Integrazione delle fonti e utilizzo statistico degli archivi amministrativi nei comuni per la conoscenza del territorio e il supporto alle decisioni pubbliche:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Firenze - 27 Aprile 2002 Salone de'Dugento Palazzo Vecchio E-privacy, riservatezza e diritti individuali in rete: difendersi dal Grande Fratello nel terzo.
Advertisements

Trasparenza e buona amministrazione: il ruolo della statistica ufficiale nei governi locali Cinzia Viale, Provincia di Rovigo, Coordinamento Uffici di.
IL COORDINAMENTO DELLA MODULISTICA E DEGLI ARCHIVI AMMINISTRATIVI Parte lattività: metodi, procedure e strumenti a supporto Giovanna DAngiolini, Edoardo.
Pagina 1 PRESENTAZIONE DELLA POSIZIONE ESPRESSA DA TIM NELLA CONSULTAZIONE PUBBLICA SU ENUM Napoli, 4 novembre 2003.
ValutaPASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale,
Gruppo PA Locale Attività del gruppo di lavoro P.A. Locale nellambito del Comitato Nazionale per la migrazione alla SEPA situazione al 13 settembre 2007.
Metodologie e strumenti per lanalisi delle qualità dei dati Roma, 12 marzo 2001 Obiettivi del progetto RAE e qualità dei dati negli archivi amministrativi.
Localizzazione delle unità in lista precensuaria e ipotesi di geocodifica delle aziende agricole per il 6° Censimento Generale dellAgricoltura La localizzazione.
Innovazione nelle indagini statistiche sui trasporti
Giovanna Astori Larchivio satellite per lindagine Trasporto merci su strada: obiettivi, fonti e analisi della struttura. Innovazione nelle indagini statistiche.
L’informazione statistica ufficiale per l’analisi economica
1 5 Marzo 2007 Le liste ausiliarie per laggiornamento delle LAC e per il recupero della sottocopertura anagrafica 15° Censimento generale della popolazione.
DWHTForlì – 25 Ottobre 2006 I contenuti del Data Warehouse Territoriale: Provincia Forlì-Cesena – Servizio Programmazione, Artigianato, Commercio, Turismo.
IL PROGETTO MOSAICO M OS A ICOMonitoraggio delle Operazioni di Spandimento di liquami e letami per le attività Agricole della Provincia di Modena ai fini.
Sistemi innovativi in zootecnia
ANALISI E MONITORAGGIO DELLE DINAMICHE DEL COMPARTO ARTIGIANO Uno strumento a supporto dellindagine sulla salute e sicurezza nellambiente di lavoro del.
14° Convegno Cnipa- Roma 11 aprile 2006 Rosanna Alterisio 1 La gestione documentale per lefficienza e la trasparenza Stato dellarte e opportunità Rosanna.
LAquila, 18 aprile 2007 Modulo Georeferenziazione degli incidenti stradali Attori e risorse attivabili ATTORI E RISORSE ATTIVABILI - TRACCIA Verranno analizzati.
Direzione Centrale per il Coordinamento e lo sviluppo del Sistan e della rete territoriale Lapplicazione del Codice italiano delle Statistiche Ufficiali.
USCI – Comune di Brescia UNA CITTÀ PER CONTARE Convegno nazionale In direzione ostinata e complessa: verso un archivio dinamico per l'analisi demografica.
Confronti tra fonti Corso in Fonti, metodi e strumenti per lanalisi dei flussi turistici A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Corso di Laurea PROGEST.
G. Orlandi, G. Bigi Bologna 15 ottobre La struttura produttiva dellEmilia-Romagna Una lettura attraverso lArchivio Statistico delle Imprese Attive.
Gli enti ed uffici del Sistema statistico nazionale uniformano la propria attività ai seguenti principi.
Staff assessore territorio e Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella provincia di Milano Presentazione.
Comitato metodologie 9 luglio 2010 Costituzione di una rete per linnovazione metodologica nella produzione statistica Osservazioni e commenti.
Provincia di Forlì-Cesena Servizio Programmazione, Artigianato, Commercio, Turismo e Statistica S ISTEMA PER LA PR OGRAMMAZIONE I NTEGRATA E IL G OVERNO.
Progetto Sede territoriale Istat per la Campania
IL MOBILITY MANAGER E LUFFICIO TRAFFICO. LUFFICIO TRAFFICO.
Progetto RETE SME ALESSANDRO PASSONI
23 novembre 2000Provincia di Pesaro - Servizi sociali e Servizi informativi e statistici 1 O SSERVATORIO P ROVINCIALE SULLE P OLITICHE S OCIALI Modello.
Data Warehouse Territoriale
COORDINAMENTO DELLA FUNZIONE STATISTICA COMUNALE Incontro del 12 dicembre 2013 Gli enti locali di fronte alla riorganizzazione.
“Città di Castello in cifre..” Anno 2005 Comune di Città di Castello Ufficio Statistica.
L’Amministrazione Finanziaria
La pianificazione della produzione dei dati. Costituzione del gruppo di progettazione L’elevato grado di complessità e la multidisciplinarietà richiesta.
Applicazione alla programmazione Riparto contributi regionali alle Province liguri per le gestioni associate di cui all’art. 5 L.R. 31/2008 Tenendo delle.
IL CONTRIBUTO DEL Servizio Sistema Informativo Statistico ALL’OSSERVATORIO REGIONALE PER LE POLITICHE SOCIALI Le indagini di interesse sociale Regione.
Reti, fonti e basi di dati roberta rossi – ufficio ricerca e documentazione statistica Settore Statistica – Comune di Milano Settore Statistica – Comune.
Progetto “Il Lavoro Pubblico che cambia – Linea Telelavoro” Napoli, 16 Dicembre 2004 Incontro di presentazione degli studi di fattibilità SMART Sviluppo.
Enti produttori di statistiche ufficiali Enti istituzionali Enti istituzionali Enti pubblici/titolari di servizio pubblico Enti pubblici/titolari di servizio.
Progetto A.MI.C.I. (Accesso al MicroCredito degli Immigrati) - Attività 2.3 «Acquisizione informazioni necessarie per la mappatura degli interventi» Progetto.
Rossella Salvi – Responsabile Ufficio Statistica / PROVINCIA DI RIMINI - 1 Seminario RECORD LINKAGE E SISTEMA DEGLI OSSERVATORI DELLA PROVINCIA DI RIMINI.
I sistemi informativi territoriali e la gestione integrata del territorio S.I.S.Ter. Un Sistema Informativo per lo Sviluppo Territoriale della “Città del.
Workshop Istat Micro dati per l’analisi della performance delle imprese: fonti, metodologie, fruibilità, evidenze internazionali L’uso di microdati nei.
Genova 22/24 settembre BASE DATI TERRITORIALI E GEOCODIFICA NUMERI CIVICI Fabio Crescenzi, Istat Verso un nuovo uso di indagini e dati di fonte.
Presentazione del Secondo Rapporto sulle condizioni abitative degli anziani in Italia che vivono in case di proprietà Roma 6 novembre 2015 Centro.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
Un nuovo modello di governo della formazione territoriale Sviluppo di un servizio di formazione continua sul territorio Ufficio Formazione.
II FASE - Linea d’azione 2 “Il riuso delle soluzioni di eGovernment” 10 maggio 2004 Roberto Pizzicannella CNIPA – Area Innovazione Regioni ed Enti Locali.
Armonizzazione dei “sistemi contabili” Documento Unico di Programmazione Ragioneria Generale.
Consorzio Poliedra – Politecnico di Milano C O M U N E DI U R B I N O C O M U N E DI U R B I N O SERVIZIO SEGRETERIA ED ATTIVITA’ PRODUTTIVE Indagine spostamenti.
Una lettura del territorio per il territorio Incidentalità stradale in Liguria Anna Militello Ufficio territoriale Istat per la Liguria Genova, 29 ottobre.
Lo sviluppo della statistica comunale tra censimento ed integrazione delle fonti amministrative La statistica comunale fra passato, presente e futuro Milvia.
Better data, better lives Strumenti di diffusione dell’informazione statistica nati dalla collaborazione fra enti L’esperienza del Comune di Brescia come.
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
1 Roberto Monducci – Direttore centrale delle statistiche strutturali sulle imprese, agricoltura, commercio con l’estero e prezzi al consumo Ersilia Di.
Fabrizio Di Mascio Anagrafe: Stato dell’arte e prospettive di riforma 22 Novembre 2011.
Uso statistico delle fonti amministrative: l’Istat per il coordinamento della modulistica e la documentazione degli archivi amministrativi Giovanna D’Angiolini.
Como, 21 aprile 2015 Paola Baldi 1 I gradi di libertà della normativa sulla privacy per l’uso integrato di fonti amministrative e basi dati nazionali Seminario.
"La presenza straniera in Italia: l'accertamento e l'analisi" L’integrazione straniera nel tessuto economico: fonti attuali e prospettive Manlio Calzaroni.
Roma, 6 dicembre Valeria Stancati “L’indagine sul Trasporto marittimo - Caratteristiche dell’indagine e innovazioni in corso” Innovazione nelle indagini.
Napoli, 28 ottobre Le fonti amministrative dei e per i Comuni e le nuove opportunità derivanti dal Progetto ARCHIMEDE: potenzialità e criticità.
Fabrizio Di Mascio Edilizia e Tributi Locali tra digitalizzazione e multi-level governance 21 novembre 2011 L’INFORMATIZZAZIONE.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 3. INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI Nuove prospettive per il censimento della popolazione INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI.
ROMA 23 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Big Data e archivi dell’Amministrazione finanziaria: metodologie innovative di analisi e integrazione,
ROMA 00 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Titolo presentazione SPAZIO CONFRONTI Statistiche sull'offerta turistica e territorio: criticità e potenzialità COMPORTAMENTI.
ROMA 23 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Primo Rapporto statistico sull’area metropolitana romana – Anno 2016 SPAZIO CONFRONTI La statistica utile Programmazione.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI - IL PROGRAMMA DI MODERNIZZAZIONE DELL'ISTAT La nuova Raccolta Dati: opportunità.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI - IL PROGRAMMA DI MODERNIZZAZIONE DELL'ISTAT Le aspettative sulla rilevanza delle.
Le fonti amministrative dei e per i Comuni: archivi gestionali, basi dati di interesse nazionale, big data URBES, ARCHIMEDE, Censimento permanente I Comuni.
Transcript della presentazione:

Integrazione delle fonti e utilizzo statistico degli archivi amministrativi nei comuni per la conoscenza del territorio e il supporto alle decisioni pubbliche: archivi gestionali, basi dati di interesse nazionale, big data URBES, ARCHIMEDE, Censimento permanente I Comuni verso l’uso statistico degli archivi amministrativi e dei sistemi di integrazione delle fonti Napoli - 28 ottobre 2015 Marco Palamenghi Comune di Brescia Unità di staff Statistica

Produrre statistiche e indicatori affidabili e tempestivi a supporto dei processi di policy per uno sviluppo sostenibile. Innovare metodi, fonti e integrazione dei dati, per una statistica più adeguata alle esigenze degli utenti finali, accompagnata dalla riduzione dei costi e del disturbo statistico La buona statistica migliora la vita

LA FUNZIONE STATISTICA COMUNALE La statistica per conoscere e per deliberare Supporto informativo-statistico ai decisori  Raccolta dati: reperimento e integrazione dei dati statistici esistenti, e raccolta dati  Elaborazione dei dati amministrativi gestionali della propria amministrazione  Reportistica (studi e ricerche)  elaborazione di dati amministrativi, provenienti da altre fonti organizzate pubbliche e private appartenenti anche a soggetti non Sistan  realizzazione di rilevazioni sul campo Promozione e diffusione della cultura statistica (sembra più compito Istat) Supporto per l’attuazione delle leggi di riforma della P.A.  controllo di gestione, costi standard, ecc. La funzione statistica

LE TRE ANIME DELLA STATISTICA LOCALE  Ufficio dell’amministrazione: Soggetto attivo per conto dell'Ente di appartenenza  Ufficio Sistan: Soggetto attivo/passivo in ambito SISTAN  Ufficio Istat: Soggetto passivo per conto dell'ISTAT Le nuove tecnologie, lo sfruttamento massivo degli archivi amministrativi nazionali e locali e i big data porteranno ad un superamento di questo quadro E’ prevedibile un sempre minor coinvolgimento dei Comuni nella rilevazione dei dati, ma maggiore nello sfruttamento, analisi e diffusioni dei dati a livello comunale e subcomunale. La statistica comunale

I principi, della statistica e del trattamento dei dati individuali di basi di dati amministrative ( e non solo) etici (rapporto mezzi/fini, protezione dei dati personali, imparzialità obiettività, inattaccabilità metodologica) giuridici (conoscere per deliberare e per controllare) economici (efficacia, efficienza ed economicità) I principi della statistica pubblica

 la PA definisce i propri criteri di intervento sulla base di dati amministrativi (ad esempio tasse tariffe ecc.)  La popolazione di riferimento (domanda potenziale) è spesso quella residente  Costi ridotti  Disturbo statistico assente  Continuità nel tempo  Dettaglio territoriale  Dettaglio sulle unità di rilevazione Le fonti di dati Perché utilizzare le fonti amministrative

Le fonti amministrative comunali  Anagrafe della popolazione residente  Archivi e Sistemi informativi gestionali Le basi di dati di interesse nazionale  Archivi statistici ISTAT  Archivi statistici e gestionali SISTAN I Big Data Le fonti di dati

L'organizzazione dei dati dal Modello Sequenziale al Modello Relazionale al Data warehouse La gestione dei dati dai Sistemi Informatici (trattamento di basi di dati) ai Sistemi Informativi (integrazione di basi di dati) alla Progettazione concettuale e al Modello Entità- Relazione per dati disaggregati Gli Archivi di dati

Fonti Amministrative Natura degli archivi PregiDifetti  Dinamicità degli archivi  Aggiornamento “automatico”  Organizzazione dei dati  Immagini amministrative dei fenomeni (pratiche e non eventi)  Analisi delle fonti giuridiche  Non sono implementate per finalità statistiche  La popolazione di riferimento non è quella che incide effettivamente sul territorio

Fonti Amministrative Implementazione PregiDifetti  Immediata disponibilità dei dati  Costi molto bassi  Progettazione e implementazione da parte di soggetti diversi e in tempi e con metodologie diverse  Visione parziale e non unitaria dei sistemi informativi  Scarsa attenzione alla correlazione delle basi di dati  Viscosità dei sistemi informativi

Fonti Amministrative Gestione PregiDifetti  Analiticità dei dati  Qualità elevata per le informazioni certificate  Completezza  Qualità variabile delle informazioni  Coerenza -> normalizzazione

Fonti Amministrative Organizzazione dei dati  Soggetto (chiave –-> CF)  Data dell’evento  Evento  Attributi dell’evento  Data di registrazione Schema “biografico”

Fonti Amministrative Ricadute organizzative Impostazione a tavolino dell’indagine  Il quadro di riferimento  L’impianto metodologico Le fonti dei dati  Individuazione delle fonti  Qualità delle fonti Recupero dei dati  Parcellizzazione del lavoro  Standardizzazione dei dati  Qualità dei dati

Fonti Amministrative Profili di privacy Finalità istituzionali accesso a tutte le fonti interne accesso alle fonti a cui il Comune accede per le finalità istituzionali Tipi di dati utilizzati (comuni/sensibili) Garanzie per gli interessati Misure di sicurezza Modalità del trattamento: Codice della privacy e Codice deontologico

La statistica per deliberare Progetti Basi di dati Comunali (Anagrafe, Servizi Sociali, Tributi, ecc.) Basi di dati ISTAT (Censimenti, ASIA, Incidenti stradali, ecc.) Basi di dati SISTAN (Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, Banca data OMI, Agenzia delle Entrate, Ragioneria dello Stato, Motorizzazione Civile-PRA) Altre fonti (dati di telefonia mobile)

Basi dati comunali L'Anagrafe della popolazione residente Chiave di volta dei sistemi informativi comunali  il codice fiscale: chiave univoca di linkage La matrice di contabilità: dalle storie individuali ai comportamenti collettivi  Stock (popolazione al 31 dicembre)  Eventi (ingresso e uscita dall'Anagrafe) L'integrazione con altre basi di dati comunali:  Il modello persona-famiglia-abitazione-automobile  Il modello persona-famiglia-tributi-servizi

Basi dati ISTAT ASIA – Archivio Statistico Imprese Attive (Unità Locali) Il codice fiscale: chiave univoca di linkage con gli archivi amministrativi comunali Esaustiva anche se con alcune criticità Poche informazioni Grossi problemi di normalizzazione  difficoltà a ricostruire gli elementi per la geocodifica  difficoltà a ricostruire gli elementi per la georeferenziazione

Basi dati ISTAT ASIA – Geocodifica u. l. commercio – Brescia Città

Basi dati ISTAT ASIA – Geocodifica u.l. commercio Centro Storico

Basi dati SISTAN Agenzia delle Dogane e dei Monopoli Il codice fiscale: chiave univoca di linkage con gli archivi amministrativi comunali Grossa difficoltà al recupero dei dati Scarico manuale dal sito Variabile di interesse locale distribuite in due archivi distinti Considerevole lavoro di standardizzazione e normalizzazione per recuperare le variabili di interesse e linkarle con gli archivi comunali

Basi dati SISTAN

PRA – Pubblico Registro Automobilistico Il codice fiscale: chiave univoca di linkage con gli archivi amministrativi comunali Disponibilità dei dati a pagamento (diversi anni fa) Problemi di normalizzazione degli indirizzi per l'estrazione dei dati di aree subcomunali Problemi di geocodifica e georeferenziazione Elevata qualità dei dati

Basi dati SISTAN

Big Data Telefonici per le Analisi di Eventi Obiettivo: Analizzare i dati statistici del traffico di telefonia mobile per valutare l’impatto di (grandi) eventi promossi in Città, integrandoli con dati provenienti da indagini statistiche classiche (questionario) Elaborazioni sperimentali dei dati (individuali e anonimi) delle reti di monitoraggio del traffico mobile Disponibili per tutta la Provincia a intervalli regolari di 15 minuti da Maggio 2014 ad Aprile 2016 Numero di SIM agganciate alle rete di monitoraggio del traffico mobile (compreso il roaming) I dati di cella (antenna) vengono imputati (con un algoritmo proprietario) ai pixel di una griglia regolare di 150m di lato (circa pixel per Brescia) Ogni utente viene assegnato all’ultima cella utilizzata al termine dell’intervallo di 15 minuti

Big Data Telefonici per le Analisi di Eventi Brescia, 26 maggio 2013 ore 17:00

Big Data Telefonici per le Analisi di Eventi MEGAPIXEL CENTRO DI BRESCIA

Big Data Telefonici Mille Miglia e Giro d’Italia 2013 MEGAPIXEL CENTRO DI BRESCIA

Big Data Telefonici Mille Miglia e Giro d’Italia 2013 MEGAPIXEL CENTRO DI BRESCIA

Big Data Telefonici Notte Bianca 2014 MEGAPIXEL CENTRO DI BRESCIA Profilo di densità SIM nel Centro di Brescia differenza percentuale tra la media dei primi due weekend di maggio 2014 e weekend della Notte Bianca (dati in percentuale)

Big Data Telefonici Mille Miglia 2015 Profilazione presenze di stranieri MEGAPIXEL CENTRO DI BRESCIA

BIG DATA & ANALYTICS Social Media Analysis Miglia 2015 – Il «sentiment» del pubblico