F. Dedola - CORSO DI ORTICOLTURA Serrenti, locali Ex Mattatoio, 4 Marzo 2016 La corretta gestione del rischio-residuo nell’utilizzo dei prodotti fitosanitari.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COSA HANNO DI DIVERSO RISPETTO AI NORMALI INCROCI?
Advertisements

Documentazione scientifica aziendale
Preparazione di soluzioni a diversa concentrazione
LA MATERIA.
Analisi Chimiche Volumetriche
Solubilità e proprietà colligative
VERIFICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA SECONDO LA DIRETTIVA 2007/47/CEE
ATTREZZATURE DI LAVORO
Ing. vincenzo clarà Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel.
LA NUTRIZIONE INDICE Perché ci nutriamo? Alimenti e cibi
Il Tasso Alcolico Come si calcola..
I cibi che mangiamo sono sicuri?
Sicurezza sul lavoro.
Piccoli esperimenti “casalinghi”
PREVENZIONE E MANUTENZIONE
risultati definitivi del sottoprogetto a carattere generale
Azioni di innovazione e ricerca a supporto del Piano Sementiero (PRIS1): risultati definitivi del sottoprogetto a carattere generale Area tematica 1 ELABORAZIONE.
OFFICINA MECCANICA MACCHINE UTENSILI
Soluzioni Un po’ di chimica …
Appunti del Corso di fisica per istituti professionali
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
Lezione 5.
I PRODOTTI BIOLOGICI Frutti naturali, prodotti alimentari e prodotti biologici.
Unità didattica: Le soluzioni
Calcoli applicati alla chimica analitica
INCONTRO DIBATTITO: «Acqua: Risorsa o Rischio per la Salute?» RELAZIONE “I CONTROLLI SULL’ACQUA DESTINATA AL CONSUMO UMANO: IL RUOLO DELL’AZIENDA SANITARIA»
La conservazione degli Alimenti In questa fase è determinante: tenere sotto controllo le temperature di conservazione, con particolare riguardo agli alimenti.
Fisica: lezioni e problemi
Le misure sono osservazioni quantitative
g esatti di una certa soluzione contengono 10 g di NaCl
Marco_07 Prima valutazione sulla applicazione della produzione integrata nelle regioni socie di AREFLH CESTARO Marco Murcia, Assessorato Agricoltura.
L’ESPERIENZA DI LABORATORIO
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
Intervallo di Confidenza Prof. Ing. Carla Raffaelli A.A:
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
LE CARATTERISTICHE DELLA MATERIA
Corso di formazione all’Esame di Stato Professione Biologo
L’ ACQUA COME SOLVENTE.
FISICA.
FLOCTER® NUOVO NEMATOCIDA BIOLOGICO CHE VA OLTRE L’EFFICACIA
Innovazione nella lotta all’oidio della vite
Lo spreco alimentare EXPO 2015.
STECHIOMETRIA Punto di partenza: Una reazione chimica bilanciata.
EUREKA Ricerca e Soluzioni Globali Società Cooperativa
INTERPRETAZIONE CTBN ART.62 OVVERO, COME SIAMO ARRIVATI A DEFINIRE CON CERTEZZA IL TERMINE CORRETTO DI PAGAMENTO BUDELLA NATURALI.
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
Acqua non dannosa sotto
Come possiamo conoscere il numero di atomi o molecole presenti in una definita quantità di sostanza?
L’amilasi è fondamentale nella germinazione delle piante
Corso Economia Aziendale-Lez.241 Economia Aziendale – 2008/09 Il valore “ economico “ del capitale Oggetto della Lezione.
F. Dedola - CORSO DI ORTICOLTURA Serrenti, locali Ex Mattatoio, 4 Marzo 2016 Le resistenze acquisite ai prodotti fitosanitari Fabrizio Dedola AGRIS Sardegna.
Normalità La quantità di sostanza coinvolta in una reazione chimica viene determinata in base ai relativi equivalenti chimici. In chimica, la normalità.
SCIENZA E CULTURA DELL’ALIMENTAZIONE PROF.SSA ROBERTA ROSSI Scuola: ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO Indirizzo: SERVIZI ENOGASTRONOMICI Classe: 4° (3.
LA MATERIA E’ TUTTO CIO’ CHE POSSIEDE MASSA, OCCUPA SPAZIO E POSSIEDE ENERGIA Secondo la teoria atomica la materia è costituita da piccole particelle dette.
La densità (chiamata più correttamente massa volumica o massa specifica) di un corpo è definita come il rapporto tra la massa di un corpo ed il suo volume.
F. Dedola - CORSO DI ORTICOLTURA Serrenti, locali Ex Mattatoio, 4 Marzo 2016 Dissipazione dei prodotti fitosanitari dal campo alla tavola Fabrizio Dedola.
La chimica è la branca delle scienze naturali che interpreta e razionalizza la struttura, le proprietà della materia e le sue trasformazioni. « Nulla si.
Patrizia Popoli Dipartimento del Farmaco, Istituto Superiore di Sanità Giornata UNISTEM 14 marzo 2014 Università di Cagliari La sperimentazione clinica.
La materia è qualsiasi cosa abbia una massa e occupi uno spazio. Esiste in tre stati: Solido Forma e volume determinati Gas Forma non rigida e volume.
1 SEZIONE D ’ URTO ci dà informazioni su: 1) Tipo di interazione (forte, e.m., debole) che è causa della diffusione e rende la diffusione più o meno probabile.
Produzione Integrata del pomodoro in coltura protetta: nuovi materiali e strategie ecocompatibili FINAGRICOLA SCARL Viale Spagna, Zona Industriale
Analisi volumetrica.
LAVORARE CON LE SOLUZIONI
LE CARATTERISTICHE DELLA MATERIA
La vita dipende dall’acqua Essa è ovunque: sopra, sotto, ma soprattutto dentro di noi: le piante, gli animali e gli esseri umani non potrebbero farne a.
III – TECNICHE DI COLTIVAZIONE
SLUXX soluzione biologica per il controllo di chiocciole e limacce FORUM BARI – 13 Dicembre 2012 Emanuele Medico – Project Manager Certis Europe.
Laboratorio n° 1: La fitotossicità.
Le miscele omogenee.
Transcript della presentazione:

F. Dedola - CORSO DI ORTICOLTURA Serrenti, locali Ex Mattatoio, 4 Marzo 2016 La corretta gestione del rischio-residuo nell’utilizzo dei prodotti fitosanitari Fabrizio Dedola AGRIS Sardegna

F. Dedola - CORSO DI ORTICOLTURA Serrenti, locali Ex Mattatoio, 4 Marzo 2016 Definizione di «residuo» Concentrazione di un principio attivo e dei suoi eventuali metaboliti tossicologicamente attivi nell’ambiente e sulle produzioni agroalimentari destinate all’alimentazione umana e animale.

F. Dedola - CORSO DI ORTICOLTURA Serrenti, locali Ex Mattatoio, 4 Marzo 2016 Pesticida utilizzato Dosi di impiego Aspetti intrinseci della coltura Intervallo di sicurezza Residuo finale Fattori maggiori che influenzano un residuo

F. Dedola - CORSO DI ORTICOLTURA Serrenti, locali Ex Mattatoio, 4 Marzo 2016 Assicurarsi che la coltura da difendere sia riportata in etichetta Assicurarsi che il formulato riporti esattamente l’uso specifico che si intende farne Assicurarsi che il patogeno da controllare sia indicato in etichetta Utilizzare dosi conformi alle indicazioni di etichetta e alle normali pratiche agricole Leggere con attenzione i rischi di nocività, la modalità d’azione e le istruzioni d’uso Osservare l’intervallo di sicurezza e il numero massimo di trattamenti per anno L’etichetta ministeriale dei prodotti fitosanitari: difficoltà interpretative

F. Dedola - CORSO DI ORTICOLTURA Serrenti, locali Ex Mattatoio, 4 Marzo 2016 I dosaggi possono essere espressi come: Quantità di prodotto per superficie (l/ha; Kg/ha) Concentrazione (ml/100 litri; g/100 litri) Nel primo caso la quantità di principio attivo è ben definita e non soggetta a variazioni. Nel secondo caso la quantità è funzione del volume di soluzione che utilizzerò. 1ha 1000 litri 1ha 2000 litri Dose di etichetta 300 ml/hl Rischio residuo doppio Il dosaggio dei prodotti fitosanitari

F. Dedola - CORSO DI ORTICOLTURA Serrenti, locali Ex Mattatoio, 4 Marzo 2016 Azione corretta in presenza di dosi espresse esclusivamente come concentrazione: -Identificare il quantitativo di formulato necessario per preparare 1000 litri di soluzione -Utilizzare lo stesso quantitativo diluito in quanta acqua riteniamo necessaria per un corretto trattamento 1ha 1000 litri 1ha 2000 litri Dose di etichetta 300 ml/hl Il dosaggio dei prodotti fitosanitari

F. Dedola - CORSO DI ORTICOLTURA Serrenti, locali Ex Mattatoio, 4 Marzo 2016 Cyproconazole 10% Dose di etichetta massima: 12,5 g per 100 litri Presuppone la presenza in azienda di una bilancia in grado di apprezzare con precisione differenze dell’ordine del grammo. Nella preparazione di 100 litri di soluzione, una differenza in eccesso di soli 2,5 grammi (cioè il peso di una moneta da un centesimo di euro), porterebbe ad un aumento del rischio residuo del 20%! Il dosaggio dei prodotti fitosanitari

F. Dedola - CORSO DI ORTICOLTURA Serrenti, locali Ex Mattatoio, 4 Marzo ° residuo 2° residuo 1° residuo 2° residuo 3° residuo Con trattamenti ripetuti a base della stessa molecola, oltre al rischio di indurre resistenza nel patogeno che si cerca di controllare, è possibile andare incontro a fenomeni di accumulo pur nel pieno rispetto delle indicazioni di etichetta. 1° residuo I trattamenti ripetuti

F. Dedola - CORSO DI ORTICOLTURA Serrenti, locali Ex Mattatoio, 4 Marzo 2016 Le autorizzazioni all’uso dei fitofarmaci prevedono che un determinato principio attivo possa non essere autorizzato su alcune colture. Quando però un principio attivo è autorizzato sulla specie, si intende autorizzato su qualsiasi varietà o cultivar appartenente alla stessa. Alcune specie possiedono una grande variabilità di dimensione dei frutti tra le varie cultivar. Raggio = 1cm Superficie = 100,5 cm 2 Volume = 33,5 cm 3 Raggio = 2cm Superficie = 50,2 cm 2 Volume = 33,5 cm 3 A parità di volume (supponendo la stessa densità, a parità di peso), un raggio del frutto doppio porta al dimezzamento della superficie esposta. La dimensione dei frutti

F. Dedola - CORSO DI ORTICOLTURA Serrenti, locali Ex Mattatoio, 4 Marzo 2016 Le caratteristiche botaniche della pianta

F. Dedola - CORSO DI ORTICOLTURA Serrenti, locali Ex Mattatoio, 4 Marzo 2016 Le caratteristiche botaniche della pianta

F. Dedola - CORSO DI ORTICOLTURA Serrenti, locali Ex Mattatoio, 4 Marzo 2016 Le caratteristiche botaniche della pianta

F. Dedola - CORSO DI ORTICOLTURA Serrenti, locali Ex Mattatoio, 4 Marzo 2016 Le caratteristiche botaniche della pianta

F. Dedola - CORSO DI ORTICOLTURA Serrenti, locali Ex Mattatoio, 4 Marzo 2016 La manutenzione delle attrezzature

F. Dedola - CORSO DI ORTICOLTURA Serrenti, locali Ex Mattatoio, 4 Marzo 2016 Conclusione La conoscenza dei principali meccanismi che possono portare ad un residuo permette di tenere sotto controllo il rischio e di operare scelte consapevoli nell’ottica di un miglioramento della qualità delle produzioni e della sicurezza alimentare.

F. Dedola - CORSO DI ORTICOLTURA Serrenti, locali Ex Mattatoio, 4 Marzo 2016 Grazie per l’attenzione