 Negli anni 40 i sistemi operativi non esistevano, i programmatori infatti avevano un accesso diretto alle risorse hardware.  Il primo sviluppo dei.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Introduzione ai calcolatori Parte II Software di base.
Advertisements

Linguaggi di programmazione
I file system.
STRUTTURA DEL PERSONAL COMPUTER
INFORMATICA Trattamento automatizzato dellinformazione.
Sistemi Operativi Menù: 1) Introduzione al sistema operativo
Ogni PC, per iniziare a lavorare, ha bisogno di un sistema operativo. Infatti questo è il primo programma che viene eseguito e che permette all'utente.
Il Sistema Operativo.
Informatica giuridica Hardware e software: glossario Lucio Maggio Anno Accademico 2000/2001.
INTRODUZIONE AI SISTEMI OPERATIVI
Anno Accademico Corso di Informatica Informatica per Scienze Biologiche e Biotecnologie Anno Accademico
Sistemi operativi. Informatica 1 SCICO - a.a. 2010/11 2 Insieme di programmi per gestire le risorse del calcolatore – Risorse: memoria di massa, tastiera.
Il Software: Obiettivi Programmare direttamente la macchina hardware è molto difficile: lutente dovrebbe conoscere lorganizzazione fisica del computer.
Introduzione allinformatica. Cosè linformatica ? Scienza della rappresentazione e dellelaborazione dellinformazione ovvero Studio degli algoritmi che.
Le prestazioni (velocità) di un singolo disco sono limitate dalla tecnologia usata, -per aumentare le prestazioni si può pensare di far operare in parallelo.
SOFTWARE Lhardware è la parte che si può prendere a calci; il software quella contro cui si può solo imprecare. SOFTWARE E linsieme dei dati e dei programmi.
Struttura dei sistemi operativi (panoramica)
Software di base Il sistema operativo è un insieme di programmi che opera sul livello macchina e offre funzionalità di alto livello Es.organizzazione dei.
Linguaggi di programmazione
Laboratorio di Informatica
MoviMentiAmoCi Il concetto di software e introduzione ai principali Sistemi Operativi.
Windows Sistema operativo con interfaccia grafica per PC IBM compatibili (varie versioni dal 95) La gestione dei file viene fatta secondo le modalità.
SOFTWARE I componenti fisici del calcolatore (unità centrale e periferiche) costituiscono il cosiddetto Hardware (alla lettera, ferramenta). La struttura.
I SISTEMI OPERATIVI.
9. HARDWARE KERNEL O NUCLEO GESTORE DELLA MEMORIA GESTORE DELLE PERIFERICHE GESTORE DEI FILE INTERFACCIA UTENTE - GUI(Graphic Interface Unit) 2 ECDL MODULO.
Informatica per medici
FACOLTA DI ECONOMIA Corso di laurea in Operatore giuridico di impresa Corso di abilità informatiche Docente: dott. Nicola Lettieri Parte 3 – Software.
INTRODUZIONE l sistema operativo è il primo software che lutente utilizza quando accende il computer; 1)Viene caricato nella memoria RAM con loperazione.
Software storia.
MODULO 01 Unità didattica 04
Software e sistema operativo 19-22/5/08 Informatica applicata B Cristina Bosco.
Concetti di base sul Software dei PC Unitre Anno
Il sistema operativo.
VIRTUALIZZAZIONE Docente: Marco Sechi Modulo 1.
Il Sistema Operativo (1)
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Software Insieme dei programmi residenti nella memoria del computer o nei supporti di memorizzazione Modulo 1.
I sistemi operativi1 CONCETTI FONDAMENTALI l HARDWARE: il componente “materiale” di un sistema informatico l SOFTWARE: il componente “immateriale” di un.
Sistema Operativo (Software di base)
Autori:  Gazzola Alex  Cassol Simone  Kawkab Wassim Data: 14/04/2014 Classe: 3° INF.
INTERFACCE Schede elettroniche che permettono al calcolatore di comunicare con le periferiche, che possono essere progettate e costruite in modo molto.
Tecnologie Informatiche ed Elettroniche per le Produzioni Animali (corso TIE) CORSO LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI.
Introduzione Cos’è un sistema operativo ?. Hardware Sistema Operativo Applicazioni È il livello di SW con cui interagisce l’utente e comprende programmi.
1 Sommario degli argomenti  Sistemi operativi: DOS, Unix/Linux,Windows  Word processors: Word  Fogli elettronici: Excel  Reti: TCP/IP, Internet, ftp,
Il software Componente del computer costituita dai: –programmi di base per la gestione del sistema –programmi applicativi per l’uso del sistema Queste.
Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
Sistema operativo Il sistema operativo è un insieme di programmi che gestiscono tutte le componenti hardware e software di un calcolatore. Spesso si può.
Sistemi operativi di rete Ing. A. Stile – Ing. L. Marchesano – 1/18.
Elementi di Informatica SciGeo a.a. 2002/2003. Docente Giorgio Delzanno Ufficio 104 – I piano Dipartimento di Informatica e Sc. Inf. Tel
Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l’ambiente e il territorio Il software di base Stefano Cagnoni e Monica Mordonini.
Corso di Laurea in Biotecnologie corso di Informatica Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
Parte IIElementi di Informatica1 Introduzione ai sistemi operativi Parte II.
Informatica Lezione 6 Psicologia dello sviluppo e dell'educazione (laurea magistrale) Anno accademico:
Corso di Laurea in Biotecnologie corso di Informatica Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
Concetti di base Computer, HW e SW
prof.ssa Giulia Quaglino
Stage di informatica 2006 Gestione reti, sistemi, mass storage, servizi, sicurezza, database, web application su sistemi Windows o Linux Mirko Di Salvatore.
Parte IIConoscenze Informatiche1 Introduzione ai sistemi operativi e WindowsX Parte II.
ISIA Duca degli Abruzzi a.s. 2010/2011 prof. Antonella Schiavon
INTRODUZIONE AI SISTEMI OPERATIVI. Introduzione Il software può essere diviso un due grandi classi: Il software può essere diviso un due grandi classi:
I Sistemi Operativi. Che cosa sono? Il sistema operativo è un software di base che fa funzionare il computer. I Sistemi operativi più importanti sono:
I Sistemi Operativi. Definizione Per Sistemi Operativi (di seguito SO) si intendono quei pacchetti software, a loro volta costituiti da più sottoprogrammi.
I sistemi operativi Funzioni principali e caratteristiche.
Test di preparazione all’esame E.C.D.L. CONCETTI DI BASE DEL PC.
Il computer RAM: Unità di misura MByte e GByte MHz Processore: Unità di misura Singolo o multiprocessore 32/64 bit velocità GHz Mouse tastiera video stampante.
Un sistema operativo è un componente del software di base di un computer la cui funzione è quella di gestire le sue risorse hardware e software,fornendo.
1 Informatica di Base Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Corso di laurea in Relazioni Pubbliche.
Definizione e obiettivi del Sistema Operativo. DIFFERENZA TRA SISTEMA OPERATIVO – SOFTWARE APPLICATIVO Sistema operativo è un insieme organico di programmi.
Struttura del Computer
I L SO MS DOS … una breve guida…. C OS ’ È UN S ISTEMA OPERATIVO Un sistema operativo (SO) è un insieme di programmi che agisce come intermediario tra.
Transcript della presentazione:

 Negli anni 40 i sistemi operativi non esistevano, i programmatori infatti avevano un accesso diretto alle risorse hardware.  Il primo sviluppo dei sistemi operativi consistette nel fornire ai programmatori un insieme di sottoprogrammi di ingresso- uscita.  Fu introdotto il linguaggio assembler.  Nel 1956 furono introdotti i linguaggi di programmazione ad alto livello.  Fu introdotta l’elaborazione a batch.  Fu introdotta la multiprogrammazione.

Il software può essere diviso in due grandi classi:  i programmi di sistema  i programmi applicativi L’insieme dei programmi di sistema viene comunemente identificato con il nome di Sistema Operativo (SO). “Un sistema operativo è un programma che controlla l’esecuzione dei programmi applicativi ed agisce come interfaccia fra le applicazioni e l’hardware del calcolatore”.

EFFICIENZA CONVENIENZA EVOLUZIONE “Creazione di un’interfaccia FRIENDLY tra l’uomo e la macchina”

APERTOPROPRIETARIOMONOPROGRAMMATOMULTIPROGRAMMATO MULTITASKING Linux, Windows MULTIHREADING MULTIPROCESSING REAL-TIME MULTIUTENTE- Unix

 Sviluppo di programmi  Esecuzione dei programmi – Multitasking  Accesso ai dispositivi di I/O e di memoria di massa  Accesso controllato ai file – Organizzazione logica dei dischi  Accesso al sistema – Criteri di protezione

Nucleo o kernel Gestore della memoria Gestore delle periferiche Gestore dei File-File system Interprete dei comandi- Shell Programmi applicativi Hardware

Questo strato colloquia direttamente con l’hardware e si occupa sia dell’esecuzione dei programmi che della risposta agli eventi generati dalle unità periferiche.

 Protegge i dati e le istruzioni dei programmi.  Rende trasparente ai programmi la collocazione fisica dei dati.  Swapping, paging e memoria virtuale.

Il gestore delle periferiche è quel modulo del S.O. incaricato di assegnare i dispositivi ai processi che ne fanno richiesta, e controllare i dispositivi stessi attraverso speciali programmi detti Driver.

Tale componente si occupa di organizzare i dati e i programmi in contenitori logici, detti file, che organizza poi in directory, tramite comandi ad alto livello. Directory File ALBERO DELLE DIRECTORY

 E’ direttamente visibile all’utente;  Ha la funzione di interpretare i comandi che arrivano dalle periferiche, e attivare i programmi corrispondenti;  Può essere grafico o testuale

 Utilità di Sistema - antivirus, programmi per la ripulitura dell'hard disk, ecc.  Office Automation - word processor, database, fogli di calcolo, posta elettronica, navigazione in Internet, ecc.  Applicazioni aziendali - programmi creati per le necessità specifiche delle aziende (per la fatturazione o per la gestione del personale, dei magazzini, dei macchinari industriali).  Strumenti di sviluppo - pagine Web, animazioni e CD interattivi; elaborazione audio/video/immagini.  Giochi e svago - giochi, emulatori, lettori audio e video.

MS Windows Unix Mac OS MS DOS BeOS OS2 Linux ( NT-ME-2000-XP-VISTA)

 Prodotto dalla Microsoft™  Multitasking Processori Intel dall’80386 in poi.  User-friendly Interfaccia grafica evoluta Cartelle e risorse

 Plug-and-play Connessione facile di dispositivi esterni  Supporto di Internet  Ampia diffusione  Facilità d’uso  Elevato numero di applicazioni software

E’ una versione dei sistemi operativi Microsoft della famiglia Windows, che si rivolge ad utenza domestica oppure business, in funzione della versione acquistata. Come il predecessore Windows Xp, non è impiegabile in installazioni di tipo server, ma client.

Sviluppato re: Microsoft Famiglia SO: Windows NT Tipo di Kernel : Ibrido

 Ha un'innovativa interfaccia utente task- based.  E’ presente una versione di esplora risorse (ora chiamata Windows Explorer).  Evoluzione del sottosistema grafico.

Nuove funzionalità e migliorie:  Link simbolici  Ricerca veloce  Cartelle virtuali  Masterizzazione di file su CD e DVD  Gestione disco  Restart manager  Hot patching  Sidebar

Settaggi audio indipendenti per ogni applicazione. Interfaccia utente task-based, chiamata Aero (acronimo di Authentic, Energetic, Reflective, and Open). Windows Defender.

 Secondo alcune dichiarazioni, Windows Vista è il sistema operativo Microsoft che vende più rapidamente dal momento della sua presentazione. Microsoft ha dichiarato di aver venduto 40 milioni di copie in 100 giorni.  La rivista PC World ha definito il sistema operativo la più grande delusione informatica del 2007 per la sua lentezza e per i problemi di compatibilità che lo affliggono.  Alcune notizie del mese di Novembre 2008, sembrano affermare che Windows Vista si sia dimostrato col tempo un'anomalia nella storia dei sistemi operativi Windows e che solo l'ormai antiquato Windows ME sia riuscito a fare di peggio.  Sembra anche che il sistema operativo piu' gettonato soprattutto per i portatili resti Windows XP. Probabilmente la Microsoft potrebbe decidere di eliminare Windows Vista (Anche perché i problemi irrisolti del sistema opertivo difficilmente potranno essere sistemati) e dirigere tutta l'attenzione verso il nuovo Windows 7.  Se questo succedesse Windows Vista passerebbe alla storia non solo come il sistema operativo che abbia incassato il piu' alto numero di critiche mondiali, ma anche come il meno longevo e come un sistema operativo non all'altezza del suo predecessore, che si è dimostrato intramontabile, visto che Windows XP potrà continuare ad essere usato fino al 2014.