Distretti 2031 e 2032 Legacy rotariana e Leadership Legacy rotariana e Leadership 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LEADERSHIP E INTELLIGENZA EMOTIVA
Advertisements

La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
La responsabilità sociale dimpresa per lo sviluppo dellazienda e del territorio Rossella Sobrero 22 maggio 2012.
1 LEADERSHIP E POTERE IL POTERE E LA CAPACITA DI INFLUENZARE IL COMPORTAMENTO DI ALTRI IN ACCORDO CON I PROPRI OBIETTIVI E DESIDERI. SI ESPRIME SPESSO.
ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2070
REVEAL Corso RU&GV Modulo 1 Livello – Base
Piano strategico Aggiornamento Gennaio Percorso per il Piano Strategico Come siamo arrivati qui?
La ricerca guidata in Internet
Il “segreto” del vendere e del comprare
Convegno Nazionale A.V.U.L.S.S., San Giovanni Rotondo, 18-19/11/2006
Cosa vi portate a casa da queste due giornate? La consapevolezza che lavorare congiuntamente in rete facilita lacquisizione di competenze La crescita nel.
LE LEGGI DELL’INNOVAZIONE AZIENDALE
LIONS CLUB INTERNATIONAL Distretto 108ia1 COMITATO M.E.R.L.
Dipartimento Nazionale Formazione 1 Il problema della comunicazione.
Scopriamo la forza che è in noi
PERMETTERE….. NOI DOBBIAMO FACLITARE, AIUTARE, AGEVOLARE I VOLONTARI AD AGIRE. AD AGIRE NELLE PROPRIE COMUNITA. ……ecco il service territoriale A SODDISFARE.
La costituzione del gruppo
MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA
COMUNICAZIONE PUBBLICA La comunicazione interna 5° lezione 10 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
La comunicazione interna 4° e 5° lezione 1 ottobre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Il Gruppo di Lavoro.
ROTARY CLUB MILANO SAN SIRO
Il giovane volto dei servizi sociosanitari della Lombardia Il profilo dei leader dei servizi alla persona e la regolazione dellimpatto dei cambiamenti.
Azione Pubblico Interesse Uno sguardo sull... Quando i rotariani procurano opportunità per servire gli altri, lo fanno attraverso le cinque vie di azione:
(Messaggi e insegnamenti da altre dimensioni)
“Peter Pan non abita più qui: disabilità intellettiva e adultità”
per Rotary Club Vignola Castelfranco E. Bazzano Roberto Candini
Seminario Gestione Sovvenzioni Pistoia 24 Novembre 2012.
per Rotary Club Vignola Castelfranco E. Bazzano Roberto Candini
ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2070
Rotary Youth Leadership Award
Parrocchia Santa Lucia – Ruvo PFR neo-educatori.
Emilia Romagna e Repubblica di San Marino Anno Rotariano – Governatore Giuseppe Castagnoli Commissione Rotary Foundation Sottocommissione VOLONTARI.
Identifying & Developing Leaders 1 Individuare i Leaders e Sviluppare le Loro Competenze.
ROTARY CLUB VIAREGGIO VERSILIA DISTRETTO 2070
LINEE GUIDA per COMUNICARE
Commissione Azione Giovani
\. Un progetto importante. Un impegno concreto. Nuove idee ed esperienze.
La figura dell’Animatore
Lo sviluppo dell’identità nell’adolescenza
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
SIPE Riassumiamo la giornata. SIPE Apprendere per vincere le sfide.
Sviluppo dell’effettivo, nuovi orientamenti SIPE SEMINARI ISTRUZIONE PRESIDENTI ELETTI SISE SEMINARIO ISTRUZIONE SEGRETARI Castrocaro Terme – Sabato 28.
Easybasket e Minibasket.
Circolo didattico 32° Scuola dell’Infanzia Via Pisacane 71
GENITORI: SE LI CONOSCI LI EVITI?
SEMINARIO ISTRUZIONE SQUADRA DISTRETTUALE Repubblica di San Marino, 22 Febbraio 2014 p.d.g. Pier Luigi Pagliarani ASDI Assemblea Distrettuale La vocazione.
Paolo Pasini DG ASDI Bologna 9 maggio 2015.
Francesco Maiorano PIST Peucetia: LA MAPPA DI COMUN ITA’
CONTRIBUTI ALLA ROTARY FOUNDATION…
ROTARY INTERNATIONAL - DISTRETTO 2071 GOV. MAURO LUBRANI SINS Seminario Nuovi Soci (Prato – 10 Ottobre 2015) VALORI, REGOLE, COMPORTAMENTI A.
Lavoro di gruppo eseguito da: Eleonora Bellagamba Alessio Ciccarelli Diana Travaglini.
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
Prima di iniziare. Per ulteriore assistenza, si prega di contattare il Presidente del Comitato addetto alle Tecnologie Informatiche del Suo club o l'Electronic.
NATALE di Henry van Dike
RENDERE IL CLUB DINAMICO PIANO DIRETTIVO DI CLUB.
Il caso di riduzione del personale presso SixTeam S.p.A ECONOMIA DEL LAVORO E DELLE RISORSE UMANE A.A – 2010 Gruppo 6 Elisabetta Groppetti Enrico.
I giovani e la sicurezza stradale Forum dei Service Service di Rilevanza Nazionale 2015 / 2016 Distretto 108 ib4 Governatore: Pino Sarni.
Sauro Bovicelli – Coordinatore Distrettuale GMT Incontro con i Vice Presidenti - Vasto Distretto 108A.
Matching 2013 San Marino, 5 luglio Promuovere incontri tra imprenditori finalizzati a migliorare le conoscenze e la creazione di relazioni utili.
Cosa mi posso aspettare dagli altri A cura di: Renato Tomasella Cosa considero per scegliere A B “IL FUTURO SCOLASTICO… PROFESSIONALE” Aiutare i ragazzi.
La percezione del ruolo politico del loro impegno nei giovani volontari Barbara Pojaghi, Alessandra Fermani* Università degli Studi di Macerata *Hanno.
IL TEMPO RITROVATO Venezia, 23 settembre IL TEMPO RITROVATO CONCILIAZIONE: DA QUESTIONE NON PIU’ RINVIABILE … … A STRUMENTO DI BENESSERE PER LE.
Associazione degli Agenti di Sviluppo Locale L’agente di sviluppo locale oggi Seneghe, 23 luglio 2011.
Corso di comunicazione efficace Carlo Bosna
L A SCELTA Dott. Carlo RAIMONDI 1. COS’E’ LA SCELTA? Processo di pensiero che prevede la selezione di una soluzione tra le possibili pensate ai fini della.
La leadership situazionale Il modello di Hersey & Blanchard
SEMINARIO ISTRUZIONE SQUADRA DISTRETTUALE Repubblica di San Marino, 22 Febbraio 2014 Ferdinando Del Sante PDG PRESIDENTE COMMISSIONE EFFETTIVO ED ESPANSIONE.
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
Transcript della presentazione:

Distretti 2031 e 2032 Legacy rotariana e Leadership Legacy rotariana e Leadership 1

In tutte le organizzazioni si ottengono risultati positivi grazie all’impegno di un numero relativamente limitato di leaders, disposti a sacrificare tempo, lavoro e mezzi per il raggiungimento degli obiettivi P.Harris This Rotarian age P.Harris This Rotarian age 2

Definizione della leadership Definizione della leadership CAPACITA’ DI UNA PERSONA DI INFLUENZARE GLI ALTRI, COMUNICANDO, E DI PORTARLI ALLA CONDIVISIONE DELLE SUE SCELTE Capacità di trasformare un concetto in un ideale condiviso dagli altri (buy-in anglosassone)

Ricordiamoci che… La leadership non è una qualità di cui impadronirsi ma nasce dal riconoscimento di chi ci sta intorno. Sono gli altri ad attribuircela e noi possiamo solo guadagnarcela, e non è certo il ruolo che ci viene affidato che ci fa diventare dei leaders! La leadership non è una qualità di cui impadronirsi ma nasce dal riconoscimento di chi ci sta intorno. Sono gli altri ad attribuircela e noi possiamo solo guadagnarcela, e non è certo il ruolo che ci viene affidato che ci fa diventare dei leaders! 4

PARLARE DI LEADERSHIP QUEST’OGGI PARLARE DI LEADERSHIP QUEST’OGGI Il compito odierno è di esaminare la leadership rotariana, e cioè come deve essere e cosa deve fare un leader nel Rotary Compito difficile. Tutti voi siete dei leaders, poiché i criteri di cooptazione sono orientati a chi ha avuto successo

Come siete diventati dei leaders nelle vostre professioni? Ognuno di noi è diventato leader in un settore di attività che è venuto a conoscere a fondo Che è stato in grado di valutare ed organizzare negli anni, minimizzandone le criticità ed esaltandone i punti di forza TUTTO CIO’ VI HA FATTO GUADAGNARE RISPETTO ED AMMIRAZIONE= LEADERS

Domanda Siamo certi che quanto detto valga anche per il Rotary? 7

Il Rotary che cambia Il Rotary che cambia Il Rotary sta e deve cambiare Non cambiano i valori fondanti (integrità, qualità dei soci, amicizia, disponibilità al servizio) Cambiano le soluzioni operative, prassi e modi di affrontare i problemi, PERCHE’ STA CAMBIANDO LA SOCIETA’ IN CUI OPERA

E ALLORA Non sarà necessario : -aggiornare conoscenze e convinzioni sul Rotary? -ripensare se il vostro club si comporti secondo quanto ci viene chiesto oggi dal Rotary? -se stiamo tenendo il passo con il cambiamento? 9

DUE CITAZIONI DUE CITAZIONI Manchester School of Economics: le società prosperano non perché sanno ideare piani strategici o fare previsioni ma perché sanno adattarsi al cambiamento Manchester School of Economics: le società prosperano non perché sanno ideare piani strategici o fare previsioni ma perché sanno adattarsi al cambiamento Paul Harris: La garanzia di continuità del Rotary è nel suo futuro, non nel suo passato. Per il Rotary esiste il mattino, non il crepuscolo Paul Harris: La garanzia di continuità del Rotary è nel suo futuro, non nel suo passato. Per il Rotary esiste il mattino, non il crepuscolo

In sintesi E’ necessario conoscere il Rotary, la sua vocazione al service e come è andato evolvendosi E’ necessario conoscere il Rotary, la sua vocazione al service e come è andato evolvendosi E’ necessario conoscere le criticità che il Rotary sta affrontando e le modalità con cui ritiene di dover cambiare E’ necessario conoscere le criticità che il Rotary sta affrontando e le modalità con cui ritiene di dover cambiare E’ necessario conoscere gli obiettivi che si pone E’ necessario conoscere gli obiettivi che si pone

Questo risultato lo si ottiene con un PROCESSO DI FORMAZIONE continuo, in grado di dare nuovamente ai soci: A)una approfondita conoscenza di ciò che il R. è stato e dei suoi principi fondanti B)di come sta operando per far fronte ai mutamenti C)Di ciò che si aspetta dai suoi affiliati per affrontare le criticità del presente D)di come ritiene di operare per essere pronto alle sfide del futuro

Leadership e Formazione Leadership e Formazione Ecco che il legame tra Leadership e Formazione si mostra nella sua inscindibilita’ Ecco che il legame tra Leadership e Formazione si mostra nella sua inscindibilita’ E’ un percorso finalizzato a dare consapevolezza di quanto dobbiamo fare per non adagiarci nel Rotary, vivendolo come una lieta consuetudine, ma essere leaders, capaci di suscitare entusiasmo

Aspetti fondamentali per la leadership rotariana Sono essenziali per un leader rotariano: 1-Conoscere le reali caratteristiche del service rotariano 2-Saper spingere alla partecipazione 2-Saper spingere alla partecipazione 3-Capire la necessità del cambiamento 3-Capire la necessità del cambiamento

EVOLUZIONE DEL SERVICE Funzione difensiva dei valori attinenti alla professionalità contro le Corporations e i grandi agglomerati urbani Funzione difensiva dei valori attinenti alla professionalità contro le Corporations e i grandi agglomerati urbani Successo iniziale, anche se gli scopi non erano solidaristici altro che verso gli associati Successo iniziale, anche se gli scopi non erano solidaristici altro che verso gli associati Solo dopo 10 anni (nel 1915) Paul Harris, sostenuto da una maggioranza dei soci, definisce la finalità del Rotary: servizio alla comunità ovvero «CIVIC WORK» Solo dopo 10 anni (nel 1915) Paul Harris, sostenuto da una maggioranza dei soci, definisce la finalità del Rotary: servizio alla comunità ovvero «CIVIC WORK» 15

Quale servizio Ogni club può attivarsi in due differenti tipologie di services: Ogni club può attivarsi in due differenti tipologie di services:Charity Civic work La differenza è costituita dallo scopo dell’azione e dall’impegno nel servire di ogni socio La differenza è costituita dallo scopo dell’azione e dall’impegno nel servire di ogni socio 16

Il Servizio in Italia La scelta dei progetti di servizio è quindi un atto di straordinaria importanza per il nostro Rotary La scelta dei progetti di servizio è quindi un atto di straordinaria importanza per il nostro Rotary In questi ultimo decennio il modo di concepire il service è andato man mano appannandosi In questi ultimo decennio il modo di concepire il service è andato man mano appannandosi In molti club si sta nuovamente tornando ad una identificazione del Rotary come un luogo dove trovarsi con persone della stessa levatura (club anglosassone?), limitando il servizio alla raccolta di fondi per azioni di pura beneficenza (Charities) In molti club si sta nuovamente tornando ad una identificazione del Rotary come un luogo dove trovarsi con persone della stessa levatura (club anglosassone?), limitando il servizio alla raccolta di fondi per azioni di pura beneficenza (Charities) 17

Quale servizio? Penso che oggi continuare a privilegiare le Charities non abbia più molto senso Penso che oggi continuare a privilegiare le Charities non abbia più molto senso Il volontariato è cresciuto in questi ultimi anni in un modo incredibile Il volontariato è cresciuto in questi ultimi anni in un modo incredibile Non si può pensare che la nostra Associazione abbia come carattere distintivo quello di fare della pura beneficenza Non si può pensare che la nostra Associazione abbia come carattere distintivo quello di fare della pura beneficenza

Service: Civic work Con il «civic work» riusciamo a mantenere alta la percezione del Rotary da parte delle società in cui operiamo, mentre fare prevalentemente «charities» non contribuisce a connotarci Con il «civic work» riusciamo a mantenere alta la percezione del Rotary da parte delle società in cui operiamo, mentre fare prevalentemente «charities» non contribuisce a connotarci Attenzione che essere ancora visti come centro di eccellenze che si fanno carico di problemi sociali, è il primo fattore per la crescita dell’organizzazione. Attenzione che essere ancora visti come centro di eccellenze che si fanno carico di problemi sociali, è il primo fattore per la crescita dell’organizzazione. 19

PARTECIPAZIONE Promuovere la Partecipazione è essenziale Promuovere la Partecipazione è essenziale per un dirigente del Rotary per adempiere alle attese su lui riposte, per essere cioè un leader.

IMPEGNO PERSONALE DEI SOCI IMPEGNO PERSONALE DEI SOCI La partecipazione è l’aspetto del servire Rotariano essenziale per differenziarlo dalla beneficenza La partecipazione è l’aspetto del servire Rotariano essenziale per differenziarlo dalla beneficenza Partecipazione= Impegno personale dei soci Partecipazione= Impegno personale dei soci Se siamo rappresentanti di eccellenze professionali, dobbiamo farle valere nei nostri servizi impegnandoci in progetti utili alla comunità Se siamo rappresentanti di eccellenze professionali, dobbiamo farle valere nei nostri servizi impegnandoci in progetti utili alla comunità

IMPORTANZA DELLA PARTECIPAZIONE E’ essenziale passare da una cultura della presenza ad una cultura della partecipazione E’ essenziale passare da una cultura della presenza ad una cultura della partecipazione Questo è un obiettivo che viene sempre più spesso richiamato Questo è un obiettivo che viene sempre più spesso richiamato Dovranno essere i leaders ad indicare questa via e far sentire questo obiettivo come un ideale (il buy-in di cui abbiamo parlato!) Dovranno essere i leaders ad indicare questa via e far sentire questo obiettivo come un ideale (il buy-in di cui abbiamo parlato!)

IL CAMBIAMENTO «Bullets points» emersi dalle relazioni presentate all’Institute di Milano e dalle breakout sessions Costituiscono temi su cui meditare 23

Dall’Institute Non sono state proposte ricette, ma sono stati presentati criticità sentite da una larga parte del Rotary europeo Non sono state proposte ricette, ma sono stati presentati criticità sentite da una larga parte del Rotary europeo Il cambiamento di cui si parla significa appunto meditarle, non ignorarle e proporre soluzioni che consentano di porre rimedi Il cambiamento di cui si parla significa appunto meditarle, non ignorarle e proporre soluzioni che consentano di porre rimedi Questo è un compito che tutti noi, come leaders dobbiamo affrontare Questo è un compito che tutti noi, come leaders dobbiamo affrontare 24

Importanza di nuovi ingressi I nuovi ingressi portano nuove competenze, idee energie ed interessi I nuovi ingressi portano nuove competenze, idee energie ed interessi ma ma -I nostri services devono essere attrattivi -Dobbiamo essere meno autoreferenziali -Dobbiamo capire i cambiamenti nella società -Ripensare la «diversity» 25

Per essere attrattivi - Maggior propensione a «sporcarsi le mani» nei services - Servizi diversi dalla beneficenza - Meno presenza e più partecipazione - Comunicazione digitale 26

Nuove forme di club I club di domani non avranno più gli stessi obblighi di quelli di oggi I club di domani non avranno più gli stessi obblighi di quelli di oggi Dovranno essere più flessibili nella loro organizzazione di quelli di oggi Dovranno essere più flessibili nella loro organizzazione di quelli di oggi Dovranno adattarsi alla modernità Dovranno adattarsi alla modernità Il socio rotariano avrà come ruolo quello di essere promotore di azioni di servizio Il socio rotariano avrà come ruolo quello di essere promotore di azioni di servizio 27

Varie dalle breakout sessions I soci si allontanano per perdita di interesse alla vita di club I soci si allontanano per perdita di interesse alla vita di club Costi di appartenenza troppo alti Costi di appartenenza troppo alti Il Rotary europeo non esprime più la società o la esprime solo parzialmente Il Rotary europeo non esprime più la società o la esprime solo parzialmente 28

Varie dalle breakout sessions-3 Rotariani anziani talora condizionano club e distretti negativamente, contrastandone le scelte in senso spesso conservativo Rotariani anziani talora condizionano club e distretti negativamente, contrastandone le scelte in senso spesso conservativo Necessità di più giovani e più donne per ridare slancio ai club Necessità di più giovani e più donne per ridare slancio ai club Club e Presidenti: età media troppo elevata Rischiamo di evolvere verso una associazione di pensionati Club e Presidenti: età media troppo elevata Rischiamo di evolvere verso una associazione di pensionati 29

Dalle breakout sessions 4 Stiamo perdendo la parte operativa, vitale della nostra società: i dirigenti nell’industria, nel commercio, nell’università sono mediamente ben più giovani 30

Importanza di quanto rappresentato dalla platea 31 Saranno i leaders a dover gestire le istanze proposte da una larga componente dei soci e ad orientare il cambiamento, tenendo sempre presenti i principi cardine della nostra organizzazione

Conclusione Conclusione Ogni leader rotariano dovrebbe porsi una domanda periodicamente SE IL MIO CLUB DOVESSE CHIUDERSI, LA COMUNITA’ SE NE ACCORGEREBBE? SI CHIEDEREBBE IL PERCHE? Tanto più sarete in grado di trasmettere i vostri ideali, frutto di una approfondita conoscenza degli obiettivi del R. tanto più il Club risulterà più necessario, visibile ed attraente in una parola INDISPENSABILE INDISPENSABILE TANTO PIU’ AVRETE DIMOSTRATO DI ESSERE DEI LEADERS

Un sogno «Se il mio club dovesse improvvisamente entrare in sciopero, e tuti ci rifiutassimo di fare ciò che facciamo» il sogno è che la pubblica autorità ci PRECETTI, perché siamo troppo importanti per la comunità perché ci venga permesso di sospendere le nostre attività!! 33