L’analisi di un libro di testo Seminario Irc e storia / 2 Sergio Cicatelli.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Esame di stato La prima prova.
Advertisements

Rapporto fra DSA e insegnamento
Percorso Educativo Personalizzato strumenti compensativi: strumenti compensativi: ogni insegnante indicherà gli strumenti compensativi che lo studente.
PROGETTO PER LA FORMAZIONE TECNOLOGICO – DIDATTICA DEI DOCENTI
Comprensione e interpretazione del testo
“L’ intervista” Scheda progetto.
A cura della prof. Maria Concetta Puglisi
Laboratorio di Strumentazione elettronica ed informatica
Schemi Mappe Conoscenze
Progetto innova-menti in rete Liceo scientifico Marie Curie Meda
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Realizzare il sito web della scuola
GRIGLIA PER LA LETTURA DI UN LAVORO SCIENTIFICO
Qualità degli apprendimenti e loro valutazione La valutazione.
Guida alla presentazione della tesi di laurea
Piano Didattico Personalizzato
La ricerca in rete e la comunicazione/collabor azione Laboratorio Le fonti e la ricerca nel web.
Nuove tecnologie e Didattica della Storia
Comprensione di lettura Profilo di competenza Fine quinta
Elaborato finale Tesi Tesina
Istituto Comprensivo di Olgiate Molgora
Ilaria Rota Dalmine, 5 Aprile 2011
INSTANT READER PROGRAMMADILETTURATEMPORIZZATA Le teorie più diffuse sulle modalità di apprendimento della lettura distinguono tra accesso diretto (detto.
LA SCRITTURA DOCUMENTATA: IL SAGGIO BREVE E L’ARTICOLO DI GIORNALE
Presentazione Power Point
Sceneggiatura lezione con LIM
Presentazione Power Point
Progetto. Sommario 1.Scopo di faceschool 2.Educare alla condivisione della cultura 3.Stimolare la creatività 4.Un esempio di lavoro con Faceschool 5.La.
DSA e strumenti compensativi
Il decalogo delle caratteristiche di un buon libro
Multimedialità, ipertesti e Web
tipologia B Il saggio breve
La prima prova nell’esame di stato
Piano del corso Francesco Marino Telecomunicazioni Articolazione
La tesina per l’esame di Stato
LA VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO RIFLESSIONI E PROPOSTE DI LAVORO
. STUDIARE IN L2 Strazzari.
Presentazione.
Scrittura documentata 1 Tipologia B dell’e. s
LA COMUNICAZIONE EFFICACE
Ricerca Internazionale IEA-PIRLS
CORSO DI INFORMATICA Prof.Reale.
Un progetto interamente INTERDISCIPLINARE, pensato e curato da Umberto Eco
ARTICOLO DI GIORNALE Scopo: Informare
(Titolo Presentazione ppt) BIODIVERSITA’
La prima prova scritta dell’esame di stato
IL PROGETTO DI TIROCINIO
POESIA TRA COLORI ED EMOZIONI
Teorie e tecniche del giornalismo scientifico Rossella Castelnuovo Università di Tor Vergata – Anno accademico ’08-’09.
Valutazione delle pubblicazioni Il concetto di valutazione può essere di per sé ampio, ma anche ambiguo. In senso generale valutare una pubblicazione può.
Progetto innova-menti in rete Liceo scientifico Marie Curie Meda
Strazzari STUDIARE IN L2.. Strazzari All’alunno straniero occorrono : 2 anni circa per acquisire la competenza comunicativa interpersonale 5 anni circa.
(Titolo Presentazione ppt) CAMBIAMENTI CLIMATICI
Corso NECOBELAC T1. - Roma ottobre 2010 RISULTATI DELLA RICERCA IN SANITÀ PUBBLICA: processo editoriale e open access Roma,
Come scrivere una relazione
La scrittura di “servizio”
PROGETTO TESINA 1° PARTE.
DSA e SCUOLA SECONDARIA Inglese
Questo corso Che cosa  Quali contenuti  Quale organizzazione (degli argomenti affrontati) Come  Organizzazione delle lezioni  Esercitazioni  Web.
Una lingua per studiare
La riduzione di un testo
Argomenti Introduzione ai temi/problemi della valutazione Fondamenti teorici e storici della valutazione Aspetti metodologici, tecniche.
Cercare In Internet. Cercare in Rete La scuola ha un ruolo preciso in relazione a quella che nei paesi anglosassoni viene denominata: Information Literacy.
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI NELL'AMBITO DEL PNSD 64 risposte / 98 docenti = 65%
La comunicazione e l’area matematico scientifico tecnologica nella scuola secondaria di 1° grado Indicazioni ministeriali e non solo. Fabrizio Pasquali.
M ETODO DI STUDIO EFFICACE PER DSA. Ogni insegnante nel corso della sua carriera ha dato suggerimenti “di metodo” ai propri alunni come per esempio: studia.
Il saggio breve: Come si scrive
STUDIARE DA UN TESTO. DAVANTI A UN TESTO OPERAZIONEATTIVITA’ / TECNICHE PRELETTURA1.Lettura di orientamento del capitolo per acquisire un’idea generale.
L’analisi di un libro di testo Seminario Irc e storia / 2 Sergio Cicatelli.
L’analisi di un libro di testo
Transcript della presentazione:

L’analisi di un libro di testo Seminario Irc e storia / 2 Sergio Cicatelli

2 La scelta del libro di testo  Come e perché si sceglie un libro di testo? Abitudine Autorevolezza Pressioni (colleghi, scuola, editore, studenti) Praticità Veste editoriale Contenuti Costo Impostazione didattica

Sergio Cicatelli3 Fattori da considerare  Autore  Editore  Strumentazione didattica  Affidabilità scientifica  Selezione dei contenuti  Dotazione elettronica  Leggibilità  ……

Sergio Cicatelli4 L’autore Credenziali scientifiche/accademiche Appartenenze culturali/ideologiche Libri di più autori  Verificarne distintamente ognuno  Verificare la coerenza interna del testo (stile, impostazione, contenuti…)

Sergio Cicatelli5 L’editore Notorietà Rete commerciale Affidabilità scientifica Affidabilità morale/ideale

Sergio Cicatelli6 La strumentazione didattica Immagini, foto, disegni, carte geografiche Paragrafazione, sommari Schede didattiche (approfondimento, curiosità, collegamenti interdisciplinari…) Schemi, mappe Questionari riepilogativi, esercizi Glossari, bibliografie, cronologie Letture critiche, documenti antologizzati ……

Sergio Cicatelli7 L’affidabilità scientifica Completezza e correttezza dell’informazione Equilibrio nei contenuti Appartenenza teorica Praticabilità didattica Pluralismo delle interpretazioni

Sergio Cicatelli8 La selezione dei contenuti Presenza/assenza di alcuni argomenti Analisi dei contenuti di effettiva utilizzazione didattica Valutazione critica di argomenti “caldi”

Sergio Cicatelli9 La dotazione elettronica  Tipo di software (per PC, LIM, Tablet)  Immagini (qualità, quantità, scelta)  Filmati (scelta, lunghezza, pertinenza)  File audio (letture, drammatizzazioni, discorsi storici, voci originali, pronuncia corretta)  Pdf o testi editabili  Esercizi, giochi, animazioni, simulazioni  Collegamenti a un repertorio aggiornabile  Sitografia con collegamenti attivi  Piattaforma di riferimento

Sergio Cicatelli10 La leggibilità Comprensibilità per un lettore inesperto Periodi brevi, chiari, ben collegati Titoli, note, commenti Consequenzialità degli argomenti Indici e parametri numerici (Flesch, Gulpease…)

Sergio Cicatelli11 La formula di Flesch  Elaborata nel 1946 in inglese e adattata all’italiano nel  Criteri: le parole lunghe sono meno usate di quelle brevi; una frase lunga è più complessa di una breve.  F = 206 – (0,6 x S) – P S = numero di sillabe in un campione di 100 parole P = numero medio di parole per frase nello stesso campione  Da 0 a 100, un testo sarà ad alta leggibilità sopra i 60 punti e a scarsa leggibilità sotto i 40.

Sergio Cicatelli12 L’indice Gulpease  Elaborato all’Università “La Sapienza” nel 1988, si basa su criteri analoghi a quelli di Flesch.  G = [(300 x F) – (10 x L)] / P F = numero delle frasi L = numero delle lettere P = numero delle parole  Da 0 a 100, fino a 80 un testo è leggibile per chi possiede la licenza elementare, fino a 60 è leggibile per chi ha la licenza media, fino a 40 è leggibile per chi ha un diploma superiore.  L’indice è fornito automaticamente da Word.

Sergio Cicatelli13 Confrontare e confrontarsi  Comparare sempre più libri in relazione a indici o parametri prefissati  Comparare la trattazione dello stesso argomento in libri diversi  Confrontarsi con i colleghi

Sergio Cicatelli14 Libri di testo e prassi didattica  Ma la valutazione di un testo è possibile solo dopo averlo sperimentato nella pratica didattica.  E comunque un libro di testo è uno strumento usato in un contesto: può funzionare con un insegnante e non con un altro, può funzionare con una classe e non con un’altra.

Sergio Cicatelli15 Proposta di lavoro  Analizzare un libro di testo di storia in base ai criteri indicati in precedenza.  Esaminare alcuni argomenti chiave in cui il legame con la Chiesa o la religione può essere più evidente.  Scoprire errori, incongruenze, omissioni.  Riconoscere o ricostruire l’appartenenza teorica dell’autore.