria femminile modulistica.
POR FESR AZIONE CREAZIONE DI RETI E AGGREGAZIONI DI IMPRESE.
“Produzione di energia da fonti rinnovabili – Imprese” POR FESR Asse 2 – ENERGIA Azione Efficienza energetica e produzione di energia da.
COMUNE DI AREZZO Ufficio gestione settore abitativo e sociale 1 SITUAZIONE AL 1 OTTOBRE 2014 DOMANDA PER LA CONCESSIONE DEL CONTRIBUTO ABBATTIMENTO BARRIERE.
Regione Marche Servizio Politiche Sociali FAS Marche Intervento Contributi in c/capitale per acquisto di immobili nuovi o per costruzione,
MANUALE DI RENDICONTAZIONE
IL MEDICO IERI E OGGI Una professione al servizio della società fra tradizione e futuro.
e….. quali altre modifiche ci aspettano?
Introduzione Vicenza, 19 Marzo Presentazione: il mod 730 e i suoi vantaggi Il 730 è un modello di dichiarazione semplificato che presenta numerosi.
COSTITUZIONE ASD e SSD ASD Atto Costitutivo Atto Pubblico
PAR FSC 2007/ IV PROGRAMMA POLI D’INNOVAZIONE.
Controlli documentali. 2 Procedura 1)Compilazione telematica della rendicontazione di spesa lo strumento utilizzato è una piattaforma telematica realizzata.
1 REGIONE CAMPANIA Misura 1.10 P.O.R. Campania Parco Regionale del Fiume Sarno Workshop Fare impresa… nei Parchi: servizi turistici nel P.I. Parco Regionale.
CONTRATTI DI SOLIDARIETA’ Legge Regionale n. 21 del 24 dicembre 2013 e ss.mm.ii. (d.g.r n. X/1500 del 13/03/2014) Milano, 09 maggio 2014.
Bando Erasmus+ Anno Accademico
REGIONE MARCHE Assessorato Attività produttive Ricerca scientifica e tecnologica POR MARCHE FESR ASSE 3 - OS. 8 - AZIONE 8.1 Bando di Accesso.
Bologna 10 marzo 2011 Disciplinare informativo delle procedure di gestione e di controllo per l’erogazione dei voucher di carattere conciliativo, destinati.
EROGAZIONE DI CONTRIBUTI A SOSTEGNO dei progetti presentati dalle ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO, dalle ASSOCIAZIONI SENZA SCOPO DI LUCRO e PROMOZIONE.
CIVIS canale telematico per l’assistenza sulle comunicazioni di irregolarità, sulle cartelle di pagamento e la presentazione documenti (36/ter)
I.N.C.A.- C.G.I.L. REGIONALE PIEMONTE1 REGOLARIZZAZIONE COLF E BADANTI Legge n.102 del art.1/ter (G.U. N.179 DEL ) di conversione del.
Agevolazioni allo start up Le opportunità per chi vuol partire in proprio Il Comune di Venezia: Con il patrocinio: Municipalità di Venezia, Murano e Burano.
IBS sas La gestione telematica dei Certificati di Origine.
(Pratica Elettronica di Fido)
Agevolazioni alle Imprese per la valorizzazione di Disegni e Modelli Settembre 2014.
BANDO PER IL FINANZIAMENTO DI ‘PROGETTI PER L’ARRICCHIMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE – POF’ approvato con decreto n. 1941/LAVFORU.
BANDO PER IL FINANZIAMENTO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE RELATIVE ALL’INSEGNAMENTO DELLE LINGUE E CULTURE DELLE MINORANZE LINGUISTICHE STORICHE approvato con.
Fiscalità 2015: Operazioni con soggetti residenti in paesi a regime fiscale privilegiato Dr Alberto Perani Milano, 24 febbraio 2015 In collaborazione con.
Integrazione al Manuale nazionale Versione 1.0 del DEPOSITO BILANCI 2016.
REGIONE MOLISE DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA AREA TERZA Assessorato alle Politiche Sociali REGIONE MOLISE DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA AREA TERZA.
Giunta Regionale Sezione Relazioni Internazionali Venezia 6 marzo 2014 Giunta Regionale Sezione Relazioni Internazionali Venezia 6 marzo Parte prima.
Contributi per il trasferimento delle conoscenze e dell’innovazione legge regionale 47/1978 capo VII art. 22 c.1 lett. c) e d) ( regolamento 360/2007)
Ufficio Studi Settore Cultura Formazione. Ufficio Studi Settore Cultura Formazione Fonti normative: DL 223 del 04/07/06 convertito dalla L 248 del 04/08/06.
IMPRESA DIGITALE Nuove Tecnologie Digitali per le Piccole e Medie Imprese.
Vercelli, 10/01/2012 Introduzione alla Piattaforma Bandi Gestionale finanziamenti Antonella Siragusa Francesca Pacilio CSI-Piemonte - Industria, Commercio.
COMUNICAZIONE UNICA REGIONALE Le nuove modalità operative per la compilazione e trasmissione telematica della.
Diritto Annuale 2015 Se non hai ancora pagato il diritto annuale dello scorso anno, puoi avvalerti dell’istituto del ravvedimento operoso, che consente.
Asse 3 Competitività dei sistemi produttivi Direttore Dott. Michele Pelloso Sezione Industria e Artigianato.
PARTE VIII AUTOCERTIFICAZIONE OBBLIGATORIA PER IL MANTENIMENTO DEI REQUISITI DI ISCRIZIONE "
FONDO DI SOLIDARIETA’ Sostegno a favore di utenze domestiche che versano in condizioni di disagio sociale ed economico nell’anno 2015, a valere sui relativi.
Transcript della presentazione:

1 Venezia Giovedì 20 marzo 2014 Palazzo della Regione (Grandi Stazioni) – Sala Convegni Ore – Assessorato all’Economia e Sviluppo, Ricerca e Innovazione La regione incontra le imprese giovanili e femminili Linee guida per la rendicontazione – bando 2013

22 PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE , LINEA DI INTERVENTO 1.3 Bando “a sportello” per l’Azione “Aiuti agli investimenti delle nuove PMI a prevalente partecipazione femminile Bando “a sportello” per l’ Azione “Aiuti agli investimenti delle nuove PMI giovanili”

3 Imprenditoria Femminile Azione Domande ammesse: 335 Domande non ammesse: 87 Totale domande ricevibili: 422

4 Imprenditoria Giovanile Azione Domande ammesse: 346 Domande non ammesse: 46 Totale domande ricevibili: 392

5 Imprenditoria Femminile Azione ProvinciaImprese finanziateImporti impegnati Belluno ,63 Padova ,99 Rovigo ,29 Treviso ,80 Venezia ,24 Vicenza ,29 Verona ,25 TOTALE ,49

6 Imprenditoria Femminile Azione 1.3.1

7 Imprenditoria Giovanile Azione ProvinciaImprese finanziateImporti impegnati Belluno ,03 Padova ,83 Rovigo ,36 Treviso ,13 Venezia ,74 Vicenza ,70 Verona ,26 TOTALE ,05

8 Imprenditoria Giovanile Azione 1.3.2

9 COME PROCEDERE? Ripercorriamo assieme il bando: gli aspetti da tenere a mente…..

10 LE SPESE AMMISSIBILI Sostenute dopo il 1° luglio 2011 e fino al 30 aprile 2014 (art. 4.1 e art. 4.2) Dal soggetto ammesso a contributo e non da soggetti terzi

11 LA RENDICONTAZIONE DELLE SPESE: quando? Conclusione del progetto entro il 30 aprile 2014 Il pagamento delle spese da effettuarsi entro il 30 aprile 2014 La rendicontazione entro e non oltre il 31 maggio 2014 (art. 4.2)

12 LA RENDICONTAZIONE DELLE SPESE: cosa? Le spese sostenute: le stesse preventivate e ammesse in fase di presentazione della domanda (con uno scostamento massimo tra le varie tipologie di spesa pari al 20% dell’investimento totale)

13 LA RENDICONTAZIONE DELLE SPESE: quanto? Spesa minima rendicontata e ritenuta ammissibile dagli uffici non inferiore a ,00 Euro (art. 3.1) Spesa minima rendicontata e ritenuta ammissibile dagli uffici non inferiore al 60% del progetto preventivato e ammesso (art. 6.5)

14 LA RENDICONTAZIONE DELLE SPESE: come? (1/3) Dopo una corretta lettura della sezione dedicata alle Regole generali sull’erogazione del contributo art. 6.1 e della guida alla compilazione della domanda di erogazione Presentando l’Allegato E del Decreto di approvazione della modulistica “Domanda di erogazione di contributo” (compilazione file excel) e tutta la documentazione richiesta dall’art. 6.1 In particolare…

15 LA RENDICONTAZIONE DELLE SPESE: come? (2/3) Documentazione attestante la disponibilità dell’immobile; Copia conforme delle fatture delle spese sostenute; Copia conforme di attestazioni di avvenuto pagamento delle fatture rendicontate (secondo le modalità previste dall’art. 6.1 del bando); Scheda Dati anagrafici e Posizione Fiscale (All. C e D); Dichiarazione circa gli aiuti “De Minimis” (All. B); Fotocopia del documento di identità; Copia dell’atto autorizzativo (licenza, concessione, autorizzazione..); Documentazione fotografica attestante la realizzazione dell’intervento e l’esposizione della targa per dar visibilità dello stesso (art. 6.7); Eventuale documentazione comprovante l’economicità dell’acquisto dei beni usati.

16 LA RENDICONTAZIONE DELLE SPESE: come? (3/3) MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DOMANDA Invio tramite posta elettronica certificata (PEC) Accompagnata da firma digitale del sottoscrittore dell’all. E (nel caso in cui ci si avvalga di un soggetto terzo, produrre apposita procura) Accertarsi che le scansioni dei documenti risultino leggibili e in caso di invio della rendicontazione in più parti, specificare quante compongono la rendicontazione

17 Cos’altro c’è da ricordare? Ogni variazione relativa agli elementi soggettivi e oggettivi deve essere comunicata I requisiti devono essere mantenuti per 5 anni dalla data del decreto di concessione del contributo In caso di rinuncia al contributo è necessario darne tempestiva comunicazione

18 Casistiche particolari... 1/5 Pagamento con Assegno produrre: –copia conforme all’originale fronte/retro dell’assegno; –copia conforme all’originale dell’estratto conto; –quietanza di pagamento del fornitore con riferimento alla fattura e al numero dell’assegno L’assegno dev’essere incassato entro il 30 aprile 2014, e ciò dovrà essere riscontrabile dall’estratto conto

19 Casistiche particolari... 2/5 Finanziamenti: –I pagamenti rateali sono ammissibili se conclusi entro il 30 aprile –I pagamenti devono essere effettuati direttamente dall’impresa e non da intermediari finanziari o soggetti diversi (anche in caso di accensione finanziamenti, ad es: acquisto automezzi).

20 Casistiche particolari... 3/5 Acquisizione di azienda produrre:  copia conforme all’originale dell’atto notarile registrato, con dettaglio degli investimenti;  PERIZIA rilasciata da un professionista iscritto all’albo asseverata, ovvero, accompagnata da verbale di asseverazione presso un notaio in cui si specifichino i singoli beni scambiati con i relativi importi attesti il rispetto del principio di economicità dell’acquisto dei beni

21 Casistiche particolari... 4/5 Acquisto di beni usati: L’operazione deve avvenire con soggetti giuridici e non con privati; deve essere attestato il rispetto del principio di economicità Presentazione di 2 o 3 preventivi per l’acquisto degli stessi beni nuovi (soluzione percorribile solo se la fattura riporta le caratteristiche tecniche del bene) Perizia asseverata rilasciata da un professionista iscritto all’albo I preventivi presentati devono essere rilasciati al soggetto richiedente e quindi non è possibile scaricarli da internet;

22 Casistiche particolari... 5/5 Fatture emesse da professionisti: si riconosceranno unicamente le spese per l’onorario ed il pagamento dovrà essere corredato da modello F24, quietanzato, attestante il versamento della ritenuta d’acconto (non sono ammesse compensazioni); Tutti i documenti fiscali e quindi anche gli atti notarili, in caso di cessione d’azienda, devono essere interamente pagati entro il 30 aprile 2014 (compresa, quindi, anche la quota di avviamento);

23 Il testo dei bandi, con i relativi allegati, è consultabile sul sito internet: sezione “Bandi, Avvisi e Concorsi”, materia “Attività Produttive” Sezione Industria e Artigianato Assessorato all’Economia e Sviluppo, Ricerca e Innovazione