IL WEB. Esempio di indirizzo sul proprio PC C:\utenti\utenteX\Documenti\Appunti vari\Esempio.txt Esempio di indirizzo di rete privata \\Nome Macchina\Indirizzo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Motori di ricerca (7.3.1).
Advertisements

Informazioni di base sul funzionamento
Cos’è la posta elettronica
È possibile connettere due o più computer tra loro formando delle strutture reticolari Reti informatiche che permettono di scambiarsi dati e informazioni.
3 ottobre 2000Consiglio Nazionale delle Ricerche Progetto Biblio MIME 1 Consiglio Nazionale delle Ricerche Area di Ricerca di Bologna Istituto per le Applicazioni.
Gli ipertesti del World Wide Web Funzionamento e tecniche di realizzazione a cura di Loris Tissìno (
APRIRE PROGRAMMA DI POSTA OUTLOOK EXPRESS
Internet: la rete delle reti
Modulo 5 - posta elettronica
RETI INFORMATICHE Una panoramica su Internet WS_FTP
INTERNET : ARPA sviluppa ARPANET (rete di computer per scopi militari)
Che cosè? Che cosè? Che cosè? Che cosè? Come creare una pagina… Come creare una pagina… Come creare una pagina… Come creare una pagina… inserire testi,immagini,tabelle…
Primi passi in internet
Comunicare con la posta elettronica (7.4)
Laboratorio Informatica – I lezione
1 Scoprire e capire HTML Creare semplici pagine WEB Maria Laura Alessandroni.
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA.. Presentazione: Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
IL NOSTRO LABORATORIO Di INFORMATICA. Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche: Sistema.
IL NOSTRO LABORATORIO Di INFORMATICA. Presentazione Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
ING. CARLO MANFUCCI COMUNE DI GROSSETO
Reti di Comunicazione Reti Locali (LAN - Local Area Network) Reti Geografiche (WAN - Wide Area Network) Reti Metropolitane (MAN - Metropolitan Area.
Architettura del World Wide Web
Posta elettronica ( ) chiocciola" comunemente letta at Identificativo dellutente Identificativo del computer centrale sul quale risiede.
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Internet Explorer Il browser.
1 Personalizzazione ed utilizzo avanzato dei servizi 4^ giornata di corso.
23 novembre 2000IAT-CNR Progetto Biblio MIME 1 Consiglio Nazionale delle Ricerche Area di Ricerca di Bologna Istituto per le Applicazioni Telematiche di.
Posta elettronica : per iniziare : per iniziare Primi passi con la posta elettronica Primi passi con la posta elettronica
4 Cosa è una rete? ã Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito ã Punto di vista fisico: insieme di hardware, collegamenti, e protocolli.
ASP Lezione 1 Concetti di base. Introduzione ad ASP ASP (che è la sigla di Active Server Pages) è un ambiente di programmazione per le pagine web. La.
Modulo 7 – reti informatiche u.d. 3 (syllabus – )
Modulo 7 – reti informatiche u.d. 1 (syllabus – )
Usare la posta elettronica con il browser web
Cos’è Internet Una rete globale di reti basata sul protocollo TCP/IP.
Server Web in una rete Windows Sommario Meccanismi di accesso remoto Meccanismi di accesso remoto Introduzione ai Server Web Introduzione ai Server.
FAX SERVER Inviare e ricevere fax da ogni PC collegato alla rete mantenendo un numero di rete urbana xxxx Ing.Emiliano De Rossi – Area Telecomunicazioni.
Fondamenti delle Reti di Computer Seconda parte Carasco 15/04/2010.
Creare pagine web Xhtlm. Struttura di una pagina.
BIOINFO3 - Lezione 101 GLI IPERTESTI Una delle innovazioni introdotte da HTML e dal WWW in generale, rispetto ad un testo normale è sicuramente la possibilità
LEZIONE 13 INFORMATICA GENERALE Prof. Luciano Costa
AA 2005/6 Informatica Introduzione 1 Informatica e Laboratorio di Informatica Primi passi in V10 cumenti/biotecnologie.htm.
Laboratorio Alfabetizzazione Informatica Facoltà di Lettere e Filosofia a.a. 2005/2006 Gamba Daniela
Internet: una panoramica
POSTA ELETTRONICA La posta elettronica è un’innovazione utilissima offerta da Internet. E’ possibile infatti al costo di una telefonata urbana (cioè del.
Creato da Riccardo Nuzzone
MODULO 7 OUTLOOK EXPRESS. La posta elettronica ( ovvero electronic-mail) è uno dei più importanti servizi offerti in Internet ed è il servizio che,
Realizzazione Sito Web
Internet e HTML Diffusione di informazioni mediante la rete Internet.
1 Storia di Internet Internet non è un’invenzione degli anni ’90….. Nata dagli studi di un’agenzia detta ARPA (Advanced Research Projects Agency) Internet.
La posta elettronica o è un servizio Internet grazie al quale ogni utente può inviare o ricevere dei messaggi. La sua nascita risale al 1972,
Siti Web Elementi di base per la costruzione di siti web.
Lezione Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama' Outlook e la posta.
INTRODUZIONE A INTERNET
Servizi Internet Claudia Raibulet
Corso WEB DESIGN Aprile – Maggio PUBBLICAZIONE DEL SITO Affinchè il nostro sito sia accessibile al pubblico, dobbiamo pubblicarlo in Internet. Per.
CORSO INTERNET la Posta elettronica
NUOVA ECDL ONLINE ESSENTIAL
Gli indirizzi delle pagine Web Prof. Cristina Sanvito e Renzo Didoni.
La posta elettronica. Posta elettronica Il servizio più usato nella comunicazione in Internet è quello della posta elettronica (o ) che consente.
Browser Browser: Applicazione che permette di visualizzare siti web e navigare su internet cliccando sui link presenti nei vari documenti o scrivendo le.
Il mondo del web Includere Digital-mente – Corso livello 4 docente: prof.ssa MANUELA MARSILI.
I NTERNET Rete interconnessa che permette il collegamento tra due host eterogenei, appartenenti a reti differenti separati anche da grande distanze. Internet.
IL WEB Navigazione – Posta elettronica – Socializzazione - Comunicazione.
La rete Internet la storia intranet e extranet
MyVue FAQ Linea di supporto (Radiologia Ospedale del Delta): , orario: FAQ (Frequently Asked Questions) In caso avessi bisogno di ulteriore.
INTERNET E INTRANET Classe VA SIA. La Storia di INTERNET ’ – ARPANET 1969 – anno di nascita università Michigan - Wayne 1970 – – INTERNET.
Enea Topi 1 ^B AS. 2014/2015. LA STORIA DI INTERNET Internet non è mai stata una rete militare, ma i militari sono alla radice della tecnologia su cui.
Ripasso di alcuni concetti «fondamentali» Il primo disco fisso in un PC Windows viene chiamato C : I file del Sistema Operativo sono generalmente raggruppati.
Alessio Sanchini Cl. 1B A.S. 2014/2015. Introduzione ARPAnet World Wide Web. Diffusione L’evoluzione Internet.
Elementi di base sulla comunicazione
Transcript della presentazione:

IL WEB

Esempio di indirizzo sul proprio PC C:\utenti\utenteX\Documenti\Appunti vari\Esempio.txt Esempio di indirizzo di rete privata \\Nome Macchina\Indirizzo File completo Esempi di URI (Uniform Resource Identifier) -- schema per servizi HTTP  -- schema per indirizzi di posta elettronica  ftp://ftp.is.co.za/rfc/rfc1808.txt -- schema per servizi FTP  news:comp.infosystems. -- schema per newsgroup e articoli Usenet  telnet://melvyl.ucop.edu/ -- schema per servizi interattivi telnet  irc://irc.freenode.net/wikipedia-it -- schema per IRC http = HyperText Transfer Protocol (protocollo per ii trasferimento di ipertesti) mailto => produce un iperlink ad un indirizzo aprendo contemporaneamente il programma di posta prefissato (le barre sono «rovesce») (le barre sono «normali»)

Il web browser è un'applicazione per il recupero, la presentazione e la navigazione di risorse web.  Google Chrome  Internet Explorer (diventerà Microsoft Edge a partire da Windows10)  Mozilla Firefox  Safari  Opera Il Browser è il programma che si usa per navigare nel Web che svolge principalmente due compiti: scarica i vari files che si trovano su un computer remoto (il server) e che fanno riferimento a un certo indirizzo legge i documenti scritti in html e, a seconda delle indicazioni ivi contenute, visualizza la pagina in un modo, piuttosto che in un altro; inoltre i vari files associati a quel documento (ad esempio le immagini, o i filmati in flash) vengono disposti secondo le indicazioni del codice html La visualizzazione di un file html da parte del browser prende il nome di rendering della pagina. Motore di rendering è dunque quella sezione del browser che si occupa di mostrare sul video la pagina. Il compito del linguaggio HTML è dunque quello di spiegare al browser come i vari files relativi al documento in esame devono essere disposti all'interno della pagina visualizzata.

Il nostro PC non si collega «direttamente» col computer sul quale sappiamo esser conservata la pagina che ci interessa ma invia, tramite il nostro fornitore di connettività a cui normalmente paghiamo il servizio, la richiesta della pagina nel formato umanamente intellegibile nomedominio/nomepagina che verrà tradotto nell’indirizzo IP da un apposito computer chiamato DNS (Domain Name Server). La pagina richiesta verrà copiata e, sempre tramite il nostro fornitore, inviata al nostro PC. L’indirizzo internet umanamente intellegibile ha la forma in cui la prima parte http indica il protocollo (in questo caso Hyper Text Transfer Protocol) e può essere omesso ed in questo caso sarà aggiunto automaticamente dal browser. La seconda parte www (World Wide Web) indica il servizio di Internet che permette di navigare e usufruire di un insieme vastissimo di contenuti (multimediali e non) collegati tra loro attraverso legami (link). La terza parte indica il dominio di primo livello che vogliamo raggiungere mentre l’ultima parte è detta estensionee da un’idea della posizione geografica o del tipo di sito. Se non indichiamo altro verremo indirizzati automaticamente alla pagina di accoglienza del sito che viene chiamata home page che, se ben fatta, funge un po’ da introduzione e un po’ da indice generale.

I contenuti del Web sono organizzati nei cosiddetti siti web a loro volta strutturati nelle cosiddette pagine web le quali si presentano come composizioni di testo e/o grafica visualizzate sullo schermo del computer dal browser web. Le pagine web, anche appartenenti a siti diversi, sono collegate fra loro in modo non sequenziale attraverso i link (o collegamenti), parti di testo e/o grafica di una pagina web che permettono di accedere ad un'altra pagina web, di scaricare particolari contenuti, o di accedere a particolari funzionalità, cliccandoci sopra con il mouse, creando così un ipertesto.

Ora accendiamo il PC, cerchiamo ed apriamo il browser e cerchiamo di richiamare il sito della AMAC che è e cerchiamo di navigare un po’ tra le pagine del sito TUTTI INSIEME seguendo quanto vedremo sullo schermo facendo di volta in volta attenzione agli indirizzi che appariranno nella barra degli indirizzi.

Ripasso di quanto visto sino ad ora 1) Finestre, filesystem, programmi 2) Wordpad, apertura e salvataggio file 3) Il WEB

Cominciamo col ripulire la nostra cartella dei documenti e lì creare una sottocartella che chiameremo «MieiDati».Per questo compito useremo il programma «Windows Explorer» detto anche «File Manager».Lo spazio riservato da Windows per i nostri dati si trova in C:\utenti\utenteX\documenti Come secondo compito cercheremo in internet la ricetta della carbonara che copieremo (con COPIA/INCOLLA) nel programma di scrittura WordPad modificando il colore del testo in rosso e salvando la ricetta col nome «Carbonara» nel nostro spazio «MieiDati» appena creato. Per navigare in internet useremo il browser «Google Chrome» e per cercare la ricetta useremo il motore di ricerca «Google».

Se abbiamo fatto tutto correttamente dovremmo avere in C:\utenti\utenteX\documenti\MieiDati un file di nome carbonara.rtf - Se il file o la cartella non ci fossero dovremo ricrearli. Per sincerarcene useremo nuovamente il Programma Windows Explorer (avente icona ) Per concludere questo ripasso cercheremo in internet l’albo dei vincitori dei primi 5 anni del festival di Sanremo che copieremo (con COPIA/INCOLLA) nel programma di scrittura WordPad modificando il colore del testo in blu e lo salveremo col nome «Albo Sanremo » nel nostro spazio «MieiDati».

POSTA ELETTRONICA Informazioni di base

La posta elettronica è il più antico servizio internet che nasce fin dal 1971 ai tempi di Arpanet ed utilizza alcuni tra i più vecchi protocolli di trasferimento dei file: smtp per l’invio, pop3 e imap per la posta in arrivo. Il sistema mette in comunicazione in modo asincrono i client di posta, utilizzati per accedere ad una casella di posta elettronica e per inviare messaggi, con i relativi server che svolgono due funzioni fondamentali: 1.immagazzinare i messaggi per uno o più utenti nella rispettiva casella di posta o mailbox 2.ricevere i messaggi in arrivo ed in partenza e smistarli Un messaggio di posta elettronica è costituito da: una busta (envelope) contenente essenzialmente gli indirizzi del destinatario e del mittente una sezione di intestazioni (header) Tra le principali si possono citare: Subject: (Oggetto:), From: (Da:), To: (A:), Cc: (Copia Carbone), Bcc: (Blind Carbon Copy) definibile come pseudo-intestazione, in quanto è visibile solo al mittente del messaggio, e per definizione non viene riportata nei messaggi inviati ai destinatari, Reply-to: (Rispondi a:) Date: (Data:) un corpo del messaggio (body) che può contenere anche allegati Gli indirizzi di posta hanno sempre la forma e sono sempre protetti da una password Il nome è detto account ed il mailserver si trova sul server relativo al dominio indicato. Gli indirizzi di posta certificata hanno indirizzi simili, a volte con l’aggiunta delle lettere «pec», ed hanno la peculiarità che una copia del messaggio viene conservata sul server dell’ente certificatore.

E’ mia opinione che attualmente i migliori servizi gratuiti di posta elettronica siano gmail.comè un account Google che apre le porte a tutti i servizi Google yahoo.itè forse ancora il servizio più usato al mondo outlook.comè l’account Microsoft che apre le porte ai suoi servizi (e l’acceso a Windows 10) virgilio.itè il miglior servizio di posta elettronica italiano Per aprire una casella di posta è in generale necessario registrarsi ad uno dei detti servizi. Prendiamo ad esempio il servizio offerto da Google denominato Gmail. Per registrarsi su Gmail è necessario creare un account Google. Creare un account Google è gratuito e si può utilizzare il nome utente e la password creati per l'account Google sia per Gmail sia per altri prodotti Google come YouTube, Google+, Google Play e Google Drive. La registrazione ad un qualsiasi servizio in internet genera problemi di riservatezza e di sicurezza per i quali è necessario essere preparati. Se il nome utente deve in qualche modo individuare l’utente, è assolutamente necessario prestare molta attenzione alle password rendendole difficili da immaginare utilizzando miscele di lettere maiuscole e minuscole, cifre e segni poco utilizzati come £, $, %, &,…. ricordandosi di tanto in tanto di sostituirle completamente.

IL CORSO «NOZIONI DI INFORMATICA» E’ COSÌ CONCLUSO …non resta che procurarsi un PC ed esercitarsi all’uso…