APPRENDIMENTO COOPERATIVO : che cos’è a cura di Nuccia Forziati.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ELEMENTI CARATTERIZZANTI IL COOPERATIVE LEARNING
Advertisements

Ruoli, strategie e interazioni all’interno di un forum
CLASSIFICAZIONE JOHNSON & JOHNSON
II INCONTRO Madre Teresa di Calcutta
LEZIONI DOTT.SSA BARBARA ARGO
Apprendimento cooperativo e disturbi specifici di apprendimento
VALUTAZIONE La valutazione della qualità dell'istruzione consiste nella rilevazione e nell'interpretazione di informazioni relative allo svolgimento di.
La programmazione per competenze
LA DIDATTICA INCLUSIVA: I benefici e le strategie per migliorarla
didattica orientativa
Il cooperative learning
INSEGNAMENTO DELLE ABILITA’ SOCIALI
Metodi di insegnamento
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
ambiente educativo di apprendimento
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
Gestione delle classe con alunni stranieri
II° CIRCOLO DIDATTICO ORTA NOVA
Il Cooperative Learning
Motivazione allo studio e successo scolastico
Il Cooperative Learning Metodo jigsaw
L’ATTIVITA’ DIDATTICA
SI PREGA DI SPEGNERE IL CELLULARE, GRAZIE!
Attività di tutoraggio sulle simmetrie
Apprendimento cooperativo e abilità di studio
Attività cooperativa con il pc in classe
PERSONALIZZAZIONE apprendimento e insegnamento valorizzazione dell’alunno Innovare la didattica per personalizzare L'educazione personalizzata non si riduce.
Il concetto di competenza nella scuola dell’infanzia alla luce delle Nuove Indicazioni per il Curricolo Maila Pentucci.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
La mia autostima.
Unità di lavoro in Cooperative Learning applicata nella classe 5° B
L’apprendimento cooperativo per una valutazione autentica
© All Rights Reserved Lindbergh 2004 Pavarin Scorzoni
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE
Il gruppo classe risorsa nella prevenzione del bullismo Dott
SUISM – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIAPPRENDIMENTO COOPERATIVO ANALISI DELLESPERIENZA CHE COSA CARATTERIZZA IL METODO DELLINSEGNANTE? QUAL.
Piano nazionale di formazione degli insegnanti sulle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione.
L’approccio cooperativo: più efficaci insieme
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
L’ Apprendimento Cooperativo nella scuola del FARE - prof
Centro territoriale risorse per l’handicap – Milazzo (ME)
3° Circolo Didattico Qualiano (Na)
Scienze – Classe IV A Mezzani Inf. 2014
Unità di lavoro in Cooperative Learning applicata nella classe 5° B
Il gruppo Le idee teoriche sul come “essere gruppo” e “sentirsi gruppo” sono in realtà dentro quello che noi facciamo, dentro la nostra esperienza. Per.
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
COOPERATIVE LEARNING Gruppo 5:
VIVERE INSIEME Risolvere problemi
LE ABILITA’SOCIALI INSEGNAMENTO INDIRETTO attraverso le strutture
METODOLOGIE ARTICOLATE
COMPETENZE E DISABILITÁ
Apprendimento cooperativo Cooperative learning
Dalla scuola dell’insegnamento alla scuola dell’apprendimento
L’INSEGNAMENTO – APPRENDIMENTO COOPERATIVO
IL FARE E IL SAPER FARE CIO’ CHE DEVE ESSERE INSEGNATO VIENE SCELTO E DEFINITO DALL’ISTITUZIONE ALLA QUALE E’ AFFIDATO IL COMPITO DI TRASMETTERE CONOSCENZE.
GESTIONE CLASSE DISPERSIONE SCOLASTICA INCLUSIONE SOCIALE
DOCENTI : VIOLA CRISTINA - FERLITA LIA
Gruppo di lavoro n° 1 CORSISTI Giuseppe Paiano – Guido Cucurachi – Lucia De Marco – Salvatore De Santis – Giuseppe Corvaglia Moduli 1 e 2.
- LA COMMISSIONE HA REVISIONATO I CURRICOLI DISCIPLINARI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, INGLESE, SCIENZE E MATEMATICA, TRAMITE LA COLLABORAZIONE DI DOCENTI.
Il cooperative learning
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA A . MORO BUCCINASCO
Poseidon - Carla Nielfi /2009 Introduzione al Cooperative Learning.
IL DOCENTE TUTOR E LA METODOLOGIA PEER TO PEER
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità FLIPPED CLASSROOM.
MONITORAGGIO ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO «ANDIAMO A SCUOLA: ANALISI DEI CONTESTI EDUCATIVI» CLASSI TERZE SEZIONI B e C LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO OSPITANTE:
Transcript della presentazione:

APPRENDIMENTO COOPERATIVO : che cos’è a cura di Nuccia Forziati

è un metodo che, istruendo, educa alla responsabilità individuale e alla capacità di relazione con gli altri e trova un equilibrio tra diversi estremi: istruzione/educazione, impegno individuale/aiuto reciproco, impegno in un compito individualisticamente accessibile e impegno in un compito complesso e cooperativo. Il gruppo: da soggetto didattico a strumento didattico APPRENDIMENTO COOPERATIVO: che cos’è

III LICEO TECNICO “G. CESARE” Bari 1999\00 I.T.C. “”COLAMONICO” Acquaviva: I F IGEA, II E IGEA a. s. 2001\02 TUTTE LE PRIME CLASSI dal 2002\03 a tutt’oggi CORSO SERALE (SIRIO) dal 2005 ad oggi PREMESSE ESPERIENZE PRECEDENTI :

INDICAZIONI METODOLOGICHE Per essere efficace deve essere condotto in collaborazione con altri colleghi e non da soli; ciò non solo favorirà una più solida comprensione del metodo, ma permetterà anche di attuare il Cooperative teaching (insegnamento cooperativo )

APPRENDIMENTO COOPERATIVO lavorare insieme per raggiungere obiettivi comuni a differenza dell’apprendimento competitivo, individualistico, può essere applicato ad ogni compito, disciplina, curricolo. L’apprendimento cooperativo, come per l’indagine processuale, ha bisogno di:

P ossibilità C.d.C. MOVENTE/scopo apprendere, socializzare benessere psicologico impegno e motivazione nel lavoro relazioni interpersonali costruttive positive MEZZO gruppi cooperativi

EQUILIBRIO TRA ISTRUZIONE EDUCAZIONE ASPETTO COGNITIVO ASPETTO SOCIO-AFFETTIVO RELAZIONALE CARATTERISTICHE DEL METODO

ASPETTO COGNITIVO Cooperazione L’apprendimento che passa attraverso il lavoro di gruppo permette un lavoro di ricerca e coinvolgimento in prima persona che costringe l’alunno ad assumere un ruolo attivo, alternativo alla LEZIONE FRONTALE (ruolo per lo più passivo, trasmissione e memorizzazione di contenuti)

Tende a mettere l’alunno in condizione di scoprire da solo le cose, invece di ricevere la conoscenza bella e fatta. Inoltre, chi impara formula ipotesi seguendo processi sperimentali attua cioè il PROBLEM SOLVING attraverso un procedimento attivo che segue i principi della RICERCA/AZIONE ORIENTAMENTO EURISTICO

TEST SOCIOMETRIC Interdipendenza positiva TEST sociometrico di Moreno TECNICA randomizzata consiste nello stabilire tra gli studenti rapporti tali per cui il successo individuale si consegue con il successo dell’intero gruppo, uno per tutti/tutti per uno, successo individuale/successo collettivo. L’interdipendenza va costruita intorno ad un obiettivo comune e condiviso che deve avere le caratteristiche di essere complesso e più difficile da conseguire individualmente.

Esempi di tecniche di lavoro Jigsaw Esistono diverse forme di Jigsaw proposte da diversi autori (Slavin 1980). Complessivamente, però, il metodo Jgsaw concepisce il gruppo come un puzzle: –gli studenti leggono parti di un argomento diverse da quelle lette dai compagni del gruppo (es. studio di un autore: biografia, opere, testi significativi, valutazioni critiche);

Esempi di tecniche di lavoro –gli stessi compiti devono essere assegnati ad altri gruppi; –in una fase intermedia, si incontrano gli alunni dei diversi gruppi che hanno avuto lo stesso compito; –tutti quelli a cui è stata assegnata la stessa parte devono spiegarla agli altri membri del gruppo; –alla fine, tutti i membri del gruppo devono conoscere l’intero argomento.

Scheda: METODO JIGSAW A B C A A A C C C B B B A B C

Esempi di tecniche di lavoro La controversia (Johonson & Johonson): –Gruppo di 4 persone: una metà, su un argomento scelto, conduce una ricerca per trovare tutte le ragioni o gli esempi a sostegno di una posizione, mentre l’altra metà fa la stessa cosa per una posizione opposta.

Esempi di tecniche di lavoro –A conclusione della ricerca, i due sottogruppi si scambiano le posizioni, si ascoltano e si criticano reciprocamente. –La ricerca si conclude con la preparazione di un’argomentazione personale e originale sostenuta dal gruppo e una prova di valutazione individuale.

dopo aver lavorato in gruppi costituiti con il test sociometrico ed aver acquisito le abilità sociali, quando si è in grado di gestire, apprendere, stimolare far funzionare il gruppo, si può passare all’uso di questa tecnica. TEST DI ABILITÀ test da somministrare a fine sperimentazione TECNICA RANDOMIZZATA

DECIDERE LE DIMENSIONI DEI GRUPPI: più piccoli sono \ maggiore è l’interazione del gruppo DECIDERE LA COMPOSIZIONE DEI GRUPPI in base agli esiti del test sociometrico di Moreno o della tecnica randomizzata RUOLO DEL DOCENTE

Sciogliere e riformare i gruppi Se i gruppi non riescono a funzionare a causa di un alto tasso di conflittualità, bisogna scioglierli e riformarli. Se i gruppi insistono per rimanere insieme, possono essere autorizzati a farlo. Di solito i gruppi riprendono a funzionare meglio. È data facoltà ai gruppi di espellere un proprio membro che rifiuta di cooperare, o di lasciare un gruppo che non funziona. In tal caso, il gruppo viene convocato dal docente che può espellere lo studente incriminato, il quale deve trovare un altro gruppo disposto ad accoglierlo

RUOLO DEL DOCENTE Progettare in modo puntuale l’articolazione della formazione Essere un consulente fornendo supporto anziché dare la soluzione Monitorare il percorso di apprendimento dei soggetti coinvolti

DEFINIRE GLI OBIETTIVI IN TERMINI DI ABILITÀ’ scolastiche e sociali (dipende dalle discipline) ASSEGNARE I RUOLI metodo Jigsaw o altro SISTEMARE I GRUPPI NELL’AULA per RUOLO DEL DOCENTE Strutturare l’interdipendenza ambientale

SPIEGARE IL COMPITO E L’APPROCCIO COOPERATIVO Esempio: assegnare compiti diversi per i gruppi per stimolare la competizione SPIEGARE I CRITERI DI VALUTAZIONE Es.Voto al gruppo e test individuale RUOLO DEL DOCENTE

Valutazione (individuale e di gruppo) 1.Monitoring (durante il lavoro) –Scegliere le competenze che devono essere osservate –Decidere se svolgere l’osservazione da soli o con l’aiuto di uno studente –Predisporre una scheda di osservazione

Valutazione (individuale e di gruppo) 2.Processing (al termine del lavoro) Sui comportamenti e non sulle persone Volta a migliorare il lavoro e a rinforzare l’impegno Deve pervenire a conclusioni concrete e condivise La sua durata deve essere contenuta Deve registrare i progressi compiuti

Valutazione E’ essenziale che la valutazione sia svolta periodicamente. Gli studenti devono valutare il funzionamento del gruppo, identificando i problemi e suggerendo soluzioni. Periodicamente, ai gruppi dovrebbe essere richiesto di rispondere per iscritto alle seguenti domande:

Valutazione 1.Che cosa, come gruppo, riusciamo a fare bene? 2.Che cosa potremo fare meglio? 3.C’è qualcosa che in futuro faremo in modo differente? Gli esiti del sondaggio vanno discussi collettivamente.

RUOLO DEL DOCENTE STRUTTURARE L’INTERDIPENDENZA POSITIVA cercare di combinare l’interdipendenza degli obiettivi con l’interdipendenza a livello di lodi, premi, ruoli STRUTTURARE LA COOPERAZIONE INTERGRUPPO i gruppi devono confrontarsi ed aiutarsi

STRUTTURARE LA RESPONSABILITÀ INDIVIDUALE ogni studente deve sentirsi responsabile della sua parte di lavoro (test individuale) INSEGNARE LE ABILITÀ SOCIALI stare con il proprio gruppo, usare il tono di voce appropriato, aspettare il proprio turno per parlare. COOPERAZIONE INTERGRUPPO i gruppi devono confrontarsi ed aiutarsi RUOLO DEL DOCENTE

Monitoraggio ed intervento si fornisce sostegno e rinforzo immediato, si raccolgono i dati osservati. RUOLO DEL DOCENTE FAVORIRE L’INTERAZIONE COSTRUTTIVA DIRETTA assicurarsi che gli studenti si aiutino e favoriscano reciprocamente la loro riuscita attraverso un rapporto diretto MONITORARE IL COMPORTAMENTO DEGLI STUDENTI si verifica se si comprende il compito o il materiale loro assegnato,

Interazione promozionale faccia a faccia Può essere definita come il clima che si respira dentro il gruppo cooperativo e a cui bisogna prestare molta attenzione Il clima si alimenta attraverso l’assistenza, l’apertura e la conoscenza reciproca, il riconoscimento delle competenze dell’altro Lo sviluppo del clima di classe, cioè di una relazione ricca e intensa è il primo obiettivo da perseguire da parte di ogni insegnante

Gli elementi dell’interazione Aiuto reciproco Scambio di informazioni Feedback reciproco Fiducia reciproca Stimolazione reciproca per una più alta qualità del compito Accettazione dell’influenza reciproca Motivazione per il bene comune Ansia e stress moderati

INTERVENIRE PER MIGLIORARE IL LAVORO DEL GRUPPO E SUL COMPITO si fornisce aiuto sul compito con chiarimenti ed ulteriori istruzioni se gli studenti fanno fatica a capire il materiale o se mostrano difficoltà nel lavorare insieme produttivamente CHIUDERE LA LEZIONE si chiede loro di ricapitolare i punti salienti RUOLO DEL DOCENTE

FUNZIONAMENTO DEL GRUPPO dare il proprio contributo ed incoraggiare la partecipazione degli altri Attraverso: -ESPOSIZIONE riassumere, elaborare -STIMOLAZIONE discutere, commentare, chiedere spiegazioni, aiutare i compagni in difficoltà.