REGIONE PUGLIA DIRITTI A SCUOLA a. s. 2011/2012. ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI “A.OLIVETTI” ORTA NOVA (FG) PROGETTO: “DIRITTI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COMPITI A CASA GENITORI CON IL “COMPITO” DEI COMPITI
Advertisements

Leggere e comprendere Un brano.
strumento di pensiero - concettualizza la realtà e la fantasia - permette di ragionare per simboli (parole) - serve per differenziare oggetti (forme,
Progetto Pilota 3 per la valutazione del sistema dell’istruzione
VIVERE INSIEME A MARIA.
"Il metodo nella catechesi".
Costruire un artefatto sinestetico
La parafrasi cos’è ? è l’esposizione del contenuto di un testo
INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE Tutte le persone hanno bisogno di comunicare, cioè di esprimere e scambiare idee o sentimenti, chiedere e fornire informazioni.
Giacomo Leopardi ( ) Recanati.
IMPARARE L’ITALIANO, IMPARARE
linguistico-artistico-espressiva
AREALINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA. Linguaggi verbali, iconici, sonori e corporei sono da sempre utilizzati per: narrare descrivere descrivere spazi,
Ascoltare/leggere e individuare il Piano del discorso sotteso al testo; Produrre testi di vario genere sulla base di un proprio Piano del discorso Parlare.
Pianificazione attività di Istituto Parte laboratoriale
Comprendere per riassumere, riassumere per comprendere
LA NEVE Ada Negri.
Istituto Comprensivo di Ronco Scrivia
Unità Didattica 2 I Linguaggi di Programmazione
LA FAVOLA E’ UNA NARRAZIONE BREVE DI UNA VICENDA I CUI PROTAGONISTI SONO PER LO PIÙ ANIMALI E HA LO SCOPO DI INSEGNARE QUALCOSA.
Comprensione di lettura Profilo di competenza Fine quinta
Scrivere per il web Consigli pratici per lo sviluppo di contenuti, a cura di Aliacom.it.
Motivazione allo studio
4 Novembre Giornata delle Forze Armate, Festa dell’Unità Nazionale.
LE TIPOLOGIE TESTUALI NARRATIVO TEATRALE POETICO ESPOSITIVO
Premessa L’obiettivo del nostro intervento è quello di maturare nei bambini il piacere della lettura La lettura dell’insegnante aiuterà il bambino a scoprire.
GLI ALUNNI DELLA I SEZ A I.C. D’ANGIO’ TRECASE
Cielo e nuvole nell’arte, nella musica e nella poesia
Il testo pubblicitario
DIDATTICA E TECNOLOGIE DELL’ISTRUZIONE (a cura di Nicola Scognamiglio)
L'AUTOBIOGRAFIA.
Linguaggi per COMUNICARE
Ricerca Internazionale IEA-PIRLS
Criteri per la scrittura di testi ad alta comprensibilità
Che cos’è la radio ✔ Palinsesto e formato ✔ “Testo” e “flusso”
LE INTELLIGENZE MULTIPLE
Intelligenza Linguistico-Verbale
Affrontare l’emergenza a cura di D. Bellè Laboratorio e-Learning (LabeL) Università di Udine 1 In questa lezione apprenderai: A riconoscere le componenti.
Istituto Comprensivo di Ronco Scrivia
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
Come produrre un testo descrittivo
Prendere appunti, riassumere, parafrasare
UNITA’ DI LAVORO PER COMPETENZE “MI RACCONTO CON LE PAROLE”
SAGGI DI NATALE 2014 L’Istituto Comprensivo Monte Rosello Alto ha festeggiato il Natale con una serie di incontri musicali.
...DALL’INFANZIA ...ALLA PRIMARIA
TESTO DESCRITTIVO Fa vedere con le parole come è fatta una cosa, specificandone le caratteristiche così da permettere al destinatario di farsi un’immagine.
PROGETTO: IMPARO UNA TERZA LINGUA: LINGUA SPAGNOLA in classe ANNO SCOLASTICO Destinatari: ALUNNI CLASSI I E II ITES Referente: Prof.ssa PALMIERI.
A cura dell’insegnante Aurora Roas nell’ambito del corso PON ‘una LIM per tutti’ 2014 LA POESIA 1.
Analisi testo poetico / epica
Figure retoriche Si chiamano figure retoriche i diversi aspetti che il pensiero assume nel discorso per trovare efficace e viva espressione.
Relazione bi-adica (qualcosa sta per qualcos’altro)
Strazzari NARRARE in Lingua 2. Strazzari Per scrivere : Chiarire sempre : lo SCOPO della scrittura L’interlocutore La tipologia del testo da utilizzare.
Fagioli, Caltagirone,Tomboletti e Delli Gatti.
LA FAVOLA Che cos’è? Narrazione in versi o in prosa di solito breve
FUTURO In sintesi dunque…..
Il riassunto e la parafrasi
La poesia.
1) Quali sono le possibilità di scelta
COMUNICAZIONE CELEBRE MODELLO Codifica Decodifica Messaggio Contesto
QUALSIASI ORGANISMO VIVENTE COMUNICA
Hanslick e il formalismo
Una lingua per studiare
Livelli di analisi del testo poetico
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016 Seminario finale di restituzione I.C. Ferraris – Scuola primaria A. Moro IVA Insegnanti: Pettinelli.
COMPRENSIONE, ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO POETICO
Gioia Affetto Filastrocca Emozioni Tristezza Paura Bella Sentimenti
Un laboratorio in cui sperimentare linguaggi diversi: narrativo, poetico, musicale, corporeo, teatrale… in una parola Istituto Comprensivo Statale Capol.D.D.
Le parti del discorso A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda.
Criteri di testualità.
TEMI E IMMAGINI PIU’ FREQUENTI DELLA POESIA PASCOLIANA.
Transcript della presentazione:

REGIONE PUGLIA DIRITTI A SCUOLA a. s. 2011/2012

ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI “A.OLIVETTI” ORTA NOVA (FG) PROGETTO: “DIRITTI A SCUOLA” TIPOLOGIA A ITALIANO CLASSI SECONDE INSEGNANTI: Cassotta Vincenza - Nota Anna

LA POESIA La poesia può essere: in rima,baciata o alternata in versi sciolti. Il suo linguaggio utilizza: Personificazioni Metafore similitudini

LA DESCRIZIONE NELLA POESIA: SCOPI E STRUMENTI La descrizione nella poesia ha lo scopo di trasmettere emozioni e strati d’animo attraverso: Immagini suggestive Similitudini, metafore e personificazioni Verbi e aggettivi scelti con cura. La descrizione nella poesia è soggettiva, perché tutto ciò che viene descritto è interpretato in modo personale dal poeta.

I SUONI DELLA POESIA Spesso nella poesia la scelta delle parole non è determinata solo dal significato, ma anche dal loro suono. Quando si analizza una poesia si usano delle parole speciali per indicare alcuni effetti sonori: L’onomatopea: è una parola che ricorda o riproduce un rumore o un suono. Può essere un verbo che ricorda il verso di un animale (miagolio,belato…) o semplici combinazioni di lettere (drin drin, brum brum…); L’allitterazione: è la ripetizione di un suono all’inizio o all’interno di due o più parole vicine (offro un frappè di fresche fragole).

I MESSAGGI DELLA POESIA Ogni poesia trasmette qualcosa: emozioni, sentimenti, immagini, messaggi… I messaggi contenuti in alcune poesie invitano il lettore a riflettere su problematiche molto importanti: la pace, la guerra,l’amicizia, la fratellanza. Talvolta il poeta dichiara il suo messaggio, altre volte lo fa intuire attraverso messaggi che spesso vengono dati per immagini capaci di fornire una descrizione precisa.

LA PARAFRASI DELLA POESIA Talvolta i poeti usano le parole in un ordine diverso da quello del linguaggio comune e spesso si servono di parole difficili. Per questo motivo è importante “tradurre”la poesia nel linguaggio comune: questa scrittura si chiama parafrasi. Una volta compreso il significato del testo, sarà più facile apprezzarne il contenuto e rileggere in modo espressivo la poesia originale.

Per fare la parafrasi di una poesia, basta seguire alcune fasi di lavoro: 1.Aiutarsi con il dizionario per sostituire le parole che non si comprendono con dei sinonimi; 2.Riordinare le parole nella frase; 3.Tradurre le espressioni del poeta usando tutte le parole necessarie.

BREVE ESEMPIO DI PARAFRASI “ Sui campi e sulle strade silenziosa e lieve volteggiando, la neve cade”. “La neve, silenziosa e leggera cade volteggiando sui campi e sulle strade”.