Rischi per la salute negli addetti alla guida di trattore Greta Pavesi, Flavia Bigoni, Giovanni Mosconi Unità Operativa Ospedaliera di Medicina del Lavoro.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La sorveglianza sanitaria nel nuovo Testo Unico
Advertisements

Seminario di formazione per RLS
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
La sorveglianza sui prodotti biocidi: Il ruolo del Ministero
VALUTAZIONE DEL RISCHIO
Vibrazioni Definizione si intende per vibrazioni :
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
La valutazione di alcuni rischi specifici in relazione alla relativa normativa di igiene del lavoro RISCHIO RUMORE Corso ASPP/RSPP MODULO A.
VALUTAZIONE DEI RISCHI
Verifica finale Quesiti u.d. 2 CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Il medico competente, quali scelte ??
Definizione parole-chiave Progetto RAP.
1 Pavia 27 marzo ° Incontro A. V. Berri LE MISURE DI TUTELA.
CHE COSA E’ IL RUMORE ? il RUMORE lo possiamo definire come un effetto acustico sgradevole, indesiderato ecc. che ci provoca fastidio.
Nuoro, 10 Ottobre 2008 Nuovi aspetti della tutela delle malattie professionali. Il ruolo dellINAIL.
IL RUMORE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI
MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI
MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI
Decreto Legislativo 195/2006 del 10/04/2006 Attuazione direttiva 2003/10/CE Esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti da agenti fisici (rumore) Pubblicato.
Intervento ASSOCIAZIONE RISORSA: IL MEDICO COMPETENTE
Movimentazione manuale dei carichi (MMC)
Il decreto 626 La valutazione dei rischi. La valutazione del rischio, grazie ad un approccio strutturato, permette di stimare il rischio e prendere coscienza.
Riunione periodica (art. 35)
Supervisione e Gestione Sassuolo, 27 Novembre 2008.
T.d.P. Monica MINNITI & T.d.P. Carmine DI PASCA
PREVENZIONE L’insieme di misure e di interventi volti a individuare, eliminare o ridurre i fattori di rischio negli ambienti di lavoro.
Copyright © 2011 Lab Service srl Via S. Stefano 6/b Anguillara Sabazia (RM)
Dott. Stefano Battistini ASL RM H
Il rischio rumore nei cantieri mobili e temporanei
MANUALE DEI CARICHI MOVIMENTAZIONE
IL Rumore 29/03/2017.
Ergonomia nella movimentazione dei carichi
Movimentazione manuale dei carichi
DECRETO LEGISLATIVO N.81 DEL 9 APRILE 2008
MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI
DLG.s 81/2008 Titolo VIII: AGENTI FISICI Capo I: Disposizioni generali
VIBRAZIONI Le vibrazioni meccaniche sono movimenti oscillatori caratterizzati da una frequenza relativamente elevata e da una ampiezza relativamente piccola:
Decreto ministeriale del 27/4/04: Aggiornamento dell’elenco delle malattie per le quali è obbligatoria la denuncia ex art. 139 del d.p.r. 1124/65 Con il.
LA VALUTAZIONE DEI RISCHI IN CANTIERE * * * * * AGENTI FISICI
1 D. Lgs. 187/05 Attuazione della direttiva 2002/44/CE sulle prescrizioni minime di sicurezza e di salute relative all’esposizione dei lavoratori ai rischi.
PREVENZIONE NON E’ SOLO SORVEGLIANZA SANITARIA
VIBRAZIONI Le vibrazioni meccaniche sono movimenti oscillatori caratterizzati da una frequenza relativamente elevata e da una ampiezza relativamente piccola:
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
REGOLAMENTO DI SICUREZZA PER GLI STUDENTI Provvedimento emanato con Decreto Rettorale in data 14/05/98 n. 174 del registro generale dell'Ateneo IL RETTORE.
RELAZIONI DEI MEDICI COMPETENTI Art. 40 Allegato 3B D.Lgs. 81/2008 con particolare riferimento al territorio della ASL Milano Milano, 18 dicembre 2014.
DLG.s 81/2008 Titolo VIII: AGENTI FISICI Capo I: Disposizioni generali
SICUREZZA DEI VOLONTARI ADDETTI AL MAGAZZINO
INFORTUNI IN AGRICOLTURA E AZIONI DI PREVENZIONE
Dott. Davide Piccolo Incontro del 24 marzo 2009 A cura del Servizio di Prevenzione e Protezione.
Sicurezza: definizioni
FORMAZIONE sulla sicurezza NEI LUOGHI DI LAVORO Parte generale
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Sorveglianza sanitaria a scuola SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole B6 -1 MODULO B Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Definizione parole-chiave SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A3 -1 MODULO B Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI.
Nel nostro ordinamento, la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro è regolata da numerose norme giuridiche, contenute in fonti diverse.
“Tu chiamale se vuoi….. VIBRAZIONI” Roma, 20 maggio 2008 LE PATOLOGIE DA VIBRAZIONI Angela Goggiamani – Responsabile Settore Infortuni e Malattie Professionali.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’INSUBRIA Prof. Fabio Conti - Dott. Ing. Lara Sirna Università degli Studi dell’Insubria Convegno - Le pari opportunità nel.
“Tu chiamale se vuoi….. VIBRAZIONI” Roma, 20 maggio 2008 SORVEGLIANZA SANITARIA E VIBRAZIONI: STATO DELLA GIURISPRUDENZA.
D.Lgs. 81/ Titolo VIII - Capo II Protezione dei lavoratori contro i rischi di esposizione al RUMORE durante il lavoro.
Ai fini del presente decreto legislativo per agenti fisici si intendono il rumore, gli ultrasuoni, gli infrasuoni, le vibrazioni meccaniche, i campi elettromagnetici,
LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DI CARICHI ETA BETA SpA Castenedolo, 13 luglio 2010.
Relazione nuove limitazioni sorveglianza sanitaria in materia di sicurezza sul lavoro.
ACCORDO STATO-REGIONI DEL 21/12/11 ai sensi dell' ART.37 COMMA 2 D.Lgs 81/08.
La sicurezza come sistema. La legislazione e la normativa sulla sicurezza: salute e sicurezza nei luoghi di lavoro obiettivi che trovano origine in: Codice.
D.Lgs. 81/08 CONCETTI DI RISCHIO
D.Lgs. 81/ Titolo VIII - Capo III PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A VIBRAZIONI.
Transcript della presentazione:

Rischi per la salute negli addetti alla guida di trattore Greta Pavesi, Flavia Bigoni, Giovanni Mosconi Unità Operativa Ospedaliera di Medicina del Lavoro Bergamo, 2 febbraio 2007

2 Principali fattori di rischio ed effetto patogeno Patologia muscoloscheletrica da scuotimenti, osteoartropatie degenerative da postura viziata ipoacusia neurosensoriale da esposizione a rumore Esposizione a polveri e/o tossici xenobiotici (trattamenti fitosanitari) infortuni Bergamo, 2 febbraio 2007

3 Rischio da esposizione a vibrazioni D.Lgs. 19 agosto 2005 n° 187 (dirett. 2002/44/CE) Bergamo, 2 febbraio 2007

4 La tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori che sono esposti a rischi derivanti da vibrazioni meccaniche (trattori-mietitrebbiatrici) La tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori che sono esposti a rischi derivanti da vibrazioni meccaniche (trattori-mietitrebbiatrici) Scuotimenti: “vibrazioni meccaniche trasmesse al corpo intero che comportano rischi per la salute e la sicurezza del lavoratore: lombalgia e traumi del rachide”. Art.2 comma 1, punto b Scuotimenti: “vibrazioni meccaniche trasmesse al corpo intero che comportano rischi per la salute e la sicurezza del lavoratore: lombalgia e traumi del rachide”. Art.2 comma 1, punto b Bergamo, 2 febbraio 2007

5 Patologie muscolo-scheletriche del RACHIDE di tipo acuto e/o cronico-degenerativo Definizione Patologie ad nelle quali le condizioni di lavorativo possono agire come cause primarie o concause rilevanti. Bergamo, 2 febbraio 2007

6 Principali fattori di suscettibilita’ individuale sesso età traumi e fratture patologie croniche attività nel tempo libero struttura antropometrica … Bergamo, 2 febbraio 2007 Eziopatogenesi multifattoriale Postura incongrua Vibrazioni al corpo intero Postura fissa prolungata Fattori R. lavorativi

7 In particolare, l’incremento di rischio per i trattoristi è legato al fatto che essi sono esposti a vibrazioni mentre la colonna vertebrale è spesso ruotata, in modo da permettere di controllare con lo sguardo le operazioni che si svolgono alle spalle del trattore dove sono collegati gli utensili che operano sul terreno (fresatrici, aratri, livellatrici, ecc.). Il meccanismo che si ritiene essere alla base dell’usura della colonna è costituito dal trauma vibratorio che causa un sovraccarico biomeccanico, dovuto a fenomeni di risonanza del rachide – nell’intervallo di frequenza tra 5 e 15Hz – con conseguenti lesioni a carico del corpo vertebrale, del disco e delle articolazioni intervertebrali.

8 Pressioni sul disco/Postura In questa tavola sono illustrate in libbre (1 libbra = 600 grammi circa) le variazioni relative delle pressioni sul terzo disco lombare nelle principali posizioni. In questa tavola sono illustrate in libbre (1 libbra = 600 grammi circa) le variazioni relative delle pressioni sul terzo disco lombare nelle principali posizioni. Bergamo, 2 febbraio 2007

9 Patologie colonna vertebrale patologie degenerative del rachide: discopatia lombare/ protrusione discale ernia discale lombalgie acute recidivanti Bergamo, 2 febbraio 2007

10 MECCANISMO DI FORMAZIONE DELL’ERNIA DEL DISCO Bergamo, 2 febbraio 2007

11

12 Valutazione vibrazioni Informazioni reperibili dal costruttore, banche dati accreditate Misurazione vibrazioni in accordo con standard ISO-EN Valutazione dei rischi c on indicazione delle misure di tutela da adottare Sorveglianza Sanitaria (segni precoci malattia, idoneità lavorativa, diagnosi malattia professionale) Informazione e formazione lavoratori Bergamo, 2 febbraio 2007

13 Valori limite di esposizione /valori di azione VALORI LIMITE: VALORI LIMITE: limite esposizione: 8h 1,15m/s 2 limite esposizione: 8h 1,15m/s 2 valore azione: 8h 0,5m/s 2 valore azione: 8h 0,5m/s 2 L’obbligo del rispetto dei valori limite di esposizione decorre dal per il settore agricolo. Sono da prevedersi comunque : interventi procedurali /organizzativi/ tecnici per l’abbattimento del rischio Bergamo, 2 febbraio 2007

14 Sorveglianza Sanitaria per esposti a valori superiori ai livelli di azione visita annuale per esposti a valori superiori ai livelli di azione visita annuale per esposti a valori inferiori ai livelli di azione per esposti a valori inferiori ai livelli di azione  Periodicità su parere del Medico Competente Bergamo, 2 febbraio 2007

15 Visita preventiva  Esame obiettivo generale  Esame obiettivo specifico articolazioni del rachide articolazioni spalle- gomiti-mani (eventuale controllo Rx) situazione vascolare arti superiori (ev. pletismografia con test da freddo) Questionari sintomatologici specifici Bergamo, 2 febbraio 2007

16 Visita periodica  Controllo organi bersaglio dal punto di vista fisiatrico.  Eventuale pletismografia arti superiori con test da freddo Bergamo, 2 febbraio 2007

17 D.M Lista II – Malattie la cui origine lavorativa è di limitata probabilità Agente: vibrazioni trasmesse al corpo intero per le attività di guida di automezzi pesanti e conduzione di mezzi meccanici Malattia: spondilodiscopatie del tratto lombare; ernia discale lombare Bergamo, 2 febbraio 2007

18 Bergamo, 2 febbraio 2007

19 INAIL “Ai fini dell’eventuale riconoscimento della natura professionale della malattia, i dati della letteratura, la casistica esaminata nonché i riferimenti delle normative previdenziali di altri Stati della UE, consentono di ritenere compatibile un periodo di esposizione al rischio di almeno 5 anni con valori di A(8) che si avvicinano al valore limite (1,15 m/s2)”.

20 Rischio da esposizione a rumore D.Lgs. 10 aprile 2006 n° 195 (dirett. 2003/10/CE) Bergamo, 2 febbraio 2007

21 Il rumore:

22 Il rumore: L’ipoacusia da rumore (neurosensoriale): Colpisce le cellule dell’orecchio interno Colpisce le cellule dell’orecchio interno È irreversibile È irreversibile È simmetrica È simmetrica Non progredisce una volta cessata l’esposizione Non progredisce una volta cessata l’esposizione Si accompagna alla presenza di acufeni (fischi e ronzii) Si accompagna alla presenza di acufeni (fischi e ronzii) Interessa inizialmente i 4000Hz e poi si allarga (quindi c’è una lunga fase asintomatica ed il disagio diviene manifesto quando oramai è tardi) Interessa inizialmente i 4000Hz e poi si allarga (quindi c’è una lunga fase asintomatica ed il disagio diviene manifesto quando oramai è tardi)

23 Bergamo, 2 febbraio 2007 La rumorosità media : -Trattore non cabinato dB -Trattore cabinato dB

24 Il rumore: Riepilogo del 195/06: Tra 80 e 85 dB (A) 1) Valutazione del rischio 2) Informazione 3) Controllo sanitario (a richiesta o su decisione del MC) 4) Dotazione dei DPI Maggiore di 85 dB (A) 1) DPI obbligatori 2) Controllo sanitario obbligatorio Valore limite di esposizione - giornata lavorativa di 8 ore-: 87 dB (A) (considerando l’attenuazione fornita dall’utilizzo di DPI) Bergamo, 2 febbraio 2007

25 Rischio da esposizione a rumore 1) Il datore di lavoro sottopone alla sorveglianza sanitaria di cui all'articolo 16, i lavoratori la cui esposizione al rumore eccede il valore di 85 dBA. 2) La sorveglianza sanitaria di cui al comma 1 è estesa ai lavoratori esposti a livelli superiori ai valori inferiori di azione, su loro richiesta o qualora il medico competente ne conferma l'opportunità. 3) Nel caso in cui la sorveglianza sanitaria riveli, in un lavoratore, l'esistenza di anomalie imputabili ad esposizione a rumore, il medico competente ne informa il datore di lavoro e d il lavoratore. Bergamo, 2 febbraio 2007

26 Rischio da esposizione a rumore 4) Nei casi di cui al comma 3 il datore di lavoro: a) riesamina la valutazione del rischio effettuata a norma dell'articolo 49-quinquies b) riesamina le misure volte a eliminare o ridurre i rischi a norma degli articoli 49-sexies e 49-septies; c) tiene conto del parere del medico competente nell'attuazione delle misure necessarie per eliminare o ridurre il rischio; d) adotta le misure affinché sia riesaminato lo stato di salute di tutti gli altri lavoratori che hanno subito un'esposizione analoga. Bergamo, 2 febbraio 2007

27 Esposizione lavorativa a polveri LIVELLO LIMITE DI PROTEZIONE PROPOSTO DAGLI IGIENISTI POLVERE DI CEREALI 5 mg/m 3 Patologia respiratoria allergica Bergamo, 2 febbraio 2007

28 PROVINCIA Brescia ,0% Mantova ,4% Cremona ,1% Bergamo ,0% Pavia ,0% Milano 7 228,5% Sondrio 6 116,6% Como 5 240,0% Lodi 4 125,0% Lecco 2 0 0,0% Varese 2 0 0,0% IndennizzatePrevalenzaDenunciate Malattie professionali dell’agricoltura in Lombardia nel quinquiennio Fonte dati: Rapporto Statistico INAIL 2004 Totale ,1% Bergamo, 2 febbraio 2007