Osservatorio dei bilanci delle società di capitali M ASSA- C ARRA RA A NALISI DEI PROSPETTI CONTABILI DELL ’ ANNO 2011 E CONFRONTI CON LA SITUAZIONE PRE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dott.ssa Diva Caramelli
Advertisements

Ragioneria Generale ed Applicata – Sede di Fano
La crisi Irlandese Relazione eseguita da: Valeria De Santis
Ciclo di Incontri I supporti strutturali allimprenditoria nelle nuove sfide del mercato 7 ottobre Primo Seminario - Il mercato del credito: analisi.
6. Il Capitale Il calcolo del Reddito
Indicatori di produttività ed efficienza 1/a
Il finanziamento bancario alle PMI dell’Alto Adige
ESERCITAZIONE CORSO DI FINANZA AZIENDALE Incontro del
Corso di Economia e gestione delle imprese Benevento, 17 ottobre 2006 dott. Matteo Rossi Lanalisi di bilancio: il caso Tecnosistemi S.p.A.
Dall’interpretazione del bilancio all’analisi per indici e flussi
Analisi di bilancio
1 La struttura economico- finanziaria e patrimoniale delle PMI manifatturiere Clara Benevolo e Riccardo Spinelli Genova, 10 dicembre 2008 FACOLTÁ DI ECONOMIA.
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
Analisi di bilancio Strumento per individuare:
Ventiquattresima lezione
Economia e Gestione delle Imprese CdL Informatica per le TLC (16)
La situazione del credito in Campania e Italia
Tecnica Amministrativa
Mappa concettuale di sintesi
Profili economici e giuridici della crisi e del suo superamento 29 marzo 2012 Corso di diritto fallimentare ECONOMIA 29 marzo 2012 Corso di diritto fallimentare.
FINALITA’ E METODOLOGIA OPERATIVA DELL’ANALISI DI BILANCIO PER INDICI
Lezione 2 – Richiami di economia aziendale
Guida pratica alla lettura del bilancio di esercizio
Un esempio nel settore commerciale
Il sistema informativo di bilancio L’analisi per indici
Il credit crunch Francesco Daveri.
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Il bilancio di esercizio
La situazione economica della Toscana nel 2009 Imprese e settori dell’economia toscana Firenze, 22 giugno 2010 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
La mappa del valore 15 aprile Ricavi € x Margine Contribuzione % = Margine Contribuzione€ - Costi Fissi € = EBITDA € EBITDA x M - D Settore Dimensione.
IL RAPPORTO 1.LA RILEVANZA DELLA COOPERAZIONE NELL’ECONOMIA ITALIANA (3 CAPITOLI) 2.LE COOPERATIVE NEGLI ANNI DELLA CRISI (6 CAPITOLI) 3.NUOVE FRONTIERE.
Economia e Organizzazione Aziendale L’Analisi di Bilancio Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica.
Sovraindebitamento, povertà ed esclusione sociale: quale impatto sulle famiglie italiane? Carlo Milani Workshop «Sovraindebitamento e inclusione sociale:
Analisi e pianificazione finanziaria
1. Le cooperative in Italia Cooperative Attive Aderenti ACI Aderenti Non aderenti Non aderenti ADERENTI LEGACOOP
IL RAPPORTO 1.LA RILEVANZA DELLA COOPERAZIONE NELL’ECONOMIA ITALIANA 2.LE COOPERATIVE NEGLI ANNI DELLA CRISI 3.L’ECONOMIA COOPERATIVA IN PROVINCIA DI.
Osservatorio congiunturale: il settore delle costruzioni Bologna, 21 novembre 2013 Giovanna Altieri.
2 UNO SPACCATO FONDAMENTALEUNO SPACCATO FONDAMENTALE fenomeno di ispessimento  Nel 2009 le società di capitali rivestivano giuridicamente circa il 24%
EQUILIBRI DI GESTIONE.
Riclassificazione ed indici di bilancio LA VALUTAZIONE DEGLI EQUILIBRI AZIENDALI MEDIANTE LA COSTRUZIONE DEGLI INDICI DI BILANCIO Dr. Valentino Vecchi.
Patrimonio di vigilanza € 160 milioni. Total Capital ratio 11,74%  Società per azioni nata nel 1975 per iniziativa della Regione Toscana e delle principali.
Rapporto sull’economia della provincia di Chieti A cura dell’U.O. Studi e Statistica – Marketing territoriale della CCIAA di Chieti 2004.
1 Le Banche Popolari italiane Maggio Banche Popolari: consolidamento progressivo N° di Banche - di cui: Controllate 1994 : :7753 Oggi.
1 Il sovraindebitamento delle famiglie italiane: tra “l’incudine” finanziaria e il “martello” economico a cura di Carlo Milani Workshop “La gestione del.
1 Osservatorio bilanci delle società di capitali Massa-Carrara - edizione Carrara, 11 luglio 2007.
Le imprese cooperative in Toscana I e II trimestre 2013 Firenze, settembre 2013.
Perugia, Venerdì 6 Maggio 2011 LE MEDIE IMPRESE ECCELLENTI DELLA PROVINCIA DI PERUGIA: UN’ANALISI EMPIRICA SUI DATI DEI BILANCI Fabrizio Pompei Dipartimento.
L’analisi per indici: analisi patrimoniale, finanziaria ed efficienza
1. 2 Camera di Commercio di Massa-CarraraIstituto di Studi e Ricerche  Superiore al 22% l’apporto in termini di PIL, alla luce della maggiore capacità.
LE IMPRESE DEL SETTORE AGRICOLO E ALIMENTARE NELLA APERTURA DEL 2014 Il monitoraggio dell’economia reale a partire dai dati dei registri camerali Roma.
Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di PISTOIA Osservatorio sui bilanci delle società di capitali della provincia di Pistoia Rapporto.
1 Il sovraindebitamento in Italia: un’ipotesi di stima sulla base dei dati campionari della Banca d’Italia a cura di Carlo Milani Workshop “La gestione.
Rapporto 2011 Osservatorio sui bilanci delle società di capitali in Toscana Cristina Marullo Ufficio Studi Unioncamere Toscana.
Riclassificazione ed indici di bilancio LA VALUTAZIONE DEGLI EQUILIBRI AZIENDALI MEDIANTE LA COSTRUZIONE DEGLI INDICI DI BILANCIO Dr. Valentino Vecchi.
Le donne oggi nell’economia di Massa-Carrara 8 marzo 2011 Istituto di Studi e Ricerche Azienda speciale della Camera di Commercio di Massa-Carrara Partecipata.
Applicazione 5 La valutazione degli equilibri fondamentali della gestione aziendale mediante l’analisi di bilancio per indici.
Obiettivi e struttura della lezione IL CONTROLLO DIREZIONALE Obiettivo della lezione Approfondire la funzione di controllo di direzione Struttura della.
Napoli 26 ottobre 2011 Unione Industriali Riflessioni su: L’economia della Campania 1. Dinamiche dell’economia reale 2. Focus sulla situazione industriale.
Ufficio Studi La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana “ La magia del credito svelata” Luciano Pallini Centro Studi Confindustria Toscana/Ance.
Firenze, 12 luglio 2011 Osservatorio sui bilanci delle società di capitali in Toscana Rapporto 2011 “Crisi economica ed equilibrio finanziario”
Imprese italiane tra ripresa e fragilità commento alla Relazione annuale BdI Andrea Landi Modena 9 giugno 2016.
Applicazione 3 La valutazione degli equilibri fondamentali della gestione aziendale mediante l’analisi di bilancio per indici.
Studio Rizzo Dottori Commercialisti Revisori Contabili Via Veneto, Taranto (TA) Tel:
Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di PISTOIA Osservatorio sui bilanci delle società di capitali della provincia di Pistoia Crisi.
Esercizi di Riepilogo ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE.
“Riclassificazione ed indici di bilancio” LA VALUTAZIONE DEGLI EQUILIBRI AZIENDALI MEDIANTE LA COSTRUZIONE DEGLI INDICI DI BILANCIO ECONOMIA E GESTIONE.
Riclassificazione ed indici di bilancio Applicazione n.6 LA VALUTAZIONE DEGLI EQUILIBRI AZIENDALI MEDIANTE LA COSTRUZIONE DEGLI INDICI DI BILANCIO Dr.
La situazione economica della Provincia di Pistoia nel 2012.
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Firenze, 12 luglio 2011 Osservatorio sui bilanci delle società di capitali in Toscana Rapporto 2011 Le condizioni economiche e finanziarie delle imprese.
Transcript della presentazione:

Osservatorio dei bilanci delle società di capitali M ASSA- C ARRA RA A NALISI DEI PROSPETTI CONTABILI DELL ’ ANNO 2011 E CONFRONTI CON LA SITUAZIONE PRE - CRISI O SSERVATORIO B ILANCI M ASSA -C ARRARA

Uno spaccato fondamentaleUno spaccato fondamentale  Nel 2011 le società di capitali hanno rivestito il 24% di tutte le imprese locali; dieci anni prima il 17%.  In termini di Pil, l’apporto di queste società è stato stimato in circa 2 miliardi di euro, ovvero contribuiscono a quasi la metà della ricchezza totale del territorio.  Nell’edizione di quest’anno è stato analizzato tutto l’universo provinciale con fatturato superiore a 100 mila euro, ovvero imprese.  L’81% produce ricavi di 10 milioni. 2

O SSERVATORIO B ILANCI M ASSA -C ARRARA 2013 Conto Economico delle unitàConto Economico delle unità  Utile di esercizio 2011 ritorna positivo = 1,0 euro ogni 100 di valore prodotto. Nel 2010 perdita marcata (-2,5%).  Tutte le tipologie dimensionali (micro, piccola, media e grande) hanno chiuso in utile: buona redditività netta nelle medie (utile = al 2,7% del valore di produzione), e delle grandi (1,8%). Exploit dell’estrazione (utile = 11% del valore prodotto), bene anche lavorazione lapidea (2,5%), male meccanica (-5%).  Nonostante la crisi, la gestione caratteristica (MOL), è stata chiusa con un margine pari al 7,4% del valore di produzione, senza grandi distinzioni tra tipologie dimensionali. 3

O SSERVATORIO B ILANCI M ASSA -C ARRARA 2013 Stato Patrimoniale delle unitàStato Patrimoniale delle unità Dal 2007 si consolida la patrimonializzazione e l’indebitamento a medio-lungo t., si riduce quello a breve (ristrutturazione debito). Si appesantisce, in termini relativi, la struttura dell’attivo e si riduce il circolante. 4

O SSERVATORIO B ILANCI M ASSA -C ARRARA 2013 Fatturato 5  Nel 2011 ricavi medi -0,4% in termini reali, rispetto al Tra il 2007 e il 2011 si è perso il -7%. Fatturato medio a 1,9 milioni di €.  Migliori performance:  Media impresa. Dal %, dal %.  Estrazione. Dal %, dal %.  Meccanica. Dal %, dal %.  In particolare difficoltà la Micro impresa con fatturato < di 500 mila € (-13% dal 2007) e l’Edilizia (-7% dal 2010 e -21% dal 2007). Tiene il Lapideo lavorato nell’ultimo anno (+0,4%), anche se perde dal 2007 il -14%.

O SSERVATORIO B ILANCI M ASSA -C ARRARA 2013 Fatturato 6  Si allarga la forbice nel 2011 tra imprese migliori e peggiori, anche all’interno delle diverse tipologie dimensionali. Molto variegata la situazione nelle micro.

O SSERVATORIO B ILANCI M ASSA -C ARRARA 2013 Valore aggiuntoValore aggiunto 7  Nel 2011 valore aggiunto -0,8% rispetto al 2010, ma dal ,5%.  Nell’ultimo quinquennio il taglio applicato al sistema dei costi di produzione e distribuzione è stato inferiore a quello subito sui ricavi.  E’ ancora la media impresa a mostrare le crescite migliori (+19% dal 2007), mentre l’accorciamento del mark-up si è fatta sentire in misura molto critica nelle micro (perso il -27% del valore aggiunto nell’ultimo lustro) e nelle grandi (-5%).

O SSERVATORIO B ILANCI M ASSA -C ARRARA 2013 Analisi della redditivitàAnalisi della redditività 8  ROI (redditività del capitale investito) = 6,1% nel 2011, costante rispetto al 2010, in calo rispetto al 7,8% del  Siamo in presenza di un un drastico taglio degli Investimenti sulla struttura: nell’ultimo anno -8,8%, dal %.  Guardando ai soli bilanci in forma ordinaria, più attendibili dal lato della struttura finanziaria, risulta che ROI = ROD (rendimento oneri finanziari). Effetto leva praticamente azzerato nel  Le nostre imprese pagano mediamente circa il 4% di interessi passivi sui debiti, con punte superiori al 5% nelle micro.

O SSERVATORIO B ILANCI M ASSA -C ARRARA 2013 Analisi della redditivitàAnalisi della redditività 9  Effetto leva 2011: preoccupante l’e.l. negativo delle micro, mentre il gap è molto rassicurante nella piccola, e ancora sostenibile nella media e grande impresa.

O SSERVATORIO B ILANCI M ASSA -C ARRARA 2013 Analisi della redditivitàAnalisi della redditività 10  Ritorno delle vendite (ROS) che aumenta leggermente nel 2011, salendo al 5,3%, ma lontano di mezzo punto da quello pre-crisi.  La crisi ha prodotto un sensibile rallentamento del ritorno del capitale investito: dai 243 giorni del 2007 agli attuali 270, ma nell’ultimo anno vi è sostanziale stazionarietà. Riscossione crediti: 102 gg vs 106 nel 2007 Pagamento fornitori: 116 gg vs 127 nel 2007  Il ciclo del circolante è, invece, leggermente migliorato nell’ultimo anno, ma è dovuto più ad una fase di stagnazione dell’attività che ad un vero recupero dell’efficientamento aziendale.

O SSERVATORIO B ILANCI M ASSA -C ARRARA 2013 Analisi della redditivitàAnalisi della redditività 11 Oneri finanziari Carico fiscale ONERI FINANZIARI + CARICO FISCALE  ONERI FINANZIARI + CARICO FISCALE  Se sul bilancio delle micro gli oneri finanziari avessero gravato come nelle grandi imprese, si sarebbero liberate risorse nel 2011 per € e dal 2007 € ad azienda (= 1/8 del costo del lavoro). Incidenza scesa di mezzo punto dal Pari all’1,1% del fatturato. Incidenza scesa di 3 decimi di punto dal Pari all’1,7% del fatturato. Micro 3,4%Grandi 1,9%Standard 2,9%

O SSERVATORIO B ILANCI M ASSA -C ARRARA 2013 Analisi della produttivitàAnalisi della produttività 12  Produttività del capitale e del lavoro ancora distanti dai livelli  Dal lato del capitale, oggi le imprese locali sono potenzialmente in grado di aumentare le proprie vendite solo del 9%, senza realizzare nuovi investimenti.  Dal lato del lavoro, il CLUP (costo del lavoro per unità prodotta) si è fermato nel 2011 appena sotto il 60%. Nel 2007 era poco meno del 57%.  Netta differenziazione tra dimensioni di impresa: effetto labour hoarding nelle micro e piccole imprese, recupero di produttività nelle medie, rispetto anche ai livelli pre-crisi.

O SSERVATORIO B ILANCI M ASSA -C ARRARA 2013 Analisi della solvibilitàAnalisi della solvibilità 13 Liquidità Solidità  L’indicatore di capitalizzazione assume la misura più elevata del quinquennio che sembra testimoniare il raggiungimento di un perfetto equilibrio finanziario (> 33%).  Ma perché è aumentata l’incidenza del patrimonio netto nel 2011? In crescita nel 2011 sia il Cash flow che il Quick ratio. Aumenta nel 2011 il grado di patrimonializzazione in rapporto al capitale investito: 35,4% vs il 27,4% del 2007.

O SSERVATORIO B ILANCI M ASSA -C ARRARA 2013 Analisi della solvibilitàAnalisi della solvibilità 14  3 i principali motivi: 1.Utile portato a patrimonio 2.Capitale investito che è dimagrito 3.Escamotage contabile permesso dal decreto “anticrisi” (d.l. 185/2008), all’art. 15, commi 16-23, che ha disposto la possibilità di rivalutare i beni immobili fino ai valori di mercato, derogando dal principio civilistico dell’art C.C. Le riserve di rivalutazione hanno triplicato in pochi anni (dal 7% al 21%) il loro peso sulla patrimonializzazione netta. l  Tutte le dimensioni hanno accresciuto nel quinquennio il loro patrimonio netto.

O SSERVATORIO B ILANCI M ASSA -C ARRARA 2013 Analisi della solvibilitàAnalisi della solvibilità 15  Questo fenomeno, unito ad interventi sulla ristrutturazione del debito, ha permesso di mantenere inalterata dal 2007 la capacità di copertura degli oneri finanziari: il MOL ha coperto nel 2011 di 3,3 volte gli interessi passivi, contro le 2,4 volte degli anni precedenti, compresi quelli pre-crisi.  Nell’ultimo lustro, si è consolidato il grado di solvibilità generale, delle PMI e delle grandi imprese: le piccole e grandi fuoriuscendo da una situazione di “dipendenza bancaria”.  Le micro con fatturato inferiore a 500 mila euro restano invece all’interno dell’area “bank dependence”, quelle con ricavi superiori a tale soglia sono “border line”.

O SSERVATORIO B ILANCI M ASSA -C ARRARA 2013 Analisi della solvibilitàAnalisi della solvibilità 16 Micro (fatt 500 mila €) PiccolaMedia GrandeTotale

O SSERVATORIO B ILANCI M ASSA -C ARRARA 2013 Segmenti vincentiSegmenti vincenti 17  In generale 1.Imprese che hanno continuato ad investire e a fare innovazione in attività di R&S. 2.Organizzazioni sensibili, già da prima della crisi, al raggiungimento di un congruo equilibrio economico-finanziario. 3.Attività che hanno iniettato capitale proprio in azienda.  In particolare 1.Estrazione 2.Meccanica 3.Medie imprese

O SSERVATORIO B ILANCI M ASSA -C ARRARA 2013 Nervi scopertiNervi scoperti 18 1.Imprese soffrono sui margini, in particolare le micro. 2.Generalizzata tendenza a disinvestire, anche per l’inasprirsi delle condizioni di accesso al credito. 3.Effetto leverage azzerato nel 2011 e addirittura negativo per imprese più piccole. 4.Allargamento della forbice tra imprese “best” e imprese “worst”, anche all’interno di ciascuna categoria dimensionale.  Tutti questi elementi contribuiscono a rendere il tessuto imprenditoriale, soprattutto di piccola dimensione, sempre più rischioso e a rischio sopravvivenza.

O SSERVATORIO B ILANCI M ASSA -C ARRARA 2013 Quali rischi sul 2012? Effetto levaQuali rischi sul 2012? Effetto leva 19  Effetto leva tendente al negativo  Valutazione che prende le mosse, alla luce delle indagini congiunturali svolte sulle imprese nel 2012 e dai dati sul credito.  Da ciò si preannuncia Mol in restringimento, per fatturati in contrazione sia nell’industria (-7%) che nel terziario (-5%) ROI  Si presume un’impennata degli oneri finanziari dovuta all’incremento dei tassi di interesse, sia a breve che a medio termine, applicati dalle banche alle imprese locali, che, causa effetto “spread”, raggiungono quasi i livelli massimi dal 2008, nonostante i bassi tassi di riferimento BCE e interbancari ROD

O SSERVATORIO B ILANCI M ASSA -C ARRARA 2013 Quali rischi sul 2012? Effetto levaQuali rischi sul 2012? Effetto leva 20  Tassi di interesse su prestiti a breve t.  Tassi di interesse sui prestiti a medio e lungo t.

O SSERVATORIO B ILANCI M ASSA -C ARRARA 2013 Quali rischi sul 2012? Liquidità e solvibilità 21  Crisi di liquidità  Nel 2012, credit crunch nei confronti delle imprese (prestiti -3,7%), sia per minore domanda di credito da parte delle stesse, ma anche perché molte vengono considerate troppo rischiose dal sistema bancario (tasso di decadimento al 4%).  Dal lato dell’offerta di credito, vincoli sempre più stringenti e più costosi, a cui si aggiunge una situazione di depauperamento dei depositi bancari (-2,4%).  Deterioramento della capitalizzazione, per maggiore diffusione di bilanci in perdita. Rischio “Non bancabilità”

O SSERVATORIO B ILANCI M ASSA -C ARRARA 2013 Quali rischi sul 2012? Il creditoQuali rischi sul 2012? Il credito 22  Prestiti imprese (variazione tendenziale trimestrale)  Tasso di decadimento imprese (nuove sofferenze su prestiti inizio periodo)

O SSERVATORIO B ILANCI M ASSA -C ARRARA 2013 Analisi sulle società più grandiAnalisi sulle società più grandi  Ogni anno dedicata un’appendice alle società di capitali con fatturato superiore a 5 milioni di euro.  In provincia sono 137, nel 2011, le imprese superanti tale soglia.  Realizzate classifiche specifiche, secondo i principali aggregati/indicatori economici – finanziari  Realizzata una classifica generale, secondo una metodologia ormai sperimentata da qualche anno, che standardizza e normalizza i vari indici di ciascuna impresa e ne determina una media aritmetica, con massimale = punti. 23

O SSERVATORIO B ILANCI M ASSA -C ARRARA Le prime 15 per FatturatoLe prime 15 per Fatturato RANKDENOMINAZIONE SOCIALEFATTURATO 1 FERMET S.R.L R.E.D. GRANITI S.P.A PLT ENGINEERING S.R.L IMERYS MINERALI S.P.A BROTINI S.P.A CAMPOLONGHI ITALIA S.P.A T.D.A. S.R.L CNS INTERNATIONAL SRL G. DI VITTORIO - SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE - ONLUS GASPARI MENOTTI - S.P.A ROSSI LEAUTO S.R.L EUROPAPER - S.P.A FRANCHI UMBERTO MARMI - S.R.L CONSORZIO TOSCANA COSTRUZIONI LAZ - TECNEL

O SSERVATORIO B ILANCI M ASSA -C ARRARA RANKDENOMINAZIONE SOCIALEROI 1 F.B. CAVE - S.R.L.74,7% 2 PLT ENGINEERING S.R.L.42,3% 3 TECNEL S.R.L.36,5% 4 SA.GE.VAN. MARMI S.R.L.34,4% 5 GENERAL BEVERAGE S.R.L29,3% 6 P.A. ENGINEERING S.R.L.26,4% 7 FRANCHI UMBERTO MARMI - S.R.L.18,4% 8 FURRER S.P.A.18,0% 9 COOPERATIVA CAVATORI LORANO SOCIETA' COOPERATIVA18,0% 10 D.R.F. SRL - REALIZZAZIONI RISTRUTTURAZIONI FERROVIARIE E SERVIZICONNESSI16,9% 11 DARMAR - S.R.L.14,9% 12 GE.M.E.G. S.R.L.14,8% 13 ITALYACHTS S.R.L.14,0% 14 PORTO DI CARRARA S.P.A.13,4% 15 GRAZIANI MARMI S.R.L.13,2% Le prime 15 per ROILe prime 15 per ROI

O SSERVATORIO B ILANCI M ASSA -C ARRARA Le prime 15 per CapitalizzazioneLe prime 15 per Capitalizzazione RANKDENOMINAZIONE SOCIALEG. Di CAPITALIZZAZIONE 1 F.B. CAVE - S.R.L.86,7% 2 AREA S.P.A.76,4% 3 VITTORIO BOGAZZI & FIGLI S.P.A.76,3% 4 AQUATHERM S.R.L.75,6% 5 P.A. ENGINEERING S.R.L.72,7% 6 TRANS WORLD SERVICES TWS - S.R.L.71,4% 7 SA.GE.VAN. MARMI S.R.L.70,2% 8 PORTO DI CARRARA S.P.A.69,1% 9 IMERYS MINERALI S.P.A.67,7% 10 MARMI CARRARA S.R.L.67,2% 11 DUEGI TRASPORTI - S.R.L.67,0% 12 I.G.L.O.M. ITALIA S.P.A.66,5% 13 GENERAL BEVERAGE S.R.L66,4% 14 FURRER S.P.A.65,3% 15 EUROPAPER - S.P.A.64,8%

O SSERVATORIO B ILANCI M ASSA -C ARRARA Le prime 15 per LiquiditàLe prime 15 per Liquidità RANKDENOMINAZIONE SOCIALECASH FLOW/RICAVI 1 P.A. ENGINEERING S.R.L.41,8% 2 F.B. CAVE - S.R.L.41,8% 3 VITTORIO BOGAZZI & FIGLI S.P.A.39,8% 4 SA.GE.VAN. MARMI S.R.L.37,4% 5 GENERAL BEVERAGE S.R.L32,2% 6 COOPERATIVA CAVATORI LORANO SOCIETA' COOPERATIVA30,4% 7 SOCIETA' APUANA MARMI S.R.L.23,5% 8 PORTO DI CARRARA S.P.A.22,7% 9 FRANCHI UMBERTO MARMI - S.R.L.20,3% 10 SOCIETA' PER AZIONI GUGLIELMO VENNAI18,9% 11 TECNEL S.R.L.17,1% 12 MARMI CARRARA S.R.L.16,8% 13 FURRER S.P.A.16,4% 14 I.G.F. MARMI S.R.L.14,4% 15 COOPERATIVA FRA CAVATORI DI GIOIA SOCIETA' COOPERATIVA14,2%

O SSERVATORIO B ILANCI M ASSA -C ARRARA Graduatoria finale (v. in 1000esimi)Graduatoria finale (v. in 1000esimi) RANKDENOMINAZIONE SOCIALEMEDIA GENERALE 1 F.B. CAVE - S.R.L SA.GE.VAN. MARMI S.R.L P.A. ENGINEERING S.R.L GENERAL BEVERAGE S.R.L426 5 VITTORIO BOGAZZI & FIGLI S.P.A FRANCHI UMBERTO MARMI - S.R.L COOPERATIVA CAVATORI LORANO SOCIETA' COOPERATIVA352 8 PORTO DI CARRARA S.P.A IMERYS MINERALI S.P.A FURRER S.P.A MARMI CARRARA S.R.L SOCIETA' APUANA MARMI S.R.L AQUATHERM S.R.L TECNEL S.R.L PLT ENGINEERING S.R.L.291

O SSERVATORIO B ILANCI M ASSA -C ARRARA I STITUTO DI STUDI E RICERCHE Azienda speciale della Camera di Commercio di Massa-Carrara Partecipata da: Amministrazione provinciale, Unione di Comuni Montana Lunigiana, Comune di Carrara, Comune di Massa RELATORE D OTT. D ANIELE M OCCHI “Il problema ai nostri tempi è che il futuro non è come è sempre stato.” Paul Valéry