PROGETTO “ARCHEOLOGIA ED ETRUSCOLOGIA” DOCENTI RESPONSABILI: Prof.ssa Cristina Modenese Prof. Mino Morandini ENTI COINVOLTI: Università e Accademia “La.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Attività di simulazione del Parlamento Europeo
Advertisements

Bruno Perazzolo1 Alternanza Scuola - Lavoro legge 28 marzo 2003, n ottobre 2005 Decreto Legislativo.
LICEO STATALE "GIACOMO ZANELLA" CLASSICO E LINGUISTICO
l'alternanza scuola lavoro
Itinerari didattici integrati verticali di cultura al lavoro.
TirociniTirocini. I tirocini I tirocini sono svolti sulla base di apposite convenzioni stipulate tra i soggetti promotori e i datori di lavoro pubblici.
Lalterna nza come laborator io pedagogi co didattico e come valore sociale A. Tropea.
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
LINEE GUIDA SECONDO BIENNIO E ULTIMO ANNO
SEMINARIO LOBBLIGO DI ISTRUZIONE: IL LAVORO DELLA RETE DELLE SCUOLE PADOVANE Padova, 23 maggio 2008 USP PADOVA.
I nuovi Istituti Tecnici MIUR Schema di regolamento recante norme concernenti il riordino degli Istituti Tecnici ai sensi dellarticolo 64, comma 4, del.
Direttore Nucleo Formazione e Scuola
Il nuovo e il vecchio dellalternanza Paola Tieri CSA Milano novembre 2005.
Progetto Alternanza Scuola Lavoro
Come cambia la Scuola Secondaria di 2° Grado (prof.ssa Flavia De Vincenzi) 2009/ Luci ed ombre del nuovo anno scolastico Roma, 8 settembre 2009 ITIS.
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
MEMO Multicentro Educativo Modena Sergio Neri. Cosa è MEMO Come centro nasce nel 2004 dalla fusione di precedenti servizi comunali tutti rivolti prioritariamente.
Sistema formativo italiano a confronto con sistemi in Europa
Rafforzare il ruolo delle famiglie Valorizzare la professionalità dei docenti Recepire le attese degli alunni LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53.
D. lgs. Alternanza Scuola Lavoro1 Decreto Legislativo 15 aprile 2005, n. 77 Definizione delle norme generali relative allalternanza scuola-lavoro, a norma.
Confrontarsi attivamente sul territorio CAT. E questo il titolo del progetto che, capofila lITG Marinoni di Udine, sarà finanziato con i fondi INTERREG.
per assicurare ai giovani, oltre alle conoscenze di base, lacquisizione di competenze spendibili nel mercato del lavoro, utilizzando lazienda come aula.
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
IPSSCTAGP L.EINAUDI LAMEZIA TERME - CZ Percorsi di Alternanza
PIANO OFFERTA FORMATIVA
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
Perché il Progetto? Il Progetto In corsa….per il futuro, presentato secondo un bando emesso dalla Fondazione CRUP e volto a promuovere larricchimento.
Istituto Laura Bassi Lo Stage nel Liceo delle Scienze sociali
1 MINISTERO DELLISTRUZIONE, DELLUNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO DISTRUZIONE SUPERIORE STATALE LEONARDO DA VINCI LE PAROLE CHIAVE DELLA RIORGANIZZAZIONE.
CTRH MONZA EST Corso di formazione Dalla scuola alla vita Vimercate, 1 dicembre 2011.
P.E.CU.P. le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere)
Il futuro dell'istruzione superiore
ISTITUTO MAGISTRALE “C. ROCCATI” di Rovigo – a.s Progetto di continuità-orientamento tra la scuola secondaria di I grado e la scuola secondaria.
L’alternanza scuola lavoro
Istituto Comprensivo Vernole-Castri-Caprarica
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO art. 4 - legge 28 marzo 2003, n.53
A.S. 1999/2000 ITC “Sandro PERTINI” - Genzano di Roma - ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE “Sandro PERTINI” GENZANO DI ROMA Profili esplicativi del Piano dell’Offerta.
Progettare attività didattiche per competenze
Interventi formativi per i docenti delle istituzioni scolastiche impegnate nei percorsi di Alternanza Scuola Lavoro DDG MIUR n. 832 del 4 novembre 2014.
LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53 Recepire le attese degli alunni
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
COME SARA’ IL NOSTRO LICEO
1 Progetto For.T.e Isiss Marco Polo a.s.2013/14. 2 Due monaci stavano discutendo di una bandiera. Uno disse: “La bandiera si muove” L’altro disse: “E’
Alternanza scuola-lavoro: il nuovo valore aggiunto all’istruzione 13 novembre 2015.
Giornate di informazione sull ’ offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Liceo Classico, Liceo.
Archeologi per un giorno Due laboratori più che didattici.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE - MANTOVA Formazione Alternanza Scuola Lavoro 5 OTTOBRE 2015 Mirella Cova – UST Mantova.
I quadri di civiltà Lo studio della storia e il metodo della ricerca.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Alternanza Scuola-Lavoro a.s
L'ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Enti e aziende partecipanti Organizzatori Partecipanti TUTOR SCOLASTICO E TOTOR AZIENDALE ALLUNNI DEL TRIENNIO.
Istituto Statale di Istruzione Superiore “Majorana-Fascitelli”
Alternanza Scuola Lavoro
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Legge n
Nuovi volontari? Vi proponiamo alcune possibilità dal territorio. - La bacheca per i cittadini - L’alternanza scuola lavoro - La giustizia riparativa.
Alternanza scuola -lavoro Aspetti salienti. FONTI Decreto Legislativo 15 aprile 2005, n. 77 "Definizione delle norme generali relative all'alternanza.
Aasss a cura delle Referenti Prof.sse M. Mantovan e V. Zorzi Prof.ssa e P.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Legge 107/2015 art. 1 commi 33/43 La vera discontinuità con la vecchia normativa riguarda l’obbligatorietà dall’a.s. 2015/16 (classi.
Progetto Alternanza Scuola Lavoro Istituto San Giovanni Evangelista a.s
Alternanza scuola lavoro Liceo Artistico di Verona a.s. 2015/16 1.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Il progetto e le attività previste
Alternanza scuola-lavoro Liceo "F. Capece" Maglie.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO 2015/2016 «Dal sapere al saper fare»
CONFERENZA DI ATENEO SULLA DIDATTICA 26 febbraio IL DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI CONFERENZA DI.
ASL LEGNANI Linguistico Scienze-umane economico Scienze umane Classico.
Transcript della presentazione:

PROGETTO “ARCHEOLOGIA ED ETRUSCOLOGIA” DOCENTI RESPONSABILI: Prof.ssa Cristina Modenese Prof. Mino Morandini ENTI COINVOLTI: Università e Accademia “La Colombaria” di Firenze (Prof. G. Camporeale) Università di Ferrara (Prof. S. Bruni) Ateneo di Scienze Lettere ed Arti di Brescia Museo di Santa Giulia (dott.ssa F.Morandini) Soprintendenza Archeologica (dott.ssa F.Rossi)

Un futuro per il passato un passato per il futuro La conoscenza e la valorizzazione del patrimonio archeologico come opportunità formativa e orientativa per i giovani

Perché Etruscologia? Perché la civiltà etrusca è la più significativa per estensione geografica e temporale e livello di cultura nell’ambito dell’Italia preromana Perché ha avuto significativi contatti con i popoli del Mediterraneo antico, tra cui Greci e Romani Perché apre ad una più profonda comprensione della cultura latina dato che ha influenzato la civiltà romana sin dalla fondazione di Roma e che ancora in età imperiale molti letterati e politici romani erano di origine etrusca.

FASI del PROGETTO 1) TEORICO-FORMATIVA: Seminario presso Università di Firenze (IV e V ginnasio): 3 giorni in Marzo-Aprile Conferenze all’Ateneo (IV-V ginnasio): 3 pomeriggi a Maggio Seminario itinerante in “Etruria” (V ginnasio – I liceo): 4 giorni in Autunno 2) PRATICO-ORIENTATIVA: Scavo archeologico in Toscana (V ginnasio- I liceo – II liceo): una settimana a giugno (dopo la fine della scuola) Stage alternanza scuola-lavoro presso Museo di Santa Giulia e Soprintendenza (I-II-III liceo): durante l’anno scolastico

FASE TEORICO-FORMATIVA A Firenze 1) lezioni tenute da docenti dell’Università di Firenze di introduzione all’ archeologia in generale e all’Etruscologia in particolare 2) visita guidata al Museo archeologico di Firenze e a un’area archeologica limitrofa In “Etruria” 1) lezioni e visite guidate dal prof.Camporeale a musei e aree archeologiche etrusche A Brescia Lezioni in Ateneo tenute da docenti liceali specializzati in archeologia su archeologia locale ed etrusca

SCAVO ARCHEOLOGICO FINALITA’: Acquisire consapevolezza della metodologia scientifica utilizzata nella ricerca archeologica nell’ottica di un superamento della tradizionale divisione tra formazione umanistica e scientifica Acquisire competenze relazionali e di cooperazione produttiva (saper lavorare in team) Acquisire consapevolezza di responsabilità di lavoro (rispetto orari e norme)

OBIETTIVI apprendimento dei metodi, dei tempi e delle modalità di scavo archeologico, nonché delle principali norme di sicurezza e di comportamento su un luogo di lavoro all’aperto apprendimento delle modalità di documentazione di uno scavo archeologico (giornale di scavo, rilievi grafici e fotografici, schede compilative ministeriali) constatazione dei problemi legati alle nuove scoperte archeologiche, alla conservazione dei beni archeologici e alla valorizzazione delle evidenze conoscenza delle principali classi di reperti mobili etruschi approfondimento, effettuato grazie anche a brevi lezioni frontali, delle tematiche storiche e archeologiche relative al comparto pisano dell’Etruria antica

SCAVARE DOVE e con CHI DOVE: PARLASCIO (PI) Abitato etrusco di età arcaica (VII-VI a.C.) CON CHI: Un docente del Liceo “Arnaldo” Università di Ferrara (prof.Bruni, dott.ssa Ascari, studenti e dottorandi) Liceo classico di Pontedera (PI)

ATTIVITA’ Sul sito archeologico: Scavo stratigrafico con trowel, secchi carriole, setacci Rilievo grafico e fotografico Compilazione diario e schede di scavo In laboratorio: Lavaggio, siglatura, restauro materiali (con la restauratrice siriana che parla solo inglese) Lezioni teoriche tenute dall’archeologa Visita al Museo archeologico di Casciana Terme

STAGE ORIENTATIVO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO COSA E’: E’ una proposta formativa che inserisce nel sistema educativo un percorso flessibile e personalizzato di integrazione tra scuola e mondo del lavoro, regolamentato da normativa ministeriale (D.Lgs 15 Aprile 2005, n.77 e successive integrazioni).

A CHI E’ RIVOLTO Studenti del triennio che hanno già compiuto il percorso formativo teorico del progetto “Archeologia ed Etruscologia” (hanno anche crediti scolastici) Studenti di V ginnasio particolarmente interessati che già hanno svolto le attività formative teoriche del progetto “Archeologia ed Etruscologia”

FINALITA’ attuare modalità di apprendimento flessibili ed equivalenti sotto il profilo culturale ed educativo, rispetto agli esiti dei percorsi del secondo ciclo, che colleghino sistematicamente la formazione in aula con l’esperienza pratica arricchire la formazione acquisita nei percorsi scolastici e formativi con l’acquisizione di competenze spendibili anche nel mercato del lavoro valorizzazione delle eccellenze (si tratta di studenti molto bravi in tutte le discipline) favorire l’orientamento dei giovani per valorizzare le vocazioni personali, gli interessi e gli stili di apprendimento individuali realizzare un organico collegamento delle istituzioni scolastiche e formative con il mondo del lavoro e la società civile che consenta la partecipazione attiva degli studenti correlare l’offerta formativa allo sviluppo culturale, sociale ed economico del territorio

RISULTATI ATTESI capacità relazionali nel gruppo (saper collaborare) e nel mondo lavorativo (seguire le indicazioni dei tutor aziendali e scolastici, spirito di adattamento) assunzione di responsabilità (puntualità e presenza nei giorni e orari stabiliti, rispetto per persone, ambienti e cose, rispetto regolamenti aziendali e norme in materia di igiene e sicurezza) capacità di applicare le conoscenze relative ai materiali e al contesto storico-artistico-archeologico del territorio (sia pregresse sia acquisite durante lo stage) alle dinamiche economico culturali del territorio

OBIETTIVI CONOSCENZE: storia del territorio struttura, ruolo e funzioni della Soprintendenza e del Museo di Santa Giulia depositi e materiali ABILITA’: analisi dei materiali archeologici contestualizzazione dei materiali in ambito storico-artistico saper utilizzare modalità comunicative chiare ed efficaci COMPETENZE: utilizzare le conoscenze e le abilità per realizzare un nuovo prodotto produrre comunicazione efficace relativamente al prodotto realizzato

ATTIVITA’ lavaggio, siglatura, schedatura materiale archeologico studio dei contesti relativi ai materiali archeologici ideazione percorsi espositivi con pannelli esplicativi/video relativi a piccoli contesti o tipologie di materiali attività comunicativa (es. visite guidate, interventi in radio o tv, articoli di giornale, video, pubblicità, brochures, interviste, ecc.) relativa ai lavori svolti