Legge 107 /2015 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Bando regionale primo incontro con le scuole a.s. 2007/2008
Advertisements

LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
RISORSE PER LAMPLIAMENTO DELLOFFERTA FORMATIVA Ufficio Scolastico Regionale per le Marche.Direzione Generale Ufficio Studi Questa presentazione può essere.
Ia riforma del sistema educativo di istruzione e di formazione La legge-quadro in materia di riordino dei cicli dell istruzione n.30 del 10 febbraio 2000.
CONFERENZA SERVIZIO DIRIGENTI SCOLASTICI INFANZIA E PRIMO CICLO ROMA 25 SETTEMBRE 2007.
Rafforzare il ruolo delle famiglie Valorizzare la professionalità dei docenti Recepire le attese degli alunni LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53.
INDICAZIONI PER ILCURRICOLO
Criteri e parametri per il dimensionamento delle istituzioni scolastiche (CdM 18/12/008) 1. tra 500 e 900 unità 2. limite massimo di 900 alunni non si.
Formazione Riforma - seminario USR Ufficio scolastico regionale Lazio Seminario di approfondimento sulle tematiche connesse con lattuazione del D.L.59/2004.
AREA AREA DELLA STRUTTURALE COMUNICAZIONE INTERNA Attività collegiali
Segni,03/06/13 ACCORDO DI RETE. costituzione di reti territoriali tra istituzioni scolastiche, al fine di conseguire la gestione ottimale delle risorse.
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
Tempi per l’informazione e la formazione
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
Gli interventi di formazione a sostegno del processo di innovazione Relatore Dr.ssa Anna Rosa Cicala dirigente MIUR Seminario di formazione sui processi.
Bisogni educativi speciali dell’Istituto Comprensivo del Mare
Vi danno il benvenuto Prof. ssa Maria Evelina Megale
USR per il Lazio D.S. Caterina Manco Sistema di Istruzione & processi innovativi Legge 28 marzo 2003 n° 53 D. M. 61 del 22 luglio 2003 C. M. 68 esplicativa.
Dalla SPERIMENTAZIONE, alla INNOVAZIONE, all’attuazione della RIFORMA A cura di GIOVANNA PROIETTI Dirigente Tecnico.
Centri per l’istruzione degli adulti (dPR n. 263 del 29 ottobre 2012)
LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53 Recepire le attese degli alunni
bozza - sono graditi suggerimenti 1 Il DDL S1934 … e il ruolo dei genitoriDDL S1934 A cura di Cinzia Olivieri.
5 maggio 2015 LA SCUOLA IN SCIOPERO DDL "la buona scuola" 1.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Incontro di presentazione delle scuole del Circolo Didattico “A.Scarpa”
ISISS “G.B.Novelli” di Marcianise – a.s. 2015/2016
Pubblicata in G.U. il 15 luglio 2015
L. 13 luglio 2015 n. 107 LA BUONA SCUOLA
Dall’organico dell’autonomia alla ‘quota di potenziamento’ DISAL Milano, 13 settembre ’15 Prof. Ermanno Puricelli.
Anp - Palermo LEGGE 107 del 13 luglio 2015.
Anp - Palermo LEGGE 107 del 13 luglio 2015.
Collegio Docenti 3 SETTEMBRE O.D.G. Presentazione nuovi docenti e dell’istituto Organigramma e offerta formativa Legge 107 del 13 luglio 2015 (vicari.
LEGGE DEL 13 LUGLIO 2015, N 107 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti.
ISTITUTO COMPRENSIVO EUROPA UNITA AFRAGOLA
IL Nucleo di Autovalutazione
COME SARA’ IL NOSTRO LICEO
A a.s. 2015/2016. PREMESSA Al fine di promuovere la formazione docente, la Legge 107/2015 prevede l’introduzione di una card che verrà utilizzata per.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI BERGAMO PETTENI A.S. 2015/2016 COLLEGIO DOCENTI UNITARIO N°1 DEL 1 SETTEMBRE 2015.
La nostra Buona Scuola Verso il P.T,O.F. a.s
Una delle finalità principali della Legge del 13 luglio 2015, n
La Legge 13 luglio 2015, n. 107 Finalità principali “realizzare una scuola aperta, quale laboratorio permanente di ricerca, sperimentazione e innovazione.
ISTITUTO COMPRENSIVO VOLPAGO del MONTELLO
Istituto Comprensivo “Don Gnocchi” San Colombano al Lambro
Il POF Triennale
L’Istituto Comprensivo Pablo Neruda è nato dall’aggregazione del Circolo Didattico Elsa Morante (Scuola dell’Infanzia e Scuola Primaria) con la.
ISCRIZIONI SCUOLA PRIMARIA A.S. 2016/17 E PIANO OFFERTA FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORNO CANAVESE.
IL NEOASSUNTO / 1 Bilancio di competenze iniziale e finale
attivazione dei CPIA, dove non fosse possibile l’attivazione si valuterà la possibilità di attivare i progetti assistiti (nota MIUR n.
Seminario nazionale di Proteo Fare Sapere. Fonti normative  Legge n. 107/2015, commi 7 e 124  Nota MIUR n. 35 del 7 gennaio 2016 (“Indicazioni e orientamenti.
GUIDA OFFERTA FORMATIVA EUROSOFIA 2015/2016 EUROSOFIA: OFFERTA FORMATIVA 2015/2016.
Bisogni educativi speciale e disabilità
PRESENTAZIONE PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA Anni scolastici 2016/ / /2019.
La buona scuola 12 ottobre 2015 Incontro per i futuri rappresentanti.
Collegio Docenti 1° settembre 2015 LAVORI IN CORSO... BUON ANNO! 1Mara Caenazzo.
LEGGE luglio Principi di indirizzo.
Istituto Comprensivo Fibonacci Le scuole che lo compongono: - due plessi di scuola dell’infanzia (M. Betti e G. Rodari) - due plessi di scuola primaria.
LA RIFORMA L.107/15 DAL POF AL PTOF a.s
CURRICOLO VERTICALE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE lo status quaestionis in provincia C. BORACCHI – ds Liceo Crespi Busto A. VARESE – 6 OTTOBRE 2015.
DISEGNARE IL FUTURO – I CARE. COMUNITA' EDUCANTE.
Istituto Comprensivo Torano Castello – Lattarico Corso di formazione docenti a.s. 2015/2016 Collegio docenti 28 aprile 2016 Monitoraggio e Valutazione.
LEGGE 13 LUGLIO 2015 N Art. 1 commi 126 – 127 – 128 – Comma 126: Per la valorizzazione del merito del personale docente è istituito presso.
Piano Triennale Offerta Formativa
Anno di formazione e di prova dei docenti Restituzione degli esiti.
Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica LOIC80800N Istituto Comprensivo di Castiglione d’Adda Collegio docenti 14 dicembre 2015.
Essere insegnanti Centro CRESPI Centro di ricerca educativa sulla professionalità dell’insegnante Filoni di ricerca nel Centro CRESPI: “lavori in corso”
LE PRINCIPALI FIGURE COINVOLTE NELL’INCLUSIONE SCOLASTICA DEI BAMBINI ADOTTATI I RUOLI.
Valutare i dirigenti scolastici Trento ‘
02/07/2016 Concorso per l’insegnamento nella scuola dell’infanzia, del 1° e 2° Ciclo di Istruzione Regolamento e bandi.
Transcript della presentazione:

Legge 107 /2015 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione

OGGETTO E FINALITA’ ( ART. 1 COMMA 1)

PIENA ATTUAZIONE DELL’ AUTONOMIA SCOLASTICA ( art. 21 Legge 59 /199, DPR 275/99 ) Oggetto e Finalità RUOLO CENTRALE DELLA SCUOLA NELLA SOCIETÀ DELLA CONOSCENZA

Finalità Innalzare livelli di istruzione e competenze Rispettare tempi e stili di apprendimento Contrastare disuguaglianze socio-culturali e territoriali

Finalità Prevenire e recuperare l’abbandono e la dispersione scolastica Realizzare una scuola aperta alla ricerca, innovazione e sperimentazione Promuovere la partecipazione e l’ educazione alla convivenza democratica Garantire diritto allo studio, pari opportunità, istruzione permanente

OBIETTIVI FORMATIVI (COMMA 7)

Potenziamento e valorizzazione competenze linguistiche: lingua italiana, inglese, lingue comunitarie (promozione metodologia CLIL) Potenziamento competenze logico-matematiche e scientifiche Obiettivi formativi Alfabetizzazione e potenziamento: musica, arte, cinema, educazione ai media Potenziamento competenze di cittadinanza attiva (intercultura, solidarietà, rispetto delle differenze, legalità)

Obiettivi formativi Potenziamento e/o alfabetizzazione delle conoscenze giuridiche, economiche e finanziarie educazione all’ autoimprenditorialità Potenziamento discipline motorie, educazione alimentare e stile di vita sano Educazione alla sostenibilità socio-ambientale e alla cura dei beni paesaggistici e culturali Sviluppo competenze digitali, utilizzo consapevole dei social network e dei media

Obiettivi formativi Potenziamento delle metodologie ed attività laboratoriali Prevenzione e contrasto: dispersione scolastica, forme di discriminazione e di bullismo Valorizzazione della scuola come comunità attiva aperta al territorio Potenziamento inclusione scolastica; attenzione ai bisogni educativi speciali

Obiettivi formativi Valorizzazione di percorsi formativi individualizzati, della premialità e del merito Alfabetizzazione e perfezionamento della lingua italiana Definizione di un sistema di orientamento Potenziamento ed incremento alternanza scuola/lavoro

Assi portanti Organico autonomia Programmazione triennale Flessibilità organizzativa e didattica

ORGANICO anno scol (C.7e85-nota MIUR prot del 21/9/2015)

ORGANICO AUTONOMIA (comma 64) Anno scol : SU BASE REGIONALE COSTITUITO DA: POSTI COMUNI, DI SOSTEGNO ORGANICO POTENZIATO AMBITI TERRITORIALI

Organico potenziato Organico potenziato - Anno scol POSTI DI POTENZIAMENTO NEL LAZIO ( tab.1, legge107/2015) Primaria 1656 Secondaria di I grado 647 Secondaria di II grado 2112 Sostegno 788 RISPONDONO AD OBIETTIVI DI QUALIFICAZIONE DEL SERVIZIO SCOLASTICO

Organico potenziato Organico potenziato - Anno scol TUTTI GLI ISTITUTI SCOLASTICI AVRANNO da 3 a 8 posti da 3 a 8 posti 1 POSTO DI QUESTI SARA’ ASSEGNATO PER L’EVENTUALE SOSTITUZIONE DEL COLLABORATORE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

Organico potenziato - Anno scol AREE DI INTERVENTO RICONDOTTE A CAMPI CORRISPONDENTI AD AREE DISCIPLINARI ISTITUTI COMPRENSIVI E CPIA: 6 CAMPI SCUOLE SEC. DI II GRADO: 7 CAMPI

Organico potenziato - Anno scol COSA DEVONO FARE LE SCUOLE DAL 10 AL 15 OTTOBRE : APERTURA PIATTAFORMA SIDI DOPO AVER FATTO LE DOVUTE VALUTAZIONI E COINVOLTO GLI ORGANI COLLEGIALI ESPRIMERE IN ORDINE DI PREFERENZA I CAMPI DI POTENZIAMENTO

Organico potenziato - Anno scol CRITERI DISTRIBUZIONE: 90% IN PROPORZIONE AL N° DEGLI ALUNNI 10% SULLA BASE DI PRESENZA DI AREE MONTANE, PICCCOLE ISOLE, AREE DI BASSA DENSITA’ DEMOGRAFICA O A FORTE PROCESSO MIGRATORIO, ELEVATA DISPERSIONE SCOLASTICA

Organico potenziato - Anno scol I DOCENTI DEL SECONDO CICLO POTRANNO ESSERE UTILIZZATI ANCHE NEL PRIMO CICLO I DOCENTI DELLLA SCUOLA PRIMARIA POTRANNO ESSERE UTILIZZATI PER PROGETTI DI CONTINUITA’ CON LA SCUOLA DELL’INFANZIA NON SONO PREVISTI POSTI DI ORGANICO POTENZIATO PER LA SCUOLA DELL’INFANZIA

Organico potenziato - Anno scol COLLABORATORI DEL DIRIGENTE SCOLASTICO: L‘USR ASSEGNA PRIORITARIAMENTE IL PERSONALE DELLA CLASSE DI CONCORSO DEL COLLABORATORE ESONERATO SE LA CLASSE DI CONCORSO NON E’ PRESENTE NELL’ORGANICO POTENZIATO SI PROCEDE CON LA SOTTRAZIONE DI UN POSTO

TEMPISTICA AZIONISOGGETTO OTTOBRE SCEGLIERE, IN ORDINE PRIORITARIO, I CAMPI DI POTENZIMENTO ISTITUZIONI SCOLASTICHE ENTRO IL 22 OTTOBRE RIPARTIZIONE DEI POSTI COMUNI PER CLASSI DI CONCORSO RIPARTIZIONE DEI POSTI DI SOSTEGNO PER GRADI DI ISTRUZIONE E PER AREE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DAL 12 AL 22 NOVEMBRE ASSEGNAZIONE ORGANICO POTENZIATO ALLE SCUOLE U FFICIO AMBITO TERRITORIALE Organico potenziato - Cronoprogramma-

CAMPI DI POTENZIAMENTO E CLASSI DI CONCORSO

CAMPI DI POTENZIAMENTO I CICLO nota miur del 21/09/2015 PRIORITA’CAMPI DI POTENZIAMENTOOBIETTIVI FORMATIVI Comma 7 I POTENZIAMENTO UMANISTICO SOCIO ECONOMICO E PER LA LEGALITA’ Punti : s, d, l, e, r, n, p, q 2 POTENZIAMENTO LINGUISTICO Punti : a, p, r 3 POTENZIAMENTO SCIENTIFICO Punti : b, n, p, q, s

CAMPI DI POTENZIAMENTO I CICLO nota miur del 21/09/2015 PRIORITA’CAMPI DI POTENZIAMENTOOBIETTIVI FORMATIVI Comma 7 4 POTENZIAMENTO ARTISTICO E MUSICALE Punti : c, f, e 5 POTENZIAMENTO MOTORIO Punto : g 6 POTENZIAMENTO LABORATORIALE Punti : h, m

CAMPICAMPI DI POTENZIAMENTOCLASSI DI CONCORSO I POTENZIAMENTO UMANISTICO, SOCIO ECONOMICO E PER LA LEGALITÀ 33/A-43/A 45/A-59/A 2 POTENZIAMENTO LINGUISTICO 43/A-45/A 3 POTENZIAMENTO SCIENTIFICO 33/A-59/A CAMPI DI POTENZIAMENTO I CICLO E CLASSI DI CONCORSO

CAMPICAMPI DI POTENZIAMENTOCLASSI DI CONCORSO 4 POTENZIAMENTO ARTISTICO E MUSICALE 28/A-32/A 5 POTENZIAMENTO MOTORIO 30/A 6 POTENZIAMENTO LABORATORIALE 28/A-33/A-43/A-59/A DOCENTE DI QUALSIASI CLASSE CAMPI DI POTENZIAMENTO I CICLO E CLASSI DI CONCORSO

CAMPI DI POTENZIAMENTO II CICLO nota miur del 21/09/2015 PRIORITA’ CAMPI DI POTENZIAMENTOOBIETTIVI FORMATIVI Comma 7 I POTENZIAMENTO UMANISTICO Punti : a, l, n, p, q, r, s 2 POTENZIAMENTO LINGUISTICO Punti: a, r 3 POTENZIAMENTO SCIENTIFICO Punti : b, n, p, q, s

PRIORITA’CAMPI DI POTENZIAMENTOOBIETTIVI FORMATIVI comma 4 POTENZIAMENTO ARTISTICO E MUSICALE Punti : c, m 5 POTENZIAMENTO SOCIO- ECONOMICO E PER LA LEGALITA’ Punti : d, e, l 6 POTENZIAMENTO MOTORIO Punto : g 7 POTENZIAMENTO LABORATORIALE Punti : h, i, m, o CAMPI DI POTENZIAMENTO II CICLO nota miur del 21/09/2015

CAMPICAMPI DI POTENZIAMENTOCLASSI DI CONCORSO 1 POTENZIAMENTO UMANISTICO 46/A-50/A-51/A-52/A 2 POTENZIAMENTO LINGUISTICO 46/A-50/A-51/A-52/A- 3/C 3 POTENZIAMENTO SCIENTIFICO 12/A-13/A-38/A-47/A- 48/A-49/A-60/A CAMPI DI POTENZIAMENTO II CICLO E CLASSI DI CONCORSO

CAMPICAMPI DI POTENZIAMENTOCLASSI DI CONCORSO 4 POTENZIAMENTO ARTISTICO E MSICALE 3/A-4/A-5/A-6/A-7/A- 8/A-9/A-10/A-11/A- 18/A-21/A-22/A-24/A- 25/A-27/A-28/A-31/A- 61/A-62/A-63/A-64/A- 65/A-67/A-11/D-12/D- 15/D-19/D-16/D-18/D- 20/D-21/D-22/D 5 P OTENZIAMENTO SOCIO ECONOMICO E PER LA LEGALITA’ 17/A-19/A CAMPI DI POTENZIAMENTO II CICLO E CLASSI DI CONCORSO

CAMPICAMPI DI POTENZIAMENTOCLASSI DI CONCORSO 6 POTENZIAMENTO MOTORIO 29/A-57/A 7 POTENZIAMENTO LABORATORIALE 34/A-35/A-42/A-75/A- 76/A-24/C-29/C-30/C- 31/C-32/C CAMPI DI POTENZIAMENTO II CICLO E CLASSI DI CONCORSO

PIANO NAZIONALE DI ASSUNZIONE E DATI DELL’ USR LAZIO

PIANO NAZIONALE DI ASSUNZIONE anno scol. 2015/2016 (c ) FASE O entro il 31 luglio FASE A e B agosto e settembre FASE C dal 10 ottobre al 20 novembre

DATI IMMISSIONI IN RUOLO NEL LAZIO a.s. 2015/2016 POSTI VACANTI E DISPONIBILI POSTI COMUNI POSTI DI SOSTEGNO TOTALE6.147 TOTALE 6.147

DATI IMMISSIONI IN RUOLO NEL LAZIO a.s. 2015/2016 INSEGNANTI NOMINATI FASE 0 POSTI COMUNI SOSTEGNO TOTALE3.161 TOTALE 3.161

DATI IMMISSIONI IN RUOLO NEL LAZIO a.s. 2015/2016 INSEGNANTI NOMINATI FASE A POSTI COMUNI 727 SOSTEGNO 197 TOTALE924 TOTALE 924

DATI IMMISSIONI IN RUOLO NEL LAZIO a.s. 2015/2016 FASE B POSTI RESTITUITI AL MINISTERO PER FASE NAZIONALE: TOTALE P. COMUNE E SOSTEGNO

DOCENTI ASSEGNATI di cui 300 hanno preso servizio DOCENTI RIMASTI NELLE GRADUATORIE DEL LAZIO: 417 nelle graduatorie del concorso nelle GAE DATI IMMISSIONI IN RUOLO NEL LAZIO a.s. 2015/2016 FASE B

Grazie per l’attenzione!