I contratti per l’accesso a periodici elettronici e banche dati: standard degli editori e clausole irrinunciabili Paola Gargiulo AIB.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
E-book per l’utenza accademica
Advertisements

Renzo Marin – CRC Veneto Progetto CRC-CNIPA
Seminario Primaverile CIBER 2008 Amalfi, Sala degli Stemmi del Palazzo Vescovile Giugno 2008 Ugo Contino - Responsabile Settore Servizi di Automazione.
Progetto Shibboleth-UniTo-Scuole Il Portale d’Ateneo e I servizi offerti dall’Università alle Scuole: Interoperabilità Università-Scuole attraverso una.
Laura Tallandini Università di Padova
CEI-Bib: partecipazione e servizi
Codice della Privacy Il d. lgs. n°196 del 30 giugno 2003.
Facoltà di Scienze della Formazione Corso di laurea in Scienze dellEducazione Facoltà di Scienze della Formazione Corso di laurea in Scienze dellEducazione.
Microsoft Education Academic Licensing Annalisa Guerriero.
Open Access e diritti dautore Paola Galimberti – Università degli studi di Milano OA week ottobre 2009.
BIBLIOTECAScuola Superiore Sant'Anna LA RICERCA INTEGRATA DELLE RISORSE ELETTRONICHE : metasearch e link resolver CONCETTI E STRUMENTI A cura di Maria.
Gestione dei laboratori Come rendere sicura la navigazione internet e l'uso della rete Lorenzo Nazario.
Alcune riflessioni sul contratto nazionale Springer Paola Gargiulo Consorzi: e-only, open access e copyright Seminario Springer Sala.
Convegno CARE-ERMS-RomaD. Dellisanti CILEA1 Consorzio Interuniversitario per le Tecnologie dellInformazione e della Comunicazione CNR-CILEA: una collaborazione.
Il sistema finanziario
CORSO per TECNICI DI LABORATORIO BIOMEDICO Introduzione alla ricerca bibliografica 4° modulo I periodici elettronici SBBL 18 giugno 2004 Enrica Veronesi.
Nuove tecnologie a supporto del delivering e dellinformation retrieval: PLEIADI e gli Open Archives Susanna Mornati e Paola Gargiulo, Milano 10 marzo 2006.
Francesca Martini Dipartimento di Diritto Pubblico Università degli Studi di Pisa Sviluppo, acquisizione e riuso dei sistemi informatici.
L’offerta di microdati da parte dell’Istat
Anna Ortigari 28,30 marzo , 10, 12 aprile 2006
Nuovi servizi per il personale
Silvia Simonetti - CASPUR CASPUR Statistiche duso.
1 Il servizio di prestito e fornitura documenti ILL-SBN Trieste -13 novembre 2008 Antonella Cossu.
RIPENSARE LE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE: MODELLI ECONOMICI, SERVIZI EDITORIALI, GESTIONE DEI DIRITTI Per una gestione equilibrata dei diritti dautore 1.
Lautore e il ricercatore nellambiente digitale 2. edizione 12 aprile 2007 Introduzione al Portale AIRE A cura di Cristina Capodaglio (Biblioteca del Dipartimento.
Eredità culturale e nuove tecnologie: La digitalizzazione del libro antico tra accesso e conservazione Padova, febbraio 2000 La biblioteca digitale:
BIBLIOTECA CENTRALE PIETRO ARDUINO CIS DI AGRIPOLIS Corso avanzato di I° livello sulluso dei servizi bibliotecari Portale Aire/Metalib A cura del Gruppo.
Il servizio tra tradizione e prospettive future. Il complesso delle risorse umane, finanziarie, documentarie che la biblioteca può mettere a disposizione.
1 CSB di Economia Le nuove risorse per linformazione online settembre 2006 SFX cosa è e a cosa serve SFX è un software acquisito e implementato dallAteneo.
1 RISORSE DISPONIBILI PER GLI UTENTI B.A.U. Orientamento bibliografico – II modulo.
Banche dati in rete dateneo Cosa faremo: Primo giorno Introduzione alle principali banche dati umanistiche Secondo giorno Esercitazioni.
Sessione “Università” - Introduzione
Decreto Interministeriale 16 agosto 2005 Misure di preventiva acquisizione di dati anagrafici dei soggetti che utilizzano postazioni pubbliche non vigilate.
Scienze umane e Open Access: l’esperienza di riviste UNIMI
Università e Comune di Genova Dalla cooperazione allaccordo per la gestione informatica delle biblioteche.
Risorse in rete per la didattica in Chimica 14 aprile 2010 Dipartimento di Scienze Chimiche Biblioteca RISORSE IN RETE PER LA DIDATTICA IN CHIMICA 14 aprile.
Problemi e prospettive in Italia di Anna Maria Tammaro Progetto realizzato dal Gruppo di lavoro Periodici elettronici.
Lo Shop di MLOL e il prestito digitale
Modulo 1 – Diritto dautore e aspetti giuridici u.d. 8 (syllabus – 1.8.2)
A cura di Alice Ferri. NUOVI CANONI BIBLIOGRAFICI Periodici non commerciali Periodici solo elettronici Archivi di pre-print Siti Web o portali dinamici.
A cura di Aurora Patera. Elsevier Titoli: Formati: tiff, sgml PDF/html Servizi: EES organizzazione e gestione sotto licenza dei periodici in.
Milano, 4 marzo Torrossa.it: sinergie ed opportunità per l'editoria elettronica in biblioteca con la nuova.
TIC gestione scolastica e circolazione delle informazioni
@ DL Il Progetto DL dellUniversità di Bologna: aspetti tecnici e sociali Valentina Comba Convegno: Il linguaggio delle biblioteche digitali Ravenna,
Nuovo codice doganale comunitario, un’opportunità ?
I settimana mondiale sull'Open Access ottobre 2009 Convegno nazionale sullOpen Access Accesso aperto alla conoscenza e valutazione della ricerca.
Tirocinio Laurea Triennale Storia OPAC italiani: Internet culturale, MAI, ACNP 4 dicembre 2008.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova TIROCINIO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA PER GLI STUDENTI DI STORIA Laurea Triennale OPAC italiani 11.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova TIROCINIO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA PER GLI STUDENTI DI STORIA Laurea Triennale OPAC italiani 11.
Seminario di formazione. E’ un progetto GruppoSpaggiari Parma Programma della giornata Ore 8:30Registrazione partecipanti Ore 9:00 Intervento introduttivo.
Pubblicità legale (Albo on-line)
V °e VI° Workshop Internazionale DEA SpA 1 DEA SpA presenta… TDNet “L’OPAC delle riviste elettroniche” Flora Poma DEA Librerie Internazionali S.p.A. –
William Faeti Seminari SBA Seminari SBA 2006 Progetto dal cartaceo all'online: “Banche dati” Intervento.
Dalla biblioteca al centro documentale
1 Come usare la Biblioteca di Agraria e cercare le fonti di informazione scientifica a cura della Biblioteca di Agraria.
Caricamento del PDF e adesione alla policy Open Access di UNIMI Policy OA di Ateneo.
“ Amministrazione Trasparente” in formato digitale il sito web PROVINCIA DI LIVORNO.
1 Modalità di ricerca Per verificare se una rivista è accessibile in formato elettronico, dalla home page di una delle biblioteche dell’Ateneo pisano,
Le risorse elettroniche per l’ingegneria Maddalena Morando Biblioteca Centrale di Ingegneria.
Cosa sono gli open data? Nell’Articolo 68 del Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD) - in conseguenza delle modifiche introdotte dal DL. 179/2012.
DRM Digital Rights Management La gestione dei diritti digitali Comune di Ferrara L’EBOOK, QUESTO SCONOSCIUTO! Cos’è, come funziona e a cosa serve Cristina.
… una soluzione per l’eLearning e la condivisione delle informazioni cos’è la piattaforma Moodle le caratteristiche di Moodle come viene implementata dal.
Alessandro Tugnoli / Silvana Mangiaracina Secondo Convegno IDEM 9-10 Marzo Secondo Convegno IDEM 9-10 Marzo 2010 Autenticazione federata per NILDE,
D. Dellisanti - Bibliostar 2010 CDL: CILEA DIGITAL LIBRARY UN PROGETTO CONSORTILE AL SERVIZIO DI CONSORZI E ASSOCIAZIONI MEDICHE Domenico Dellisanti
Presentazione Uno per tutti giugno Cos’è «Uno per Tutti» Uno per tutti è il nuovo motore di ricerca che mettiamo a disposizione dei nostri utenti.
Il nuovo sito della CSN1 Salvatore Costa (Catania) Andrea Ventura (Lecce) Roma - Riunione di CSN gennaio 2016.
Corso borsisti DIAG 2015 Banche dati e risorse elettroniche bibliografiche.
Università degli studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo Ebook di UniTrento: indagine 2016 Aprile 2016.
1° Conferenza di Ateneo sulle Biblioteche Servizi per la didattica e la ricerca nella realtà locale e nazionale L’Aquila, 15 ottobre 2008 SBA: i servizi.
ARPI. INTERFACCIA AUTORE E AMMINISTRATORE. IL LAVORO DI VALIDAZIONE Raffaella Sprugnoli Università di Pisa 24 giugno 2016.
Transcript della presentazione:

I contratti per l’accesso a periodici elettronici e banche dati: standard degli editori e clausole irrinunciabili Paola Gargiulo AIB Corsi nazionali ottobre 2011

Sommario Introduzione ai contratti (licenze d’uso di risorse informative elettroniche) Esigenze della ricerca e clausole contrattuali Descrizione e analisi delle clausole più rilevanti Strumenti per negoziare le clausole Lezione apprese Sfide future

Le licenze di uso Regolano i vari aspetti concernenti i termini e le condizioni di uso da parte dei fruitori del servizio, le responsabilità dell’editore (licensor), le responsabilità della istituzione che fruisce del servizio (licensee), foro di competenza,ecc Le condizioni di uso del materiale definite nella licenza si sostituiscono alla legge sul diritto d’autore vigente nel paese

Esigenze della ricerca e clausole contrattuali Equilibro tra gli interessi economici dei detentori dei diritti e bisogni dei ricercatori Condizioni e termini di uso sono oggetto pertanto di negoziazione tra le due parti: da una parte l’editore e dall’altra l’istituzione che intende fruire del servizio o un suo rappresentante (per es. consorzio di acquisto) Molti progressi sono stati effettuati negli ultimi anni Rimangano ancora alcuni punti critici Sfide rappresentate dall’evoluzione della rete, della tecnologia dell’informazione, dei sw, e il loro impatto sul fare ricerca, sul pubblicare, sulla disseminazione scientifica, sulla valutazione della ricerca

Descrizione delle clausole rilevanti Definizione dei termini ( per es. utenti autorizzati, electronic reserves, uso commerciale, materiale sotto licenza, diritti di proprietà) Utenti autorizzati Definizione di uso autorizzato ILL Gestione dei titoli

Utenti istituzionali permanenti e temporanei studenti, docenti, visiting professors, ricercatori, personale tecnico e amministrativo ecc), e ai ”walk in” users / “on site users” se previsti dall’istituzione Laureati fino a 2 anni dopo la laurea Pensionati dell’ateneo Definizione utenti autorizzati

Punti critici Walk-in users e accesso remoto Centri di ricerca o altre istituzioni affiliate all’università/ente per le quali la università/ente è tenuta a fornire informazione in base ad una convenzione Definizione utenti autorizzati (2)

Definizione :uso autorizzato (1) Salvare la versione elettronica parte del materiale sotto licenza Quanto ? Stampare parte del materiale sotto licenza Quanto ? Incorporare parte del materiale sotto licenza in course pack a stampa o in formato elettronico Disponibile per quanto tempo? E’ possibile tenerlo per sempre?

Definizione uso autorizzato (3) Uso da parte del pubblico del materiale sotto licenza depositato nell’archivio istituzionale pubblicamente accessibile nella forma di post-print Nello specifico la clausola deve prevedere che gli autori degli articoli pubblicati sulle riviste dall’editore, firmatario del contratto possano depositare gli articoli nella forma di post print Definizione del post print – Importante Vedi il caso di Elsevier e il contratto CRUI CARE Articoli pubblicati negli anni precedenti alla licenza corrente ?

Definizione uso autorizzato (2) Uso del materiale sulle piattaforme di e-learning ospitate su network sicuri per quanto tempo? Chi ha diritto ad accedere? Fare copia del materiale sotto licenza in altri formati (per es. Braille) Spedire parte del materiale sotto licenza a colleghi(ricercatori, studiosi) con i quali gli utenti autorizzati cooperano Quanto? Uso del materiale sotto licenza per il prestito di device o e-reader da parte delle biblioteche

Usi per ora non ancora previsti ma da considerare : Condividere parte del materiale su piattaforme di reference management e di collaborazione accademica (per es. Mendeley) con gruppi di lavoro in modalità sicura Attualmente è permesso la possibilità di esportare i dati bibliografici + abstract e rielaborarli nei sw di formattazione bibliografica (Endnote, Refworks etc.) Data e text mining dei materiali sotto licenza Attualmente va chiesta l’autorizzazione volta per volta

Prestito interbibliotecario Distinzione in inglese tra Document Delivery e ILL (InterLibrary Loan) Tra biblioteche e solo nello stesso paese e senza scopo di lucro Fornitura tramite fax, posta normale Fornitura in formato elettronico dal PDF nativo utilizzando sistemi sicuri come NILDE o Ariel Punto molto critico

Modalità di accesso Autenticazione tramite IP Possibilità di accesso via proxy server Descrivere la sicurezza del servizio tramite l’infrastruttura di autenticazione e autorizzazione dell’ateneo - Federazione nazionale AAI – nel caso dell’Italia – IDEM (

Responsabilità dell’ateneo Fornire una lista aggiornata degli indirizzi IP Assicurarsi che gli utenti autorizzati siano informati dei termini d’uso della licenza e si comportino di conseguenza In caso di uso non corretto da parte degli utenti- intervenire affinché tale uso sia interotto

Alcuni commenti Le dichiarazioni nella licenza relative ai diritti delle biblioteche e degli utenti sulla circolazione del materiale, sull’uso del materiale ecc, devono essere chiare e ben definite il monitoraggio dell’uso e dell’eventuale abuso devono poter essere effettuate dalle biblioteche sulla base di aspettative realistiche

  Il contenuto del materiale oggetto della licenza deve poter essere accessibile da tutti i sistemi operativi e piattaforme supportate dalla rete della propria istituzione; l’accesso deve essere basato su standard correnti   Assicurarsi la possibilità di migliorare la visualizzazione dei dati ( pur mantenendo l’integrità dei dati ) per meglio integrare il servizio alle proprie risorse   In caso di accesso a server remoto, i dati relativi all’uso devono essere messi a disposizione dal fornitore e nel caso la soluzione prescelta sia quella dell’accesso su un server locale l’ente è tenuto a permetterne l’accesso al fornitore nel rispetto della tutela dei dati personali Altri commenti

  back-up   deve essere ammessa la possibilità di creare una copia come back-up, per esigenze di archiviazione e di uso perpetuo   partecipazione dell’editore a progetti di conservazione dei periodici elettronici   CLOCKSS   Portico Licenze - back up

  Diritti di archivio   accesso post-cancellation (nel caso in cui al termine del contratto, l’ente decide di non rinnovare il contratto)   accesso al materiale sotto licenza tramite   la piattaforma dell’editore alle annate comprese nel contratto (materiale sotto licenza)   Il materiale sotto licenza a quale anno risale? (per es. nel caso di Elsevier il contratto corrente CARE comprende le annate dal 1995 in poi)   tale accesso è gratuito o prevede una quota annuale (?) Licenze - Diritti di archivio

  Diritti di archivio   accesso al materiale sotto licenza tramite   la fornitura da parte dell’editore dei materiali sotto licenza su DVD gratuitamente o dietro pagamento di una modesta quota per la produzione del DVD e relative spese di spedizione   la fornitura da parte dell’editore tramite FTP o via harvesting ad una terza parte investita del compito di di caricare su una piattaforma locale il materiale sotto licenza (per es. la piattaforma di CILEA Digital Library o Emeroteca Virtuale di CASPUR) Licenze - Diritti di archivio cont.

  Diritti di accesso a titoli trasferiti ad altro editore o a titoli cessati   Il progetto Transfer   finalità definire delle regole sul trasferimento dei titoli da un editore all’altro in modo da garantire l’accesso per le annate pregresse sotto licenza agli enti sottoscrittori tramite la piattaforma del nuovo editore o del vecchio editore. Accesso anche alle statistiche d’uso   richiedere all’editore una lista aggiornata dei titoli inclusi nel contratto trimestralmente   ottenere una copia di tutti gli articoli compresi i metadati delle riviste trasferite ad altri editori qualora i detentori dei diritti non permettessero l’accesso sulla piattaforma dell’editore precedente   (vedi il caso di Wiley Blackwell) Licenze - Gestione titoli

  E-collaboration e limitazioni di uso del materiale di uso sotto licenza   Usi o attività non previste nella licenza (per es. data e text mining) obbligano alla richiesta di autorizzazioni di uso caso per caso   E’ necessario aggiornare le licenze in questo ambito ed includere nuovi usi   ri-uso dei dati grezzi utilizzati nelle ricerche (attualmente non sono previsti nei contratti) Sfide

  Discovery e accesso ai materiali sotto licenza   necessità di poter disporre dei metadati degli editori sulle proprie piattaforme in modo da rendere la ricerca e la reperibilità dei contenuti quanto più efficiente possibile e rispondente agli ambienti di ricerca e di studio dei propri utenti   Open data   Utilizzo da parte degli editori di protocolli e standard per facilitare l’integrazione delle risorse informative degli editori con le piattaforme digitali degli atenei/enti e con soluzioni offerte dal mercato a pagamento o open source a supporto alla ricerca (grosso ritardo dell’editoria italiana) per la creazione di ambienti virtuali dinamici per la ricerca e di didattica   Le opportunità del web semantico,linked data ancora viste in modo molto cauto dagli editori internazionali   Conservazione a lungo termine   Open Access Sfide (cont.)