Ministero della Giustizia Dipartimento dell’Organizzazione Giudiziaria, del personale e dei servizi Direzione Generale per i sistemi informativi automatizzati.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Rilevazione sullo stato di attuazione degli Uffici per le Relazioni con il Pubblico (URP) nelle pubbliche amministrazioni.
Advertisements

Progetto Diffusione ed utilizzo della comunicazione elettronica nella PA Roma, 24 novembre 2004.
LE NUOVE PROSPETTIVE DELLINFORMATICA NEI PALAZZI DI GIUSTIZIA di Raffaela Finocchiaro.
Il progetto Fisco e Scuola a Roma 6. Come nasce il progetto Fisco e Scuola? Da un protocollo di intesa stipulato nel 2004 tra il Ministero dellIstruzione,
Convegno CNIPA – Roma 23 novembre 2004 La biometria entra nelle-government –A.Alessandroni La biometria entra nelle-government: Le Linee guida per limpiego.
Nuovi servizi per il personale
Bando PII Efficienza Energetica Ministero delle Sviluppo Economico Roma, 18/03/2008.
Unione triveneta – Innovazione per area Informatica e organizzazione digitalizzazione e processo telematico Stefano Aprile, direttore generale sistemi.
La gestione documentale aperta e flessibile dellASL 20 di Alessandria e Tortona Convegno: Dal Protocollo alla Conservazione Sostitutiva: la gestione efficace.
19 maggio 2007Francesco Baldoni1 Ministero della Giustizia Dipartimento dellOrganizzazione Giudiziaria, del Personale e dei Servizi Direzione Generale.
Il decreto ingiuntivo telematico
Linee guida per i siti web della PA Linee guida per i siti web delle Aziende ed Istituti Pubblici del Servizio Sanitario Regionale e per lutilizzo della.
MP- RU 23/02/2014 MP- RU 2 Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 6/5/2009 Possibilità di dotarsi della PEC stabilisce.
1 1.
Avvio del Centro di Competenza VoIP Microsoft Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Informatica e Automazione 16 settembre 2009.
SENSORI ANTI INTRUSIONE CONTROLLO DELLA TEMPERATURA SISTEMA SAFECAM.
Progetto Arbitrato nel Lavoro Pubblico Centro Congressi Conte di Cavour Roma, 26 ottobre 2005 Convegno Larbitrato nelle controversie di lavoro: prospettive.
PROTOCOLLO DI INTESA tra Il Ministro per la pubblica amministrazione e linnovazione e il Ministro della Giustizia per l innovazione digitale nella Giustizia.
E la struttura del programma comunitario Gioventù in Azione dedicata all'informazione e all'orientamento sui programmi in favore della gioventù promossi.
Rinnovo contratto aziendale CERATIZIT Alserio marzo febbraio 2012 Elaborazione R.S.U. CERATIZIT Alserio Rappresentanza Sindacale Unitaria.
DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI Direzione Centrale per i Servizi Demografici.
Il Progetto per il Sistema Informativo per la Cooperazione Applicativa del Ministero della Giustizia e gli Enti Territoriali. (SICAP) Dott.ssa Floretta.
DigitPA Incontro con i consigli nazionali degli ordini Applicazione delle Regole tecniche per la consultazione e lestrazione di caselle ed elenchi di caselle.
Prefettura di Venezia Venezia 20 ottobre 2010 VENEZIA UNIONE VENEZIA.
Franco Todini, Regione Umbria - Consiglio regionale 1 La comunicazione per le-democracy Franco Todini Segretario generale Regione Umbria – Consiglio regionale.
_________________________________________________________________ Trade System Srl - Viale Gran Sasso Corropoli (TE) Tel: Fax:
6° CONVEGNO NAZIONALE MILANO 16 giugno 2010 LE ORGANIZZAZIONI CAMBIANO COL FARE Il Change Management che fa accadere le cose Tavolo della Giustizia della.
Progetto Progetto di Sviluppo Sperimentale finanziato dal bando Co-Research.
Ministero dell’Interno Ispettorato Generale di Amministrazione Programma Operativo Nazionale - PON Sicurezza per lo Sviluppo Obiettivo Convergenza 2007.
DIGITALIZZAZIONE DIGITALIZZAZIONE DEL TRIBUNALE DI ROMA Roma, 17 marzo 2010.
Sanità digitale Risultati importanti Criticità
I servizi e gli strumenti telematici. L’attuale architettura D.L. 193/2009 (L. 24/2010) Dominio Giustizia Ufficio giudiziario Server distrettuale Gestore.
1 M INISTERO DELLA G IUSTIZIA – D.G.S.I.A. S ISTEMI INFORMATIVI AUTOMATIZZATI PER LA GIUSTIZIA CIVILE E PROCESSO TELEMATICO P IANO STRAORDINARIO PER LA.
PROTOCOLLO D’INTESA TRA IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L’INNOVAZIONE E CONFINDUSTRIA per la realizzazione di servizi avanzati per le imprese.
Università degli Studi Roma Tre 6 Dicembre 2012 Paolo Cursi.
1 FORUM P.A. La partenza del Sistema Pubblico di Connettività Roma - maggio 2004M. Martini La partenza del Sistema Pubblico di Connettività ing. Marco.
IL MEDICO IERI E OGGI Una professione al servizio della società fra tradizione e futuro.
Ministero della Giustizia Il processo civile telematico.
Forum PA – Roma 12 maggio PEC – Un nuovo servizio per tutti - C. Petrucci Posta Elettronica Certificata Un nuovo servizio per tutti ing. Claudio.
E-procurement: strumento di innovazione e di ottimizzazione Forum PA 11 maggio 2005 Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Amministrazione.
Futuro Semplice: Poste Italiane Insieme con la P.A. - Forum P.A. - Roma 12 maggio 2005 Progetto decoder per la TV digitale Donatella PROTO Dirigente I.
LA FUNZIONE ACQUISTI NEL COMUNE DI UDINE DALLA CENTRALIZZAZIONE AGLI ACQUISTI TELEMATICI 1 dicembre 2005 Workshop FORMEZ Acquisti telematici e processi.
INFN & sicurezza: aspetti legali Roberto Cecchini Paestum, 11 Giugno 2003.
1 Il Punto Focale Regionale Ruolo e funzioni Daniela Rossi.
10 marzo 2006Elena Bassoli1 Il SIC (Sistema Informatico Civile) D.M. Giustizia 123/2001.
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema PER UNA CITTÀ EFFICIENTE IL RACCONTO DI MILANO.
Integrazione al riesame della direzione
Sviluppo Modalità di Applicazione
30.
Microsoft Business Solutions CRM Realizzazione di un modello innovativo di TouchPoint nella città di Brescia Dr. S. Colosio – Comune di Brescia ©©
La Regione Autonoma della Sardegna e la Posta Elettronica Certificata ForumPA - 14 maggio 2004 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato agli Affari.
Ministero dell’Interno Ministero dell’Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco, Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa.
La diffusione delle comunicazioni elettroniche nella P.A. - Il progetto - Ernesto Manna Convegno Forum PA Evento D6 - Roma – 10 maggio 2005.
Marco Pellegrini, Direttore Marketing InfoCamere La posta elettronica certificata: l’esperienza di InfoCamere Forum PA, Roma 12 maggio.
Progetto di Riuso BresciaGOV Presentazione progetto esecutivo Ultima modifica Luglio 2009.
Rete Telematica del CNR Tante cose. Rete Telematica del CNR Collegamenti in fibra spenta, reti MPLS, ponti radio HIPERLAN, ADSL ed alcune CDN. Iren Energia,
PPT- Postecert PEC – 05/2009 Postecert Posta Elettronica Certificata.
6° Salone della Giustizia Roma, aprile 2016 Ministero della Giustizia Dipartimento dell’Organizzazione Giudiziaria, del personale e dei servizi.
Servizi portanti di adeguamento e diffusione del protocollo informatico Calliope a tutte le articolazioni del Ministero della Giustizia #1Messa in sicurezza.
Istituzioni di diritto pubblico Lezione del 4 dicembre 2014
Commissione Informatica Coordinatore: Avv. Antonio Colaleo Segretario: Avv Giacomo D’Addario Posta Elettronica Certificata per gli Avvocati aspetti processuali.
BANDO PER IL FINANZIAMENTO DI ‘PROGETTI PER L’ARRICCHIMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE – POF’ approvato con decreto n. 1941/LAVFORU.
CRS e Centrale Regionale Acquisti: le opportunità per la Provincia di Cremona.
Ministero della Giustizia Dipartimento dell’Organizzazione Giudiziaria, del personale e dei servizi Direzione Generale per i sistemi informativi automatizzati.
Ministero della Giustizia Dipartimento dell’Organizzazione Giudiziaria, del personale e dei servizi Direzione Generale per i sistemi informativi automatizzati.
Ministero della Giustizia Dipartimento dell’Organizzazione Giudiziaria, del personale e dei servizi Direzione Generale per i sistemi informativi automatizzati.
Proposte per la riorganizzazione dell’Ufficio Centrale Ispettivo del Dipartimento della Pubblica Sicurezza in termini di Internal Auditing. Incontro con.
Comune di Ravenna Come richiedere un Certificato Anagrafico.
Ministero della Giustizia Dipartimento dell’Organizzazione Giudiziaria, del personale e dei servizi Direzione Generale per i sistemi informativi automatizzati.
Le attività acquisizione e classificazione dell’atto in formato digitale firma digitale del documento invio notifica ai difensori, periti e consulenti,
Transcript della presentazione:

Ministero della Giustizia Dipartimento dell’Organizzazione Giudiziaria, del personale e dei servizi Direzione Generale per i sistemi informativi automatizzati 6° Salone della Giustizia Roma, aprile 2016 Servizi di Posta elettronica e Posta Elettronica Certificata per le Pubbliche Amministrazioni

Ministero della Giustizia Dipartimento dell’Organizzazione Giudiziaria, del personale e dei servizi Direzione Generale per i sistemi informativi automatizzati 6° Salone della Giustizia Roma, aprile 2016 Adesione del Ministero della Giustizia alla Convenzione CONSIP per i Servizi di Posta elettronica e Posta Elettronica Certificata per le Pubbliche Amministrazioni A luglio 2015, il Ministero della Giustizia ha aderito alla Convenzione CONSIP per i servizi di Posta Elettronica e Posta Elettronica Certificata, per la fornitura di circa caselle di posta elettronica PEL e caselle di Posta PEC (di cui circa applicative massive). Per quanto concerne la posta elettronica, sono impattati tutti gli attuali detentori di caselle di posta personale (personale Amministrativo e Magistrati) o di Ufficio, per quanto concerne la Posta Certificata, il servizio ha interessato tutti i principali applicativi e processi del comparto Civile (in primis, il Processo Civile Telematico) e Penale, nonché i servizi di protocollo. Il progetto, segna una svolta significativa nelle politiche di erogazione dei servizi di posta adottate negli ultimi decenni dell’Amministrazione, prevedendo la completa esternalizzazione, verso le server farm dei due nuovi Outsourcer, delle proprie piattaforme, sino ad ora collocate presso la Server Farm MdG di Napoli. Sia per la PEL, che la PEC, le piattaforme di esercizio sfruttano le più moderne soluzioni tecnologiche allo stato, grazie alle quali è stato possibile perseguire logiche di sensibile contenimento dei costi di esercizio, di semplificazione dei processi operativi, di miglioramento dei Livelli di Servizio rispetto all’attuale modello di erogazione. Per motivi legati alla sicurezza dei contenuti informativi veicolati e per una serie di customizzazioni resesi necessarie per poter adattare i processi operativi e di provisioning del servizio a quelli in uso presso gli Uffici di Giustizia, è stata commissionata, una piattaforma di erogazione della posta PEL completamente dedicata, c/o il Data Center di Pomezia e completamente ridondata sul Data Center di Milano di Telecom Italia. Le due piattaforme sono state isolate in un ambiente recintato, allarmato e video- controllato, adottando i più sofisticati sistemi di sicurezza perimetrale in uso presso i moderni Data Center (accessi biometrici, porte blindate, pannelli di protezione /segregazione a tutta altezza, sistemi di protezione a infrarossi, telecamere di videosorveglianza a infrarossi con registrazione locale e invio in real-time dei segnali video presso una sede dell’Amministrazione). Alla sicurezza perimetrale è stata aggiunta quella logica/applicativa che prevede il log e controllo continuo degli accessi degli Amministratori di sistema ed invio continuo dei log verso gli ambienti di collezionamento in Giustizia. Il 28/12/2015 è stata migrata la piattaforma di posta PEC. Da aprile 2016 sarà avviata la migrazione delle caselle PEL sul nuovo ambiente Microsoft Exchange 2013 completamente dedicato al Ministero della Giustizia, processo che si completerà entro giugno La Convenzione ha una durata Contrattuale di 26 mesi.