Storia dell’integrazione europea. II guerra mondiale Reazione al Nuovo ordine europeo Basi per pace e democrazia futura Manifesto di Ventotene (Manifesto.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L' UNIONE EUROPEA Padri fondatori dell’ Unione Eurupea: Ernesto Rossi,
Advertisements

L’Unione europea … è un organismo sovranazionale, al di sopra delle singole nazioni, al quale gli stati membri delegano parte della propria sovranità.
La storia dell’Europa.
L’UNIONE EUROPEA.
Fonti normative comunitarie
Consiglio europeo di Milano (1985) UK, Grecia e DK contro tutti gli altri Craxi e Andreotti mettono ai voti la proposta di convocare una CIG che lavorasse.
Lezioni d'Europa 2010 Prof. Ariane Landuyt (Cattedra Jean Monnet – CRIE Università di Siena) Non solo mercato: il difficile percorso dell'Europa unita.
Unione Europea.
Unione Europea.
Altro esempio di file di ppt
L’Unione Europea.
INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali
Parte Ia LUnione europea. Cosè? Una struttura sovranazionale costituita da varie istituzioni che interagiscono tra loro Una sorta di proto-stato europeo.
L’Unione Europea e le sue Istituzioni: un’introduzione
EPA 02/03 XIII / 1 LUnione Europea e le sue Istituzioni: unintroduzione un po di storia… alcune informazioni di base sui paesi membri le istituzioni dellUE.
L’Unione europea.
La storia e le istituzioni dell’Unione Europea
Facoltà di Ingegneria Corso di Cultura europea Anno Accademico 2006 / ° lezione.
L' UNIONE EUROPEA Padri fondatori dell’ Unione Eurupea: Ernesto Rossi,
L’UNIONE EUROPEA Quante sono le stelle?.
L’UNIONE EUROPEA LA STORIA.
Il processo di integrazione europea
IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA
“STORIA, VALORI E PERSONAGGI DELL’ UE”
L'Unione europea  ( UE ) Motto: ‘’ UNITA NELLA DIVERSITA’’ .
SITO INTERNET (slides):
Europe's roots.
L’UNIONE EUROPEA LA STORIA.
K anni dellUnione Europea. Il 25 marzo 2007 segna il 50° anniversario della firma dei Trattati di Roma. Un esame dei passati 50 anni rivela una.
Educare all'Europa.
DANIELE, Diritto dell’Unione europea, 4. ed., Milano, Giuffré, 2010
LA NASCITA DELL’EUROPA
Costituzione Europea.
50° Anniversario della firma dei Trattati di Roma
L’ONU e l’UE Terza SMC – Lezione 12
L'Unione Europea.
L’Unione Europea.
L'Integrazione Europea
ATTRAVERSO IL MERCATO UNICO EUROPEO: SISTEMA DI COOPERAZIONE TRA I PAESI MEMBRI - PER ESSERE COMPETITIVI SUL MERCATO MONDIALE -PER RIDURRE LE.
Università di Pavia I FATTORI CHE HANNO FAVORITO IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE VOLONTÀ DEGLI EUROPEI DI TROVARE UNA SOLUZIONE CHE ASICURASSE LA PACE DOPO.
2009 Servizio Visite/Settore italiano La “casa comune” europea: la storia, le sfide, il contributo dei cattolici 29 settembre Centro pastorale monsignor.
LE PRINCIPALI INNOVAZIONI DEL TRATTATO DI MAASTRICHT
Lezione 8 La costruzione dell’Unione Europea: secondo atto Storia dell’integrazione europea.
Storia dell’integrazione europea Lezione 10 I difficili anni Settanta.
Europa, organismi sovranazionali
Vivere nello spazio europeo Roberto Fanfani 2 Febbraio 2007, Seminario di Facoltà.
INTEGRAZIONE ECONOMICA EUROPEA (cronologia)
IL PARLAMENTO EUROPEO.
Enti locali e organizzazioni internazionali
LA STORIA DELL’UNIONE EUROPEA.
L’UNIONE EUROPEA LA STORIA.
Corso di formazione sulle problematiche europee
La costruzione dell’Unione Europea: primo atto
Storia dell’integrazione europea Lezione 12 Dopo Maastricht: le difficoltà dell’Unione monetaria.
Diritto Stato, servizi, imprese.
Dopo Maastricht: le difficoltà dell’Unione monetaria.
Emilio Vedova, Senza titolo, 1960 Dall’Atto unico alla UE.
Unione Europea.
I difficili anni Settanta. Anni Settanta: decennio difficile… Anni Settanta: molto difficili per economia mondiale, ma ci sono importanti cambiamenti.
Dopo la Seconda guerra mondiale:
La costruzione dell’Unione Europea: secondo atto.
L’Unione Europea.
Il Manifesto di Ventotene è un documento composto da alcuni antifascisti tra cui Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi che erano stati confinati sull'isola.
Il lungo processo verso l’Europa Unita
L’INTEGRAZIONE EUROPEA Corso di Storia dell’integrazione europea aa
Dall’utopia (?) europeista all’Unione Europea. IL MOVIMENTO PER LA FEDERAZIONE EUROPEA «La contraddizione essenziale, responsabile delle crisi, delle.
The European Union L’INTEGRAZIONE EUROPEA. The European Union Cos’è l’Unione europea? Valori condivisi: diritti umani, pace, democrazia. Politiche comuni.
L’incidenza del diritto comunitario sulla Costituzione economica italiana I principi dell’ordinamento comunitario.
Il processo decisionale europeo: attori e istituzioni.
La storia del processo di integrazione europea L’approfondimento.
Transcript della presentazione:

Storia dell’integrazione europea

II guerra mondiale Reazione al Nuovo ordine europeo Basi per pace e democrazia futura Manifesto di Ventotene (Manifesto per una Europa libera e unita): Altiero Spinelli, Ernesto Rossi, Eugenio Colorni Origine del movimento federalista europeo

Dopoguerra e guerra fredda Europa unita = maggiore autonomia rispetto a USA Contrapposizione a est europeo Europa: solo paesi occidentali Percorso successivo scandito (o rallentato) da fattori di politica internazionale e da rapporti fra singoli stati (es. tensioni fra Francia e Inghilterra)

Prime istituzioni Consiglio d’Europa (Strasburgo): 10 paesi Belgio, Danimarca, Francia, Gran Bretagna, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Olanda e Svezia. «Realizzare un’unione più stretta fra i suoi membri». Non ha poteri sovranazionali. Convenzione europea dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, firmata a Roma nel Porta alla costituzione della Corte europea dei diritti dell’uomo (1959), organismo indipendente dagli stati nazionali

CECA 1950: «Dichiarazione Schuman», ministro degli esteri francese. Questione della reintegrazione della Germania (RFT) nel sistema produttivo internazionale. 1951: Comunità europea del carbone e dell’acciaio. Sei paesi membri: Belgio, Francia, Italia, Germania federale, Olanda e Lussemburgo. Non vi aderisce l’Inghilterra, che privilegia il Commonwealth e non è disposta ancora a sottostare a un potere sovranazionale. Cambia il baricentro della politica internazionale europea.

I trattati di Roma (1957) Comunità economica europea (Cee), nota come Mercato comune europeo (Mec). Rimozione di ogni ostacolo doganale e politica doganale comune verso il resto del mondo Comunità europea dell’energia atomica (Euratom)

Presupposti Crescita economica paesi europei e globale Crisi di Suez (1956) Invasione sovietica dell’Ungheria

Anni sessanta Integrazione europea e disunione politica: nasce la PAC (politica agricola comunitaria). Obiettivo proteggere la produzione agricola dei sei dalla concorrenza mondiale; imperniata sul regime unitario dei prezzi -1968: completamento del mercato comune e dell’unione doganale

Risultati dei negoziati fra i sei (in particolare Fr e RFT) ed effettiva limitazione in ambiti specifici la sovranità degli stati TUTTAVIA -La politica internazionale di Charles de Gaulle è di ostacolo all’unificazione europea sul terreno politico. Punta a un’«Europa degli stati» guidata dalla leadership francese contro il bipolarismo e il primato degli Usa. -Opposizione francese all’ingresso GB nella Cee (piuttosto asse franco-tedesco)

Immobilismo politico della Cee che però non è imputabile solo alla Francia, ma più in generale alla resistenza dei paesi membri a cedere sovranità nazionale

Gli anni settanta Primo allargamento comunitario: GB, Danimarca e Irlanda nel 1973 (sedici anni dopo la costituzione della Cee) Pesa la fine dell’era de Gaulle in Francia ma anche il consolidamento delle politiche «dei sei» (che i nuovi membri devono accogliere) Questione dell’unità monetaria, ma iniziativa interrotta dalla crisi del ‘73 La crisi economica ha effetti diversi sui Nove; sensazione di stagnazione della Cee

Alla fine degli anni settanta riprende il progetto di una politica monetaria comune, a fronte della discesa del dollaro e della crescente forza del marco Nel 1979 entra in vigore il Sistema monetario europeo (Sme), su proposta di Francia e Germania. Regola i rapporti di cambio fra le valute dei paesi membri e intende metterli al riparo dalle fluttuazioni dell’economia internazionale Fine anni settanta ripreso anche il progetto dell’Unione europea; 1979 elezione diretta del Parlamento europeo (già prevista dai Trattati di Roma e poi bloccata dal gollismo)

Nonostante elezione diretta le istituzioni europee restano «lontane» per l’opinione pubblica (affluenza alle urne) Però: a) le politiche comunitarie diventano un tema dei programmi b) convergenze tra i partiti politici affini Riconoscimento della Cee come promotrice di sviluppo economico: domanda di adesione di Grecia (1975), Spagna e Portogallo (1977) dopo il loro ritorno alla democrazia. Nuovi trattati di adesione in vigore dal Allargamento verso sud

L’Unione europea Caduta del muro di Berlino e riunificazione tedesca: a) timore per il nuovo dinamismo tedesco b) la Germania intende dimostrare la propria volontà di rimanere ancora al mondo occidentale Nuovo protagonismo europeo dopo la fine della divisione e nella transizione verso una nuova epoca Ripresa del progetto di moneta unica che porta con sé il programma di una maggiore coesione politica (in primis estera e difesa)

1992: firma del Trattato sull’Unione europea a Maastricht (Olanda): A) unione economica e monetaria; istituzione della moneta unica (in vigore dal 2002), istituzione della Banca centrale europea (organismo indipendente). Istituiti «criteri di convergenza» (es. inflazione, debito pubblico) come condizione per moneta unica. GB non aderisce. B) politica estera a di difesa: questione lasciata nell’indeterminatezza (nei fatti: inefficacia della politica europea di fronte alla crisi jugoslava) C) struttura istituzionale (Parlamento europeo, Commissione europea, Consiglio europeo)

Allargamento delle politiche comunitarie (cultura, giustizia); principio di sussidiarietà 1995: allargamento a 15 (Austria, Finlandia e Svezia)