I-TECH CALCIO: l’analisi della partita R. Sassi (Responsabile Training Check Juventus)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prevenzione delle patologie da sovraccarico
Advertisements

Preparazione dellallenamento Lallenamento guidato:struttura dellunita di allenamento,obiettivi,metodi di insegnamento.
Corso per Allievi, primo grado giovanile
QUESTINARIO “Sport pulito - Apri la mente” (Dati preliminari)
MASTER IN DIRITTO ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLO SPORT
Didattica pratica.
Corso di qualificazione alla funzione di
Conoscere luomo per valorizzare latleta: la valutazione funzionale integrata LE ALTERNATIVE SCIENTIFICHE AL DOPING C o r s o a n n u a l e d i a g g i.
Effetti di compliance e resistenze sull’onda di pressione
Il soggetto dell’apprendimento
SISTEMA DELLE LICENZE NAZIONALI CRITERI SPORTIVI E ORGANIZZATIVI SISTEMA DELLE LICENZE NAZIONALI CRITERI SPORTIVI E ORGANIZZATIVI ROMA – 6 GIUGNO 2012.
Doping E Sport.
Teoria e metodologia dell’allenamento
Quando uno non basta: il bigiornaliero …..
Insegnare ad allenare Gianni Ghidini.
LA FORZA Capacità motoria che permette di vincere una resistenza o di opporsi ad essa con un impegno tensivo, cioè contrattile, della muscolatura. È la.
L’esecuzione degli esercizi, le qualità allenate, la postura
La resistenza.
L’INCREMENTO DI PRESTAZIONE NELLA PREPARAZIONE FISICA PER LA PALLAVOLO
POTENZA AEROBICA: CONFRONTO TRA RIPETUTE LUNGHE E PARTITE A PRESSIONE (small sided game) Lunedì 27/02/2012.
Forza.
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
L’allenamento della forza
LA RIABILITAZIONE DOPO RICOSTRUZIONE DEL LCA NELL’ATLETA PORTICI 1 OTTOBRE 2011 pasquale bergamo fisiatra - medico sportivo.
LUNITÀ DIDATTICA Quando comincio a pensare allallenamento da svolgere?
La VELOCITA’ nella prestazione del calciatore
LA PREPARAZIONE FISICA DEL CALCIATORE IN ETA’ EVOLUTIVA
RESISTENZA.
Metodi di allenamento Metodo del lavoro prolungato (o di durata)
L’allenamento sportivo
COS' E' L' ALLENAMENTO? E' un processo atto ad indurre degli adattamenti biologici tali da permettere un miglioramento di qualità specifiche.
La preparazione fisica nel settore giovanile
AREA SVILUPPO E FORMAZIONE SETTORE TECNICO NAZIONALE
Football Freestyle Nascita: Anni 90
Teoria e metodologia dell’allenamento
“Pensieri e… dati” sulla forza PONTEDERA 12/11/2012
La forza.
Forza massima Forza di velocità Forza di resistenza
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI DI PESISTICA E CULTURA FISICA HOTEL DUNE LIDO DI CAMAIORE 15 MAGGIO 2005 COMITATO TOSCANO FIPCF.
TEORIA E METODOLOGIA DELL’ALLENAMENTO
Zxfhsdfjtw zxfhsdfjtw LA CORSA NELLA BOXE 1 1.
METODOLOGIA DELL’ALLENAMENTO
Rugby Fitness Developed by Fabio Benvenuto.
Le nostre proposte di football Calcio Santa Rita (Novara) In preparazione della AGDonline per la partita in trasferta a Chivasso, con Juventus Giovanile.
LA SEDUTA DI ALLENAMENTO PROF. A. DI MUSCIANO.
IL PREATLETISMO La preparazione motoria di base
le abilità motorie che favoriscono l’apprendimento della corsa veloce
AIPAC: “Alla scoperta del settore giovanile del ROYAL STANDARD DE LIEGE” Andrea Alfieri (Prep. Atl. Sett. Giov. ACF FIORENTINA) Simone Fugalli (Prep. Atl.
L’INTERPRETAZIONE ITALIANA DEL CALCIO
XXI ° CONGRESSO NAZIONALE
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
L’allenamento.
UNA NUOVA METODOLOGIA FUTURO PASSATO
RSA nel calcio. Metodologia, valutazione, ricerca Agostino Tibaudi
LA PROPRIOCEZIONE La propriocezione corrisponde al senso della posizione del corpo nel campo gravitazionale, della posizione reciproca e del movimento.
Test inizio-preparazione confronto Test post-preparazione Yo-Yo IR1 J. Bangsbo Dott. Ivo Colombo Oliotti - Preparatore Atletico BASE96 Eccellenza.
Come costruire uno staff tecnico per avviarsi verso l’alto livello TORINO 23/06/2012 Massimo Mascioletti.
La valutazione dei tempi di reazione nel portiere di calcio d’élite : una revisione della letteratura Tesi di laurea di :Roberto Micela Relatore Prof.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio Magistrale in Scienze e Tecniche delle Attività.
ALLENAMENTO, CONTROLLO, VERIFICA E TEST DI UNA SQUADRA PRIMAVERA Relatore Prof. Campolo Marco (Preparatore atletico professionista)
LA CLASSIFICAZIONE DELLA PALLAVOLO TRA LE DISCIPLINE SPORTIVE CENNI SULLE PROBLEMATICHE DELL’ALLENAMENTO SPORTIVO.
L’allenamento sportivo. La definizione L’allenamento sportivo è un processo sistematico mediante il quale si determinano dei cambiamenti nell’organismo.
La forza. La capacità dell’apparato neuro muscolare di vincere o contrapporsi a un carico esterno con un impegno muscolare DEFINIZIONE.
© by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO MODULO 3 METODOLOGIA 3 “Lo sviluppo della forza nel pallavolista – Concetti.
Proteine: elementi fondamentali per supportare il fisico durante i carichi intensi degli esercizi palestra ma anche per far sì che la massa muscolare si.
La Potenza aerobica … è un fattore determinante per la prestazione del calciatore ? F.I.G.C. – FEDERAZIONE ITALIANA GIOCO CALCIO Relatore: Chiar.mo Marella.
Gioventù + Sport CONCEZIONE DI UNA LEZIONE Edition P.Thai 05/2013.
METODICHE DI ALLENAMENTO
Esercizi.
Transcript della presentazione:

I-TECH CALCIO: l’analisi della partita R. Sassi (Responsabile Training Check Juventus)

2 DALLA MATCH ANALYSIS ALL'ALLENAMENTO

3

4

5 Squadra

6 DALLA MATCH ANALYSIS ALL'ALLENAMENTO

7 CONFRONTO 150m vs 100m

8 DALLA MATCH ANALYSIS ALL'ALLENAMENTO

9 IN PRATICA, SONO STATI ESCLUSI TUTTI GLI ESERCIZI CHE POTEVANO PROVOCARE MICROTRAUMI ED AFFATICAMENTO MUSCOLARE LOCALIZZATO Nel nuovo protocollo di allenamento, sono state eliminate alcune esercitazioni che venivano tradizionalmente utilizzate nel calcio professionistico quali: gli esercizi con sovraccarichi alti gli esercizi di balzi tra gli ostacoli ed i balzi su un solo arto

10 Ė un’attività tecnica senza palla, in cui vengono sollecitate tensioni eccentriche (in frenata) e tensioni concentriche (nella successiva accelerazione) La proposta prevede, fra le altre, l’utilizzazione di esercitazioni con cambi di direzione (agility) effettuati ad alta intensità (R. Capanna, 1986)

11 Dati rilevati da: Ing. Ravaschio Andrea Centro di Bioingegneria Ospedale S. Francesco Barga (LU)

12

13 Dati rilevati da: Ing. Ravaschio Andrea Centro di Bioingegneria Ospedale S. Francesco Barga (LU)

14 Da Morosi C.

15 Da Morosi C.

16 Esercitazioni … e’ come si esprime la forza nella maggior parte del tempo negli sport di squadra

17 Attività totale ESA = X n° di ripetizioni Pause di recupero tot.

18

19 DALLA MATCH ANALYSIS ALL'ALLENAMENTO

20 Juventus Football Club PREPARATORE ATLETICO CALCIATORI FISIOTERAPISTI MASSAGGIATORI STAFF MEDICO CONSULENTI SCIENTIFICI DIRETTORE SPORTIVO VICE ALLENATORE PORTIERI ALLENATORE