I progetti del sistema ARCHIMEDE: obiettivi e risultati. Romina Filippini ISTAT - Dipartimento per i Censimenti e gli Archivi Amministrativi e Statistici.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Sezione II - I fogli individuali: le variabili anagrafiche Giornate formative per gli UPC.
Advertisements

Prime esperienze di analisi della qualità degli archivi LAnagrafe Nazionale degli studenti della scuola Angela Iadecola MIUR.
Metodologie e strumenti per lanalisi delle qualità dei dati Roma, 12 marzo 2001 Obiettivi del progetto RAE e qualità dei dati negli archivi amministrativi.
La presenza straniera in Italia: laccertamento e lanalisi Il contributo dellIstat e del Sistema statistico nazionale alla misura e allanalisi della presenza.
1 5 Marzo 2007 Le liste ausiliarie per laggiornamento delle LAC e per il recupero della sottocopertura anagrafica 15° Censimento generale della popolazione.
Altre informazioni camerali Informazioni REA Persone con carica nelle imprese Persone con carica nelle imprese SMAIL Database utenze telefoniche affari.
Studio di fattibilità per la costruzione di un gruppo di controllo interno per lanalisi controfattuale Sperimentazione Regione Lazio - Isfol Roma, 27 febbraio.
Indagine Nazionale Placement: definizione dellUniverso di riferimento Paola Stocco, Roma 13 ottobre 2011 – Gruppo Nazionale Placement Isfol (Sala Auditorium)
LA PRESENZA DEGLI UFFICI DI STATISTICA PROVINCIALE NEI CIRCOLI DI QUALITA LA PRESENZA DEGLI UFFICI DI STATISTICA PROVINCIALE NEI CIRCOLI DI QUALITA Prima.
Maria Elena Comune Comune di Brescia – Università Cattolica Sacro Cuore di Milano Convegno USCI settembre 2011, Brescia UNA CITTA PER CONTARE La.
USCI – Comune di Brescia UNA CITTÀ PER CONTARE Convegno nazionale In direzione ostinata e complessa: verso un archivio dinamico per l'analisi demografica.
23 aprile 2009 RAPPORTO 2009 SULLA POPOLAZIONE PIACENTINA Provincia di Piacenza - Ufficio Statistica LA RILEVAZIONE REGIONALE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE.
DOTE FORMAZIONE E DOTE LAVORO 2009 Milano, 30 marzo 2009.
Luca Schionato 12 marzo SMAIL LECCO CONTENUTI E FASI DEL PROGETTO.
DWH Osservatorio Provinciale sui Sistemi Educativi Provincia di Ravenna Dr.ssa Paola Alessandri Provincia di Ravenna Servizio Statistica, Università e.
I DOCUMENTI DI LAVORO I DOCUMENTI NECESSARI ALLASSUNZIONE Per essere avviati al lavoro si deve avere unetà minima di 15 anni. Per nuove assunzioni,si.
Archivi amministrativi e indagini per l’analisi dei percorsi di istruzione e della transizione al mercato del lavoro Manlio Calzaroni | ISTAT Direzione.
Alcune tipologie contrattuali
Quali sono i risultati generali? Quali sono le forme di lavoro? Maurizio Gambuzza Osservatorio & Ricerca di Veneto Lavoro.
FONTI FONTI DIRETTE: forniscono informazioni riguardanti gli individui o gli eventi di natura demografica loro occorsi. Concepite con lo scopo preciso.
2011: XV Censimento della popolazione e delle abitazioni
Variabili temporali Analisi statistica
Analisi statistiche IRPEF Anno d’imposta 2004 −IRPEF nel sistema tributario −I redditi medi −La distribuzione dei redditi −La tipologia dei redditi −Chi.
Milano 1 Settore Sistemi Integrati per i Servizi e Statistica Statistiche dell’istruzione.
La pianificazione della produzione dei dati. Costituzione del gruppo di progettazione L’elevato grado di complessità e la multidisciplinarietà richiesta.
L’APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E RICERCA ai sensi dell’art. 5 D. Lgs 167/
IL CONTRIBUTO DEL Servizio Sistema Informativo Statistico ALL’OSSERVATORIO REGIONALE PER LE POLITICHE SOCIALI Le indagini di interesse sociale Regione.
Modelli formativi nelle scuole d'istruzione secondaria in Italia e in Europa Scuola e mondo del lavoro Giuseppe Santisi (Università di Catania – Dip. Processi.
Progetto Didattico DIRITTO AL LAVORO a.s I GIOVANI ED IL LAVORO A MILANO una guida per orientarsi... Cristina Tajani Dipartimento di Studi del.
QUANTITÀ E QUALITÀ DEL DISAGIO ECONOMICO IN FVG Alessandro Russo, Udine 27/4/2015.
Rossella Salvi – Responsabile Ufficio Statistica / PROVINCIA DI RIMINI - 1 Seminario RECORD LINKAGE E SISTEMA DEGLI OSSERVATORI DELLA PROVINCIA DI RIMINI.
GRIGLIA DI ANALISI DELLA COMUNITA’. Profilo territoriale, aspetti geografici e territoriali, nei suoi dati strutturali (confini, morfologia), tipo di.
Il censimento della popolazione e delle abitazioni Roberto Foderà Ragusa, 23 ottobre 2014.
Il contesto sociale ed ambientale dei ragazzi toscani
Presentazione del Secondo Rapporto sulle condizioni abitative degli anziani in Italia che vivono in case di proprietà Roma 6 novembre 2015 Centro.
IL RAPPORTO 1.LA RILEVANZA DELLA COOPERAZIONE NELL’ECONOMIA ITALIANA 2.LE COOPERATIVE NEGLI ANNI DELLA CRISI 3.L’ECONOMIA COOPERATIVA IN PROVINCIA DI.
Le dimensioni dello stato di salute in Italia
1. I FOCUS DEL RAPPORTO La deriva demografica, dove ci porta La famiglia italiana e le tante solitudini La domanda di servizi di assistenza generata dalle.
L’Istruzione Raffaele Lagravinese. Argomenti trattati Il Sistema d’istruzione italiano. Confronto Internazionale Il Sistema d’istruzione nelle regioni.
Nel 2015 è cambiata la normativa nazionale riguardante il contratto di apprendistato Qualifica e diploma professionale Diploma di istruzione secondaria.
Servizio Informazione e Promozione Economica Mantova: Economia e Lavoro a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera.
La Retribuzione. Elementi Normativi … Stabiliti da norme di legge. Elementi Normativi Elementi Contrattuali … Stabiliti dal CCNL e contratto integrativo.
Seminario URBES, ARCH.I.M.E.DE, Censimento permanente I Comuni verso l’uso statistico degli archivi amministrativi e dei sistemi di integrazione delle.
5 Marzo December Luxembourg Il progetto ARCHIMEDE: integrazione centralizzata e generalizzata di fonti amministrative Seminario URBES, ARCHIMEDE,
Il tirocinio ad Economia Elena Delfanti 20 maggio 2013.
Titel ANALISI DEGLI EFFETTI OCCUPAZIONALI DEGLI INTERVENTI DEL FSE Davide Barbieri, Flavia Pesce IRS – Istituto per la ricerca sociale Comitato di Sorveglianza.
Box-plot del reddito dei genitori degli studenti per tipo di gestione delle scuole.
ECAD 2 Esiti occupazionali per adulti Genova 4 Aprile 2007.
15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione rete di rilevazione La rilevazione dei cittadini stranieri.
FUTURI INSEGNANTI STUDIANO I primi risultati di un’indagine longitudinale sugli iscritti a Scienze della Formazione primaria Dario Tuorto (Dipartimento.
Sistema Dote è:  Dote scuola  Dote formazione  Dote lavoro Informazioni aggiornate a: novembre 2009.
Il riconoscimento dei titoli di studio e delle qualifiche professionali per gli stranieri (comunitari e non comunitari) residenti in Italia Regione autonoma.
EMILIA ROMAGNA 5 STELLE REDDITO DI CITTADINANZA NESSUNO DEVE RIMANERE INDIETRO.
Statistiche aggiornate al 31 gennaio INDICE DEI CONTENUTI ALCUNI NUMERI CONTENUTI DEL SERVIZIO ALCUNI STANDARD DEL SERVIZIO CHI CHIAMA IL NUMERO.
Ecad Esiti corsi adulti disoccupati Marco Pinna Genova
1 Trento 3 ottobre 2011 dott.ssa ISABELLA SPEZIALI IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI TRENTO.
Orientarsi nel mercato del lavoro nella regione Friuli Venezia Giulia > Il mercato del lavoro: il “luogo” dove si incontrano la domanda e l’offerta > Il.
Formazione e Innovazione per l’Occupazione FIxO Scuola & Università Sperimentazione degli standard di qualità nei servizi di placement universitari Università.
Servizio Controllo Strategico e Statistica Giornata seminariale L’IMMIGRAZIONE NELLA PROVINCIA DI MODENA mercoledì 27 febbraio 2008 Fonti e Archivi per.
Convegno di Pari o Dispare Questione femminile, questione Italia La domanda di mercato, i servizi, le esigenze delle donne Roberto Cicciomessere Le principali.
Il tessuto cooperativo toscano. Dinamiche e prospettive per uno sviluppo “al femminile” A cura di Andrea Cardosi su dati elaborati da Silvia Rettori Firenze,
Comitato di Sorveglianza POR CRO FSE Toscana Firenze, 25 giugno 2014 Iris/Gouré/R&I La valutazione degli esiti occupazionali degli interventi.
14^ edizione del Forum I protagonisti del mercato e gli scenari per gli anni 2000 Cernobbio, 22 – 23 marzo 2013.
"La presenza straniera in Italia: l'accertamento e l'analisi" L’integrazione straniera nel tessuto economico: fonti attuali e prospettive Manlio Calzaroni.
Servizio Informazione e Promozione Economica a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera di Commercio di Mantova.
PROGRAMMI SPECIFICI NEL SETTORE DELL’ORIENTAMENTO FINANZIATI DAL FONDO SOCIALE EUROPEO
Napoli, 28 ottobre Le fonti amministrative dei e per i Comuni e le nuove opportunità derivanti dal Progetto ARCHIMEDE: potenzialità e criticità.
Progetto Excelsior 2005 Organizzazione e metodologia L’organizzazione dell'indagine, la metodologia e i risultati puntuali delle prime indagini (realizzate.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 3. INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI Ridisegno delle indagini sociali nell’ottica del censimento permanente INNOVAZIONI E.
Transcript della presentazione:

I progetti del sistema ARCHIMEDE: obiettivi e risultati. Romina Filippini ISTAT - Dipartimento per i Censimenti e gli Archivi Amministrativi e Statistici Progetto ARCHIMEDE

«…ampliamento dell’offerta informativa dell’ISTAT mediante produzione di collezioni di dati elementari da rendere disponibili all’utenza, utili alla ricerca sociale ed economica, alla programmazione territoriale e settoriale, alla valutazione delle politiche pubbliche a livello nazionale, regionale e locale…» (Delibera 12/DGEN del 18/01/2013) Progetto ARCHIMEDE ARCHIMEDE – ARCHivi Integrati di Microdati Economici e DEmosociali

I progetti sperimentali del sistema ARCHIMEDE: 1.Precarietà lavorativa 2.Condizioni socio economiche delle famiglie 3.Persons & Places 4.Percorsi di istruzione/formazione/abbandono scolastico e inserimento lavorativo 3 Progetto ARCHIMEDE

1.Obiettivo e definizioni 2.Contenuti e fonti 3.Output 4.Risultati 5.Focus su lavoro autonomo e dipendenza economica 6.Conclusioni Precarietà lavorativa 4 Progetto ARCHIMEDE

5 Precarietà lavorativa: obiettivo e definizioni Sistema informativo per l’analisi delle caratteristiche economico-lavorative e aspetti socio-demografici dei «lavoratori precari» e osservarne le trasformazioni nel tempo Precarietà lavorativa Concetto multidimensionale -> Misura dipendente dalla disponibilità di fonti Definizione adottata: Lavoro precario: (a)lavoro dipendente a termine (b)rapporti di collaborazione (c)lavoro autonomo connesso ad attività aventi caratteristiche di subordinazione => Lavoratore precario: chi svolge esclusivamente lavori definiti «precari»

Occupati intero territorio nazionale Periodo di riferimento: anni 2010, 2011, 2012, (2013) - mese di ottobre Aspetti lavorativi e reddituali Analisi TRASVERSALE, LONGITUDINALE, TERRITORIALE Focus sulla monocommittenza tra i lavoratori autonomi Fonti utilizzate: ASIA OCCUPAZIONE Censimento Industria e Servizi 2011 Sistema Informativo Precarietà Lavorativa (Fonti amministrative sull’occupazione) E-Mens (INPS) DMAG Ex ENPALS CIG - Pagamento diretto Interinali Parasubordinati Fonti su lavoratori indipendenti Posizioni Assicurative Ex INPDAP (INPS) Autonomi Agricoltura Lavoratori Domestici BDR MEF - Modelli Unico/730/770 INAIL – PAT / DNA Altre fonti (Fonti amministrative sull’occupazione) E-Mens (INPS) DMAG Ex ENPALS CIG - Pagamento diretto Interinali Parasubordinati Fonti su lavoratori indipendenti Posizioni Assicurative Ex INPDAP (INPS) Autonomi Agricoltura Lavoratori Domestici BDR MEF - Modelli Unico/730/770 INAIL – PAT / DNA Altre fonti SIM Precarietà lavorativa: contenuti e fonti 6 Progetto ARCHIMEDE

Condizione principale Criterio di ordinamento della tipologia contrattuale: -Dipendente a tempo indeterminato -Autonomo -Dipendente a tempo determinato -Collaboratore -Lavoratore domestico Output 1 – Attività lavorative svolte da ogni individuo (nel periodo di riferimento) -occupato -attività lavorativa (tipologia contrattuale) -datore di lavoro -caratteristiche lavorative -quota lavorata nel periodo -…. Precarietà lavorativa: output 7 Progetto ARCHIMEDE Output 2 – Occupati (nel periodo di riferimento) -occupato -attività lavorativa principale -datore di lavoro (att.tà lavor.va princ.le) -caratteristiche lavorative (att.tà lavor.va princ.le) -quota lavorata nel periodo (att.tà lavor.va princ.le) -quota lavorata complessiva nel periodo -numero di attività lavorative -numero di ID datori di lavoro -…..

Analisi trasversale e flussi entrate/uscite Precarietà lavorativa: risultati 8 Progetto ARCHIMEDE

Ottobre 2011 (%) Ottobre 2012 (%) STABILE Autonomi e dip.ti non CIG STABILE Dip.ti in CIG Altro dipendente PRECARIO Dip.ti PRECARIO Collab.ri PRECARIO Domestici Totale Totale (in migliaia) STABILE - Autonomi e dip.ti non in CIG 95,9%2,4%0,0%1,5%0,1%0,0%86,6% STABILE - Dip.ti in CIG 38,1%56,9%0,2%4,7%0,1%0,0%2,0%412 Altro dipendente 58,6%1,3%6,7%3,9%0,2%0,4% 75 PRECARIO - Dip.ti 32,3%1,0%0,0%65,3%0,9%0,4%6,8%1.375 PRECARIO - Collab.ri 16,2%0,1%0,0%10,5%72,9%0,3%1,6%315 PRECARIO - Domestici 2,5%0,0% 1,6%0,1%95,7%2,6%517 Totale86,6%3,4%0,0%6,1%1,3%2,5%100,0% Totale (in migliaia) Analisi longitudinale e transizioni Precarietà lavorativa: risultati 9 Progetto ARCHIMEDE

Precarietà lavorativa: risultati 10 Progetto ARCHIMEDE

Analisi territoriale sugli occupati stabili e precari, lavorativamente localizzati - ottobre 2011 (96,8%) Precarietà lavorativa: risultati 11 Progetto ARCHIMEDE

12 Individuare i lavoratori autonomi esclusivi (ad eccezione dei Co.Co.Pro.) aventi caratteristiche di dipendenza economica da un committente principale, descriverne gli aspetti socio-demografici e reddituali, analizzare le caratteristiche strutturali dei committenti, ed osservare le trasformazioni nel tempo. Focus su lavoro autonomo: obiettivo, definizione e fonti Fonti principaliContenuti informativi utilizzati Agenzia Entrate – Modello 770 Reddito da lavoro autonomo percepito da ciascun committente Agenzia Entrate – Modello Unico-730 Reddito da lavoro autonomo complessivo Lavoratore autonomo economicamente dipendente («monocommittente») Definizione adottata: -colui che, titolare o non di P.Iva, senza dipendenti, in un determinato periodo di tempo, ha svolto attività di lavoro esclusivamente autonome percependo dal committente principale un reddito superiore all’80% del suo guadagno da lavoro complessivo (principio dell’80%).

13 Integrazione con fonte MIUR – Iscrizioni a corsi scolastici e universitari: il 22,5% dei percettori non titolari di P.Iva è iscritto ad un corso di istruzione; solo l’1,9% dei titolari di P.Iva risulta iscritto ad un corso di istruzione. Titolari di P.IvaNon titolari di P.Iva MonocommittentiPluricommittentiTotaleMonocommittentiPluricommittentiTotale Età media43,643,443,535,037,035,3 Lavoratori autonomi Popolazione analizzata Mono committenti Incidenza % Mono committenti Di cui donne Popolazione analizzata Mono committenti Titolari di P.Iva ,5%31,9%34,0% Non titolari di P.Iva ,1%56,5%57,0% Focus su lavoro autonomo: risultati Quadro 2012 (v.a. in migliaia) Analisi per età

14 Titolari di P.IvaNon titolari di P.Iva Mono committenti Pluri committenti Totale Mono committenti Pluri committenti Totale Reddito percepito annuo mediano (in euro) Focus su lavoro autonomo: risultati Analisi reddituale 2012

Non titolari di P.Iva Anno 2012 MonocommittentiPluricommittentiTotale (in migliaia) Anno 2011 Monocommittenti88,5%11,5%100,0%393 Pluricommittenti37,5%62,5%100,0% Titolari di P.Iva Anno 2012 MonocommittentiPluricommittentiTotale (in migliaia) Anno 2011 Monocommittenti73,8%26,2%100,0%317 Pluricommittenti9,9%90,1%100,0% Continuità Reddito da lavoro annuo < 19 mila euro 20,1% Stesso committente principale 67,7% Stesso committente principale 73,4% Reddito da lavoro annuo < 19 mila euro 71,8% Anno 2011Quota presenti nell’anno 2012Di cui non titolari P.Iva nel 2012 Titolari P.Iva ,8%0,7% Di cui titolari P.Iva nel 2012 Non titolari P.Iva ,4%3,8% Focus su lavoro autonomo: analisi longitudinale

Precarietà lavorativa: conclusioni Sviluppi futuri -Confrontabilità con dati di indagine: Aspetti definitori Aspetti oggettivi vs percezione/volontarietà -Integrazione con dati di indagine: SIMLAV -Riferimento temporale: tutti i mesi, limitato per alcune tipologie occupazionali (lavoro autonomo) 16 Progetto ARCHIMEDE Criticità -Campo di osservazione: Lavoro regolare

Condizioni Socio Economiche delle famiglie 1.Obiettivo 2.Fonti principali 3.Processo di integrazione 4.Sistema informativo 5.Risultati 6.Conclusioni 17 Progetto ARCHIMEDE

Integrazione di microdati di fonte amministrativa per consentire di classificare tutte le famiglie in un determinato territorio rispetto alle loro condizioni socio-economiche. Tipologia familiare Reddito Istruzione Mercato del lavoro Caratteristiche delle famiglie: struttura del nucleo familiare sulla base delle relazioni parentali dei membri che lo compongono Reddito: composizione e quantificazione della struttura del reddito complessivo di una famiglia Istruzione: caratteristiche del percorso educativo e formativo Mercato del lavoro: descrizione delle caratteristiche dell’occupazione dei componenti delle famiglie Condizioni Socio Economiche delle famiglie: obiettivo 18 Dimensioni Progetto ARCHIMEDE

Condizioni Socio Economiche delle famiglie: fonti principali Fonte Ente titolare Contenuti informativi utilizzabili Liste Anagrafiche Comunali (LAC)Comuni Italiani Caratteristiche anagrafiche degli individui Dimensione familiare e tipo di famiglia Censimento PopolazioneISTATLivello di istruzione Banca Dati RedditiMEFRedditi dei contribuenti Irpef Quadro Contribuenti Minimi (Modello Unico PF) Agenzia delle Entrate Reddito dei contribuenti minimi Casellario Centrale dei PensionatiINPS Redditi da pensione Percettori di pensioni assistenziali, condizione di disabilità Trattamenti Monetari Non PensionisticiINPS Indennità di Disoccupazione/Mobilità/LSU, LPU Anagrafe Studenti delle ScuoleMIURIscrizione a cicli di istruzione Anagrafe Studenti UniversitariMIURIscrizione a cicli di istruzione Archimede – Sottoprogetto Precarietà lavorativa ISTAT Tipologia occupati, tipologia e durata contrattuale 19 Progetto ARCHIMEDE

Pre-trattatamento fonti: analisi e validazione delle variabili selezionate dalle fonti amministrative (anche in accordo con procedure ISTAT già consolidate) Integrazione concettuale (a livello di metadati) Integrazione fisica (a livello di microdati) Definizione delle procedure: selezione, controllo e trasformazione dei microdati in output Condizioni Socio Economiche delle famiglie: processo di integrazione 20 Progetto ARCHIMEDE

Condizioni Socio Economiche delle famiglie: output Sperimentazione anno 2011: 5 Comuni campione  individui  famiglie di cui: → a Bologna → a Brescia → a Firenze → a Modena → a Trieste Replicazione anno 2012: comuni con una popolazione residente di ( famiglie) db individui 200 variabili db individui 200 variabili db famiglie 70 variabili db famiglie 70 variabili 21

1 € 500 mila € 17.9 mila € Reddito mediano equivalente (redditi 2012) Reddito mediano € 16,9 mila € € 18,3 mila € € 10,6 mila € € 16,2 mila € € Condizioni Socio Economiche delle famiglie: analisi reddituale per la tipologia familiare: Monogenitore 22

Condizioni Socio Economiche delle famiglie: indicatori 23 Anno 2012 Progetto ARCHIMEDE

(Polarità positiva = protezione: più è alto il valore dell’indice e minore è la condizione di vulnerabilità) Costruzione di indici sintetici su unità famiglia: consentono di avere una misura dell’intensità del fenomeno «vulnerabilità» (Indicatori standardizzati tra 0 e 1) Condizioni Socio Economiche delle famiglie: risultati – «vulnerabilità» (1/3) 24 Progetto ARCHIMEDE

Brescia Modena Frequenza progressivamente meno elevata per livelli di vulnerabilità minima Quale «soglia» utilizzare per identificare le famiglie «vulnerabili»? Frequenza ridotta su livelli di vulnerabilità molto elevati Addensamento su livelli di vulnerabilità medio-bassi 25 Condizioni Socio Economiche delle famiglie: risultati – «vulnerabilità» (2/3) Progetto ARCHIMEDE

Famiglie con figli: più alta la quota con un minor livello di vulnerabilità Famiglie monogenitore: maggior incidenza di vulnerabilità Tipologie familiari e vulnerabilità 26 Condizioni Socio Economiche delle famiglie: risultati – «vulnerabilità» (3/3) Progetto ARCHIMEDE

Condizioni Socio Economiche delle famiglie: conclusioni Criticità e sviluppi futuri -Tempestività nella produzione del dato (tempi di acquisizione fonti) -Confrontabilità con le indagini sociali (definizioni, aggregati) -Necessità di un sistema informativo «condiviso» sul reddito -Arricchimento della base dati (abitazioni) 27 Progetto ARCHIMEDE

1.Obiettivi 2.Esigenze conoscitive 3.Fonti e variabili principali 4.Risultati 5.Conclusioni Persons & Places 28 Progetto ARCHIMEDE

-Costruire matrici comunali origini/destinazioni della mobilità della popolazione per lavoro e studio (con obiettivo ultimo di non usare la rilevazione censuaria) -Quantificare le popolazioni di un territorio e i city users: Popolazione insistente Popolazione dinamica in ingresso / in uscita Popolazione statica Lavoratori, studenti, residenti -Costruire indicatori di utilizzo del territorio Persons & Places: obiettivi 29 Progetto ARCHIMEDE

Popolazione INSISTENTE in C k Popolazione pendolare periodica di C k che è temporaneamente dimorante in C i …che per lavoro/studio alloggia per periodi più o meno lunghi in C i Popolazione Pendolare giornaliera di C k che è Giornalmente Presente in C i …che per lavoro/studio si reca giornalmente in C i Popolazione ISCRITTA in anagrafe di C k Pop.ne NON ISCRITTA in anagrafe di Ck (altri comuni, estero) …che risiede e/o lavora/studia nel comune di residenza anagrafica C k Dinamica in uscita da C k Statica Dinamica in uscita da C i in entrata in C k Popolazione statica in C k Popolazione pendolare periodica/ giornaliera di C i che è temporaneamente dimorante/ giornalmente presente in C k …che per periodi più o meno lunghi per lavoro/studio si reca in C k Persons & Places: esigenze conoscitive … 30 Progetto ARCHIMEDE Popolazione INSISTENTE in C k

Caratteristiche anagrafiche degli individui residenti (sesso, età), cittadinanza Comune di iscrizione anagrafica Liste Anagrafiche Comunali Caratteristiche anagrafiche (sesso, età) degli individui senza segnali di residenza in LAC, Comune di nascita Domicilio fiscale Base dati anagrafica dell’Anagrafe Tributaria Luogo di studio, livello di scuola frequentata (scuola primaria, secondaria) Luogo di studio, tipo di corso frequentato (università triennale, altro) Anagrafe degli studenti delle scuole dell’obbligo e iscritti all’Università Tipologia occupazione (autonomi, dipendenti a tempo indeterminato, a termine, parasubordinati) – Progetto Precarietà lavorativa Luogo di lavoro ASIA - Occupazione INPDAP, INAIL, Personale scolastico e universitario Archivio lavoratori domestici, Autonomi in agricoltura Persons & Places: fonti e variabili principali 31 Progetto ARCHIMEDE

Persons & Places. Italia, dicembre 2012 (v.a. in migliaia) Persons & Places: risultati – luogo di origine 32 Localizzazione principale degli individui Occupati (segnale dicembre 2012) Universitari (segnale dicembre 2012) Studenti (segnale dicembre 2012) Assenza di segnali Lavoro/Studio a dicembre 2012 Totale Incidenza % pop.ne dinamica Totale Incidenza % pop.ne dinamica Totale Incidenza % pop.ne dinamica Residenza Anagrafica (iscritti in anagrafe) , ,7 7,032 26, Domicilio fiscale (non iscritti in anagrafe) , , , Altri soggetti (residui del processo) , , Totale , , , Progetto ARCHIMEDE

Popolazione INSISTENTE su NAPOLI di cui: Studenti: Universitari: Occupati: Popolazione con segnali di residenza a NAPOLI Pop.ne con segnali di residenza in altri Comuni C i (o estero) di cui: Studenti: Universitari: Occupati: Altri: Dinamica in uscita da NAPOLI Statica di cui: Studenti: Universitari: Occupati: Persons & Places: risultati - scomposizione residenti 33 Progetto ARCHIMEDE Anno 2012 Dinamica in entrata a NAPOLI

Lavoratori in entrata nel Comune di NAPOLI. Anno 2012 Persons & Places: risultati - dinamismo in entrata 34 Progetto ARCHIMEDE

Lavoratori in uscita dal Comune di NAPOLI. Anno 2012 Persons & Places: risultati - dinamismo in uscita 35 Progetto ARCHIMEDE

Sviluppi futuri Dettaglio territoriale sub-comunale: informazione non sufficiente sui grandi comuni per l’analisi della mobilità Persons & Places: conclusioni 36 Progetto ARCHIMEDE

Percorsi di istruzione / formazione / abbandono / inserimento lavorativo 1.Obiettivo 2.Fonti principali 3.Risultati sperimentazione Lombardia 4.Conclusioni 37 Progetto ARCHIMEDE

Percorsi formativi / inserimento lavorativo: Obiettivi 38 Tracciare tutti gli eventi di istruzione/formazione e lavoro registrati nelle fonti amministrative disponibili in modo da poter ricostruire la storia di ciascuna unità a partire dal suo status iniziale Giovani di età anni, residenti in Italia o non residenti ma con segnali di studio e/o lavoro in Italia Popolazione di riferimento

Formazione Lavoro Percorsi formativi / inserimento lavorativo: Fonti 39 Residenti Caratteristiche demografiche: genere, età, residenza, cittadinanza, titolo di studio Archimede – Persons & Places Censimento Popolazione 2011 Tipo di occupazione, tipologia e durata contrattuale, regime orario, numero posizioni, intensità lavorativa mensile, redditi Archimede – Precarietà lavorativa Banca dati reddituale REGIONI Iscrizione a corsi di istruzione: tipo di scuola/corso, frequenza/abbandono, esito esame finale MIUR - Anagrafe Studenti delle Scuole, Esiti, Anagrafe Studenti Universitari, Lauree REGIONI Dati forniti dalle REGIONI: Corsi d’Istruzione e Formazione professionale (IeFP) Corsi d’Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS) Corsi d’Istruzione Tecnica Superiore (ITS) Tirocini extra-curriculari Apprendistato Comunicazioni Obbligatorie

40 Percorsi formativi / inserimento lavorativo: informazioni mancanti Lacune informative: 1.Istruzione scolastica: studenti delle scuole non paritarie, straniere, militari e che usufruiscono dell’istruzione parentale 2.Formazione post-laurea: master di I e II livello, corsi di perfezionamento e di specializzazione, dottorati (nell’A.A. 2011/2012 circa 110 mila unità) 3.AFAM (nell’A.A. 2011/2012 circa 80 mila unità) 4.Tirocini non soggetti a CO (ad es. curriculari, per l’accesso alle professioni ordinistiche)

41 Popolazione anni, di cui: Residenti (fonte censimento) Con segnali di istruzione e/o lavoro nel corso dell’anno, di cui: Individui con segnali di istruzione e occupazione: Studenti Scuola (fonte MIUR) Studenti Università (fonte MIUR) Occupati (fonte DB precarietà) Percorsi formativi / inserimento lavorativo: risultati Italia 2011 Sperimentazione regione Lombardia: selezione di tutti coloro che risiedono in Lombardia o, che pur essendo residenti altrove, hanno segnali di studio/lavoro in Lombardia (1,7 mln di individui)

42 8% 49% 1% Percorsi formativi / inserimento lavorativo: risultati Lombardia 19% 8% 2% 3% 1% 8% 1% 3% Focus 1: individui senza segnali di istruzione/formazione e lavoro in entrambi gli anni Focus 2: individui con segnali di studio nel 2011, con segnali di lavoro nel 2012 (4% di chi studia nel 2011); Focus 3: Individui che lavorano sia nel 2011 sia nel Redditi 49% Transizioni 2011/

43 % Età Percorsi formativi / inserimento lavorativo: risultati Lombardia - Focus 1 Senza segnali nel 2011 e nel 2012 (137 mila individui)

44 % Età Nota: la quota di stranieri sui «senza segnali» corrisponde a circa il 37% (sul totale è circa il 18%). Percorsi formativi / inserimento lavorativo: risultati Lombardia - Focus 1 Senza segnali nel 2011 e nel 2012 (137 mila individui)

45 Tipo di formazione Incidenza delle transizioni studio-lavoro sul totale degli studenti Scuola2,5 IeFP6,2 Università5,1 Tirocinio 23,8 Mista 10,9 Media 3,9 Percorsi formativi / inserimento lavorativo: risultati Lombardia - Focus 2 Transizioni formazione – lavoro (23 mila individui)

46 Lavoro – Lavoro (672 mila individui) Percorsi formativi / inserimento lavorativo: risultati Lombardia - Focus 3 Mediana: € Mediana: € Reddito 2011 Reddito 2012 Reddito 2011 Titolo di studio

Criticità e sviluppi futuri -Campo di osservazione: lavoro regolare, lacune informative sulla formazione -Acquisizione di dati relativi ai dottori di ricerca -Definizione di standard per l’acquisizione di dati presso le regioni 47 Progetto ARCHIMEDE Percorsi formativi / inserimento lavorativo: conclusioni

Grazie per l’attenzione ISTAT - Progetto ARCHIMEDE