La terra è una palla che galleggia nello spazio e fa molti movimenti: gira come una trottola e corre intorno al sole, ha la luna che gira intorno a lei.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari
Advertisements

Qual è lo spazio che occupiamo?
IL SISTEMA SOLARE CARATTERISTICHE
IL SOLE                            .
IL PIANETA TERRA A cura di Matteo Ziino Nicola Tomeo Vanessa Capuano
Il sistema solare Pianeti interni Pianeti esterni.
L’Universo.
IL SISTEMA SOLARE Sistema Solare: insieme di corpi celesti in rotazione attorno al Sole. Ne fanno parte: 1. una stella (Sole) 2. nove pianeti 3. diverse.
Quali sono i moti della terra??
I MOVIMENTI DELLA TERRA
Isaac Newton
STELLE E SISTEMA SOLARE
LA TERRA.
Anno scolastico Classi quinte Monzambano Universo
I pianeti Alcuni pianeti sono circondati da altri corpi simili, ma molto piu piccoli, chiamati satelliti. La luna, per esempio, è il satellite della terra.
Il Pianeta Terra.
A cura di Marco Rota, classe 2^ AR Istituto “L. EINAUDI” - Dalmine
Moti della Terra Rotazione Rotazione Rivoluzione Rivoluzione Precessione e nutazioni Precessione e nutazioni Moti millenari Moti millenari.
IL SISTEMA SOLARE.
LE STELLE Adriana Antonelli.
Cielo antico:.
Facciamo finta di volare Dove siamo adesso ?
Le Comete Le comete sono tra i corpi celesti più caratteristici e affascinanti, grazie alla loro lunga coda luminosa. Esse hanno sempre affascinato e intimorito.
Eppur si muove…….
Tutto quello che riguarda il sistema solare …
LA TERRA IL PIANETA VIVENTE Classe VA Brugnera PN.
Corso per piccoli astronomi
Il sistema solare Pianeti interni Pianeti esterni.
A cura di Valeria Spagnolo INAF – Osservatorio Astronomico di Palermo
Ricerca di scienze Aimaretti Timothy Istituto Comprensivo di Dronero
LE STELLE E IL SISTEMA SOLARE
Scuola Elementare Don Milani, COLLEGNO
IL SISTEMA SOLARE.
UNITA' di APPRENDIMENTO I MOTI della TERRA
UNIVERSO E STELLE.
La terra è uno dei nove pianeti del sistema solare
IL SOLE LA NOSTRA STELLA.
Cosa ci affascina più delle comete? L'apparizione di una cometa ha da sempre suscitato interesse, scalpore, paura, e tanta ammirazione verso il cielo e.
L’ UNIVERSO A cura di Alberto e Aris Classe VB.
Istituto Comprensivo n.7 “L. Orsini”
• Temperatura superficiale • da 123 °C a –233° C.
IL NOSTRO SISTEMA SOLARE
origine, struttura e movimenti
L’UNIVERSO E LA SUA ORIGINE
Origine dell'Universo:
LA LUNA.
IL PIANETA TERRA.
Isaac Newton I principi matematici della filosofia naturale di Newton 1686.
terra La terra è nella terza orbita.
IL SISTEMA SOLARE Per l’insegnante:
Cosa facevano i bambini (e gli adulti
IL SISTEMA SOLARE: I PIANETI.
Rotazione e Rivoluzione: Prove e conseguenze
RICERCA SCIENZE A cura di Samuele Moioli, Stefano Guerri, Lorenzo Lovisolo, Riccardo Leone e Simone Iannetti.
UNIVERSO, STELLE E SISTEMA SOLARE
Il sistema solare.
I pianeti del sistema solare.
IL SISTEMA SOLARE Il sistema solare è composto dal Sole e da tutti gli altri corpi celesti (pianeti, comete, meteore e asteroidi) che gli girano intorno.
I corpi celesti La luce del Sole è in realtà composta di una mescolanza di luce di svariati colori, che sono anche i colori dell'arcobaleno. L’insieme.
LE STELLE E IL SISTEMA SOLARE. I principali corpi celesti Stelle Pianeti Nebulose Galassie Satelliti.
Moti della Terra: Rotazione , Rivoluzione e Moti Millenari
IL SISTEMA SOLARE I movimenti della terra
Il Sistema Solare.
Il Sistema Solare. Come sai, il pianeta su cui viviamo, la Terra, gira senza sosta intorno al Sole. Saprai anche che non è l’unico: ci sono altri sette.
Il Sistema Solare Di Elisa Presti. Il Sistema Solare, nato quattro miliardi e mezzo di anni fa da una nube di gas e polveri in rotazione, si estende per.
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
IL SOLE LA NOSTRA STELLA.
Il sistema solare Il sistema solare è nato circa 9 miliardi di anni dopo il big bang. Dalla concentrazione di gas e polveri ebbe origine il sole e i materiali.
Transcript della presentazione:

La terra è una palla che galleggia nello spazio e fa molti movimenti: gira come una trottola e corre intorno al sole, ha la luna che gira intorno a lei

Quando il sole sembra sorgere è la terra che si muove. Il sole sorge ad est. Ogni giorno facciamo un viaggio completo intorno al mondo e a seconda del luogo dove viviamo lo facciamo a velocità diversa: al Polo Nord una persona sta sull’asse terrestre che ruota su se stesso, quindi non si muove; una persona sull’equatore viaggia su un cerchio molto grande spostandosi a circa 1600 km all’ora, una persona a metà strada si muove a metà velocità, a circa 800 km all’ora.

Il Pendolo di Foucault (Parigi - Pantheon) oscilla sempre in linea retta; se al mattino viene avviato in una certa direzione, al pomeriggio sembrerà andare verso un’altra direzione. Il pendolo, in realtà, va sempre nella stessa direzione, è la stanza in cui si trova che ruota sotto di lui. La stanza è attaccata alla terra che ruota mentre l’estremità del pendolo ruota liberamente nello spazio.

/la-terra-rotazione-e- rivoluzione/8813/default.aspx Modello di spazio: buca di gravitazione del bidone dell’immondizia; lo spazio, oggetti come i pianeti e le stelle che si muovono. Se abbiamo soltanto un oggetto esso si muoverà in linea retta. Gli oggetti hanno gravità. I grandi oggetti hanno gravità maggiore dei piccoli. I piccoli sono attratti dalla gravità, ma la terra non va a sbattere contro il sole perché si muove, tenta di andare in linea retta ma si perderebbe nello spazio, non succede perché è attratta dalla gravità del sole, così va in linea curva. Questo è il nostro sistema. Anche se una volta la pensavano diversamente, credevano che fosse il sole a girare intorno alla terra, si può vedere che la terra segue il sole perché ha gravità maggiore. Il moto della terra è così regolare che possiamo permetterci di usare l’orologio, ciclo regolare del giorno e della notte è naturale e anche gli animali lo seguono.

Circolo d’illuminazione La Terra è inclinata e gira intorno al sole (durante il moto di rivoluzione), quando uno dei poli è inclinato verso il sole, in quella metà del mondo i giorni sono più lunghi ed è estate.

Il sole Il sole è una stella, dista dalla terra circa 150 milioni di chilometri. Il suo colore è giallo, raggiungendo alla superficie i 6000 °C.

Gli asteroidi Gli asteroidi, detti anche pianetini, sono piccolo corpi solidi, rocciosi, che orbitano intorno al Sole, nella cosiddetta fascia degli asteroidi. Hanno forma irregolare, bassa forza di gravità e non trattengono alcuna atmosfera.

Le comete Le comete sono corpi luminosi che solcano di tanto in tanto in cielo, sono state considerate per secoli ospiti occasionali del sistema solare. Sono formate da particelle rocciose, ghiaccio e gas.

Le nebulose Le NEBULOSE sono ammassi di polveri e gas che noi vediamo in cielo come zone debolmente luminose.

Le stelle Le stelle sono corpi celesti capaci di emettere luce o, come si dice, di brillare di luce propria.

Le galassie Le stelle non sono sparse uniformemente nello spazio, ma si trovano riunite in sistemi, chiamate GALASSIE. Anche il Sole e i pianeti che vi orbitano attorno appartengono a una galassia, conosciuta con il nome di VIA LATTEA.