Quarta Indagine Neolaureati 22 luglio 2004 Paolo Citterio, Nicola Rossi, Silvia Zanella.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Multimedia Campus Pavia, 2 aprile 2004.
Advertisements

LOGO ATENEO Che cos’è AlmaLaurea
NEOLAUREATI & STAGE – Anno 2011 NEOLAUREATI & STAGE – ANNO 2011
Corso Di Laurea in Mediazione Linguistica e Culturale
La sperimentazione condotta nell’ambito del Progetto ORACOLO2
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
Prototipo del Portale Fiscale per le Aziende. Portale Fiscale x le Aziende Area informativa news Area abbonati, accesso alla home page personalizzata,
IV INDAGINE OBIETTIVI AFFIDATI DALLA DIREZIONE AL DIRETTORE HR PER IL 2010 Questionario on line riservato, trasmesso tramite ai soci G.I.D.P./H.R.D.A.:
Formazione in ingresso
1 2 Autoregistrazione – Nuovo Utente Lutente completa la procedura di autoregistrazione inserendo a sistema i dati anagrafici per ottenere le credenziali.
Sistema Gestione Progetti
L’Indagine di Clima Interno 2012
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Scienze Politiche Corso di laurea magistrale in Scienze del Governo e Politiche Pubbliche Economia delle Aziende.
Valorizzare le risorse umane dellimpresa Workopp propone alle imprese alcuni strumenti per identificare ed analizzare le caratteristiche.
Associazione Industriale Bresciana Responsabili risorse umane Gruppo di Lavoro INDAGINE SULLE POLITICHE DI RETENTION Relazioni industriali e risorse umane.
ILOSOFIE e CIENZE della OMUNICAZIONE e della ONOSCENZA Corso di laurea attivato nellA.A. 2001/2002 UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA.
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Scienze Politiche
Linternazionalizzazione delle imprese italiane nellEuropa dellEst Università degli studi dellInsubria.
Cosa si deve fare, cosa è opportuno fare
Servizio Stage e Mondo del Lavoro
IL RAPPORTO DI LAVORO di Carmela De luca. LA DISCIPLINA GIURIDICA DEL RAPPORTO DI LAVORO I rapporti tra i datori di lavoro e i lavoratori sono regolati.
Servizi & Telecomunicazioni
Processo di consolidamento del Debito
New Graduates Program Copyright © 2006 ACNielsen a VNU business ACNielsen: lazienda Siamo l'azienda leader mondiale nelle informazioni di marketing.
PIANO OFFERTA FORMATIVA
Corso per Concorso Dirigenti scolastici Primo incontro & in collaborazione (a seconda delle regioni) con.
PROGETTO ITACA Indagine longitudinale sui percorsi post laurea
Offerta formativa Post lauream Offerta formativa Post lauream MASTER Università degli Studi di Cagliari Direzione per la ricerca e il territorio - Settore.
INDAGINE SULLE RETRIBUZIONI ANNUE DI ALCUNI PROFILI PROFESSIONALI - OTTOBRE 2004 INDAGINE CAMPIONARIA ASSOLOMBARDA INDAGINE SULLE RETRIBUZIONI ANNUE DI.
COMON LINE Sistema a rete rivolto al sistema socio-economico comascoSistema a rete rivolto al sistema socio-economico comasco Progetto di e-government.
Young professionals program. 2 2 Pagina 1.Scopo3 2.Progetto 4 3.Programma5 4.Contenuti percorso 6 5.Profilo 7 6.Contratto proposto8.
INDAGINE DI PEOPLE SATISFACTION SULLA COMUNICAZIONE INTERNA
DLMP s.r.l. Società di formazione, orientamento e outplacement
Corso di Management dell’azienda pubblica
INDAGINE SUL FABBISOGNO DELLE FIGURE PROFESSIONALI NEL SETTORE METALMECCANICO IN PROVINCIA DI CREMONA (effettuata dai proff. P.Ganugi e G.Gozzi Università.
DLMP s.r.l. Società di formazione, orientamento e outplacement PROPOSTA DI INTERVENTO FORMATIVO.
FORMAZIONE IN INGRESSO PER DOCENTI NEOASSUNTI IN ANNO DI PROVA
CONFIGURATORE ONLINE Meridian 1 Succession: la qualità della comunicazione per la P.A.
DIREZIONE PROVVEDITORATO ED ECONOMATO PROVINCIA DI NAPOLI - CITTA’ METROPOLITANA Progetto Aste on line.
1 La “voce” dei Promotori Finanziari Presentazione dei Risultati Chiave Indagine Consulente Census Marcella Frati, director Roma, 10 Dicembre 2008 In collaborazione.
Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL 1 Le progressioni di carriera nell'università Palermo 6 dicembre 2006 Aula del Consiglio Facoltà di Ingegneria.
GUIDA ALLA COMPILAZIONE
Le indagini di customer satisfaction come strumento di cambiamento organizzativo Forum P.A Fiera di Roma - 10 maggio 2004 Angelo Tanese Responsabile.
Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Customer Satisfaction 2014 Calcolo del Bollo Auto online.
Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Customer Satisfaction 2014 Unico web.
SERVIZIO DI ORIENTAMENTO E PLACEMENT IIS V. BENINI – classi V –IV.
1 Sintesi dei principali risultati 2015 della Provincia di Rovigo.
Osservatorio Mercato del Lavoro Fabbisogni occupazionali, professionali e formativi Osservatorio Mercato del Lavoro Fabbisogni occupazionali, professionali.
Prova Finale TEM Linee Guida febbraio 2016 A cura di: Segreteria Didattica dSEA.
IL SNV LE INIZIATIVE REGIONALI Torino, 27/28 gennaio 2016 Maria Torelli.
BSTPortal.com Ha la risposta per il suo negozio, la quale consegna informazione, conoscenze e servizi con i cui puoi guadagnare, risparmiare soldi e tempo.
Direzione Attività Produttive, Formazione Professionale, Lavoro e Sistemi Contabili Prospetto Disabili Web (SISL) FORMAZIONE ALLE AZIENDE Alessandria,
Servizio Informazione e Promozione Economica Mantova: Economia e Lavoro a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera.
- Centrale nel processo di amministrazione dell’impresa; - Si è passati da una gestione semplicemente finalizzata alla produttività del lavoro, ad una.
Liceo scientifico Mascheroni - Bergamo 12 dicembre 2012.
Università degli studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo Ebook di UniTrento: indagine 2016 Aprile 2016.
INDAGINE DI CLIMA ORGANIZZATIVO DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO DELL’UNIVERSITÀ DI BOLOGNA.
FORMAZIONE PROFESSIONALE Bilancio di fine mandato Nel corso della legislatura la Provincia ha investito 57 milioni di euro per politiche attive del lavoro.
Progetto: Communicate "global"- Consume "local". Le produzioni agroalimentari tipiche nel web. L’e-commerce Prof. Antonio Iazzi ANALISI SETTORIALE E GESTIONE.
Ilaria Trevisan e Leonardo Cubattoli Tutor aziendali: Francesco Vigiani, Paolo Nencioni Tutor scolastico: Fabio Uliano I.T.G. “G. Salvemini” A.S. 2014/2015.
Chimica Chimica e farmaceutica % Addetti nell’industria chimica e farmaceutica migliaia quota sull’Europa Andamento dell’occupazione in Italia.
Burocrazia e Innovazione: Il Suap on-line della Grande Mantova Alberto Rosignoli Dirigente Attività Produttive Comune di Mantova.
Università degli studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo Indagine sul Discovery Rivolta agli studenti Unitn invitati via mail a compilare il questionario.
Servizio Informazione e Promozione Economica a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera di Commercio di Mantova.
Il Fisioterapista in Italia Temi e risultati di una ricerca.
Una piattaforma on-line a supporto dell’innovazione e dello sviluppo di competenze nel settore tecnologico Provincia di Firenze – Direzione Lavoro 25 Luglio.
Analisi statistica del personale INFN dipendente e associato Studio di genere e generazioanale basato -sui dati del conto annuale al 31/12/2011 -e sulla.
C OSA DICE IL REGOLAMENTO DI SSE Quando si è iscritti al secondo o terzo anno si può scegliere tra 3 opzioni STAGE ESTERNO (in azienda, ente, ecc.): occorre.
Transcript della presentazione:

Quarta Indagine Neolaureati 22 luglio 2004 Paolo Citterio, Nicola Rossi, Silvia Zanella

L’Indagine 2004  Indagine Questionario on line riservato, trasmesso tramite ai soci GIDP/HRDA: 78 partecipanti  Indagine Questionario on line aperto (no definizione scientifica a priori del campione) a tutti gli utenti di jobpilot e Monster: 503 partecipanti B2BB2C

Quarta Indagine Neolaureati: Il campione

Mailing (2 remind), newsletter Modulo online riservato Survey compilati: 119 Di cui identificati % vs. indagine 2003 Mailing (2 remind), newsletter Modulo online riservato Survey compilati: 119 Di cui identificati % vs. indagine 2003 La comunicazione Indagine : Composizione del Campione B2B

La maggior parte dei neolaureati che hanno risposto al questionario è in possesso di una laurea vecchio ordinamento (90%), perlopiù in discipline economico-statistiche (32%) o in ingegneria (29%). Indagine : Composizione del Campione B2C

Un neolaureato su quattro ha compiuto un’esperienza di studio all’estero (25%). Una percentuale simile ai neolaureati con il massimo dei voti (23%). Indagine : Composizione del Campione B2C

Un neolaureato su cinque ha conseguito un master. Solo nel 5% dei casi si trattava di un master riconosciuto Asfor. Indagine : Composizione del Campione B2C

Quarta Indagine Neolaureati: I risultati

+ 18% - 7% B2B Si è registrato un aumento del CCNL del Terziario (18%) e una diminuzione di quello dell’Industria Metalmeccanica Privata (-7%).

Massimo 2 risposte - 11% - 12% NEW! In ribasso contatti personali e inserzioni su stampa, da considerare la new entry “Stage”. B2B

Fortissimo ricorso all’on line, seguito a distanza dalla carta stampata e dai contatti personali. Da notare le differenze rispetto al B2B. B2C

Molto diffusa la pratica dei buoni pasto. Per più della metà del campione (58%) il rimborso supera i 500 €. Risposte multiple B2B

Più della metà del campione ha fatto uno stage prima di essere assunto come neolaureato. B2C

Per oltre la metà del campione non era previsto nessun rimborso. Solo per il 23% questo supera i 500 €. Scarso il ricorso ai buoni pasto. Da notare le differenze rispetto al B2B. B2C

Massimo 2 risposte + 12% In aumento l’utilizzo dei siti diversi dai principali operatori del mercato. B2B

- 9% In calo la selezione interna a cura della Direzione Risorse Umane, più la Direzione di Linea. In aumento la selezione interna a cura della Direzione Risorse Umane. Risposte multiple + 13% B2B

+ 9% In aumento i colloqui di gruppo, ma a primeggiare sono sempre gli individuali (pur in diminuzione). - 7% B2B Risposte multiple

- 5% + 6% In calo Economia e Ingegneria, in aumento le facoltà scientifiche. B2B Massimo 3 risposte

- 18% + 29% Il dato più significativo riguarda l’Industrial Operation. In forte aumento gli inserimenti nelle aree Marketing e Comunicazione e Commerciale, in calo Finanza, Amministrazione e Controllo. B2B Massimo 3 risposte

Risposta unica Se a prevalere è la risposta “Altro”, emergono comunque le aree Marketing/Comunicazione e IT. B2C

-9% - 13% + 9% -5% Se la formazione resta in prima posizione, scendono bruscamente Immagine e comunicazione, Pacchetto retributivo e Possibilità di carriera. Sale solo la job rotation. Massimo 2 risposte B2B

Formazione e Prospettive di carriera le leve di attrazione di maggior peso per i neolaureati. Risposte multiple B2C

B2B Il neolaureato viene affidato in prevalenza al capo diretto.

Capo diretto e collega più esperto sono i “tutor” più diffusi. Da notare le differenze rispetto al B2B. B2C

B2B I momenti di verifica avvengono alla fine del periodo di prova o annualmente.

I momenti di verifica avvengono alla fine del periodo di prova o annualmente, ma in misura fortemente ridotta rispetto al B2B. B2C

B2B Massimo 3 risposte Stage e contratto a tempo indeterminato le forme contrattuali più utilizzate in azienda.

Stage e contratto a tempo determinato le forme contrattuali più gettonate per i neolaureati. Risposta unica B2C

B2B Formazione tecnico-specialistica e programma di sviluppo individuale i fattori di retention ritenuti più validi. Massimo 2 risposte

Prospettive di carriera e qualità del lavoro i requisiti preferenziali per restare in azienda. Da notare le differenze con il B2B. Risposte multiple B2C

B2B Per la maggior parte delle aziende l’area funzionale di riferimento fa la differenza in termini di retribuzione.

B2B A guadagnare di più sono i neo inseriti nelle aree Commerciale e Finanza. Si guadagna meno negli Acquisti.

B2B Più della metà dei neo viene inserita 3 livelli sotto Quadro.

B2B

Il passaggio categoriale a quadro avviene mediamente dopo 5 anni in azienda.

B2B Il passaggio alla dirigenza programmato avviene perlopiù dopo i 38 anni.

B2B Il voto di laurea conseguito è praticamente ininfluente nella definizione della retribuzione d’ingresso. Da notare le differenze rispetto al % +13%

B2B Aver studiato all’estero pesa poco nella definizione della retribuzione d’ingresso. Da notare le differenze rispetto al % - 9% + 5% +7%

B2B Solo un’azienda su tre riconosce un trattamento differenziato a chi ha conseguito un Master. Da notare le differenze rispetto al %

B2B Rispetto al 2003 ▲ + 0.4%

B2B Rispetto al 2003 ▼ - 6 %

B2B Rispetto al 2003 ▲ + 3%

B2B Rispetto al 2003 ▼ %

B2B Rispetto al 2003 ▲ + 11%

B2B Dato 2003 n.d.

B2B Dato 2003 n.d.

B2B Dato 2003 n.d.

B2B Dato 2003 n.d.

Quarta Indagine Neolaureati 22 luglio 2004 Paolo Citterio, Nicola Rossi, Silvia Zanella Grazie!