Dipartimento di Energia – CESNEF

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Misure riflettometriche nel dominio della frequenza (OFDR)
Advertisements

INGRESSI E USCITE.
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
20/04/2006 COO-RU- Organizzazione Operativa 1 STRUTTURE SIN/ELI Struttura organizzativa COO/RU – Organizzazione Operativa 12 settembre 2007.
NEI SOLI USA CI SONO DA 6 A 80 MILIONI DI PERSONE OGNI ANNO COLPITI DA MALATTIE DI ORIGINE ALIMENTARE CON DECESSI ED UN COSTO SOCIALE DI.
Hard disk.
Consumi e benessere nella fornitura del servizio calore Prof. Ing. Gian Vincenzo Fracastoro Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino.
ERRORI L'errore è presente in ogni metodo analitico e può essere dovuto a cause diverse. L’errore può essere definito come la differenza tra il valore.
Caratteristiche metrologiche degli strumenti di misura.
La sensazione Eleonora Bilotta.
La tutela dei dati personali
Descrizione del sistema NOVATEK
Vibrazioni meccaniche Campi elettromagnetici Radiazioni ottiche
UNIVERSITA’ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ROMA
1 La Legge Italiana sulla Firma Digitale Nicola Rebagliati.
PREVENZIONE E MANUTENZIONE
Verso una gestione totalmente digitale dei documenti contabili
Quality Assurance della Strumentazione di Medicina Nucleare.
Compatibilità Elettromagnetica
FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE (lezione II)
1 D.Lgv. 230/1995 e succ. modif. La normativa in breve Obblighi del Datore di Lavoro, Dirigenti e PrepostiDatore di Lavoro Attribuzioni dellEsperto QualificatoEsperto.
Rivelatori Antincendio
STRUMENTI PER MISURE RADIOMETRICHE IN EMERGENZA P.B. Finazzi (ANPEQ)
PROGETTO Aggiornamento anno 2004 Cinzia Alessandrini ARPA – SIM Mirco Martina Studente I.T.I.S. O.Belluzzi.
LABORATORIO PROVE FUOCO
Potenziometri I trasduttori lineari di posizione serie PL sono potenziometri estremamente robusti per applicazioni industriali. Le loro caratteristiche.
Argomenti di oggi Proprietà di un trasduttore.
TRATTAMENTO DEI DATI ANALITICI
A cosa serve GWAESSE? E’ un software di semplice utilizzo per la configurazione e la preventivazione di quadri AS (per moli e campeggi), ASC (per.
SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE Dispositivi di Protezione
Atomo: più piccola parte di un elemento
1 Procedure, registrazioni e comunicazioni Massimiliano Distaso
1 FATTURAZIONE ELETTRONICA “PA” & CONSERVAZIONE DIGITALE A NORMA CONSERVAZIONE DIGITALE SOSTITUTIVA DEFINIZIONE E REQUISITI La conservazione digitale.
Principio di necessità nel trattamento dei dati (art.3 codice privacy)
Misura di raggi cosmici
Esperienza presso un Servizio di Ingegneria Clinica Manutenzione delle apparecchiature elettromedicali   Buongiorno a tutti! Sono Elena Favaretto, sono.
Fabio Garufi - TAADF Tecniche automatiche di acquisizione dati Sensori Prima parte.
Un insieme limitato di misure permette di calcolare soltanto i valori di media e deviazione standard del campione, ed s. E’ però possibile valutare.
Controllo di qualità dei processi e collaudo
DLG.s 81/2008 Titolo VIII: AGENTI FISICI Capo I: Disposizioni generali
DAC A RESISTORI PESATI.
IL GPS PER L’APPOGGIO FOTOGRAMMETRICO
Le norme ISO 9000 ed il Manuale della Qualità
UNIVERSITÀ DI BERGAMO FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DI BERGAMO FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DI BERGAMO FACOLTÀ DI INGEGNERIA Dispositivi per il.
Che cosa è e a cosa serve un GIS?
COS’E’ L’ARCHIVIAZIONE SOSTITUTIVA
Dispositivi optoelettronici (1)
CORSO DI PREVENZIONE INCENDI ex legge 818/84
Corso di laurea in Ingegneria Energetica
Prefettura di Alessandria Ufficio Territoriale del Governo
INCONTRO DI FORMAZIONE: CAUTELE DA ADOTTARE NELLE ZONE ATEX
Rivelatori Green Line G2 e G3. 2 La gamma iWISE è una serie di rivelatori a doppia tecnologia, infrarosso + microonda per la protezione volumetrica di.
Evoluzione della Tecnologia di Rilevazione Anni ’60: Introduzione dei Rivelatori ad Ultrasuoni Punto debole: falsi allarmi causati da rumori di sottofondo.
IWISE QUAD G3 RK800Q0G300B. 2 iWISE Quad G3 Quali sono le Norme di Riferimento? EN Grado Sicurezza 3, Classe ambientale II Sono specifiche di sistema,
Le policy aziendali relative al trattamento di dati sensibili ed informazioni riservate novembre2015.
D.Lgs. 100/01 giugno 2011Controlli radiologici su rottami e semilavorati metallici Il ruolo dell’Esperto Qualificato Normativa tecnica di riferimento per.
HI-TECH INNOVATION AT WORK. HI-TECH INNOVATION AT WORK 2 Banchi di controllo e acquisizione dati su base PC Banchi di collaudo funzionale.
STATISTICA P IA F ONDAZIONE DI C ULTO E R ELIGIONE C ARD. G. P ANICO Azienda Ospedaliera CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Sr. Margherita Bramato.
Il Progetto ART e la LR 32/01 Alberto Del Corona - ASL n. 6 - Livorno.
Campi Elettromagnetici Monitoraggio a lungo termine e interpretazione dei dati 25 giugno 2008 Mirco Scotto.
Spettro elettromagnetico L. Pietrocola. Spettro elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico è proprio un nome che gli scienziati danno ad un insieme.
Marco Belloli – IMQ – 15 marzo La norma EN in fase di verifica periodica Marco Belloli – IMQ S.p.A.
Marco Chini*, Alessandro Franchi**, Andrea Lupi** * ARPAT - Centro Regionale Tutela Qualità dell’Aria ** ARPAT - Dipartimento Provinciale di Firenze La.
GESIMM - Gestione Immobili Bari – Marzo
Dispositivi di comando e controllo Dispositivi a logica programmabile.
IMPIANTI RADIO IN MODULAZIONE DI AMPIEZZA E DI FREQUENZA CORSO DI FORMAZIONE AMBIENTALE TECNICHE DI MISURA DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI IN ALTA E BASSA FREQUENZA.
Attività di trasferimento tecnologico a Milano Bicocca Ezio Previtali Referente Locale Sezione Milano Bicocca Riunione Referenti Locali – Roma 10 Luglio.
Applicazione del sistema di qualità 1 L’auditor prende atto dello stato di funzionamento e manutenzione delle infrastrutture, ma non è necessario che richieda.
Sensori di Posizione.
Controlli radiometrici sui rottami metallici: normativa tecnica di riferimento. La revisione della norma UNI 10897:2013 P.B. Finazzi.
Transcript della presentazione:

Dipartimento di Energia – CESNEF Portali radiometrici “La norma UNI 10897 edizione 2016 “Carichi di rottami metallici Rilevazione di radionuclidi con misure X e gamma" Prof. Marco Caresana Dipartimento di Energia – CESNEF Politecnico di Milano

6.1 Principio del metodo I sistemi comunemente detti "portali" che realizzano questo tipo di rilevazione automatica si basano sull'utilizzo di rivelatori ad alta efficienza collegati ad un'opportuna unità elettronica di controllo con un programma di analisi che gestisce le misure, gli allarmi e la registrazione dei risultati della prova. La rilevazione si può effettuare sia in modo "dinamico" (eseguita mentre il veicolo attraversa il portale) sia in modo "statico" (eseguita con veicolo fermo).

Disposizione dei portali Solitamente i pannelli si compongono in moduli da 25 litri di scintillatore organico (plastico). Gli scintillatori organici non possono misurare l’energia della radiazione, ma forniscono solo conteggi. Scintillatori inorganici invece possono fare spettrometria, ovvero misurare l’energia della radiazione.

Misura dinamica Usata principalmente con scintillatori plastici Richiesta della norma: almeno due pannelli di rivelazione

Misura dinamica Durante la misura dinamica vengono rivelate anomalie rispetto al fondo ribassato Fondo naturale locale VEICOLO Fondo di riferimento (ribassato) Anomalia radiometrica soglia

Misura Statica Usata principalmente con scintillatori inorganici Richiesta della norma: almeno quattro rivelatori Vista laterale Vista frontale

Misura Statica Canali in energia Misura basata su un anomalia dei rapporti tra canali energetici

6.2 Apparecchiature Le radiazioni elettromagnetiche emesse dagli isotopi radioattivi eventualmente contenuti nei carichi di materiali metallici possono essere rilevate impiegando dei rivelatori di radiazioni di adeguata sensibilità definita al punto 6.6. Trattandosi di sistemi complessi, vengono identificati i requisiti base dei componenti fondamentali: rivelatori ed unità elettronica di acquisizione ed elaborazione dei dati. Il fornitore della strumentazione di nuova installazione deve fornire la caratterizzazione del prodotto secondo quanto riportato dalla norma CEI EN 62022.

Scelte principalmente adottate La scelta migliore è senz’altro quella degli scintillatori plastici, gli scintillatori inorganici sono stati inseriti in norma per salvaguardare installazioni già esistenti. Sensibilità richiesta dalla norma (punto 6.6): Scintillatori organici: 80x103 conteggi/secondo per µGy/h, intesa come sensibilità di ogni singolo pannello. (Un pannello da 25 litri fornisce circa 150 kcps/μGy/h) Scintillatori inorganici: 3x103 conteggi/secondo per µGy/h, intesa come sensibilità di ogni singolo rivelatore. (cristalli di CsI(Na)) in commercio forniscono 4000 – 5000 cps/µGy/h) La sensibilità è riferita alla riga di emissione del Cs-137 (662 keV) e per gli scintillatori inorganici si considera la porzione dello spettro compresa tra 560 e 760 keV. Le sensibilità devono essere dichiate dal costruttore. La norma non prevede adempimenti in tal senso da parte dell’utilizzatore. Tuttavia fidarsi è bene…….

6.2.1 Rivelatori I rivelatori devono essere schermati contro la radiazione di fondo nei lati non di misura. Inoltre, trattandosi di un impiego in ambiente industriale all'aperto, il rivelatore deve anche presentare robustezza meccanica, e resistenza alle intemperie ed ai fenomeni climatici. I sistemi devono, almeno, permettere le letture su due superfici preferibilmente opposte.

6.2.2 Unità elettronica e programma di analisi L'unità elettronica di acquisizione ed elaborazione dati deve provvedere alla acquisizione dei dati provenienti dai rivelatori ed al loro confronto con le soglie di allarme. Il programma d'analisi deve provvedere alla registrazione dei valori del fondo ambientale, alla impostazione della soglia di allarme, all'analisi dei valori rilevati sul carico ed alla registrazione di un rapporto di prova. Il portale deve, inoltre, riconoscere la presenza del veicolo in ingresso, misurarne e registrarne la velocità di transito.

6.3 Verifiche di buon funzionamento La prova deve essere effettuata posizionando la sorgente in condizioni di geometria ripetibili, verificando che la lettura strumentale sia compresa entro intervalli di accettabilità stabiliti. L’intervallo di accettabilità ha per estremi il valore medio di letture ripetute, diminuito o aumentato di 3 volte il valore dello scarto tipo. Vedere, a titolo di esempio, Appendice E2. La sorgente di prova per il rivelatore di radiazioni è costituita da una sorgente sigillata di normale approvvigionamento commerciale, preferibilmente di 137Cs. La sorgente di prova può anche essere costituita da isotopi naturali presenti in matrice omogenea (ad esempio materiali refrattari). Per le verifiche di buon funzionamento dei sistemi fissi la sorgente di prova deve garantire il superamento del valore del fondo naturale di, almeno, il 30%.   Si deve assicurare che la verifica sia eseguita in maniera riproducibile pertanto si deve posizionare sempre la sorgente nello stesso modo e posizione di fronte a ciascun rivelatore.

6.3 Possibili sorgenti di prova Nel caso in cui non esistano già sorgenti detenute in qualche forma autorizzativa, si possono considerare le seguenti soluzioni: Sorgente T1/2 anni Limite autorizzativo Bq Energia di emissione keV Na-22 2,6 5x105 1270+511 Cs-137 30 1x104 662 Co-60 5,2 5x104 1250 media

6.3 Verifiche di buon funzionamento Le verifiche di buon funzionamento devono essere registrate in un apposito modulo, anche elettronico, denominato “carte di controllo”, in cui deve essere riportato l'esito della lettura strumentale effettuata sulla sorgente di prova, raffrontandola con un intervallo di accettabilità precedentemente definito. La verifica di buon funzionamento deve essere eseguita con frequenza prestabilita, ad esempio bimestrale. La carta di controllo deve essere aggiornata con frequenza prestabilita, ad esempio annuale e, comunque, dopo ogni riparazione, modifica, implementazione o calibrazione dell’elettronica dello strumento, verificandone la congruità con le misure precedenti. Il periodo temporale di validità della carta di controllo decorre dall'ultimo aggiornamento effettuato. Le modalità operative sono riportate, a titolo di esempio, in Appendice E2.

6.3 Verifiche di buon funzionamento La costruzione e l’aggiornamento della carta di controllo, ovvero la definizione e le successive variazioni dell’intervallo di accettabilità delle letture strumentali acquisite durante le verifiche di buon funzionamento, sono eseguiti da un Esperto Qualificato di grado II o III ai sensi del D.Lgs 230/95 e ss.mm.ii. La verifica di buon funzionamento dello strumento mediante l'uso della sorgente di prova deve essere eseguita da personale opportunamente formato e addestrato. In aggiunta a quanto sopra indicato, con frequenza prestabilita, ad esempio annuale, deve essere effettuato, dal costruttore/fornitore dell’impianto o da una Ditta specializzata, un intervento di manutenzione preventiva. Secondo le finalità di questa norma, il portale deve essere utilizzato solo come “filtro in ingresso e/o uscita” e nel suo funzionamento ci si deve limitare a considerare elaborazioni di valori di letture strumentali espresse in unità arbitrarie. Di conseguenza l'uso di portali per misure dosimetriche, ai fini della presente norma, non è contemplato. In questo contesto non è quindi richiesta la taratura del portale.

6.3 Verifiche di buon funzionamento Appendice E2.

6.4 Procedimento 6.4 Procedimento Il carico di materiale da controllare si trova su un veicolo (autocarro, carro ferroviario o simili) che passa attraverso il portale. Poiché il fondo ambientale viene influenzato dalla presenza di veicoli in prossimità dei rivelatori, si deve evitare che ve ne siano in sosta vicino ai rivelatori, per esempio all'esterno della zona di passaggio a fianco del portale. Inoltre, quando un veicolo si trova in misura, il successivo deve essere fermo ad una distanza non minore di 5 m. Il sistema deve permettere di conservare le registrazioni di tutte le rilevazioni effettuate su supporto cartaceo o informatico. I sistemi a portale devono funzionare in maniera automatica; riconoscere l'avvicinarsi del veicolo, regolare un'opportuna soglia d'allarme basata sul fondo di riferimento, controllare il veicolo e, in caso d'allarme, fornire opportuna segnalazione con rapporto stampato ed eventuale attivazione di altri interblocchi. Per i vagoni ferroviari agganciati in modo da formare un treno, l'intero treno costituisce il veicolo……

6.4 Procedimento 6.4 Procedimento …È necessario evitare che il veicolo passi troppo velocemente fra i rivelatori del portale. La velocità utile per la rilevazione deve essere non maggiore di 8 km/h. In caso di rilevazione di una anomalia, prima di attivare la procedura d'allarme, si devono effettuare rilevazioni di conferma mediante ripetizione della rilevazione a velocità ridotta, per assicurarsi che non sia un falso allarme, oppure deve essere condotta una verifica con strumentazione manuale, attraverso il protocollo pertinente e concentrando le verifiche nella zona di carico che, in base alle indicazioni fornite dal sistema, è sede dell'anomalia radiometrica. Il sistema deve aggiornare con continuità il valore del fondo ambientale, valutandone un valore medio per intervalli di tempo non maggiori di 15 min……

6.4 Procedimento 6.4 Procedimento Il fondo ambientale deve essere rilevato, in assenza di ogni veicolo tra le pareti del portale e nelle aree adiacenti sino ad, almeno, 5 m di distanza, per lo stesso periodo di tempo impiegato per effettuare le rilevazioni su un veicolo. Il fondo di riferimento, definito come fondo ambientale ridotto dalla presenza del carico, deve essere valutato o in maniera automatica al passaggio di ogni veicolo oppure in modo sperimentale sulla base di almeno 10 letture effettuate su carichi tipici propri dell'impianto, ripetendo la valutazione almeno con frequenza annuale. I valori del fondo ambientale e del fondo di riferimento e le prove effettuate per la sua determinazione devono essere registrati, progressivamente, su supporto magnetico o cartaceo.

6.4 Procedimento Rispetto delle distanze di 5 metri V max= 8km/h Evitare stazionamenti di camion ai lati del portale Da norma Non da norma 5 m 5 m

6.5 Falsi allarmi e falsi positivi Esistono diverse possibili cause di falsi allarmi e falsi positivi (vedere ad esempio Appendice D). Falsi allarmi: fluttuazioni statistiche del fondo. Al punto 6.6 viene indicato che il sistema deve garantire una frequenza di falsi positivi non inferiore allo 0,1% (nella precedente versione questo era indicato come «numero di sigma») Lo 0,1% di falsi positivi corrisponde ad una deviazione dalla media di 3,1 sigma

Cause di falso allarme Per falso allarme si intende un segnale di anomalia radiometrica non imputabile ad una fluttuazione statistica del fondo. Esempio carico non omogeneo VEICOLO

Cause di falso allarme Esempio carico omogeneo ma uniformemente contaminato (es materiale refrattario) VEICOLO Fondo naturale locale

Cause di falso allarme Forti precipitazioni Fondo naturale locale

Cause di falso allarme Prolungata presenza di veicoli troppo vicini al portale che fanno acquisire al portale un fondo ambientale sottostimato. Quando il veicolo si allontana il portale compara il fondo di riferimento (ribassato) con un valore di fondo ambientale troppo basso e genera un allarme

Grazie per l’attenzione