Laboratori del Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TECNOLOGIA E INFORMATICA
Advertisements

II INCONTRO Madre Teresa di Calcutta
IL LIBRO DEI RICORDI R.S.A. “OPERA PIA MAGISTRIS” CITTà DI VALMADRERA
IN CLASSE PRIMA consideriamo fondamentale, per creare un buon ambiente e un clima di vero apprendimento, la costruzione di una sana relazione: insegnanti/alunni.
Via Serrapetrona Roma Tel 06/
PORTFOLIO Grumo Nevano C.D. "Pascoli" Profilo
RELAZIONE DEI RESPONSABILI - DIPARTIMENTI SCUOLA PRIMARIA
COOPERATIVE LEARNING nella SCUOLA dell’INFANZIA di GIAVENO
COOPERATIVE LEARNING nella SCUOLA dell’INFANZIA di GIAVENO
PROGETTO CONTINUITA’ ( AREA AFFETTIVO- RELAZIONALE )
3 PROGETTO NUMERI GIOCHIAMO CON I NUMERI E LE FORME GEOMETRICHE
DIREZIONE DIDATTICA “CITTÀ PESTALOZZI” FIRENZE
La Scuola dell'Infanzia
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
1.Affermare una nuova consapevolezza del mangiare sano ai fini di una sicurezza della salute 2.Conoscere, leggere, interpretare i modelli di consumi forniti.
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C.CAURGA CHIAVENNA ORIENTARSI ED OPERARE NEL MONDO DEL LAVORO.
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
INFANZIA S. TERESA.
GESTIRE LA CLASSE COMUNITA’ DI APPRENDIMENTO
IL METODO SIMULTANEO per l'apprendimento della lettura
PER COMINCIARE INSIEME …
A.N.DI.S Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici Sezione Regionale della Toscana 18 ottobre 2013 I Bisogni Educativi Speciali nella Scuola di Tutti.
LA BIBLIOTECA LABORATORIO DI STORIA percorso didattico
IL COMPUTER NELLA SCUOLA
Piano ISS Insegnare Scienze Sperimentali Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia.
Direzione Didattica di Rosà
Progetto di Formazione
LA PROTOMATEMATICA: FUNZIONE DEL DOCENTE, CAMPI D’ATTUAZIONE E INDAGINE SPECIFICA. Di Erika Tomasoni e Silvia Lattuada.
Progetto di potenziamento e arricchimento della lingua italiana
Progetto di Laboratorio AREA A RISCHIO “MATEMATICA …IN GIOCO”
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
Obiettivi formativi per lo sviluppo delle competenze
Differenziare in ambito matematico
Esercitazioni Attenzioni metodologiche Laboratorio di Psicologia Comunicazione
“UN ALUNNO FELICE… …È UN ALUNNO CHE TROVA UN SENSO IN CIÒ CHE FA A SCUOLA.” Jacques Lévine.
Incontro continuità S. dell’Infanzia/S. Primaria
Nicola De Laurentiis Costruzione di un archivio multimediale di storia locale Raccolta e studio delle testimonianze orali e degli archivi familiari (epistolari,
Gruppo del Progetto Coordinatore Referente Prof.ssa Sonia Spagnuolo Docenti Partecipanti Concetta Zecca Giuseppe Ruscelli Elisa Santagada Anna Caterina.
Scuola primaria di Lucignano“F.Dini”
PERCORSO EDUCATIVO E DIDATTICO
Rete del distretto faentino per le Indicazioni 2012
1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
Per un curricolo plurilingue nella scuola dell’infanzia
Acqua dal bicchiere, acqua dal cielo Scuola Primaria di Gallicano
Scuola infanzia Istituto Comprensivo di Gallicano
PQM 2012/2013 LA RELAZIONE FORMATIVA ED EDUCATIVA NEI PROCESSI DI COLLABORAZIONE TRA PARI.
UNA RETE PER INCLUDERE ISTITUTO COMPRENSIVO DI GUALDO CATTANEO a.s GLI ALUNNI DELLA CLASSE IVa DELLA SCUOLA PRIMARIA DI SAN TERENZIANO Presentano.
CORSO REGIONALE INDIRE - USR per la LOMBARDIA D.M L.C. n° Nota
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA per una DIDATTICA INCLUSIVA N ° 5 DOCENTI di CLASSE PRIMA ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASATENOVO.
Gruppo di lavoro – Commissione Consapevolezza ed espressione culturale identità storico-artistica Nome docenteFirmaData Garbesi Rossi Vacchi Pullano Cilli.
La strutturazione del cooperative learning
DOCENTI : VIOLA CRISTINA - FERLITA LIA
PREMESSA “L’attività per gruppi consentirà ai bambini di sperimentare occasioni di impiego autonomo, ma soprattutto di accettare, rispettare e valorizzare.
PROGRAMMA “Scientiam Inquirendo discere” (SID) “I LINCEI PER UNA NUOVA DIDATTICA NELLA SCUOLA: UNA RETE NAZIONALE” IL PANE Alunni classi prime Sezz. A/
Scuola dell’Infanzia di Merlino
Sperimentazione Rete Innova Gruppo metodologico: metacognizione
SCUOLA DELL’INFANZIA Laboratorio di Espressione Corporea
ISTITUTO COMPRENSIVO «M. GIARDINI» PENNE
ISCRIZIONI SCUOLA DELL’INFANZIA A.S. 2016/17 E PIANO OFFERTA FORMATIVA
L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA
STOP AL BULLISMO ! Il progetto di “Prevenzione al bullismo” è finalizzato a fare in modo che i processi di inserimento nel gruppo e l’intreccio.
DIREZIONE DIDATTICA STATALE “ C. F. APRILE “ CORLEONE ( PA ) VIA F. MORVILLO – 1 TELEF. /FAX COD. MECCANOGRAFICO PAEE07200T – COD. FISCALE.
«Lavorare per competenze» corso di formazione in rete sulle Indicazioni Nazionali per il curricolo seconda annualità ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “G. Verdi.
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
Laboratorio linguistico rivolto ai bambini di 5 anni anno scolastico IL BRUCO GUSTAVO Obiettivi trasversali a tutte le unità sono: -ascolto.
AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO Analisi dei dati e ri-progettazione dell’offerta formativa Analisi e uso dei dati con riferimento alle indagini sugli apprendimenti.
Asse Matematico: progetto fasce deboli:
DISCIPLINE SCIENTIFICHE E TIC Competenze che si vogliono mettere in atto Materiali e strumenti Descrizione dell’attività Osservazioni e riflessioni PNSD.
Unità di apprendimento
Transcript della presentazione:

Laboratori del Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema

“PRIMO APPROCCIO ALLA STATISTICA”

OBIETTIVI Collaborare in attività di gruppo Stimolare la riflessione personale, la capacità di verbalizzare e condivisione con i coetanei Raggruppare e confrontare secondo criteri dati Riconoscere quantità e contare Individuare relazioni quantitative(Tanti, Pochi di Più di Meno) Introdurre l’uso di diagrammi a colonna e saperli leggere Registrare in un grafico i risultati dell’indagini

APPROCCIO METODOLOGICO I bambini esplorano la realtà, imparando ad organizzare le proprie esperienze attraverso azioni consapevoli, sperimentate personalmente Il linguaggio è un aspetto fondamentale,che deve essere appropriato e specifico per acquisire la padronanza per potersi confrontare e condividere con i compagni Si è data la possibilità ad ogni bambino di provare sbagliare e ritentare in modo da poter raggiungere gli obiettivi prefissati

MATERIALI IMPIEGATI 3 ANNI Pallini di riconoscimento viola e rossi Scatole contenenti palline in quantità diverse: ( pochi-molti) Cartellone per registrazione dati 4 ANNI Pallini di riconoscimento viola e rossi Cartellone per registrazione dati Pallottoliere 5 ANNI Pallini di riconoscimento viola e rossi Cartellone per registrazione dati Pallottoliere Cartellone collettivi per la registrazione giornaliera delle presenze Quaderno individuale quadretto 1cm

AMBIENTE IN CUI E’ STATO SVILUPPATO IL PERCORSO La nostra scuola è composta da cinque sezioni eterogenee, ogni gruppo età ha lavorato all’interno della sezione, cercando modi, tempi e spazi adeguati alla loro età.

TEMPO IMPIEGATO Il progetto si è svolto seguendo tre fasi: 1) progettazione 2) fase operativa del percorso 3) documentazione ) Nella fase della progettazione,le insegnanti si sono riunite per individuare il percorso possibile per le tre fasce d’età; si sono anche incontrati con una esperta per avere una consulenza 2) In questa seconda fase si è sviluppato il percorso 3) Nella terza fase si è realizzata la documentazione attraverso lavori dei bambini e rappresentazione fotografica

3 ANNI Pallini di riconoscimento maschi femmine Registrazione giornaliera delle presenze

POCHI TANTI

FILASTROCCA DEGLI ELEFANTI

4 ANNI le Scelte I bambini dopo aver espresso la propria scelta controllano la quantità Scegliamo una storia Scegliamo il vitamino che ci piace di più

La scelta I bambini scelgono la storia che piace a loro

Filastrocca degli Elefanti

5 ANNI Il Pallottoliere Con il pallottoliere registriamo i bambini assenti

I bambini disegnano le presenze e costruiscono il diagramma

La filastrocca degli elefanti

Il numero 5 di tre, quattro e cinque anni 3 ANNI 4 ANNI 5 ANNI

CHE TEMPO FA? Registrazione del tempo settimanale Registrazione del tempo mensile

Verifica degli apprendimenti Le verifiche effettuate nei vari gruppi età e fino dai tre anni sono state sia in itinere che predisposte alla fine del percorso. 3 ANNI 1) Osservazioni di ogni alunno durante lo svolgimento dei lavori 2) Ascolto delle parole e del linguaggio specifico utilizzato da ogni alunno durante l’attività programmata 4 ANNI 1) Osservazioni di ogni alunno durante lo svolgimento dei lavori 2) Ascolto delle parole e del linguaggio specifico utilizzato da ogni alunno durante l’attività programmata 3) Capacità di lettura delle registrazioni 5 ANNI 1) Osservazioni di ogni alunno durante lo svolgimento dei lavori 2) Ascolto delle parole e del linguaggio specifico utilizzato da ogni alunno durante l’attività programmata 3) Capacità di lettura delle registrazioni 4) Essere capaci di orientarsi nella costruzione di un istogramma collettivo,saperlo leggere 5) Saper lavorare in modo autonomo sul proprio quaderno per registrare i dati richiesti

FINE DOCENTI CONDUTTORI: Miranda Rosa, Pascuzzo Gisella, Gonnelli Susanna, Sarsi Monica, Quercetelli Patrizia, Del Vita Chiara, Butini Alessandra, Mocarelli Silvia, Paci Maria, Mastrolorito Costanza, Natascia Sasso. Progetto in PawerPoint realizzato da: Miranda Rosa