Il potere di mercato delle imprese Lo stato di arretratezza impone che per «agganciare» il treno della crescita economica, adottando le tecnologie e le.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lindustria alimentare cresce anche in una difficile situazione congiunturale Guido Pellegrini- Università di Bologna Il punto sul settore alimentare:
Advertisements

Conferenza stampa Camera di CommerCio di Perugia 24 settembre 2012 Congiuntura del settore manifatturiero e del settore CommerCiale CrusCotto di indiCatori.
Lead Market Nuove opportunità per il mondo del lavoro (a cura di Antonello Pezzini)
L gli altri casi nazionali LITALIA slides della lezione diciasettesima a.a
IL VENETO terza regione industriale slides lezione IL VENETO terza regione industriale. slides lezione
FINANZA AZIENDALE Capitalismo familiare, manageriale e dei fondi - cap
I semestre 2011 – Indagine UniCredit Confapi Elena dAlfonso.
E-Commerce 2 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Lanalisi di settore (2) Capitolo 4 Lanalisi di settore (2)
I modelli di capitalismo
Concorrenza perfetta.
Atlante del grado relativo nelle province Censimento intermedio 1996.
1 Il capitale. 2 Le fonti del finanziamento Le fonti degli investimenti: Autofinanziamento Finanziamento informale Investimenti diretti dallestero Borsa.
Lezione N° 11 I Modelli di Governo
A B AB NOZIONE DI CONCENTRAZIONE A B B A B A B C.
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
Soggetto economico e corporate governance
La ristrutturazione dellimpresa pubblica alla fine del Novecento Da Amato ad Amato lultima stagione di governi di centro sinistra ( ) Nel 2000:
Mario Benassi Copyright
Motori ad alto rendimento ed inverter Situazione generale
Leconomia lucana nel 2002 e le prospettive per il 2003 Centro Studi Unioncamere Basilicata Matera, 5 maggio 2003.
Tendenze dell’industria e politiche per la competitività
Leconomia lucana nel 2003 e le prospettive per il 2004 Centro Studi Unioncamere Basilicata.
La seconda rivoluzione Industriale
Il commercio con l’estero
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Le imprese Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Le attività produttive e le imprese
Il contesto territoriale di riferimento del progetto 21 ottobre 2004 Eurolavoro - Osservatorio Socio Economico dellAlto Milanese Andrea Oldrini Mis. 1.9.
Cap. 16 La Crescita dellimpresa Docente Prof. Edoardo Sabbadin.
Industrializzazione diffusa e piccola impresa ( )
Corporate Governance Università degli studi di Milano Bicocca Master di amministrazione e controllo aziendale PROF. ALBERTO NOBOLO - DOTT. ssa ROBERTA.
Marco Pagano Università di Napoli Federico II e CSEF Lavvenire della ricerca di eccellenza Giornata informativa del Consiglio Europeo della Ricerca Napoli,
Monitoraggio aziende fallite Monitoraggio aziende fallite nelle aree Asi ex art. 32 – Periodo 1992 / giugno 2006 A cura di Dina Bianco.
«ITALIA DELLA PICCOLA IMPRESA» I DISTRETTI INDUSTRIALI
La globalizzazione.
Conferenza stampa Camera di CommerCio di Perugia 24 settembre 2012 Congiuntura del settore manifatturiero e del settore CommerCiale CrusCotto di indiCatori.
Corso per Tecnico Superiore Retail e Marketing Intelligence Civitanova Marche Dicembre 2011 MODULO TECNICA COMMERCIO INTERNAZIONALE I FATTORI DI.
L’industria meridionale e la crisi
L’industria meridionale e la crisi
L’economia italiana La struttura dell’economia italiana
1 Economia italiana: quali prospettive dopo la crisi Giovanni Zanetti.
SUL CAPITALISMO ITALIANO
Ue27 Totale Mondo miliardi di euro Distribuzione geografica della produzione chimica mondiale Nafta Cina Giappone America Latina Europa non Ue.
I modelli di capitalismo Il dibattito negli anni ‘80.
Facoltà di Economia Università degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 5 Anno Accademico
IMPRESA E TERRITORIO 1 1.
ARGENTINA E BRASILE: COME INTERNAZIONALIZZARSI NELL'AMERICA LATINA PROTEZIONISTA 21 Marzo 2014 Informanager.
LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Ufficio Studi La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana Industria manifatturiera e sviluppo regionale: appunti di lavoro Luciano Pallini.
Struttura e potere di mercato Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
Val Vibrata LA STRATEGIA di RILANCIO DELL’AREA 4. LE IMPRESE PER SETTORE DI ATTIVITA’ ECONOMICA Val Vibrata: Numero di imprese attive per comune e per.
Rapporto sull’economia della provincia di Chieti A cura dell’U.O. Studi e Statistica – Marketing territoriale della CCIAA di Chieti 2004.
1 Le Banche Popolari italiane Maggio Banche Popolari: consolidamento progressivo N° di Banche - di cui: Controllate 1994 : :7753 Oggi.
IL FINANZIAMENTO DELLA CRESCITA IN ITALIA Storia economica LM
La grande impresa La grande impresa è considerata la forma organizzativa trainante dello sviluppo economico [Chandler] Il «triplice investimento» (impianti,
Perugia, Venerdì 6 Maggio 2011 LE MEDIE IMPRESE ECCELLENTI DELLA PROVINCIA DI PERUGIA: UN’ANALISI EMPIRICA SUI DATI DEI BILANCI Fabrizio Pompei Dipartimento.
LA GESTIONE STRATEGICA. MISSIONE La MISSIONE è il mezzo con cui l’impresa esplicita e comunica ai suoi interlocutori in che cosa vuole essere identificata.
Emilia-Romagna Il sistema economico regionale
La situazione economica della Toscana Consuntivo anno 2008 Previsioni Previsioni Firenze, 19 giugno 2009.
La struttura dell’economia italiana nel lungo periodo Percorso tipico di un paese late comer – Predominio dell’agricoltura ( ) – Predominio dell’industria.
La struttura dimensionale delle imprese ( ) storia dell'impresa
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
L’innovazione tecnologica Storia economica LM
PilEsppopol.PilEsppopol. USA21,3 9, ,6 9,34,6 Un. Eur. (27)7.6 Area euro ,728,64,9 - Germania ,28,71,2 - Francia ,13,90,9.
Teoria delle aree valutarie ottimali
COMPOSIZIONE % V.A. ITALIA ( ) storia economica LM Valore aggiunto in Italia per settori, prezzi costanti (2005=1)
Un capitalismo collusivo: i gruppi Come conciliare la ridotta concentrazione con il carattere collusivo del capitalismo italiano? Come in altri paesi ritardatari.
LE STRATEGIE COMPETITIVE
Geografia dell’UE Simone Bozzato. Industria 1/3 del reddito è generato da attività manufatturiere che occupano il 41% della forza lavoro In forte incremento.
Alessandro Varnelli. Presentazione Economia Politica La moderna impresa industriale.
Transcript della presentazione:

Il potere di mercato delle imprese Lo stato di arretratezza impone che per «agganciare» il treno della crescita economica, adottando le tecnologie e le forme organizzative della SRI, vi sia la presenza di un nucleo ristretto di grandi imrpese [Amatori] L’influenza del capitale finanziario a là Hilferding spiega la tendenza oligopolistica del capitalismo italiano [Grifone, Bigazzi, Barca] Limitazione del mercato e della capacità innovativa [Sereni, Sylos Labini] Alternativa di successo, almeno negli anni Trenta e Sessanta, anche con il contributo dell’intervento pubblico [de Cecco, Petri] storia dell'impresa

La concentrazione industriale La concentrazione industriale si misura in funzione delle quote di mercato detenute dalle imprese: la struttura influisce sull’efficienza (statica e dinamica) delle imprese e dei settori Il caso italiano ha indotto valutazioni contrastanti, in relazione: – ai periodi oggetto di studio – alle fonti (censimenti, imprese) e misure impiegate (attivo, capitale, addetti, ecc.) – agli indici utilizzati (Gini, HHI, C4, gruppi) storia dell'impresa

Il grado della concentrazione La concentrazione industriale è stata valutata in modo diverso: a causa delle imperfezioni dei mercati poche grandi imprese avrebbero condizionato la dinamica settoriale [Costituente; Battara] altri evidenziano la dimensione ridotta delle imprese italiane in rapporto alla media europea [Boni e Gros-Pietro; Giannetti, Federico e Toninelli; Phlips] storia dell'impresa

Indice di concentrazione (C4) per sottosezioni ( ) storia dell'impresa Settore Alimentare, bevande e tabacco Tessile e abbigliamento Concia, pelle e cuoio Legno e prodotti in legno Carta, stampa, editoria Industria petrolifera Chimica Gomma e materie plastiche Minerali non metalliferi Metallurgia Meccanica Macchine elettriche e ottiche Mezzi di trasporto Altre industrie Settore manifatturiero

Una riconsiderazione della concentrazione industriale L’evidenza empirica relativa alla concentrazione industriale (misurata sulle prime 4) mette in luce: – l’indice C4 (la quota delle prime 4/totale) è mediamente al di sotto della soglia di competitività – e aumenta la concentrazione (soprattutto in alcuni settori) – in generale, un alto numero di settori poco competitivi (monopolistici o semicompetitivi) storia dell'impresa

La distribuzione delle imprese La distribuzione delle imprese appare «schiacciata», con poche grandi imprese e molte di minori dimensioni Le difficoltà di consolidamento: la quota delle prime 100 e 200 diminuisce, le prime 10 sono più stabili La concentrazione aumenta negli anni , poi diminuisce più rapidamente della concentrazione settoriale storia dell'impresa

Quota di attivo sul totale delle prime imprese storia dell'impresa Prime 200 imprese Prime 100 imprese Prime 50 imprese Prime 10 imprese

Le determinanti della distribuzione: un modello adattativo Fino al 1950: – significative le economie di scala e le barriere connesse all’intensità di capitale, – meno la dimensione del mercato Dopo il 1950: – l’apertura delle frontiere commerciali accresce la concorrenza – favorisce strategie basate su dimensioni non efficienti che però si adattano alle variazioni cicliche del mercato storia dell'impresa

La concentrazione negli anni Ottanta La concentrazione si conferma modesta (comunque inferiore rispetto alle medie dei paesi avanzati) – La grande impresa regredisce per effetto delle ristrutturazioni aziendali e dei fenomeni di decentramento legati alle nuove tecnologie La perdita di peso della grande impresa ha comportato la perdita delle competenze cruciali per la competitività dell’industria italiana storia dell'impresa

Concentrazione (C4) nell’industria manifatturiera italiana (1980 e 1986) storia dell'impresa Settore Alimentari Tessili Abbigliamento Pelli e calzature 5.9 Legno e mobili Siderurgia Prodotti in metallo Meccanica in senso stretto Elettromeccanica Mezzi di trasporto Minerali non metalliferi Chimica Gomma e plastica Carta, stampa, editoria

La concentrazione «consolidata» Una diversa misura della concentrazione industriale: – Tenendo conto della struttura di gruppo il livello di concentrazione aumenta I gruppi modificano la struttura competitiva di alcuni settori soprattutto negli anni Cinquanta e Sessanta Un dualismo: i settori scale e capital intensive (prevalentemente monopolistici) versus i settori tradizionali (semicompetitivi) storia dell'impresa

Indice di concentrazione (C4) «consolidata» per settore ( ) storia dell'impresa Settore Alimentare, bevande e tabacco Tessile e abbigliamento Concia, pelle e cuoio Legno e prodotti in legno Carta, stampa, editoria Industria petrolifera Chimica Gomma e materie plastiche Minerali non metalliferi Metallurgia Meccanica Macchine elettriche e ottiche Mezzi di trasporto Altre industrie Settore manifatturiero

Un capitalismo collusivo: i gruppi Come conciliare la ridotta concentrazione con il carattere collusivo del capitalismo italiano? Come in altri paesi ritardatari (Francia, Germania, Giappone, Corea del Sud), l’industria italiana si è avvalsa di pratiche e strutture collusive: coalizioni, alleanze, gruppi La crescita dimensionale è stata perseguita mediante strutture di gruppo – la struttura di gruppo assicura, in assenza di un’offerta di capitali elastica alla domanda, il controllo delle imprese con un ridotto impegno finanziario storia dell'impresa

Che cos’è un gruppo? I gruppi gerarchici, piramidali, sono strutture organizzative in cui imprese giuridicamente distinte sono connesse da legami societari (catene di società) che consentono a un vertice (holding) di esercitare forme di controllo o coordinamento delle attività I gruppi associativi sono costituiti da insiemi di imprese connesse da partecipazioni azionarie incrociate: il controllo o il coordinamento sono affidati a meccanismi formali (patti parasociali) o informali (fiduciari, patti di alleanza) storia dell'impresa

I gruppi di imprese I gruppi: un residuo della crescita o una strategia originale? Due visioni: – una strategia dei paesi arretrati per ovviare alle imperfezioni dei mercati (in assenza di strumenti che assicurano il controllo con poca o senza proprietà) – una strategia originale di ricerca di forme di efficienza organizzativa storia dell'impresa

I gruppi e i comportamenti delle imprese L’organizzazione delle grandi imprese in gruppi e i legami inter-gruppo influenzano comportamenti e strutture limitando la contendibilità dei diritti di controllo e la concorrenza sul mercato dei prodotti I legami inter- e infra- settoriali (partecipazioni incrociate, patti parasociali) possono dare luogo a : i) comportamenti collusivi che riducono l’efficienza dinamica delle imprese ii) ma anche a comportamenti cooperativi che accrescono gli investimenti storia dell'impresa

Contendibilità e competitività delle imprese La proprietà e il controllo delle imprese: – con i gruppi si possono affermare forme di controllo non trasparenti che sottraggono la gestione delle imprese alla valutazione di azionisti di minoranza e investitori esterni Il mercato delle imprese è sostituito dalla regolazione fiduciaria e/o gerarchica dei diritti di controllo, con possibili effetti negativi: – la ridotta contendibilità delle imprese può produrre una cattiva allocazione dei diritti di controllo – i legami collusivi si possono associare a una scarsa concorrenza nei mercati dei beni e servizi storia dell'impresa

I legami di gruppo: due fasi Sino al 1936: i legami tra le imprese industriali sono diretti e assistiti da un limitato numero di grandi banche (le banche «miste» o «universali»); Dal 1952 al 1972: entrano nuovi soggetti, il comparto finanziario assume rilievo attraverso un nucleo misto di assicurazioni, banche e holding Il fenomeno è stabile nel tempo, con due discontinuità istituzionali: – la nazionalizzazione dell’industria elettrica (1962) – le privatizzazioni post 1992 La «cesura» degli anni Settanta provoca un ridisegno della struttura del capitalismo italiano – Si incrementano i confini dell’impresa pubblica – Il sistema diviene meno coeso (vedi fig. 3.1) storia dell'impresa

Densità delle prime 250 imprese italiane ( ) storia dell'impresa

Le tipologie dei gruppi Colli e Vasta propongono una tassonomia dei gruppi – I gruppi «privati» (Fiat, Pirelli, Falck) attivi nel «triangolo industriale» – I gruppi «pubblici» attivi a partire dagli anni Trenta (Iri) e poi anche nel secondo dopoguerra (Eni) – I gruppi «mono-settoriali» (gli elettrici sino al 1962) – I gruppi «misti» (esempio, la Montecatini) all’interno dei quali coesistono capitali pubblici e privati – I gruppi «diversificati» che si muovono in molti settori industriali e riescono a implementare strategie finanziarie storia dell'impresa

Proprietà e controllo (modelli di capitalismo) LME (liberal market economies): US, UK CME (coordinated market economies): Germania, Giappone, Corea del Sud, paesi scandinavi – La variante «latina» (Francia, Spagna e Italia) con la presenza della politica e dell’impresa pubblica storia dell'impresa