Analisi top M.I. Besana, T. Lari, V. Lombardo, C. Troncon.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Misure ed Errori Prof Valerio CURCIO.
Advertisements

Ricerca di Supersimmetria in eventi con due jet ad alto PT a LHC
W, MET e Particle Flow Riunione mensile di software e analisi, 09/02/2009 Massimo Nespolo 1.
Produzione di W ± e Z 0 Lezione 15 UA1 e LEP riferimento KANE 10, PERKINS 7, web.
FANTACAMPIONATO 2009/ ^ GIORNATA. PILONI – FIGHTERS 1-0.
Misura della sezione durto del processo e e con il rivelatore KLOE a DA NE Antonio De Santis per la Collaborazione KLOE.
U.Gasparini, Bologna 8/11/06 1 Canali di fisica di interesse… Discussione in seno alla comunita italiana di CMS a Bologna, Giovedi mattina 23 Novembre,
11/2/2008 Selezione di eventi ttH con un approccio MEt + jet.
Relazione sullo Stage Estivo Cinematica della produzione di bosoni di Higgs con decadimento H ZZ jj Maria Federica Sanasi A.A Padova, 7 ottobre.
CAMPIONAMENTO Estratto dal Cap. 5 di:
STUDIO DELLA PRODUZIONE DI CHARM ATTRAVERSO IL CANALE DI DECADIMENTO D 0 ->K3π Rosa Romita Università di Bari.
RICERCHE DI SUSY CON I PRIMI DATI IN ATLAS Napoli, 17/12/2007 Elisa Musto.
Paolo Bagnaia - La fisica e+e- : il bosone di Higgs a LEP II nel Higgs a LEP II : la crisi dellanno 2000.
Paolo Bagnaia - Il top a CDF1 CDF è un rivelatore al Collider antiprotone-protone di Fermilab; Fermilab opera a s = 1.8 TeV nel CM antiprotone-protone.
L INFORMATICA A PIÙ DIMENSIONI. GLI STUDENTI E LINFORMATICA.
Coinvolgimento attuale italiano nelle analisi di CMS Bologna 25 Novembre 2006 Roberto Tenchini.
Software per il b-tagging Gabriele Segneri Firenze, 16 Gennaio 2003.
Stato del b tagging Stato del b tagging Alessia Tricomi Università and INFN Catania TISB – Firenze Gennaio 2003.
Stato attuale e prospettive future dello studio Z+ b-jet S.Diglio, A.Tonazzo, M.Verducci Università Roma Tre e INFN ATLAS ITALIA Physics Workshop Milano.
Preparazione di un pannello per visualizzare e modificare le condizioni di operazione delle camere a muoni di ATLAS Gianluca Blankenburg Tesi di laurea.
Studio preliminare della produzione Z+b all'esperimento ATLAS ad LHC 1 30/03/2005 Studio preliminare della produzione Z+b nellesperimento ATLAS ad LHC.
Universita' degli Studi di Torino Studio della reazione pp qqW L W L qq qq al rivelatore CMS ad LHC Gianluca CERMINARA.
Riccardo Capra 1 B A B AR Italia – 10 Aprile 2003 Ricerca dellh c in decadimenti radiativi Misura del BR(B ± 0c K ± ) Ricerca dell c (2S) in decadimenti.
1 SINGLE TOP Francesca Ungaro a.a. 2008/ Introduzione Il quark top fu scoperto dalle collaborazioni CDF del Fermilab nel 1995 nellinterazione forte.
Ricerca del bosone di Higgs nel canale WH → bbl per gli esperimenti CDF e DØ Federico Meloni Rosa Simoniello 1.
Come decidere la vendita di una posizione Giulio Tagliavini Università di Parma.
Il test di ipotesi Cuore della statistica inferenziale!
La poesia che segue, molto significativa, si è diffusa tramite una bufala, attribuendola ad una bambina malata di cancro e spedita a tutti dal prof. Cicognani.
1 Come riconoscere gli eventi Marcella Capua 9 th International Masterclasses 2013.
Ricerca dellHiggs del Modello Standard nel canale ttH con CMS Massimiliano Chiorboli Università di Catania.
ESPERIMENTO ZEUS AD HERA G.Barbagli,E.Gallo, P.G.Pelfer.
Commenti all’esempio del treno Nell’esempio del treno si è iniziato dalle attività generiche che tipicamente servono per portare a termine i compiti iniziali.
Commenti all’esempio del treno Nell’esempio del treno si è iniziato dalle attività generiche e/o attività operative che tipicamente costituiscono i passi.
M. Biglietti Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Simone Gennai INFN Sez. di Pisa I.F.A.E Strategie di trigger per eventi SUSY a LHC.
Misure esclusive ed inclusive di |V cb | nei decadimenti semileptonici dei mesoni B Diego Monorchio Università “Federico II” di Napoli e INFN Incontri.
Dottorato in Fisica XX Ciclo Padova 1 Giugno 2005 Ezio Torassa Ricerca dell'Higgs a LEP L’ accoppiamento del campo di Higgs ai bosoni vettori ed ai fermioni.
STUDY OF THE DECAY D 0  K3π IN p-p COLLISIONS Rosa Romita, Università e INFN di Bari.
Misure ed Errori.
Ricerca del bosone di Higgs (SM o MSSM) nei canali bb o ττ a CMS Andrea Gozzelino per la collaborazione CMS L'Aquila, 26 settembre 2011XCVII Congresso.
Decadimenti semileptonici del B e misura di |V ub | Francesco Gallo Università di Torino & INFN XVI IFAE Torino, 14 Aprile 2004.
30 Giugno 2014 MIBELETTRONICA. MIBelettronica Un ricordo… … è doveroso per Daniel, venuto a mancare lo scorso mese di Novembre Ma so che Daniel.
Esperimento OPAL Collaborazione di circa 300 fisici
Dottorato in Fisica XX Ciclo Padova 7 Giugno 2005 Ezio Torassa Ricerca dell'Higgs a LEP II MHMH E CM =206 GeV Al crescere di  s diventano accessibili.
Dottorato in Fisica XXI Ciclo Padova 5 Giugno 2006 Ezio Torassa Ricerca dell'Higgs a LEP II MHMH E CM =206 GeV Al crescere di  s diventano accessibili.
Stato dell’analisi B -  D 0 K - modi non-CP (ICHEP 2002) modi CP=+1 (Moriond 2003) modi CP=-1 (conferenze estive?) gamma (200x ?) pubblicazione.
Energy Flow Update Pisa TISB gennaio 2004 Attilio Santocchia Daniele Spiga Mariarosaria D’Alfonso Giuseppe Bagliesi … Dimentico qualcuno?
Riccardo Capra 1 B A B AR Italia – 10 Aprile 2003 Ricerca dell’h c in decadimenti radiativi Misura del BR(B ±   0c K ± ) Ricerca dell’  c (2S) in decadimenti.
LE ASPETTATIVE: NOZIONI DI BASE
Dottorato in Fisica XXV Ciclo Padova 19 Aprile 2011 Ezio Torassa Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole.
Ricerca del bosone di Higgs leggero, SM o MSSM, nei canali bb(bar) e ττ in CMS a LHC Andrea Gozzelino per la collaborazione CMS PAS HIG | PAS HIG
A. Castro - Top al Tevatron - 2/4/071 Il top al Tevatron: insider’s view  Non rassegna di risultati ma di: strumenti metodologie difficolta’  L’accento.
20/4/2006S. Rosati - IFAE1 Ricerche del Bosone di Higgs del Modello Standard ad LHC Stefano Rosati INFN – Roma 1.
Dottorato in Fisica XXV Ciclo Padova 12 Aprile 2011 Ezio Torassa Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole.
U.GaspariniCorso SM, Dottorato, XIII ciclo1 LEP: la ricerca diretta dell’Higgs L’ accoppiamento del campo di Higgs ai bosoni vettori ed ai fermioni è totalmente.
CSN1 17 Maggio MEG : relazione dei referees G. Carugno, P. Cenci, R. Contri, P. Morettini.
Statistica nella ricerca del bosone di Higgs (piccola guida alla lettura dei plots…)
Analisi del Top ad ATLAS e CMS ai primi 10 fb -1 ~Discussione~ Leonardo Benucci, 21 Ottobre 2005.
L. Carminati - P. GovoniIII Workshop sull fisica di ATLAS-CMS1 sessione di discussione uno spunto: la calibrazione in situ dei rivelatori CALORIMETRI ELETROMAGNETICI:
Forma normale delle equazioni di 2° grado Definizione. Un'equazione di secondo grado è in forma normale se si presenta nella forma Dove sono numeri.
CDF Calcolo Another brick in the wall Paolo Morettini CSN1 Lecce Valerio Vercesi Settembre 2003.
Stima back of envelope dell’efficienza di segnale per particelle di carica frazionaria e reiezione del bkg – Segnale muon-like con ionizzazione media (1/3)^2.
6/1/2016ATLAS Milano1 Agenda :. 6/1/2016ATLAS Milano2 Agenda : A)AGGIORNAMENTO SITUAZIONE RELIABILITY SITO -potrebbe essere utile discutere le nostre.
1 Approvazione risultati in ATLAS M. Cobal, Università di Udine Febbraio 2, 2010.
Riunione su Fisica W e Z Contributo del gruppo di Roma ATLAS-PHYSICS-ITALIA Roma-1, 1° Aprile 2008.
SUSY esclusivo: misure di spin del neutralino Lecce, 28/5/2007 Introduzione Punti mSUGRA scelti Selezione degli eventi Masse invarianti e asimmetrie Effetti.
TOTEM review a LHCC C. Cecchi CSN1, Parma 24/09/2010 CSN1, Parma 23/09/10C. Cecchi  STATO DELL’ESPERIMENTO & PHYSICS PLAN 2010/2011  INSTALLAZIONE DI.
Z(nn)H(bb) vs Z(nn)H(tt) misurare HH?
Stato delle analisi top
Misura di Tevatron: Vtb = Da misura del rapporto R
Transcript della presentazione:

Analisi top M.I. Besana, T. Lari, V. Lombardo, C. Troncon

Si discute oggi al gruppo del top l’approvazione dell’analisi dell’articolo di osservazione di coppie ttbar Contenuti: –Canale doppio leptonico –Canale singolo leptonico, metodo “taglia e conta” –Canale singolo leptonico, metodo di fit L’analisi utilizza 2.9 pb -1. La sezione d’urto con 20+ pb -1 è prevista per le conferenze invernali. Articolo osservazione

Qualche risultato 17 candidati e+jets 20 candidati  +jets 9 candidati doppio leptonici Milano 4.9  significance Risultato combinato Single lepton xsections. Cut and count signal and background rates. Number of jets, dilepton channel Hadronic top mass l+jets

Il contributo di Milano Stima data-driven di W+getti nel canale di singolo elettrone, per l’analisi “taglia e conta” Basata sul fatto che prima della richiesta di b-tagging, il rapporto W+(n+1)j/W+nj e’ indipendente da n Stima del fondo QCD a W(e )+nj e al top

Risultati Milano Il fondo di QCD (data-driven) e’ molto piu’ elevato (10x) nel canale elettronico –E’ anche il fondo maggiore per i candidati di segnale top in elettrone Abbiamo quindi deciso di usare la misura del rapporto W(  )+2j/W(  )+1j per entrambi i canali. W(e )+1jet e’ usato per normalizzare –Si potrebbe fare tutto con muoni e usare il MonteCarlo per prevedere il rapporto e/ , ma studiare le sistematiche di questa cosa avrebbe potuto comportare ulteriori ritardi La misura per I muoni e’ stata fatta da B. Radics (Bonn) che difende la sua tesi di dottorato in questo giorni (per cui la sua parte rimane scoperta…)

Risultati Milano electronsmuons Berends scaling24% backgrounds34%13% Tagging syst.29% statistics37%38% Total64%55% Uncertainties on W+jets estimate Berends scaling is the assumption that n+1/n is a constant Backgrounds sono I fondi alle regioni di controllo, dominati da QCD per gli elettroni

Questo è un punto fondamentale dell’analisi –E’ arrivata tardi e ha ritardato l’articolo –Entra nel fondo al segnale e tutti I campioni di controllo –E’ risultata essere il fondo principale nel canale elettronico La tesi di Federico era su questa stima –Ma quando sono arrivati I dati, e la selezione di elettroni ed EtMiss e’ cambiata piu’ volte, Federico stava scrivendo la tesi –Per cui l’analisi col nostro metodo (matrici) e’ stata sviluppata da Barcellona e Nikhef, mentre DESY e Gottingen lavoravano a un metodo alternativo (fit) –Che quando si e’ trattato di fornire i numeri finali sono spariti –Per cui li abbiamo forniti noi –Con le selezioni finali il metodo delle matrici non ha funzionato molto bene, e la stima finale e’ stata fatta con il fit –Il nostro lavoro e’ stato comunque utile per arrivare a questa scelta… More on QCD estimate

Nel canale elettronico e’ maggiore di tutti gli altri fondi messi insieme Il passaggio a EtMiss calibrata (lasciando il taglio a 20 GeV) e a RobustMedium ha aumentato il fondo di QCD Si e’ cercato di compensare con un taglio sulla somma di EtMiss e massa trasversa, e su E/P Ma quant’era la QCD davvero lo si e’ visto solo a settembre, quando era troppo tardi per cambiare le selezioni E’ evidente che la selezione nel canale elettronico e’ altamente non ottimale Ancora sulla QCD

Annunciato per meta’ settembre, comparira’ questa settimana (si spera) Vari motivi: –La deadline per HCP per un contributo poi fortemente ridimensionato all’ultimo momento ha demotivato la gente, ed in ogni caso non si puo’ pensare che per due mesi la gente lavori giorno e notte (la deadline finale e’ rimasta due giorni nel futuro per settimane…) –La QCD e’ arrivata in ritardo come spiegato, e questo ha rallentato tutto –Avere 11 note interne di supporto e’ probabilmente troppo… –Tante piccole sistematiche trattate in modo sofisticato che hanno richiesto tempo. Da parte nostra penso che abbiamo lavorato bene –La parte W+getti e’ stata disponibile abbastanza presto, anche se il lavoro di editing e sulle sistematiche ci ha impegnato a tempo pieno fino all’ultimo momento –Abbiamo trovato il tempo di coprire la parte di QCD. Se poi il metodo scelto non si e’ rivelato soddisfacente, non lo potevamo sapere a priori –Cosi’ come era difficile prevedere a priori che la precisione nel canale elettronico sarebbe stata cosi’ compromessa dalla QCD Perche’ l’articolo e’ in ritardo ?

Ovviamente rispondere a qualsiasi questione sollevata dai referee ! Abbiamo 6 volte la statistica usata per l’osservazione. Il prossimo passo è una misura precisa della sezione d’urto. Riottimizzare i tagli –Adesso sappiamo il livello reale dei vari fondi, ed in particolare e’ evidente che occorrono tagli piu’ stringenti contro la QCD per elettroni (Tight isEM, EtMiss piu’ elevato, pt del leptone piu’ elevato…) –Adesso sappiamo il livello reale di varie sistematiche –All’aumentare della statistica cambiano I tagli ottimali. Gli errori statistici ma anche molte sistematiche ed il metodo migliore di stimare i fondi cambiano con la luminosita’. –b-tagging o no ? [nel canale a muoni la precisione attuale e’ simile senza e con b-tagging] A un certo punto diventa conveniente stimare W+getti usando il rapporto W/Z. Per 20 pb -1 siamo nella zona di transizione tra i due metodi… –Selezione e misura di Z+getti, stima fondi a Z+getti, stima sistematiche sull’andamento del rapporto W/Z da MonteCarlo Prossimi passi

Tommaso sta spostando il baricentro della sua attività sulle analisi di supersimmetria Ilaria rimane Vincenzo ha cominciato a lavorare sulle analisi di top. Sta studiando la selezione di Z+getti e le sistematiche sul rapporto Andrea è interessato ad analisi di top, i dettagli sono ancora sotto discussione. Da notare che non c’è certo carenza di cose da fare –Probabilmente Bonn non coprirà più la parte di muoni –Al momento dipendiamo da altri per la QCD a W+getti (un problema se si vuole riottimizzare la selezione…), la frazione di W+getti che passa il b-tagging, tutto ciò che concerne il segnale (accettanza, plot candidati segnale), … Organizzazione