© 2013 RCS Libri S.p.A. Batarra, Mainardi – Imprese ricettive & ristorative oggi 2 Modulo 2 Contabilità, bilancio e finanziamenti alle imprese.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Bilancio sociale e rendiconti
Advertisements

Ragioneria Generale ed Applicata – Sede di Fano
Concetto di patrimonio
Principi Generali di Redazione del Bilancio
In azienda.
Scritture di epilogo e di chiusura generale dei conti
6. Il Capitale Il calcolo del Reddito
Il bilancio d’esercizio
Il controllo di gestione
Il bilancio di esercizio
La dinamica finanziaria
L’analisi dei flussi finanziari
Dall’interpretazione del bilancio all’analisi per indici e flussi
I FATTI DI GESTIONE FINANZIAMENTI INVESTIMENTI DISINVESTIMENTI
Economia e Gestione delle Imprese
L’azienda, attraverso la gestione, svolge le operazioni necessarie per raggiungere gli obiettivi prefissati. Alcune operazioni si svolgono all’interno.
Principi generali - CHIAREZZA
IL BILANCIO DI ESERCIZIO
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
Analisi di bilancio Classe V ITC.
Economia Aziendale IV A
IL BILANCIO DI ESERCIZIO Delle Società di Capitali
Analisi di Bilancio per Flussi
Analisi di bilancio Strumento per individuare:
Scienze Economiche Si occupano delle attività di produzione e consumo dei beni atti a soddisfare i bisogni delle persone.
e delle organizzazioni culturali (2)
Ventiquattresima lezione
Economia e Gestione delle Imprese CdL Informatica per le TLC (16)
Contabilità aziendale (1)
La gestione è il complesso delle molteplici operazioni, tra loro coordinate, svolte in funzione del raggiungimento degli obiettivi aziendali.
Tecnica Amministrativa
Mappa concettuale di sintesi
IMPIEGO DEI FONDI L'importanza degli intermediari finanziari nel sistema economico la si rileva in particolar modo quando analizziamo le operazioni di.
In rendiconto finanziario
Lezione 2 – Richiami di economia aziendale
Guida pratica alla lettura del bilancio di esercizio
PATRIMONIO/REDDITO 17 slide per capire gli elementi fondamentali del Bilancio aziendale.
Lezione 1 INTRODUZIONE ALLA FINANZA. LA PIANIFICAZIONE FINANZIARIA. LA DINAMICA FINANZIARIA D’AZIENDA. LA LETTURA IN CHIAVE FINANZIARIA DEL BILANCIO.
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
L’ABC DELL’ECONOMIA AZIENDALE
Corso di Ragioneria generale e applicata - Esercitazioni
- SCRITTURE DI ASSESTAMENTO-
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Riclassificazione e indici di bilancio
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
L'analisi di bilancio per flussi
La riclassificazione del
Il bilancio di esercizio
Indici di bilancio: quali mettere nello zaino
Il patrimonio e il reddito
Operazioni di finanziamento che le banche compiono
Economia e Organizzazione Aziendale L’Analisi di Bilancio Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica.
Il Business Plan La Business idea concerne
L’acquisto di beni e servizi e il relativo regolamento
IL BILANCIO DI ESERCIZIO
1 LA NOZIONE di Riclassificazione “La riclassificazione è l’operazione di predisposizione o ristrutturazione dei dati di bilancio per l’analisi economico-finanziario-patrimoniale.
1 LA NOZIONE di Riclassificazione “ La riclassificazione è l ’ operazione di predisposizione o ristrutturazione dei dati di bilancio per l ’ analisi economico-finanziario-patrimoniale.
1 A.A Università degli Studi di L’Aquila Facoltà di Biotecnologie Corso di Economia Aziendale Prof.ssa A. Rita Cioni La RILEVAZIONE.
Ferdinando Vassallo Il bilancio aziendale (2). 2 Ammortamento Operazione contabile per la gestione di immobilizzazioni materiali di utilità pluriennale.
Le modifiche al Codice Civile
L’analisi per indici: analisi patrimoniale, finanziaria ed efficienza
1 CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE CLASSIFICAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AZIENDALI SCOPODESTINAZIONE NATURA MATERIALIIMMATERIALI PRIMO IMPIANTO.
Università di Pisa il rendiconto finanziario. 2 Il modello concettuale stato patrimoniale “N-1” stato patrimoniale “N” valore stock al 1/1 valore stock.
Applicazione 3 La valutazione degli equilibri fondamentali della gestione aziendale mediante l’analisi di bilancio per indici.
Insegnamento di ECONOMIA AZIENDALE APPLICATA ALLA SANITA’ Docente Alessandro Vattovani Ph. D. in Geoeconomia Tecnologo Agenzia ENEA
Ferdinando Vassallo Il bilancio aziendale. 2 Processo tecnico-commerciale Processo economico-finanziario Risorse: beni, servizi, uomini Beni/servizi per.
Questo prospetto permette di determinare il saldo positivo o negativo derivante dalle operazioni connesse con l'esercizio. Nel primo caso il prospetto.
Lezione V L’analisi del bilancio mediante indici Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale 2 AA Prof. Cristina Ponsiglione
LE OPERAZIONI DI GESTIONE IL PATRIMONIO E IL REDDITO
Transcript della presentazione:

© 2013 RCS Libri S.p.A. Batarra, Mainardi – Imprese ricettive & ristorative oggi 2 Modulo 2 Contabilità, bilancio e finanziamenti alle imprese

© 2013 RCS Libri S.p.A. Batarra, Mainardi – Imprese ricettive & ristorative oggi 2 Unità 1 La contabilità aziendale

© 2013 RCS Libri S.p.A. Batarra, Mainardi – Imprese ricettive & ristorative oggi 2 Le scritture contabili Tutti i fatti economici e finanziari dell’impresa devono essere registrati attraverso le scritture contabili per: -il controllo della gestione dell’impresa; -l’ interpretazione della situazione aziendale; -le previsioni sulla gestione aziendale; -il rispetto degli obblighi di legge.

© 2013 RCS Libri S.p.A. Batarra, Mainardi – Imprese ricettive & ristorative oggi 2 I documenti originari sono compilati o ricevuti dall’impresa (per esempio, fatture di vendita e di acquisto). Le scritture contabili registrano il contenuto dei documenti originari. Documenti originari e scritture contabili

© 2013 RCS Libri S.p.A. Batarra, Mainardi – Imprese ricettive & ristorative oggi 2 Le scritture elementari nelle imprese turistico ristorative 1.Prima nota – Cos’è: registra in ordine cronologico gli incassi, i pagamenti, i versamenti e i prelievi, le fatture emesse e ricevute. Obiettivo: facilitare la tenuta della contabilità aziendale. 2.Registrazione degli acquisti e del magazzino - Cos’è: registra sull’apposita scheda il ricevimento della merce e il suo utilizzo. Obiettivo: controllare la merce disponibile in magazzino e i consumi. 3.Registrazione dei consumi di cucina - Cos’è: registra i beni prelevati dal magazzino e quelli ordinati dalla clientela. Obiettivo: calcolare i consumi della cucina e rilevare gli eventuali sprechi. 4.Registrazione della sala ristorante e bar - Cos’è: registra le ordinazioni dei clienti. Obiettivo: comunicare le ordinazioni alla cucina per la preparazione dei piatti e al maître per il conto.

© 2013 RCS Libri S.p.A. Batarra, Mainardi – Imprese ricettive & ristorative oggi 2 Le contabilità sezionali nelle imprese turistico-ristorative 1.Contabilità delle vendite e dei clienti – Composta da: registro fatture emesse, partitario clienti, scadenzario, registro delle cambiali attive. 2.Contabilità degli acquisti e dei fornitori – Composta da: registro fatture ricevute, partitario fornitori, scadenzario, registro delle cambiali passive. 3.Contabilità di magazzino – Movimenti in entrata e in uscita delle merci dal magazzino. 4.Contabilità del personale – Composta da vari registri, tra i quali il libro unico del lavoro e il registro degli infortuni.

© 2013 RCS Libri S.p.A. Batarra, Mainardi – Imprese ricettive & ristorative oggi 2 La contabilità generale nelle imprese turistico ristorative É formata dalle scritture contabili effettuate per determinare il risultato economico dell’esercizio (utile o perdita) e il patrimonio di funzionamento. Il documento che deriva dalla contabilità generale è il bilancio d’esercizio.

© 2013 RCS Libri S.p.A. Batarra, Mainardi – Imprese ricettive & ristorative oggi 2 Unità 2 Il bilancio d’esercizio

© 2013 RCS Libri S.p.A. Batarra, Mainardi – Imprese ricettive & ristorative oggi 2 Bilancio d’esercizio Stato patrimoniale È una componente del bilancio; evidenzia gli investimenti e i finanziamenti per il calcolo del patrimonio di funzionamento. Conto economico È una componente del bilancio; evidenzia i costi e ricavi per il calcolo del risultato economico dell’esercizio (utile o perdita). Nota integrativa È una componente del bilancio; fornisce una serie di indicazioni sulle varie voci che compongono il bilancio. Relazione sulla gestione É un allegato del bilancio; fornisce indicazioni sulla situazione dell’impresa e sulla prevedibile evoluzione. Gli elementi che compongono il bilancio d’esercizio

© 2013 RCS Libri S.p.A. Batarra, Mainardi – Imprese ricettive & ristorative oggi 2 Principi generali Chiarezza Il bilancio deve essere comprensibile. Veridicità Il bilancio deve fornire la reale situazione aziendale Correttezza Il bilancio deve essere senza errori I principi generali del bilancio art codice civile

© 2013 RCS Libri S.p.A. Batarra, Mainardi – Imprese ricettive & ristorative oggi 2 Principi di redazione Prudenza Rilevazione delle perdite presunte e degli utili effettivi. Competenza Rilevazione delle operazioni nell’esercizio in cui si svolgono. Costanza Criteri di valutazione costanti per consentire il confronto tra i bilanci aziendali dei vari esercizi. Continuità aziendale Le valutazioni devono essere effettuate nella prospettiva della continuità dell’attività aziendale. I principi di redazione del bilancio art bis codice civile Valutazione separata Gli elementi patrimoniali devono essere valutati separatamente.

© 2013 RCS Libri S.p.A. Batarra, Mainardi – Imprese ricettive & ristorative oggi 2 I principi contabili del bilancio Regole tecniche che stabiliscono le modalità di rilevazione delle operazioni di gestione e i criteri di valutazione e di esposizione dei valori in bilancio. IASB è l’organismo internazionale che emana: - IFRS: principi contabili internazionali - SIC: documenti interpretativi degli IFRS

© 2013 RCS Libri S.p.A. Batarra, Mainardi – Imprese ricettive & ristorative oggi 2 Unità 3 L’analisi di bilancio

© 2013 RCS Libri S.p.A. Batarra, Mainardi – Imprese ricettive & ristorative oggi 2 Gli scopi dell’analisi di bilancio L’analisi di bilancio ha lo scopo di verificare se la gestione dell’impresa ha raggiunto i suoi obiettivi: equilibrio economico equilibrio finanziario equilibrio patrimoniale e per valutare: efficienza solidità redditività liquidità potenzialità di sviluppo dell’impresa.

© 2013 RCS Libri S.p.A. Batarra, Mainardi – Imprese ricettive & ristorative oggi 2 Fasi per effettuare l’analisi di bilancio Fasi 1.Riclassificazione del bilancio d’esercizio Riclassificazione dello Stato patrimoniale Riclassificazione del Conto economico 2. Calcolo degli indici Indici di struttura e di solidità (verifica dell’equilibrio patrimoniale) Indici di liquidità (verifica dell’equilibrio finanziario) Indici di redditività (verifica dell’equilibrio economico) 3. Analisi coordinata degli indici e commento finale

© 2013 RCS Libri S.p.A. Batarra, Mainardi – Imprese ricettive & ristorative oggi 2 1.Riclassificazione del bilancio Stato patrimoniale ImpieghiRaccordo con lo Stato patrimoniale civilistico Fonti di finanziamento Raccordo con lo Stato patrimoniale civilistico 1. Attivo corrente1. Passività correntiDebiti a breve termine+ Fondi rischi e oneri + Ratei e risconti passivi a. Disponibilità liquideDisponibilità liquide2. Passività consolidateDebiti a medio-lungo + Debiti per TFR b. Disponibilità finanziarieCrediti v/soci + Crediti v/clienti + Attività finanziarie + ratei e risconti attivi 3. Patrimonio netto c. RimanenzeRimanenzea. Capitale proprioCapitale sociale + Riserve 2. Attivo immobilizzatoImm. immateriali + Imm. materiali + Imm. finanziarie b. Utile d’esercizio Totale impieghiTotale fonti di finanziamento

© 2013 RCS Libri S.p.A. Batarra, Mainardi – Imprese ricettive & ristorative oggi 2 1.Riclassificazione del bilancio Conto economico

© 2013 RCS Libri S.p.A. Batarra, Mainardi – Imprese ricettive & ristorative oggi 2 2. Calcolo degli indici Indici di struttura e di solidità (verifica dell’equilibrio patrimoniale) IndiceFormulaInformazioni Rigidità degli impieghiattivo immobilizzato/totale impieghi x 100Misura il grado di difficoltà dell’azienda a trasformare gli investimenti in liquidità Elasticità degli impieghiattivo corrente/totale impieghi x 100Misura la capacità dell’azienda ad adattarsi alle variazioni del mercato Indipendenza finanziariacapitale proprio/totale impieghi x 100Misura l’indipendenza dal capitale a prestito Grado di capitalizzazionecapitale proprio/capitale di debitoMisura l’autonomia finanziaria dell’azienda Dipendenza finanziariacapitale di debito/totale impieghi x 100Misura la dipendenza dal capitale a prestito Indebitamentototale impieghi/capitale proprioMisura la parte di investimenti coperti da capitale proprio Margine di strutturacapitale proprio – attivo immobilizzatoMisura la parte di copertura delle immobilizzazioni con capitale proprio Margine di copertura delle immobilizzazioni capitale permanente – attivo immobilizzatoMisura la relazione tra investimenti durevoli e capitale permanente (capitale proprio + passività consolidate)

© 2013 RCS Libri S.p.A. Batarra, Mainardi – Imprese ricettive & ristorative oggi 2 2. Calcolo degli indici Indici di liquidità (verifica dell’equilibrio finanziario) IndiceFormulaInformazioni PCNattivo corrente – debiti a breve scadenzaMisura la capacità di far fronte tempestivamente ed economicamente ai debiti a breve termine Disponibilità (current ratio) attivo corrente/debiti a breve scadenzaMisura la capacità di mantenere un equilibrio finanziario Margine di tesoreria(disponibilità liquide + disponibilità finanziarie ) – debiti a breve scadenza Misura la capacità di far fronte al passivo corrente senza ricorrere allo smobilizzo delle rimanenze Liquidità primariadisponibilità liquide/debiti a breve scadenzaMisura la capacità di far fronte al passivo corrente solo con le disponibilità liquide Liquidità secondaria (quick ratio) (disp. liquide + disp. finanz.)/deb. a b. scad.Misura la capacità di far fronte al passivo corrente senza ricorrere allo smobilizzo delle rimanenze

© 2013 RCS Libri S.p.A. Batarra, Mainardi – Imprese ricettive & ristorative oggi 2 2. Calcolo degli indici Indici di redditività (verifica dell’equilibrio economico) IndiceFormulaInformazioni ROEutile d’esercizio/capitale proprio x 100Misura quanto ha reso il capitale proprio investito nell’impresa ROIreddito operativo/totale impieghi x 100Misura quanto ha reso tutto il capitale (proprio e di debito) investito nell’impresa Incidenza gestione extracaratteristica utile d’esercizio/reddito operativo x 100Misura l’incidenza delle gestioni finanziaria, straordinaria e fiscale sul risultato economico dell’esercizio (utile o perdita)

© 2013 RCS Libri S.p.A. Batarra, Mainardi – Imprese ricettive & ristorative oggi 2 Unità 4 I costi dei servizi e la remuneratività dei prezzi di vendita

© 2013 RCS Libri S.p.A. Batarra, Mainardi – Imprese ricettive & ristorative oggi 2 L’analisi della redditività aziendale Analisi dei ricavi I ricavi sono corrispettivi che derivano dalla vendita di beni o prestazione di servizi. Ricavi tipici: derivano dall’attività principale dell’impresa Ricavi accessori: derivano dall’attività non principale dell’impresa (per esempio, affitto sala per convegni) Ricavi finanziari: proventi da partecipazioni, interessi attivi bancari, interessi attivi verso clienti, interessi su titoli

© 2013 RCS Libri S.p.A. Batarra, Mainardi – Imprese ricettive & ristorative oggi 2 L’analisi della redditività aziendale Analisi dei costi I costi sono spese che l’azienda sostiene per l’acquisto dei fattori produttivi. 1. Costi d’esercizio – costi pluriennali 2. Costi fissi – costi semifissi – costi variabili – costi semivariabili 3. Costi diretti – costi indiretti

© 2013 RCS Libri S.p.A. Batarra, Mainardi – Imprese ricettive & ristorative oggi 2 L’analisi della redditività aziendale Configurazioni di costo Le configurazioni di costo permettono di verificare la redditività dei prezzi di vendita: ricavi > costo complessivo = utile d’esercizio ricavi > costo economico-tecnico = profitto

© 2013 RCS Libri S.p.A. Batarra, Mainardi – Imprese ricettive & ristorative oggi 2 L’analisi della redditività aziendale Break Even Point (BEP) Il BEP permette di verificare: 1.Quanto vendere affinché i ricavi coprano i costi totali. 2.A che prezzo vendere una certa quantità in modo da coprire con essa i costi totali. Oltre questa quantità sarà possibile applicare prezzi da promozione.

© 2013 RCS Libri S.p.A. Batarra, Mainardi – Imprese ricettive & ristorative oggi 2 L’analisi della redditività aziendale Indici di efficienza

© 2013 RCS Libri S.p.A. Batarra, Mainardi – Imprese ricettive & ristorative oggi 2 L’analisi della redditività aziendale Food cost e costo del piatto

© 2013 RCS Libri S.p.A. Batarra, Mainardi – Imprese ricettive & ristorative oggi 2 Centri di costo e di ricavo L’amministrazione dell’impresa crea i centri di costo per rilevare i risultati parziali dei singoli settori allo scopo di analizzarne le variazioni e trarre da esse le informazioni per le decisioni future. I centri di costo possono essere: produttivi ausiliari funzionali. Obiettivi: 1.calcolare e analizzare il contributo di ciascun reparto alla copertura dei costi aziendali; 2.verificare quali reparti pesano di più in termini di costi o di ricavi; 3.confrontare nel tempo i risultati dei reparti; 4.avere informazioni sull’andamento generale dell’attività.

© 2013 RCS Libri S.p.A. Batarra, Mainardi – Imprese ricettive & ristorative oggi 2 Unità 5 I finanziamenti alle imprese turistiche

© 2013 RCS Libri S.p.A. Batarra, Mainardi – Imprese ricettive & ristorative oggi 2 Le fonti di finanziamento Fornite da: risparmiatori banche soci o imprenditorecapitale proprio capitale di debito a breve e medio-lungo termine fornitori

© 2013 RCS Libri S.p.A. Batarra, Mainardi – Imprese ricettive & ristorative oggi 2 Le fonti di finanziamento: da soci o imprenditore Apporti per la costituzione o apporti durante l’attività dell’impresa. Caratteristiche del capitale proprio : 1.non è soggetto a scadenza; 2.non è prevista una remunerazione obbligatoria; 3.è soggetto al rischio d’impresa.

© 2013 RCS Libri S.p.A. Batarra, Mainardi – Imprese ricettive & ristorative oggi 2 Le fonti di finanziamento: da banche - debiti di finanziamento Concessione di fido bancario attraverso la fase di istruttoria. Finanziamenti a breve termine: -apertura di credito in c/c; -sconto di cambiali; -portafoglio sbf -anticipi su fatture -anticipazioni bancarie -avallo -fideiussione -accettazione. Finanziamenti a medio lungo termine: - mutuo ipotecario.

© 2013 RCS Libri S.p.A. Batarra, Mainardi – Imprese ricettive & ristorative oggi 2 Le fonti di finanziamento: da fornitori Ottenimento di dilazioni di pagamento delle fatture di acquisto. Debiti di regolamento

© 2013 RCS Libri S.p.A. Batarra, Mainardi – Imprese ricettive & ristorative oggi 2 Le fonti di finanziamento: da risparmiatori – debiti di finanziamento Obbligazioni – quote di prestito a medio-lungo termine

© 2013 RCS Libri S.p.A. Batarra, Mainardi – Imprese ricettive & ristorative oggi 2 Le fonti di finanziamento: da enti pubblici e UE – debiti di finanziamento 1.Finanziamenti in conto capitale – riducono il costo dell’investimento 2.Finanziamenti in conto interessi – riducono il costo del finanziamento (interessi)