RSA nel calcio. Metodologia, valutazione, ricerca Agostino Tibaudi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA FASE RICEZIONE – PUNTO: DALLA TECNICA INDIVIDUALE AL GIOCO
Advertisements

Fisiologia legata al carico di lavoro
Test 5x30m per Assistenti Arbitri: Specifiche Operative Settore Tecnico Arbitrale – Modulo per la Preparazione Atletica Dipartimento per la Metodologia.
FASI DI SVILUPPO DELLA PRESTAZIONE DI UN TAMBURELLISTA A LUNGO TERMINE
di resistenza Organizzazione del lavoro Potenza aerobica
IL RISCALDAMENTO.
I principi dellallenamento Il lavoro dellallenatore.
Didattica pratica.
Corso di qualificazione alla funzione di
Avviamento ai giochi sportivi
Perché allenarsi.
Il soggetto dell’apprendimento
Teoria e metodologia dell’allenamento
Resistenza.
Analisi della performance fisica in relazione alla partita.
Quando uno non basta: il bigiornaliero …..
La resistenza.
L’INCREMENTO DI PRESTAZIONE NELLA PREPARAZIONE FISICA PER LA PALLAVOLO
POTENZA AEROBICA: CONFRONTO TRA RIPETUTE LUNGHE E PARTITE A PRESSIONE (small sided game) Lunedì 27/02/2012.
Forza.
L’allenamento della forza
L’allenamento sportivo
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
L’EVOLUZIONE DELLA PREPARAZIONE FISICA NELLA PALLAVOLO MODERNA
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
LA FASE BATTUTA – PUNTO: DALLA TECNICA INDIVIDUALE AL GIOCO
RESISTENZA.
Metodi di allenamento Metodo del lavoro prolungato (o di durata)
COS' E' L' ALLENAMENTO? E' un processo atto ad indurre degli adattamenti biologici tali da permettere un miglioramento di qualità specifiche.
Nato negli Stati Uniti, il Nuoto Sincronizzato è un'attività relativamente nuova. All'inizio si chiamava "balletto acquatico", infatti, le nuotatrici formavano.
La preparazione fisica nel settore giovanile
XI° CONGRESSO NAZIONALE - A. I. P. A. C.
COMITATO REGIONALE FIDAL PUGLIA
La forza.
Forza massima Forza di velocità Forza di resistenza
È la capacità di protrarre un’attività fisica nel tempo Può essere: Generale Locale Specifica.
TEORIA E METODOLOGIA DELL’ALLENAMENTO
Originate dal sistema nervoso
Zxfhsdfjtw zxfhsdfjtw LA CORSA NELLA BOXE 1 1.
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
METODOLOGIA DELL’INSEGNAMENTO: ALLENAMENTO DELLA TECNICA
Rugby Fitness Developed by Fabio Benvenuto.
LA SEDUTA DI ALLENAMENTO PROF. A. DI MUSCIANO.
Allenamento funzionale
Il Pallone Racconta. Il Pallone Racconta.
Training in Soccer: Development Training Strategies – From Young Player To Top Player Napoli 26 Maggio 2014.
XXI ° CONGRESSO NAZIONALE
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
PERIODIZZAZIONE, PIANIFICAZIONE
UNA NUOVA METODOLOGIA FUTURO PASSATO
I-TECH CALCIO: l’analisi della partita R. Sassi (Responsabile Training Check Juventus)
Metodiche complementari per l'ottimazione delle capacità di forza.
SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio in Scienze delle Attività Motorie e Sportive STUDIO DI NUOVE METODICHE DI ALLENAMENTO.
Test inizio-preparazione confronto Test post-preparazione Yo-Yo IR1 J. Bangsbo Dott. Ivo Colombo Oliotti - Preparatore Atletico BASE96 Eccellenza.
LE CAPACITA’ MOTORIE LE CAPACITA’ MOTORIE Università di Enna “Kore” Scienze delle Attività Motorie e Sportive Ettore Rivoli.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio Magistrale in Scienze e Tecniche delle Attività.
La classificazione della pallavolo tra le discipline sportive Cenni sulle problematiche dell’allenamento sportivo Alberto Di Mattia 1.
ALLENAMENTO, CONTROLLO, VERIFICA E TEST DI UNA SQUADRA PRIMAVERA Relatore Prof. Campolo Marco (Preparatore atletico professionista)
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
© by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE MODULO 6 DIDATTICA DELLE TECNICHE 3 “Percorso.
L’allenamento sportivo. La definizione L’allenamento sportivo è un processo sistematico mediante il quale si determinano dei cambiamenti nell’organismo.
La forza. La capacità dell’apparato neuro muscolare di vincere o contrapporsi a un carico esterno con un impegno muscolare DEFINIZIONE.
LA PREVENZIONE. RICORDATE CHE LA PALLAVOLO NON E’ UNA DISCIPLINA DOVE VI E’ SOLO UNA RIPETITIVITA’ DEL GESTO TECNICO MA OGNI SINGOLO ATLETA DEVE ESSERE.
© by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO MODULO 1 METODOLOGIA 1 “La seduta di allenamento tecnico – tattico”
L’utilizzo della Speed-Ladder per il miglioramento delle capacità coordinative nei giovani calciatori TESI DI LAUREA DI GABRIELE FILIPPI RELATORE PROF.
© by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO MODULO 3 METODOLOGIA 3 “Lo sviluppo della forza nel pallavolista – Concetti.
© by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO MODULO 20 SVILUPPO DEL GIOCO 1 “L’esercizio di sintesi per l’allenamento.
La Potenza aerobica … è un fattore determinante per la prestazione del calciatore ? F.I.G.C. – FEDERAZIONE ITALIANA GIOCO CALCIO Relatore: Chiar.mo Marella.
Gioventù + Sport CONCEZIONE DI UNA LEZIONE Edition P.Thai 05/2013.
IL MODELLO DI PRESTAZIONE U14 – U16
Transcript della presentazione:

RSA nel calcio. Metodologia, valutazione, ricerca Agostino Tibaudi XII Convegno AIPASS – La preparazione fisica negli sport di squadra S. Marino 5-6 luglio 2008

La conoscenza, quando non è associata percezione profonda può diventare un ostacolo alla comprensione. Il sapere diventa intelligenza quando si esprime attraverso l’abilità.

Definizioni della repeated sprint ability (RSA) L’atleta degli sport di squadra è chiamato ad eseguire brevi sprint massimali (1-7 s) con elevata frequenza nel corso della gara (Bishop et al., 2004). E’ stata coniata la definizione di RSA per descrivere questa componente fondamentale della fitness nei giochi sportivi (Bishop & Spencer, 2004).

Le fasi ad elevata intensità in partita Un cambio di attività ogni 4-6 s ~1100 diversi tipi di attività in una partita ~220 fasi svolte ad alta intensità Mohr et al., 2003 - JSS

La fatica in funzione delle fasi ad elevata intensità # .+ # # Mohr et al., 2002 - JSS

Fisiologia dell’esercizio intermittente massimale Gaitanos et al., 1993 - JAP

Fisiologia dell’esercizio intermittente massimale r = -0,72 p<0,05 Bishop et al., 2004 - IJSM

Allenamento – Mezzi per le qualità fisiologiche Edge & Bishop, 2007 - MSSE

Fisiologia dell’esercizio intermittente massimale r = 0,80 p<0,01 Dupont, 2005 - EJAP

Allenamento – Mezzi per la resistenza speciale

Allenamento – Mezzi per la resistenza speciale Ferrari Bravo, 2007 - IJSM

Allenamento – Mezzi per la resistenza speciale Ravaschio, Sassi, Tibaudi, Maffiuletti, 2007

Allenamento – Mezzi per la resistenza speciale Candel, Sassi, Tibaudi, dati non pubblicati

Allenamento – Mezzi per la resistenza speciale

Allenamento – Mezzi per la resistenza speciale Pattern dell’esercitazione: distanza costante – recupero costante distanza variabile – recupero costante distanza costante – recupero variabile distanza variabile – recupero variabile

Allenamento – Sprint training: esercitazione per le frenate La performance in sprint lineari e con cambi di direzione richiede differenti capacità specifiche (Young, 2002; Potthast, 2001). Pattern dell’esercitazione:  2 x 10 x 15 metri  recupero 20” tra le ripetizioni  pausa 2’ tra le serie

Allenamento – Esercitazioni di forza Studi pubblicati in letteratura Nessuna correlazione tra forza isocinetica e RSA (Newman et al., 2004). L’allenamento di forza è correlato con la capacità di sprintare ripetutamente con brevi pause di recupero (Cometti e Alberti, 2006). L’esercizio ad intensità elevata influisce sulla capacità di esprimere forza in regime eccentrico (Greig, 2008).

Andamento dei valori di forza in partita Greig, 2008 - AJSM

Match analysis – Fasi di accelerazione e decelerazione -6,4% -7,6% Rampinini E., comunicazione personale

Allenamento – Esercitazione combinata di forza e resistenza 10’ “Dentro e fuori” 10’ Forza in eccentrica metodologia yo-yo: - ½ squat 1x8 2 arti + 2x6 1 arto - leg curl 2x8 5’ Mini-partita 3 contro 3 - 4 x 1’ gioco - recupero 20”/ 30”/ 20” 5’ Forza in eccentrica metodologia - ½ squat 1x6 1 arto

Impellizzeri et al., 2006 - IJSM Allenamento – Esercitazioni con la palla ad elevata intensità: effetti sulla performance (HIA) Impellizzeri et al., 2006 - IJSM

Allenamento – Esercitazioni con la palla ad elevata intensità: effetti sul carico interno in partita * * * * Impellizzeri et al., 2006 - IJSM

Allenamento – Esercitazioni con la palla ad elevata intensità: risposte fisiologiche in funzione del numero di giocatori Aroso et al. 2003 – 5th World Congress Science & Football

Allenamento – Esercitazioni con la palla ad elevata intensità: risposte fisiologiche in funzione del numero di giocatori Little & Williams, 2001

Allenamento – Esercitazioni con la palla ad elevata intensità: risposte fisiologiche in funzione dello spazio di gioco

Allenamento – Esercitazioni con la palla ad elevata intensità: risposte fisiologiche in funzione dell’incitamento dell’allenatore Rampinini et al., 2007 - JSS

Allenamento – Esercitazioni con la palla ad elevata intensità: risposte fisiologiche in funzione dello schema dell’esercitazione

Mezzi di allenamento della PFSle – studio dell’intensità

Allenamento – Esercitazioni con la palla ad elevata intensità: risposte individuali all’esercizio Intermittente con palla 4 contro 4 Tattica 8 contro 0 Ripetute 4 x 1000 m. Ripetute 4 x 1000 m.

Test a navetta – Risultati e validità logica Rapporto sforzo /recupero 1:3 Durata totale: 145 s Comparabile con i periodi più intensi in gara (Wragg et al., 2000)

Test a navetta – Validità di costrutto (correlazioni)

Test a navetta – Validità di costrutto (median split technique) Rampinini E., comunicazione personale

Test a navetta – Validità discriminante Rampinini E., comunicazione personale

Test a navetta – Verifica individuale 0,76% 1,47% 1,43%

High-intensity Intermittent Test (HIT) 5 minuti di esercizio intermittente 10 volte 10” di corsa su tratto di m. 25+25 a 18.0 km/h recupero 20’’ in forma passiva misure: La-, H+, RPE, HR

HIT – Importanza della misurazione del pH Westerblad et al., 2002

Test a navetta – Ripetibilità Typical error (TE) espresso come coefficiente di variazione (CV) (Hopkins et al., 2001)   Test 1 (media + ds) Test 2 (media + ds) TE (abs) (%) Sprint 1 (s) 6,90 + 0,09 6,92 + 0,10 0,09 1,3 Sprint 2 (s) 7,04 + 0,13 7,10 + 0,15 Sprint 3 (s) 7,19 + 0,17 7,19 + 0,20 0,12 1,7 Sprint 4 (s) 7,25 + 0,15 7,24 + 0,14 0,08 1,1 Sprint 5 (s) 7,38 + 0,16 7,32 + 0,19 0,10 1,4 Sprint 6 (s) 7,46 + 0,18 7,38 + 0,19 1,6 Tempo medio (s) 7,20 + 0,11 7,19 + 0,14 0,06 0,8 Decremento (%) 4,30 + 1,21 3,97 + 1,41 0,95 25,0

Test a navetta – Sensibilità ai cambiamenti indotti dall’allenamento

HIT – Importanza della misurazione del pH

HIT – Importanza della misurazione del pH

HIT – Validità discriminante Rampinini E., comunicazione personale

HIT – Validità di costrutto Rampinini E., comunicazione personale

HIT – Validità di costrutto Rampinini E., comunicazione personale