Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali (DSA3) Orvieto 23 Luglio 2015 Francesco Mannocchi Presentazione PSR 2014-2020 Il contributo dell’Università.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
per lo Sviluppo sostenibile
Advertisements

ISTITUTO TECNICO SETTORE ECONOMICO INDIRIZZI 32 ORE SETTIMANALI 5 ANNI
L’energia intorno a Noi
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
A.A / 2008 Corso di laurea in Scienze e tecnologie ambientali per il territorio e il sistema produttivo Laurea di primo livello in Scienze e tecnologie.
BENVENUTI ALL'ISTITUTO "PARETO"
COLTURE ENERGETICHE: POTENZIALI RISCHI
Analisi dei sistemi agricoli
Ruolo e aspettative degli enti pubblici di ricerca agroalimentare e ambientale in riferimento al VII Programma Quadro e ai programmi di ricerca nazionali.
Economia delle Supply Chain Sostenibili
CAMBIAMENTI CLIMATICI Possibili adattamenti territoriali e dei sistemi colturali: le azioni della Regione Puglia Bari, Fiera del Levante, 19 ottobre 2007.
Apertura Stati generali BIO Padova, 14 aprile 2009 Le tecniche produttive in agricoltura biologica: a che punto siamo? Paolo Bàrberi Land Lab, Scuola Superiore.
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA
Risorse agroforestali, biodiversità, suolo
Temi strategici per la protezione dellambiente e la promozione di uno sviluppo sostenibile dello spazio MED Working group Protezione civile e rischi naturali.
Il vigneto: progettazione e gestione
Lino Zanichelli, assessore regionale allAmbiente.
Dott. Mauro Scattolini – Confcooperative Marche - Fedagri
Programmazione ……. verso lAccordo di Partenariato VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELLAMBIENTE (TAVOLO B) Roma, 12 febbraio
Programmazione ……. verso lAccordo di Partenariato VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELLAMBIENTE (TAVOLO B) Roma, 19 febbraio
CIBO BIOLOGICO Coltivare biologicamente significa promuovere la biodiversità e garantire il rispetto dei diritti umani.
Ruolo del CNR Agricoltura, Alimentazione, Ambiente Documento di Ristrutturazione A.De Maio, Febbraio 2004 Definizione delle strategie di ricerca e di sviluppo.
Programmazione verso lAccordo di Partenariato Palermo, 20 marzo 2013 Il percorso di confronto partenariale per la redazione della proposta.
IMPATTO AMBIENTALE DEL CIBO
Politiche per lo sviluppo rurale Lezioni prima settimana 30 settembre, 1 e 2 ottobre In rosso gli argomenti che verranno ripresi.
IL TITOLO DI STUDIO IN USCITA DAL NOSTRO ISTITUTO E’ QUELLO DI DIPLOMATO PERITO TECNICO IN AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA.
AGRI / CULTURA BIOLOGICO e le SCUOLE Convegno BioBenessere - Educazione alimentare biologica dei futuri consumatori - ROMA, 23 febbraio 2006 Criteri di.
ECOSISTEMI NATURALI contro ECOSISTEMI UMANI
è un Dipartimento dell’Università degli studi di Torino
Scuola elementare “Jole Orsini”
quando le scelte alimentari diventano scelte per l'ambiente…
Agricoltura Sostenibile
Modelli.
Itis Galilei di Roma - 9 novembre
Liceo scientifico statale “Plinio Seniore” 19 FEBBRAIO 2014 Rural4 teens Io vivo sostenibile ? La sfida del risparmio energetico 1/11.
Oggi la metà della popolazione vive e si occupa di questo
FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne Arti Professione Affari DISTRETTO NORD EST Sezione di Cesena FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne.
Introduzione a rural 4 teens
– LE SIEPI ED I FILARI INTERPODERALI NEL PAESAGGIO DELLA MACCHIA MEDITERRANEA -
IMPRONTA ECOLOGICA IMPRONTA DELLA CO2.
Maria Giuseppina Magnano di San Lio Funzionario Direttivo SIAS Sicilia Orientale - Catania PSR Sicilia IMPRONTE Riscoperta ed utilizzazione dei.
Obiettivo del corso è definire una figura professionale capace di inserirsi in realtà produttive differenti e caratterizzate da rapida evoluzione sia.
Struttura e contenuti del Programma
Le parole della geostoria
Competenze di base: Progetto “Rete Legnanese”
9.3 Sicurezza e qualità alimentari
Lorenzo Bono – Ambiente Italia Bologna, 4 Giugno 2015 BLUEAP Il piano di Adattamento di Bologna.
SABRINA CALOI IN COLLABORAZIONE CON LA PROFESSORESSA CHIARA PSALIDI PRESENTA...
Corso di formazione “Giovani Imprenditori Agricoli”
La nuova agricoltura e le nuove professoni Roma Monterotondo 21 settembre 2015 Biancamaria Torquati DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI E AMBIENTALI.
Il Ruolo dei Brevetti nel promuovere l’Innovazione nel Settore Agro-alimentare L’Innovazione per nutrire il pianeta Milano, Italia 22 settembre 2015 Giulia.
Uso sostenibile del suolo: una priorità per lo sviluppo rurale RURAL CAMP 2015 Strutture sperimentali CREA Monterotondo (Roma) settembre.
NON SCHERZIAMO CON IL CARBONIO !.
Ruralcamp 2015 suolo e sostenibilità
CASO STUDIO 5 Monterotondo 20/25 settembre RURAL CAMP 2015 PRODUZIONI ZOOTECNICHE E USO SOSTENIBILE DEL SUOLO FORME DI ALLEVAMENTO E USO DEL SUOLO.
PONa3_00016 RESEARCH INFRASTRUCTURE FOR SUSTAINABLE AGRICULTURE AND FOOD IN MEDITERRANEAN AREA PONa3_00016 RESEARCH INFRASTRUCTURE FOR SUSTAINABLE.
Agricoltura biologica
In un contesto di difficoltà e crisi come quello attuale, il PSR diventa uno strumento importante per lo sviluppo e la crescita economica e sociale del.
LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA TUTELA DELL’AMBIENTE
AGRICOLTURA ESTENSIVA
Piano Strategico di Reggio Calabria PARTECIPAZIONE ALL’ANALISI SWOT DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE ECONOMICO/OCCUPAZIONALE 49 DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE AMBIENTALE42.
Misura 16 Giuliano Polenzani. Misura Cooperazione un nuovo modo per rispondere alle sfide del millennio competitività dell’agricoltura gestione sostenibile.
Cambiamenti Ambientali Globali (CAG) indotti dall’Uomo Salute dell’Uomo Strutture sociali Ambiente e Territorio Economia Impatti Vulnerabilità intrinseca.
La nuova politica di sviluppo rurale: opportunità per l’ambiente e lo sviluppo sostenibile dei territori Antonella Trisorio La politica.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
Bioplastiche da Residui per Innovazioni Olistiche Capofila: Ing. Attilio Colucci - La Molara s.r.l. Responsabile Scientifico: Dr.ssa Barbara Immirzi Istituto.
ECOLOGIA E PEDOLOGIA I caratteri delle realtà ambientali
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
L’integrazione della componente ambientale nei PIT Autorità Ambientale Basilicata Seminario 23/6/2003 Matera.
Biologia Cellulare e Biotecnologie Genetica vegetale Sezioni Aree disciplinari Biochimica e Fisiologia Genetica e Biologia Molecolare Genetica Quantitativa.
Transcript della presentazione:

Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali (DSA3) Orvieto 23 Luglio 2015 Francesco Mannocchi Presentazione PSR Il contributo dell’Università

Unità e Strutture di Ricerca DSA3 Orvieto 23 Luglio unità di ricerca Economia Applicata Agronomia e Coltivazioni Erbacee Colture arboree Genetica Agraria Idraulica Agraria e Sistemazioni Idraulico Forestali Territorio e Costruzioni Rurali Protezione delle Piante Chimica Agraria Pedologia Scienze e Tecnologie Alimentari Microbiologia Agraria Scienze Zootecniche Botanica Applicata Biochimica e Biologia Molecolare 31 strutture di ricerca (laboratori, campi sperimentali, serre, stalle sperimentali, impianti pilota)

Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali Università di Perugia Rapporti di Collaborazione Scientifica Internazionali Orvieto 23 Luglio 2015

ATTIVITA’ di RICERCA DSA3

Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali Università di Perugia Competenze Scientifiche -interazioni agricoltura-clima -produzione, trasformazione e controllo delle materie prime di origine agraria -automazione dei metodi di coltivazione e dei processi di trasformazione -tecnologie e biotecnologie applicate alle filiere agro-alimentari -tecnologie zootecniche, agro-energetiche e agro-industriali -sostenibilità ambientale -organizzazione e gestione delle imprese agro-alimentari -sviluppo sostenibile dei sistemi rurali -agricoltura sociale -tutela e valorizzazione dell'ambiente, del territorio, del paesaggio e delle aree verdi -studio dei legami tra alimenti, nutrizione e salute -gestione e conservazione della biodiversità Banche di germoplasma: Collezioni di Lieviti, di Accessioni Vegetali, di DNA Bovino, … Orvieto 23 Luglio 2015

Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali Università di Perugia A)Oltre 30 progetti (a vario titolo) B) Principali tematiche (espresse in parole chiave) : 1.miglioramento delle pratiche colturali nelle filiere agrarie (colture erbacee ed arboree) + valutazione del carbon footprint 2.valorizzazione della biodiversità 3.gestione e miglioramento degli allevamenti zootecnici 4.gestione e miglioramento delle filiere alimentari 5.nuovi prodotti/miglioramento dei prodotti esistenti Alcuni numeri sui “progetti PSR” più recenti Orvieto 23 Luglio 2015

RICERCA TRASFERIMENTO TECNOLOGICO UTILIZZAZIONE COMPETITIVA DEI RISULTATI: BREVETTI? Orvieto 23 Luglio 2015

PRODUTTIVITA’ e SOSTENIBILITA’ nei SISTEMI AGRICOLI Produzione zootecnica Produzione vegetale SOSTENIBILITA’ -AMBIENTALE -ECONOMICA -SOCIALE PRODUTTIVITA’ ADEGUATA Approccio di sistema livello territoriale lungo periodo : Sfida della ricerca : produrre alimenti di qualità, in quantità sufficiente per tutti con tecniche rispettose dell’ambiente Processi produttivi: giusto equilibrio fra produttività e sostenibilità

Orvieto 23 Luglio 2015 STRATEGIE IDONEE  RIDUZIONE INPUT DI ENERGIA, ACQUA, AGROCHIMICI  CONSERVAZIONE DELLA FERTILITA’ DEI SUOLI  SCELTE COLTURALI BASATE SU RICERCHE ACCURATE  CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA’ SOSTENIBILITA’ SISTEMI COLTURALI STRATEGIE INNOVATIVE  AGRICOLTURA DI PRECISIONE CONVENZIONALE BIO fava pomodoro mais melone f. tenero f. duro

P RODUZIONE CIBO E TUTELA AMBIENTE INTERDIPENDENTI MONITORAGGIO= valutazione disponibilità locale di risorsa il cui uso va pianificato PIANIFICAZIONE degli USI e GESTIONE DELLA RISORSA IDRICA Obiettivi ottimizzazione usi prevenzione danni Fenomeni idrologici estremiDecadimento qualitativoDissesto idrogeologico Orvieto 23 Luglio 2015

SISTEMI ZOOTECNICI INTENSIVI vs. ESTENSIVI POLLI: RUMINANTI: SUINI: CONSUMO ACQUA e FONTI ALIMENTARI EMISSIONE GAS SERRA, REFLUI, ECC. RIDUZIONE della BIODIVERSITA’ VASTE AREE 3,5  10 9 ha EROSIONE DESERTIFICAZIONE Consumi di carne pro-capite /anno 80 kg/anno in Europa e Nord-America 30 kg/anno nei Paesi in via di sviluppo

Orvieto 23 Luglio 2015 IMPRONTA ECOLOGICA DEGLI ALLEVAMENTI ZOOTECNIA DI PRECISIONE Incremento di efficienza produttiva Riduzione di risorse impiegate IMPRONTA ECOLOGICA NON PIU’ SOSTENIBILE impronta ecologica:consumo di risorse naturali rispetto alla capacità della terra di rigenerarle misurato in ettari DIFFUSIONE CULTURA ALIMENTARE alimentazione equilibrata, cambiare abitudini errate MITIGAZIONE IMPATTO AMBIENTALE

Orvieto 23 Luglio 2015 Incendi boschiviAbbandono dei terreni coltivati Insufficiente drenaggio maggiore vulnerabilità ai processi erosivi (di tipo areale e lineare), processi di dilavamento da parte delle acque meteoriche,movimenti di massa Agricoltura meccanizzata DISSESTO IDROGEOLOGICO

PROBLEMI URBANIZZAZIONE Riduzione suolo coltivabile Deforestazione Inquinamento aria e acqua Anomalo drenaggio acque meteoriche Aree periferiche con maggiore povertà 2007 popolazione mondiale 50% città ≈ 50% campagna Orvieto 23 Luglio 2015 Il concetto di "città verde" - in genere associato alla pianificazione urbana dei paesi più sviluppati – trova un'applicazione speciale e dimensioni economiche e sociali assai diverse anche nei paesi in via di sviluppo a basso reddito

Orvieto 23 Luglio 2015 A GRICOLTURA URBANA E PERI - URBANA PRODURRE CIBO in CITTA’ PIU’ VERDI: gli orti urbani forniscono prodotti freschi, creano posti di lavoro, riciclano i rifiuti, diminuiscono i costi di trasporto La sfida di creare città "più verdi" rappresenta una possibilità reale per assicurare alimenti sani e nutrienti, mezzi di sussistenza sostenibili e migliori condizioni di salute.

GRAZIE PER L’ATTENZIONE… Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari e Ambientali Contatti: Francesco Tei Francesco Mannocchi Pietro Buzzini Orvieto 23 Luglio 2015

fabbisogno Quale è il fabbisogno della mia azienda? centro di ricerca Ho già individuato il centro di ricerca interessante per una possibile innovazione.. Gruppi Operativi Progetti ? Costruiamo insieme Gruppi Operativi e Progetti ? Progetto Quali risultati mi attendo da questo Progetto ? Con quali altri soggetti vorrei collaborare per questo progetto? durata Quale sarebbe la durata ottimale di questo progetto? costare Quanto dovrebbe costare questo progetto?