L’Aquila - Innovazione I Progetti 10 dicembre 2009 Università degli Studi dell’Aquila.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetti innovativi realizzati dai Comuni italiani per moderni servizi alla popolazione Flora Raffa (Direttore Settore Servizi al Cittadino del Comune.
Advertisements

“I nuovi servizi on-line SUAP-FE per le Imprese”
1 E-learning publishing Presentazione allUniversità IUAV di Venezia 19 marzo 2004.
1 Multimedia Campus: tra tradizione e innovazione TED - Genova, 26 novembre
Gestione integrata di workflow e document
La firma digitale e il protocollo da Word in un click
SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE
L’azienda Volocom.
Un futuro di comunicazioni senza carta – procedure innovative al MAE
05/06/2008 Autorizzazioni ai Trasporti Eccezionali: lautomazione del procedimento Assessorato ai Trasporti e alla Mobilità Direzione Mobilità - Direzione.
Information Technology
TECNOCONFERENCE – TC GROUP PRESENTA : Dal Congresso alla Formazione: lunga vita allevento con la tecnologia innovativa 18 OTTOBRE, SALA VISCONTI: STRUMENTI.
LAMMINISTRAZIONE ELETTRONICA Lesempio francese Lucie Cluzel-Métayer Maître de conférences Université de Paris II – CERSA- CNRS.
Area: la gestione dei progetti complessi
La gestione documentale aperta e flessibile dellASL 20 di Alessandria e Tortona Convegno: Dal Protocollo alla Conservazione Sostitutiva: la gestione efficace.
TRASPARENZA, COMUNICAZIONE, PARTECIPAZIONE: I SERVIZI IN TEMPO REALE Cambiamenti nello scenario di riferimento: opportunità offerte dalla ICT necessità
Conservazione Sostitutiva a Norma
Il regolamento di organizzazione del lavoro, degli uffici e dei servizi Laboratorio di eGovernment – Università del Salento Agenzia delle Autonomie Locali.
Il D.Lgs. n. 150/2009 – Lecce 25 gennaio 2010 Organizzazione del lavoro e sistema di valutazione Verso nuovi modelli organizzativi e di valutazione delle.
Richiesta di cambio di indirizzo Schema procedurale per il servizio Richiesta di cambio di Indirizzo e differenze procedurali che hanno inciso sulla scelta.
Dal documento cartaceo al documento digitale:
ULSS 8 Via Forestuzzo, – Asolo (TV)
Verso una gestione totalmente digitale dei documenti contabili
ASSESSORATO ALLINNOVAZIONE AMMINISTRATIVA Cedaf è una società del Gruppo Maggioli La soluzione informatica del Comune di Verona Federico Brenzoni Dirigente.
La nuova Intranet della Provincia di Ferrara e l’innovazione dei processi interni Ludovica Baraldi Bologna, 25 maggio 2006.
Il piano di riduzione degli oneri a carico delle PMI nellarea prevenzione incendi Nuova Fiera di Roma, 13 maggio 2009 Dott. Ing. Maurizio Stocchi C.N.VV.F.
Ottobre 2007 Predisposizione e presentazione della domanda di nullaosta.
ForumPA 2007 Roma – 25 Maggio 2007 LESPERIENZA DI AMMINISTRAZIONI E IMPRESE.
Avvio del Centro di Competenza VoIP Microsoft Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Informatica e Automazione 16 settembre 2009.
Premessa Ottimizzazione del processo di gestione delle missioni e realizzazione di un sistema informativo che copra integralmente tutte le fasi del processo.
IL QUADRO DEI WORK EXPERIENCE
Global Service: un terreno di crescita per limpresa cooperativa (Roma 10 – 11 dicembre 2002) M.F. Condoleo Indicatori contrattuali di efficienza: parametri.
Stefano Di Giovannantonio ECM Consulting Solution Expert
ED Gestione Elettronica dei Documenti GLAUX srl - Via Fogliano, 10 – Roma – tel – fax QUALITA EFFICIENZA EFFICACIA SICUREZZA.
IL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO ON LINE: REQUISITI, METODI E STRUMENTI
La nostra esperienza al vostro servizio
Enti in linea per il commercio di vicinato Servizio Commercio, Artigianato e Pubblici Esercizi.
Modello Unico Trasmissione Atti
Realizzato in conformità con le ultime disposizioni di legge e regole tecniche AIPA, è personalizzabile, sulle specifiche esigenze dellEnte, per la gestione.
PRESENTAZIONE ARXivar 4.6
Programmazione transitoria dei flussi d’ingresso dei lavoratori extracomunitari non stagionali nel territorio dello Stato per l’anno 2008 Dicembre 2008.
Dai colore alle tue idee
L’evoluzione della gestione documentale
I Servizi E-gov del Portale del Comune di Bari La procedura telematica realizzata è uno degli interventi che il Comune di Bari ha messo in atto per modernizzare,
Marco Pellegrini, Direttore Marketing InfoCamere
E-procurement: strumento di innovazione e di ottimizzazione Forum PA 11 maggio 2005 Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Amministrazione.
OBIETTIVO trasparenza
B IBLIO S ERVICE consultazione di articoli online Anna Riccioni Progetto per il corso di Reti di Calcolatori L-S Anno Accademico
La dematerializzazione del ciclo acquisti
L’ATTUAZIONE DELL’E-GOVERNMENT NELLE MARCHE Interoperabilità sistemi di protocollo 19 MARZO 2002 Autore: Serenella Carota – Regione MarchePagina n° 1 Dipartimento.
We make printing easy Nea La gestione elettronica della cartellina di spedizione SPEDOC Nea.
Ministero dell’Interno Ministero dell’Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco, Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa.
Forum PA 12 Maggio 2005 Il Progetto ComOnLine. Forum PA 12 Maggio Supportare enti pubblici anche di ridottissime dimensioni nell'erogazione di un’ampia.
Dematerializzazione registri vitivinicoli
Pordenone 16 ottobre 2009 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE NEI PROFESSIONAL SERVICES di Paolo GUBITTA.
Information Copyright © InfoCert InfoCert S.p.A. 1 Infrastruttura open per la sanità digitale Ambienti Digitali – Digital Identity Trapani 11 settembre.
ARXivar 4.6 Enterprise Information Management
1 ENTE NAZIONALE RISI La stampa dei certificati di trasferimento risone presso gli operatori risieri.
Giunta Regionale della Campania ASSESSORATO AI LAVORI PUBBLICI A.G.C Lavori Pubblici, Opere Pubbliche, Attuazione, Espropriazione PORTALE REGIONALE.
Servizi Innovativi alle Scuole 23 marzo 2012 Gianna Barbieri – MIUR Sergio De Martino – HP.
ARCHIVIAZIONE DOCUMENTALE E CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA.
Comune di Ascoli Piceno PIANO DI INFORMATIZZAZIONE EX ART.24 DL 90/2014 GIORNATA DELL A TRASPARENZA Entra nel cuore del Comune.
L’ADOZIONE DELLA FATTURAZIONE ELETTRONICA NEI COMUNI ITALIANI.
Siamo tutti coinvolti da un radicale processo di cambiamento! Condivisione Comunicazione Partecipazione Collaborazione.
ALCUNE PAROLE CHIAVE : EFFICIENZA VALUTAZIONE E MERITO TRASPARENZA DEMATERIALIZZAZIONE RESPONSABILITA ’
White Master Replace with a graphic 5.5” Tall & 4.3” Wide Copyright 2009 Adobe Systems Incorporated. All rights reserved. Adobe confidential.1 Centro di.
Percorso per un accordo sul lavoro pubblico 23 ottobre 2008 Roma, ottobre 2008 Roma, ottobre 2008 Percorso per un accordo sul Lavoro Pubblico.
Procedure di acquisto DIBINEM. Principali novità normative D. l. n. 52/2012 convertito con l. n. 94/2012 (spending review 1) D. l. n. 95/2012 convertito.
Fare clic per modificare lo stile del titolo dello schema Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema Secondo livello Terzo livello Quarto.
Interoperabilità dei Protocolli Informatici delle pubbliche amministrazioni lucane Tavolo Tecnico Incontro fornitori terze parti Regione Basilicata – Ufficio.
Transcript della presentazione:

L’Aquila - Innovazione I Progetti 10 dicembre 2009 Università degli Studi dell’Aquila

Determinazione del percorso 2 L’Ateneo ha provveduto ad avviare un processo indirizzato a: acquisire una conoscenza completa dei procedimenti e dei flussi documentali dell’Ateneo definire su questa base un progetto di scarto documentale e organizzazione degli archivi L’Ateneo ha consecutivamente effettuato una analisi dei procedimenti censiti per incidere su quelli che garantivano un maggiore impatto globale sull’efficienza amministrativa I procedimenti censiti sono stati misurati sulla base di tre parametri: densità di produzione cartacea semplificabilità dell’iter procedurale riutilizzabilità dell’esperienza I procedimenti con il migliore indice complessivo sono stati immediatamente sottoposti ad un intervento di reingegnerizzazione e dematerializzazione utilizzando la suite Livecycle messa a disposizione da Adobe nell’ambito di un Protocollo di Intesa con il Ministero della Pubblica Amministrazione e l’Innovazione.

Partner e Agenti Processi Interni ERP / ECM / CRM / BPM / Gestionali Cittadini e Clienti Fornitori e Contractor Adobe Reader, Flash Player, AIR Tecnologie pervasive e cross-platform Flex Builder, Acrobat/PDF, Creative Suite Framework basati su Standard e Strumenti Adobe LiveCycle ES Creazione e Gestione dei Documenti - Garanzia delle Informazioni - Gestione di Processo Colmare l’Engagement Gap: Adobe LiveCycle Enterprise Suite

4 LiveCycle Enterprise Suite Cross-Platform Clients User Interface Technologies Tooling Solution Components Foundation LIVECYCLE ES ENTERPRISE SUITE LIVECYCLE ES ENTERPRISE SUITE Designer Workbench Flex Builder Existing Customer Infrastructure PDFFlex ECM CRM/SFA ERP LDAP... ReaderFlashBrowser AIR Common Administration, Invocation, Orchestration, Security Data Capture Information Assurance Document Output Process Management Content Services

Composizione documenti ed elaborazione 5 Richiedente Revisori/ Approvatori 1) Compilazione di un modulo o wizard applicativo Esempi di soluzioni  Richiesta di servizi interni  Servizi ai cittadini / dichiarazioni  HR self service 2) Si sottomette una istanza di processo 3) Il processo indirizza la richiesta a revisiori ed approvatori in funzione dei dati immessi 4) I documenti vengono completati con informazioni presenti nei sistemi 5) Restituzione della conferma al richiedente

Centro di Dematerializzazione STRUTTURA 6 Adobe LiveCycle ES Processi interni

Centro di Dematerializzazione DOTAZIONI 7 WORKSTATION 3 WORKSTATION QUADCORE MULTI-HEAD 2 MONITOR LCD 24’’ 4 MONITOR LCD 19’’ STAMPANTI & PERIFERICHE DI ACQUISIZIONE Stampante Ecologica EPSON EC-1 Carta ink-jet ecologica Fotocopiatrice A3 multifunzione di rete Scanner A4 DOTAZIONI MULTIMEDIALI Videoproiettore

Centro di Dematerializzazione PROCESSO AUTORIZZAZIONE INCARICHI ESTERNI 8 Adobe LiveCycle ES

Centro di Dematerializzazione PROCESSO AUTORIZZAZIONE INCARICHI ESTERNI 9 TEMPO tempo effettivo di 4 h e 45’ per ogni richiesta e dei tempi morti di attesa variabili da 14 a 36 giorni TEMPO il tempo effettivo di conclusione del processo scende a 83’ con una riduzione dei tempi di attesa, variabili da 2 a 9 giorni Complessivamente il tempo medio di conclusione del singolo procedimento passerà da circa 30 giorni ad un tempo di 6-7 giorni Per un risparmio complessivo previsto di 896 h/uomo VECCHIO PROCESSO NUOVO PROCESSO

Centro di Dematerializzazione PROCESSO AUTORIZZAZIONE INCARICHI ESTERNI 10 VECCHIO PROCESSO NUOVO PROCESSO Con l’introduzione del processo dematerializzato abbiamo un risparmio di circa 60 fogli di carta per procedura con un abbattimento annuo previsto di 32 risme A4, pari a 1,60 m lineari di archivio

Centro di Dematerializzazione PROCESSO AUTORIZZAZIONE INCARICHI ESTERNI 11 Maggiore soddisfazione da parte dell’utenza, risparmi di tempi e quindi rispetto dei tempi di legge, maggiore trasparenza. Dopo 20 anni avremo un risparmio di 32 metri di archivio: quindi maggiori locali a disposizione e minori costi di gestione degli archivi. Una ulteriore riduzione dei tempi potrà essere raggiunta con una nuova regolamentazione del procedimento, con l’obiettivo di ridurre il numero di pareri richiesti. EFFICIENZA

Centro di Dematerializzazione Processo per le Comunicazioni obbligatorie al Centro per l’Impiego 12 Processo per le Comunicazioni obbligatorie al Centro per l’Impiego (UNILAV) Adobe LiveCycle ES

Centro di Dematerializzazione Processo per le Comunicazioni obbligatorie al Centro per l’Impiego 13 Processo per le Comunicazioni obbligatorie al Centro per l’Impiego (UNILAV) L’intero processo UNILAV richiedeva prima dell’innovazione 25’ Con l’utilizzo della piattaforma Adobe LiveCycle si può stimare un tempo di 11’-12’ per il completamento del procedimento RISPARMIO ANNUO: 150 h/uomo C A R T A 0 %

Centro di Dematerializzazione 14