1 Matera, 30 gennaio 2004 Renato Scognamiglio L’Acqua a metà del guado COME ORIENTARE LA REVISIONE DI META’ PERIODO DEL QCS 2000-2006.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Seminario di studio sul Progetto “PATRES”
Advertisements

La filiera delle risorse culturali, naturali e turistiche
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
E-GOVERNMENT IN FORTE CRESCITA IN ITALIA
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
Roma 14 maggio 2008 IL POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO PROPOSTA PER UN PROGETTO PILOTA DELLE PROVINCE DEL MEZZOGIORNO.
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Programmazione, attuazione e monitoraggio degli investimenti pubblici finanziati con le risorse del Fondo per le aree sottoutilizzate e i Fondi strutturali.
Fancello Monica & Manca Francesca A.A LA NUOVA POLITICA DI COESIONE LA NUOVA POLITICA DI COESIONE periodo di programmazione II°
1. LEGGE n. 196 del 31 DICEMBRE 2009 LA LEGGE DI RIFORMA DELLA CONTABILITA E FINANZA PUBBLICA 2.
IL NUOVO SCENARIO NORMATIVO PER LINQUINAMENTO ACUSTICO DA RUMORE AEREO E LE SUE RIPERCUSSIONI SULLEFFICIENZA DEGLI AEROPORTI NICOLA GUALANDI, LUCA MANTECCHINI,
La P.A. delineata dal D.lgs n. 150/2009
Firenze, 13 gennaio
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
Direzione centrale pianificazione e assetto territorio Ufficio Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella.
Autorità per lenergia elettrica e il gas 1 Acqua 2.0 Roma, 16 aprile 2013.
Coordinatore della Segreteria Tecnica del Progetto Monitoraggio
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
Rete Nazionale delle Autorità Ambientali e delle Autorità di Gestione GdL Monitoraggio VAS Tematica governance Napoli novembre 2011.
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
La partecipazione pubblica e il Patto per l’acqua
Piano Territoriale di Coordinamento
Legge 6 agosto 2008, n. 133 art. 64 Disposizioni in materia di organizzazione scolastica Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25.
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Milano: cantiere della Città Metropolitana. Una prospettiva Internazionale Milano, 22 marzo 2013 P arigi S toccarda B arcelona.
Diritto all’acqua e diritti sull’acqua
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
II Fase di Attuazione La linea 2: il riuso delle soluzioni di e-government Roberto Pizzicannella Area Innovazione Regioni ed Enti Locali - CNIPA Forum.
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
L’esperienza attuale delle Aree Ecologicamente Attrezzate in provincia di Ferrara e ipotesi di sviluppo Ferrara, 27 Giugno 2008 Gabriele Ghetti.
LE AUTONOMIE TERRITORIALI
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
Norme e procedure per la gestione del territorio
Prof. Andrea Mignone Università degli Studi di Genova Modulo Storia della Pubblica Amministrazione II “Gli strumenti della programmazione negoziata” Anno.
P.F. POLITICHE COMUNITARIE LA RIFORMA DEI FONDI STRUTTURALI U.E Le priorità della riforma nelle Regioni dell’attuale Ob.2 (FESR)
La riforma del Titolo V° parte II^ della Costituzione
1 Il decentramento delle agevolazioni alle imprese Gli incentivi “regionalizzati”
Piano di Zona 2006 – 2008 dell‘Ambito del Ciriacese PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI.
Il Documento Unico di Programmazione
Programma Operativo di Cooperazione Transfrontaliera Italia - Svizzera
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
Testo Unico per l’Artigianato Semplificazione, innovazione, sostegno alle imprese e all’artigianato tradizionale 1.
TPL: tra liberalizzazione europea e contesti nazionali La liberalizzazione del trasporto su ferro Raffaele Donini Assessore trasporti, reti infrastrutture.
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
Alessandro Beltrami Milano, 14 luglio 2009 art. 77 ter, comma 11, DL 112/ Primo approccio “… la regione, sulla base di criteri stabiliti in sede.
Manuale di legislazione agraria
Per il Programma di EMPOWERMENT PREMIALITÀ REGIONALE,QUALITÀ PROGETTUALE E GOVERNANCE TERRITORIALE Maurizio Di Palma Roma, 29 marzo 2007 delle Amministrazioni.
LA PROPOSTA SEAV A BRESCIA Servizi Europei di Area Vasta
1 diritto e regolazione pubblica dell’economia II semestre lezione XI il servizio idrico lezione XI il servizio idrico.
Roma - 28 Novembre Diritto dei Servizi Pubblici - IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO.
Piano di Sviluppo Rurale GAL APPENNINO BOLOGNESE.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
I fondi Par. Il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) è lo strumento con il quale il Governo e le Regioni programmano interventi finalizzati al riequilibrio.
Analisi della governance rispetto alla Direttiva 60/2000 Andrea Calori Poliedra – Politecnico di Milano 1 Workshop locale – Sacca di Goro ottobre.
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO NELLE PP.AA - I DOCUMENTI ALLEGATI AL BILANCIO DI PREVISIONE PRIMA DEL D.LGS. 118/2011 -
L’assetto gestionale del settore in Toscana e la nuova normativa sui rifiuti urbani e i servizi pubblici locali Andrea Sbandati – Direttore Cispel Toscana.
La dimensione territoriale nel Quadro Strategico Nazionale Stato d’attuazione e ruolo dei Comuni Quarta edizione – 2014 Principali evidenze Roma,
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
I L P IANO DELLA P ERFORMANCE Agosto 2012 Comune di PIENZA.
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
La responsabilità diretta degli Amministratori dei Fondi pensione nell’esecuzione dei controlli periodici nell’attività finanziaria imposti dalla delibera.
Fondi comunitari e programmi FAS Quale futuro per le infrastrutture in Calabria? Convegno Ance Calabria 22 febbraio 2012 Ing. Romain Bocognani Direzione.
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
. Rete Nazionale per lo Sviluppo Rurale Autodiagnosi del processo di predisposizione del piano 2° parte: Processo di predisposizione del piano.
Convegno “ANCORA NEL LABIRINTO?" Regioni e enti locali piemontesi di fronte a una nuova transizione istituzionale 16 giugno 2014 Matteo Barbero (Regione.
REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA’ DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR COMITATO DI SORVEGLIANZA 13 Maggio 2016 Avanzamento finanziario.
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Il D. Lgs. 35/11: dal recepimento della Direttiva ai prossimi adempimenti Barbara Marinali Direttore Generale.
Transcript della presentazione:

1 Matera, 30 gennaio 2004 Renato Scognamiglio L’Acqua a metà del guado COME ORIENTARE LA REVISIONE DI META’ PERIODO DEL QCS

2 Ruolo Sogesid La Società – interamente controllata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze – rappresenta uno degli strumenti di supporto tecnico, a favore delle Regioni e degli Enti locali del Mezzogiorno, per le politiche di industrializzazione nel settore idrico, contribuendo all’attuazione delle grandi riforme introdotte con la legge n. 36/94 e con il Decreto legislativo n. 152/99.

3 Gli obiettivi del QCS seconda fase per il ciclo integrato delle acque La programmazione comunitaria ha come obiettivo principale il miglioramento dei livelli di servizio per i consumatori, nel rispetto del principio della sostenibilità ambientale. In tale contesto il Qcs prevede per il quadriennio un notevole impulso alla realizzazione degli interventi inseriti nei Piani d’Ambito per aumentare l’efficienza di acquedotti, fognature e depuratori, in un’ottica di tutela della risorsa idrica e di economicità di gestione. Si cerca inoltre di favorire un più ampio ingresso di imprese e capitali nel settore e un più esteso ruolo dei meccanismi di mercato. La Sogesid ha svolto un’azione di supporto all’attuazione della legge “Galli” (si segnala recentemente in Sicilia e Calabria l’avvio delle procedure ad evidenza pubblica per l’affidamento della gestione del servizio idrico integrato) e del D.Lgs. 152/99.

4 Gli obiettivi del QCS seconda fase per il ciclo integrato delle acque Per quanto riguarda l’attuazione della legge “Galli” desidero citare testualmente quanto riportato nel documento di accompagnamento alla Relazione al Parlamento del Comitato per la Vigilanza sull’uso delle risorse idriche del luglio 2003: “da segnalare l’impressionante avanzamento al Sud per effetto (…) del supporto tecnico per la redazione delle ricognizioni e dei piani d’ambito offerto dalla società del Tesoro Sogesid; e soprattutto l’incentivo derivante dall’accesso ai finanziamenti dell’Unione Europea previsti dai Quadri Comunitari di Sostegno, accesso che era condizionato al procedere della riforma. E’ un importante episodio su cui meditare: con un efficace sistema di premi e penalità e con un adeguato supporto tecnico”.

5 Gli obiettivi del QCS seconda fase per il ciclo integrato delle acque Da sottolineare anche il contributo fornito da Sogesid per la predisposizione di importanti documenti di pianificazione, coerenti con il percorso attuativo della Direttiva 2000/60: - Piano di tutela delle acque (attività in corso per Puglia e Calabria; in fase di avvio in Campania; in via di definizione il programma operativo per la Sicilia); - Revisione e aggiornamento del Piano Regolatore Generale degli Acquedotti (in fase di avvio in Campania,Sicilia e Abruzzo); - Piano Stralcio di Bacino Regionale per le risorse idriche (Sardegna). Nel contesto delineato, e tenuto conto dei livelli di redditività del settore, si evidenzia come il l’apporto finanziario del QCS e dei fondi aree sottoutilizzate risulti decisivo per la sostenibilità sociale delle tariffe e per la “bancabilità” dei Piani d’Ambito, atteso il notevole volume di investimenti necessari a riportare lo standard di servizio ai livelli programmati.

6 Prime considerazioni sul recepimento della Direttiva 2000/60 CE La Direttiva è un documento complesso che investe molteplici aspetti: strettamente ambientali, di organizzazione amministrativa, di equilibri fra diversi livelli territoriali di governo, economico – finanziari, di partecipazione, ecc. La sua attuazione avrà un impatto significativo sugli assetti complessivi di governo del sistema, nonostante il quadro legislativo esistente in Italia (legge n. 183/89, Decreto legislativo 152/99 e successivo D.Lvo 258/2000) contenga in larga misura gli obiettivi e criteri della Direttiva quadro.

7 Prime considerazioni sul recepimento della Direttiva 2000/60 CE Tra i principali aspetti innovativi o problematici connessi all’applicazione della direttiva si segnala: Istituzione dei “Distretti idrografici” come unità territoriali ed amministrative per la programmazione e gestione delle risorse idriche. L’individuazione del distretto presenta una serie di oggettive difficoltà; se da un lato, infatti, risulta agevole l’individuazione fisica di bacini idrografici sufficientemente omogenei, non altrettanto può dirsi per gli acquiferi sotterranei che non sempre risultano ben definiti e spesso travalicano i limiti dei bacini idrografici. Appare opportuna la ridefinizione dei confini delle Autorità di Bacino, già prevista dalla Direttiva, con accorpamento dei bacini più piccoli ed il superamento dell’attuale ripartizione, istituita dalla legge 183/89, in bacini nazionali, interregionali e regionali. A titolo esemplificativo si cita l’attuale assetto inerente la Regione Campania con quattro Autorità regionali, una interregionale e una nazionale.

8 Prime considerazioni sul recepimento della Direttiva 2000/60 CE Assetto istituzionale e necessità di “azioni di sistema”. Gli organismi tecnico-amministrativi presenti in un ipotetico distretto sarebbero le Regioni, che hanno ampie competenze in materia ambientale (si cita in particolare l’approvazione del Piano di tutela delle acque), le Autorità di Bacino, gli Enti d’Ambito, le Province, i Comuni, le Comunità Montane, i Consorzi di Bonifica. Tale situazione contiene elementi di preoccupazione al fine di conseguire gli obiettivi prefissati nella direttiva in quanto la sovrapposizione di strutture ed Enti comporta l’esigenza di un riordino delle funzioni. Risulta quindi necessaria una armonizzazione delle competenze anche attraverso un approfondimento degli aspetti normativi e una forte collaborazione tra i soggetti istituzionali a vario titolo interessati.

9 Prime considerazioni sul recepimento della Direttiva 2000/60 CE Politiche dei prezzi. Per raggiungere l’obiettivo dell’uso economicamente e ambientalmente sostenibile delle risorse idriche, si deve tener conto dei costi finanziari dei servizi idrici, dei costi ambientali e dei costi delle risorse (per le mancate opportunità). L’introduzione del principio del recupero dei costi relativi ai servizi idrici entro il 2010 costituisce un elemento innovativo per il nostro Paese che lo applica limitatamente al settore idropotabile (c.d. “metodo normalizzato”). Condividendo la posizione comunitaria che si debba tener conto delle ripercussioni sociali, ambientali ed economiche del recupero dei costi, si ritiene che il principio guida dovrebbe essere il c.d. “sustainable cost recovery”.

10 Prime considerazioni sul recepimento della Direttiva 2000/60 CE Con riferimento all’analisi economica, si evidenziano le recenti disposizioni introdotte dalla Legge Finanziaria 2004 circa gli interventi della c.d.“Legge Obiettivo. In particolare, si stabilisce che la richiesta di assegnazione di risorse al Cipe per le infrastrutture che presentano un potenziale ritorno economico derivante dalla gestione dell’opera stessa, ad eccezione di quelle incluse nei piani finanziari delle concessionarie, deve essere accompagnata da una analisi costi-benefici e da un piano economico-finanziario. In proposito, si evidenzia che nella Finanziaria 2004, al fine di garantire il necessario coordinamento e la definizione delle priorità per la realizzazione delle opere, è prevista la predisposizione del “Programma nazionale degli interventi nel settore idrico” da presentare al Cipe entro il 30 luglio 2004.

11 Prime considerazioni sul recepimento della Direttiva 2000/60 CE Con un maggiore utilizzo dell’analisi economica, si potrebbe pervenire ad una migliore percezione del “valore” da attribuire alla risorsa idrica e ad una migliore allocazione tra i diversi utilizzi, con priorità definite secondo il principio di sussidiarietà. Un aspetto ancora da approfondire riguarda infine la valutazione complessiva delle risorse finanziarie necessarie per dare attuazione alla Direttiva nei suoi diversi aspetti, con attenzione anche ai livelli di sostenibilità finanziaria per i singoli futuri Distretti.