IL WELFARE AMBROSIANO DI FRONTE ALLA REALTÀ Giovanni Fosti, Ornella Larenza, Francesco Longo, Andrea Rotolo CERGAS Università Bocconi CERGAS Centro di.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INDICATORI DI REDDITO E POVERTA NELLE FAMIGLIE ITALIANE
Advertisements

IL PIANO PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE PIANO ATTUATIVO Ufficio di Piano - aprile 2012
Veronica Fincati Osservatorio Immigrazione Regione Veneto
Assessorato Politiche per la Salute a cura di Clara Curcetti 17 marzo 2010.
Le donne in Italia tra salute, dipendenza e solitudine
Romina Fraboni, Cristina Freguja, Lidia Gargiulo, Salvatore F
Famiglie e Genere Antonio Tintori, Pietro Demurtas Quale famiglia? (Dom. 3) Sebben che siamo donne... ? (Dom. 9)
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA NELLA ZONA ARETINA Presentazione del Quarto rapporto provinciale sulle povertà – anno 2007 Martedì 14 Ottobre 2008 Auditorium.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA IN CASENTINO Presentazione del Terzo rapporto provinciale sulle povertà – anno 2006 Sabato 26 Maggio 2007 Sala consiliare.
Aspetti del contesto nazionale Povertà emergenti, ricchezze negate, politica e società Gian Carlo Blangiardo Università degli Studi di Milano Bicocca Assisi.
1 Lezione 19 Levoluzione delle politiche di cura per gli anziani.
Uso del tempo in Italia e in Europa.
quanti siamo e quanti saremo, dove e come.
A.A. 2008/2009 di Maddalena Crudeli Esercitazione del corso di Università degli Studi di Pavia Corso di Dottorato in Istituzioni, Amministrazioni e Politiche.
Stime ufficiali sulla povertà relativa - Metodo Ispl (Istat)
Il welfare oggi: Gli scenari La povertà La povertà La flessibilità lavorativa La flessibilità lavorativa Linvecchiamento della popolazione Linvecchiamento.
Progetto co-finanziato dall'Unione Europea Ministero dell'Interno Dipartimento per le libertà Civili e l'Immigrazione Direzione Centrale per le Politiche.
Fondo per lintegrazione di cittadini paesi terzi UNIONE EUROPEA.
Gruppo di lavoro “Immigrati e richiedenti asilo”
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
Donne e lavoro: è tempo di crisi? - 10 dicembre 2009 Osservatorio Donna Rapporto 2009 I numeri delle donne nella realtà provinciale milanese.
BADANTI: DENTRO O FUORI IL WELFARE LOMBARDO?
Scenari demografici Per il 2030 è prevedibile un tasso di fecondità di 1.5 (oggi 1.2), mentre l’aspettativa di vita sarà di 84 anni per le donne e 80 anni.
I mutamenti delle strutture familiari a Bologna Aprile 2008 Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica.
Dinamiche demografiche, familiari, sociali e ricadute educative
Gli scenari evolutivi delle politiche sociali:  Le politiche sociali si evolvono con l’evoluzione dei sistemi socio-economici e di governo  La nascita.
Servizi e costi per gli anziani in Lombardia SERVIZI Anziani che ne usufruisco no % su tot. ultra 65enni (circa ) Assistenza domiciliare integrata.
Povertà e deprivazione
Che cosa significa ottica di genere Perché ottica di genere
L’occupazione femminile in Italia
La città industriale I° fase: motore a vapore II° fase: energia elettrica III° fase: Stato e grande impresa.
Un libro per fare il punto. UNA NUOVA VITAL REVOLUTION SESSO Donne con rapporti completi prima di 16 anni (sul totale donne)11%22% Distanza.
QUANTITÀ E QUALITÀ DEL DISAGIO ECONOMICO IN FVG Alessandro Russo, Udine 27/4/2015.
Maurizio Ambrosini, università di Milano, centro studi Medì L’evoluzione dei bisogni della popolazione anziana alla luce della ricerca quantitativa.
 Prof.ssa Alisa Del Re  Dipartimento di Scienze Politiche, giuridiche e studi internazionali  Università di Padova.
Politiche sociali Lavinia Bifulco. Diseguaglianze in Italia In Italia disaguaglianza (di reddito) alta e persistente Altra trasmissione intergenerazionale.
Il contesto sociale ed ambientale dei ragazzi toscani
Il contesto sociale e ambientale dei ragazzi toscani Firenze - 13 Novembre 2008 Laura Aversa Area Determinanti Ambientali e Sociali di Malattia Osservatorio.
Welfare familiare tra autofinanziamento e sostegno pubblico: il futuro delle politiche nazionali ed europee Sostenere il welfare Andrea Toma Censis.
Demografia d'Italia Con di abitanti (al 1º gennaio 2011)], l'Italia è il quarto paese dell'Unione europea per popolazione (dopo Germania, Francia.
UNA SCUOLA PER LA FAMIGLIA Scuola Cattolica in Italia Diciassettesimo Rapporto – 2015 Editrice La Scuola, Brescia.
Convegno L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della presenza straniera in Umbria Perugia, Sala Sant’ Anna, 27 ottobre 2015.
La presenza straniera nel Comune di Terni. Simona Coccetta - Comune di Terni Convegno L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della.
1. I FOCUS DEL RAPPORTO La deriva demografica, dove ci porta La famiglia italiana e le tante solitudini La domanda di servizi di assistenza generata dalle.
Anno europeo del dialogo interculturale Caritas/Migrantes Redazione Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes Via Aurelia 796, Roma - Tel.
Servizio Informazione e Promozione Economica Mantova: Economia e Lavoro a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera.
LE TENDENZE DEMOGRAFICHE DELLA TOSCANA Anno 2015 SINTESI “Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica”
Rapporto sull’economia della provincia di Chieti A cura dell’U.O. Studi e Statistica – Marketing territoriale della CCIAA di Chieti 2004.
Carla Collicelli Fondazione Censis 1. Per l’82% degli uomini E per il 79% delle donne Il ruolo della donna in Italia rispetto a 25 anni fa è obiettivamente.
EFFETTI LOCALI DELLA CRISI GLOBALE Rapporto SVIMEZ 2011 di Luca Bianchi (SVIMEZ) Napoli, 26 ottobre 2011.
Valentina Joffre Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Sociali Napoli, 21 maggio 2013 Corso di Sociologia del Lavoro Università.
LEI CONCILIA??!! Breve excursus sullo stato della conciliazione in Italia Webinar del Coordinamento Donne Acli – 18 Dicembre 2014 Politiche di Cittadinanza.
La relazione con il pubblico nel welfare che cambia Emanuele Polizzi Area Cittadinanza attiva – Caritas Ambrosiana Rho 9 gennaio 2013.
Il futuro della famiglia in una società che cambia Diocesi di Fermo - Corso diocesano per Operatori di Pastorale Familiare Il futuro della famiglia.
IL TEMPO RITROVATO Venezia, 23 settembre IL TEMPO RITROVATO CONCILIAZIONE: DA QUESTIONE NON PIU’ RINVIABILE … … A STRUMENTO DI BENESSERE PER LE.
1 Il sovraindebitamento in Italia: un’ipotesi di stima sulla base dei dati campionari della Banca d’Italia a cura di Carlo Milani Workshop “La gestione.
Dall’emigrazione italiana all’immigrazione straniera Salvatore Strozza (Università di Napoli Federico II)
6. Gli Impieghi del Reddito 5. Il Prodotto Regionale 7. La Distribuzione del Reddito 1. Il Territorio 4. L’Impresa 3. Il Lavoro 2. La Società Sviluppo.
Nuovo welfare per la conciliazione Daniela Gregorio Milano, 18 novembre
1 Trento 3 ottobre 2011 dott.ssa ISABELLA SPEZIALI IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI TRENTO.
Servizio Controllo Strategico e Statistica Giornata seminariale L’IMMIGRAZIONE NELLA PROVINCIA DI MODENA mercoledì 27 febbraio 2008 Fonti e Archivi per.
Anziani, al lavoro e in salute Daniela Gregorio Milano, 23 settembre
Convegno di Pari o Dispare Questione femminile, questione Italia La domanda di mercato, i servizi, le esigenze delle donne Roberto Cicciomessere Le principali.
Il tessuto cooperativo toscano. Dinamiche e prospettive per uno sviluppo “al femminile” A cura di Andrea Cardosi su dati elaborati da Silvia Rettori Firenze,
Le donne oggi nell’economia di Massa-Carrara 8 marzo 2011 Istituto di Studi e Ricerche Azienda speciale della Camera di Commercio di Massa-Carrara Partecipata.
L’economia piacentina nel 2010 Sala dei Teatini Piacenza, 6 maggio
Scenari demografici e Rapporto sociale anziani Stefano Michelini Angelina Mazzocchetti Nilde Tocchi Servizio Statistica e informazione geografica Regione.
Roma 20 maggio 2016 ore Camera dei deputati Sala della Regina Piazza di Montecitorio.
1 1 Il primo giro d’Italia delle donne che fanno impresa Enzo Santurro Retecamere 14 Gennaio 2013 Seminario formativo V ALORIZZARE LE COMPETENZE PER L.
Rapporto Annuale di Valutazione 2009 POR Toscana Ob. 2 FSE CdS 15 giugno 2010.
Transcript della presentazione:

IL WELFARE AMBROSIANO DI FRONTE ALLA REALTÀ Giovanni Fosti, Ornella Larenza, Francesco Longo, Andrea Rotolo CERGAS Università Bocconi CERGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell’Assistenza Sanitaria e Sociale Milano, 2 dicembre 2011 Tutta la Milano possibile - 1° Forum Cittadino delle Politiche Sociali

Agenda Una fotografia dell’Italia Il contesto lombardo I numeri sulla città di Milano Essere anziani a Milano Immigrazione e integrazione Come cambiano le famiglie milanesi Essere madri a Milano Fenomeni rilevanti Nuovi processi di riproduzione sociale Dove sta il sistema di welfare?

Agenda Una fotografia dell’Italia Il contesto lombardo I numeri sulla città di Milano Essere anziani a Milano Immigrazione e integrazione Come cambiano le famiglie milanesi Essere madri a Milano Fenomeni rilevanti Nuovi processi di riproduzione sociale Dove sta il sistema di welfare?

Una fotografia dell’Italia (III) 4 (a) Almeno tre indicatori tra i seguenti: 1) non riuscire a sostenere spese impreviste, 2) non potersi permettere una settimana di ferie in un anno lontano da casa, 3) avere arretrati (mutuo o affitto o bollette o altri debiti diversi dal mutuo), 4) non potersi permettere un pasto adeguato almeno ogni due giorni, 5) non potersi permettere di riscaldare adeguatamente l'abitazione, non potersi permettere: 6) lavatrice, 7) tv a colori, 8) telefono 9) automobile. (b) Almeno quattro indicatori tra quelli indicati in precedenza. (c) Not in education, employment or training Fonte: Istat, 2011, Rapporto annuale Le famiglie deprivate (a) in Italia passano dal 15,2% del 2009 al 15,7% del 2010, quelle gravemente deprivate (b) dal 6,8% al 7,1%, (Istat, 2011) I Neet (c) nel 2010 sono poco più di 2,1 milioni e passano dal 20,5% al 22,1% dei giovani dai 15 ai 29 anni, nonostante il calo di tendenza tra il 2005 e il 2007 dal 20% al 18.9% Consumi delle famiglie: da -1,8% nel 2009 a +2,5 nominali nel 2010 ma i consumi aumentano più del reddito quindi si attinge ai risparmi che si riducono (-12.1% nel 2009 rispetto al 2008 e -12.6% rispetto al 2009 nel 2010)

Una fotografia dell’Italia (VI) 5 Fonte: Istat, 2011, Rapporto annuale Saldo delle imprese : negativo nel 2008 (- 23mila) e nel 2009 (- oltre 40mila) mentre nel 2007 era positivo (+ oltre 70mila) Occupazione: 2,1 milione di disoccupati nel 2010 (livello più alto dal 2002) ovvero +8,1% sul 2009 (+158 mila unità), +4% di disoccupati di lunga durata nel 2010 (dal 44,4% al 48,4%), maggiormente colpiti i soggetti tra 30 e 49 anni ma molti under 30 sono passati tra gli inattivi quindi non sono compresi nel tasso di disoccupazione FNPS alle regioni 2011 pari a 175 milioni, ma nel 2010 quasi 374 milioni, nel 2009 – 518 milioni, nel milioni e nel 2007 – 745 milioni

Agenda Una fotografia dell’Italia Il contesto lombardo I numeri sulla città di Milano Essere anziani a Milano Immigrazione e integrazione Come cambiano le famiglie milanesi Essere madri a Milano Fenomeni rilevanti Nuovi processi di riproduzione sociale Dove sta il sistema di welfare?

Le famiglie lombarde (I) 7 33% con almeno un anziano (65+ anni) 27,1% con almeno un minore Si stimano circa badanti sul territorio lombardo (D. Mesini, S. Pasquinelli e G. Rusmini, 2006, Qualificare il lavoro privato di cura, IRS) Esistono più famiglie lombarde con almeno un anziano che famiglie lombarde con almeno un minore ( ISTAT, 2010, Famiglia in cifre ).

L’immigrazione (anno 2008) (I) 8 Fonte: Rapporto Ismu, 2009 La Lombardia è la regione italiana con il più alto numero di immigrati : 1milione 60mila tra regolari e non (1/4 del totale – 4,5 mln - degli stranieri in Italia) Gli immigrati si concentrano nelle province di Milano (448mila), Brescia (167mila), Bergamo (155mila). Le professioni prevalenti sono l’operaio edile per gli uomini (21,2%) e la domestica ad ore o l’assistente domiciliare per le donne (rispettivamente 16,6% e 15,9%).

Agenda Una fotografia dell’Italia Il contesto lombardo I numeri sulla città di Milano Essere anziani a Milano Immigrazione e integrazione Come cambiano le famiglie milanesi Essere madri a Milano Fenomeni rilevanti Nuovi processi di riproduzione sociale Dove sta il sistema di welfare?

Come cambia la città di Milano Classi d’età Variazione % ,3% % ,1% Totale ,3% La popolazione residente, in diminuzione fino al 2008, è tornata a crescere a partire dall’anno La popolazione residente nel Comune di Milano al 1 Gennaio 2011 è di persone. In meno di 10 anni ( ) le classi di età della città si stanno profondamente modificando: Fonte: ISTAT, Geodemo 2011

Agenda Una fotografia dell’Italia Il contesto lombardo I numeri sulla città di Milano Essere anziani a Milano Immigrazione e integrazione Come cambiano le famiglie milanesi Essere madri a Milano Fenomeni rilevanti Nuovi processi di riproduzione sociale Dove sta il sistema di welfare?

I milanesi dopo i 60 anni Gli ultra 60enni residenti a Milano al 1 gennaio 2011 sono , in maggioranza donne ( ). Gli anziani oltre 80 anni sono , la maggior parte dei quali sono donne (63.828). Si tratta della fascia che più esprime bisogni di cure e si appoggia sulla rete verticale (figli) e sui servizi socio sanitari. In linea con l’evoluzione nazionale, anche la popolazione milanese sarà sempre più vecchia: l’indice di vecchiaia è oggi 185,6 e si stima che nel 2030 sarà 212,9 Gli ultra 60enni milanesi sono per un terzo rappresentati da persone senza più il coniuge, ossia da vedovi e da vedove

Agenda Una fotografia dell’Italia Il contesto lombardo I numeri sulla città di Milano Essere anziani a Milano Immigrazione e integrazione Come cambiano le famiglie milanesi Essere madri a Milano Fenomeni rilevanti Nuovi processi di riproduzione sociale Dove sta il sistema di welfare?

I nuovi italiani Gli stranieri residenti a Milano al 1 gennaio 2011 sono , pressoché egualmente ripartiti tra maschi ( ) e femmine ( ). L’incidenza della popolazione straniera è in aumento (+3,3% tra 2006 e 2010) Le donne straniere danno un contributo sostanziale alle nascite con un tasso di fecondità 1,91 (contro un tasso di fecondità delle donne italiane di 1,20) Secondo l’Osservatorio della Provincia di Milano (2007) gli irregolari nella sola città di Milano sono (16,7% rispetto agli stranieri regolari)

Agenda Una fotografia dell’Italia Il contesto lombardo I numeri sulla città di Milano Essere anziani a Milano Immigrazione e integrazione Come cambiano le famiglie milanesi Essere madri a Milano Fenomeni rilevanti Nuovi processi di riproduzione sociale Dove sta il sistema di welfare?

Come cambiano le famiglie milanesi Famiglie residenti per numero di componenti (valori in %) Numero componenti ,63237,343,9 226,82831,228,2 322,621,217,814,8 417,614,810,910,1 54,83,22,42,5 6 e più1,60,80,40,6 Si evolve anche l’età media in cui si convola a nozze (2010) 40,1836,59

Matrimoni, divorzi e separazioni A Milano vivono oggi circa 300 mila persone coniugate e circa 50 mila persone divorziate Dal 2001 al 2008 c’è stato un aumento del 5% delle separazioni e una riduzione del 20% dei matrimoni I bambini che vivono una situazione di separazione dei genitori vivono problematiche emergenti e non ancora del tutto riconosciute dalle istituzioni In questi casi la conciliazione dei tempi tra lavoro, scuola e famiglia assume un significato ancor più rilevante I servizi messi a disposizione dal Comune non hanno ancora intercettato questo tipo di esigenze, che non sono sempre di natura reddituale I bambini che vivono una situazione di separazione dei genitori vivono problematiche emergenti e non ancora del tutto riconosciute dalle istituzioni In questi casi la conciliazione dei tempi tra lavoro, scuola e famiglia assume un significato ancor più rilevante I servizi messi a disposizione dal Comune non hanno ancora intercettato questo tipo di esigenze, che non sono sempre di natura reddituale

Agenda Una fotografia dell’Italia Il contesto lombardo I numeri sulla città di Milano Essere anziani a Milano Immigrazione e integrazione Come cambiano le famiglie milanesi Essere madri a Milano Fenomeni rilevanti Nuovi processi di riproduzione sociale Dove sta il sistema di welfare?

Donne: lavoratrici e madri Emerge un quadro in cui la famiglia è sempre più eterogenea nelle sue caratteristiche. Il ruolo della donna cambia: sono sempre di più le donne lavoratrici, sposate, conviventi, single o divorziate che, allo stesso tempo sono anche madri. Quali servizi sono a loro disposizione? Come conciliare i tempi di lavoro e quelli dei figli, dal momento che le scuole sono chiuse durante tutto il periodo estivo (giugno-agosto)? 19 Tasso di occupazione femminile a Milano: 62,70% (in Italia è 46,40%) Donne milanesi (25+) divorziate: Nel 2010, alla clinica Mangiagalli, il 25% delle donne partorienti era single (per la maggior parte italiane sui 35 anni)

Il pre/dopo scuola e il problema delle vacanze estive Bambini 0-6 anni: Bambini iscritti a sezioni estive asili nido e scuole infanzia (1° quindicina di luglio): Banbini iscritti a sezioni estive asili nido e scuole infanzia (2° quindicina di luglio): Bambini 6-10 anni: Bambini scuole primarie frequentanti il pre-scuola (7.30 – 8.30) e giochi serali (16.30 – 18.00): E gli altri bambini?

I bambini: nidi e scuola infanzia Bambini con meno di 10 anni: Bambini 0-3 anni: Totale posti bambini 0-3 anni offerta pubblica (2010): Di cui: –Posti in nidi e micronidi a gestione diretta: –Posti in nidi e micronidi in applato: –Posti in nidi convenzionati: –Altri servizi del Comune: Totale posti bambini 0-3 anni offerta pubblica e privata (2010): Bambini 3-6 anni: Totale posti disponibili scuole infanzia 3-6 anni disponibili (2010):

Agenda Una fotografia dell’Italia Il contesto lombardo I numeri sulla città di Milano Essere anziani a Milano Immigrazione e integrazione Come cambiano le famiglie milanesi Essere madri a Milano Fenomeni rilevanti Nuovi processi di riproduzione sociale Dove sta il sistema di welfare?

Una città nell’ombra: senza rappresentanza istituzionale Per l’anno accademico 2008/2009 gli studenti universitari iscritti erano Gran parte degli studenti universitari di Milano proviene da fuori città o da fuori regione e non ha la residenza a Milano C’è una fetta consistente di “young professional” che lavora a Milano, parte dei quali non ha la residenza a Milano e vive nell’hinterland. I dati (relativi al 2002) stimavano che i pendolari che vivono fuori Milano e che quotidianamente entrano in città per lavoro sono circa 700 mila Quale rappresentanza dei loro interessi per queste categorie di persone che vivono e animano la città di Milano? Quali risposte alle loro esigenze?

Altri fenomeni rilevanti Stima prostitute straniera a Milano e Provincia: – (OIM) Stima senzatetto (Associazione Fratelli di San Francesco): più di (37% italiani). Cresce il numero di uomini separati/divorziati (15% del totale) In Provincia di Milano, si stimano più di persone con più di sei anni che risultano confinate (Castegnaro, Marilungo)

La povertà a Milano Si stimano a Milano circa individui ( famiglie) in condizioni di povertà relativa. Nel 2010 la Caritas ambrosiana ha assistito persone, di cui solo un migliaio circa i senza dimora Il 73,6% è straniero, per lo più si tratta di donne (64,2%) e l’età media è piuttosto bassa (il 36,8% ha meno di 35 anni). Circa la metà dispone al massimo della licenza media. Il 39,9% è disoccupato da breve tempo, il 24% è disoccupato da lungo tempo.

Agenda Una fotografia dell’Italia Il contesto lombardo I numeri sulla città di Milano Essere anziani a Milano Immigrazione e integrazione Come cambiano le famiglie milanesi Essere madri a Milano Fenomeni rilevanti Nuovi processi di riproduzione sociale Dove sta il sistema di welfare?

Nuovi processi di riproduzione sociale  La conciliazione famiglia-lavoro con un tasso di occupazione femminile del 63%  L’integrazione dei nuovi italiani  I giovani anziani da valorizzare  La città degli universitari  Le separazione formali e di fatto  La presenza diffusa di care giver individuali o familiari IN UNA SOCIETA’ CLUSTERIZZATA E POLARIZZATA 27

Agenda Una fotografia dell’Italia Il contesto lombardo I numeri sulla città di Milano Essere anziani a Milano Immigrazione e integrazione Come cambiano le famiglie milanesi Essere madri a Milano Fenomeni rilevanti Nuovi processi di riproduzione sociale Dove sta il sistema di welfare?

Dove sta il welfare ? 1/3 29 Fonte: Eurostat, Esspros database. Spesa per protezione sociale – valori in percentuale sul PIL, 2008

Dove sta il welfare ? 2/3 FONTE (anno 2009)SPESA STIMATA in € INPS Comune ASL Utenti sociale FSR FNPS Totale NB: La stima non considera le risorse messe in gioco dagli utenti per l’acquisto di prestazioni sociosanitarie presso le strutture della città; il dato INPS è ottenuto a partire da una stima della spesa INPS per prestazioni sociali e sociosanitaria su base regionale. FONTI: elaborazione CERGAS Bocconi su dati Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Bilancio sociale Comune di Milano, Bilancio Sociale Regione Lombardia, Monitoraggio regionale PdZ Regione Lombardia.

Dove sta il welfare ? 3/3 Stiamo supportando/integrando/valorizzando?  La conciliazione famiglia-lavoro con un tasso di occupazione femminile del 63%  L’integrazione dei nuovi italiani  I giovani anziani da valorizzare  La città degli universitari  Le separazione formali e di fatto  La presenza diffusa di care giver individuali o familiari FORSE E’ TEMPO DI UN RIPENSAMENTO DEL RUOLO DEL WELFARE AMBROSIANO 31