Organizzazione della rete Report Pronto Soccorso 2013 Pronto Soccorso Punti di Primo Intervento 46 10 di cui 4 in ospedali privati accreditati di cui 2.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DISTRETTO 2 PERCORSO: IL DISTRETTO RISPONDE 24 MAGGIO 2013 Dott.ssa Giuseppina Carreca.
Advertisements

Cardiopatia Ischemica: dall’acuto alla riabilitazione
Limiti e criticit à del fattore prezzo Walter Bergamaschi AO Universitaria Ospedale di Circolo – Fondazione Macchi Milano (Circolo della Stampa), 7 luglio.
Progetto Sperimentale Home Care
Conferenza dei Servizi del Distretto 5 Civita Castellana 06/02/2006
1 Parma, 15 aprile 2009 Relatore: Luca Sircana I PROGRAMMI PAL LAREA DELLA CONTINUITÀ LAREA DELLINNOVAZIONE TECNOLOGICA E DELLO SVILUPPO DEL.
Organizzazione dei servizi psichiatrici
Tutti i bambini vanno bene a scuola
Dott.ssa Luisa Andreetta
DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA
Gruppo tecnico regionale emergenze infettive Piano per lorganizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive deliberato dalla Giunta regionale.
Urgenze tra l'invisibile e il quotidiano
La gestione informatizzata e integrata dei dati clinici nell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara Dott. Roberto Bentivegna Direzione Medica di.
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
DDSI Francesca Nardini
III Workshop La valutazione degli interventi di mediazione
Il piano di prevenzione cardiovascolare
Progetto Regionale per la promozione dell’attività fisica
“Percorsi di cura in riabilitazione:
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Medicina Interna, corsie sovraffollate ed organizzazione
Specialistica ambulatoriale chirurgia generale
Igiene generale ed applicata
HEALTH OPTIMUM and telemedicine services in Veneto Region
XXIX Seminario dei Laghi - Leducazione alla salute Medicina dEmergenza-Urgenza: dal modello cognitivo allapproccio operativo e alla strategia della formazione.
Confronto interistituzionale in Istologia Gruppo di Lavoro: E. Bianchini,, M. Lo Mele, E. Orvieto, Q. Piubello, A. Rizzo Confronto interistituzionale in.
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
Continuità con la Fisioterapia Domiciliare Simone Baldi, Simona Faini
Le 15 Diocesi del Triveneto
C.T.I. Provincia di Treviso
I workshop – venerdì 18 Aprile 2008, h Lassociazionismo straniero fra rappresentanza e partecipazione: esperienze in corso e possibili proposte.
IL SERVIZIO DI MEDIAZIONE CULTURALE DELL’ULSS N.5 ‘OVEST VICENTINO’
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
PIANO SOCIO-SANITARIO REGIONALE
MEDICI DI MEDICINA GENERALE E PEDIATRI DI LIBERA SCELTA
Il Cielo come Laboratorio
Mediazioni in viaggio. MEDIAZIONI IN VIAGGIO CORSO DI FORMAZIONE ITINERANTE Istituzione proponente Comune di Venezia Servizio Immigrazione e promozione.
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Leadership is in action not in position
Ulss 12 veneziana: percorsi dello Stroke
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Partner: Azienda ULSS 16 di Padova – Soggetto Referente
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
di cui 4 in ospedali privati accreditati
Convegno Regole di sistema o elementi di riforma sanitaria“ "Regole di sistema o elementi di riforma sanitaria“ Giovedì 27 febbraio 2014 Sala Ticozzi ore.
Giunta Regionale LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DEL PROGETTO DI GESTIONE DELL’ATTESA IN PRONTO SOCCORSO.
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Medicina gestionale di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno.
Lucia Lispi Ministero della salute
Progetto EQUAL S.O.L.E. Strategie per l’Occupazione sostenibile Regione del Veneto.
Dott.ssa CLARISSA FLORIAN - Hospice di Abbiategrasso-
Gruppo rispetto della riservatezza Gruppo ospedale senza dolore
Indicatori di performance ospedaliera
Università degli Studi di Milano Polo Universitario Conferenza dei Servizi 5 febbraio 2005 “L’accoglienza al cittadino”
Presentazione del libro Guida alla versione 19.0 del sistema DRG Marino NONIS, Luca LORENZONI Tavola Rotonda 22 giugno 2006, Ospedale San Giovanni Calibita-Fatebenefratelli.
ACISMOM ACOS Ospedale San Giovanni Battista Roma, 10 giugno 2015 Conferenza: I LUOGHI ed i LINGUAGGI della RELAZIONE di CURA L’Azienda Sanitaria: una rete.
Sezione Controlli, Governo e Personale – Area Sanità e Sociale - Regione del Veneto 1 IL CARE MANAGEMENT DEL PAZIENTE COMPLESSO NELLE CURE PRIMARIE Elisabetta.
Ovvero: tutto quello che avreste dovuto fare e che avete anche osato chiedere per organizzare la rete territoriale dei Servizi che si occupano del GAP.
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: DEA
Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil INTEGRAZIONE TRA OSPEDALE E TERRITORIO LO SVILUPPO DEI SERVIZI ASSISTENZIALI 24/11/20151 Seminario Spi Cgil Lombardia.
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
17 FEBBRAIO 2013 STAZIONE DI VENEZIA MESTRE SOSPENSIONE CIRCOLAZIONE TRENI Dalle ore alle ore di domenica 17 febbraio 2013, la circolazione.
Sacile Cittadella Regionale Lento Schema complessivo della struttura orario regionale a regime in un’ora tipo Calalzo Mantova Poggio R. Regionale Veloce.
CTSS 29 settembre 2010 Realizzazione del dimensionamento programmato dei posti letto post-acuzie Policlinico S.Orsola Malpighi.
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
Assistenza Domiciliare Integrata e ADI - Cure Palliative Dott.ssa Adriana Brusa Direttore Distretto n. 4.
Area Sanità e Sociale CODICE TRIAGE CODICE APPROPRIATEZZA ASSEGNATO ALL’ARRIVO IN PS STABILISCE LA PRIORITA’ DI TRATTAMENTO ASSEGNATO ALL’ARRIVO IN PS.
VALUTAZIONE DI IMPATTO SUL SSSR DELLA DIFFUSIONE DI HBV, HCV, HIV, VALUTAZIONE DI IMPATTO SUL SSSR DELLA DIFFUSIONE DI HBV, HCV, HIV, SIFILIDE E TUBERCOLOSI.
Società Triveneta di Chirurgia con il patrocinio di Società Italiana Fisiopatologia Chirurgia (SIFIPAC) Società Italiana Chirurgia d’Urgenza e Trauma (SICUT)
Francesco Avossa, Angela De Paoli
Transcript della presentazione:

Organizzazione della rete Report Pronto Soccorso 2013 Pronto Soccorso Punti di Primo Intervento di cui 4 in ospedali privati accreditati di cui 2 stagionali estivi

Organizzazione della rete Report Pronto Soccorso 2013 PRONTO SOCCORSOPUNTO DI PRIMO INTERVENTO ULSS 1 BELLUNO PIEVE DI CADORE AGORDO CORTINA D'AMPEZZO AURONZO DI CADORE ULSS 2 FELTRE ULSS 3 BASSANO DEL GRAPPA ASIAGO ULSS 4 SANTORSO ULSS 5 ARZIGNANO VALDAGNO MONTECCHIO LONIGO ULSS 6 VICENZA NOVENTA VICENTINA ULSS 7 CONEGLIANO VITTORIO VENETO ULSS 8 CASTELFRANCO V.TO MONTEBELLUNA ULSS 9 TREVISO ODERZO ULSS 10 SAN DONA' DI PIAVE PORTOGRUARO JESOLO CAORLE (stagionale) BIBIONE (stagionale) ULSS 12 MESTRE VENEZIA VENEZIA LIDO ULSS 13 DOLO MIRANO PRONTO SOCCORSOPUNTO DI PRIMO INTERVENTO ULSS 14CHIOGGIA ULSS 15 CITTADELLA CAMPOSAMPIERO ULSS 16 PD SANT'ANTONIO PIOVE DI SACCO ABANO TERME ULSS 17 ESTE MONSELICE MONTAGNANA ULSS 18 ROVIGO TRECENTA OCCHIOBELLO ULSS 19 ADRIA PORTOVIRO ULSS 20SAN BONIFACIO ULSS 21 LEGNAGO BOVOLONE ULSS 22 BUSSOLENGO ISOLA - VILLAFRANCA NEGRAR PESCHIERA DEL GARDA CAPRINO V. MALCESINE AO PADOVA AOUI VERONA VR BORGO TRENTO VR BORGO ROMA

Volume di attività annuale – numero accessi Report Pronto Soccorso 2013 BELLUNO PIEVE DI CADORE AGORDO FELTRE BASSANO DEL GRAPPA ASIAGO SANTORSO ARZIGNANO VALDAGNO VICENZA NOVENTA VICENTINA CONEGLIANO VITTORIO VENETO CASTELFRANCO V.TO MONTEBELLUNA TREVISO ODERZO SAN DONA' DI PIAVE PORTOGRUARO JESOLO MESTRE VENEZIA DOLO MIRANO CHIOGGIA CITTADELLA CAMPOSAMPIERO PD SANT'ANTONIO PIOVE DI SACCO ABANO TERME ESTE MONSELICE ROVIGO TRECENTA ADRIA PORTOVIRO SAN BONIFACIO LEGNAGO BOVOLONE BUSSOLENGO ISOLA - VILLAFRANCA NEGRAR PESCHIERA DEL GARDA AZ.OSP. PADOVA VR BORGO TRENTO VR BORGO ROMA < – – >75.000

L’attività di Pronto Soccorso Report Pronto Soccorso 2013 Prestazioni ambulatoriali urgenti Degenza temporanea in Osservazione Breve Intensiva (<48 ore) Soccorso territoriale nel sistema SUEM 118

Osservazione Breve Intensiva Report Pronto Soccorso 2013 Insieme di prestazioni diagnostiche e terapeutiche finalizzate al rapido inquadramento clinico del paziente mediante un’alta intensità di cure in termini di impegno di personale ed accertamenti strumentali utilizzati in forma concentrata nel tempo L’O.B.I. è rivolta a pazienti affetti da patologie acute nelle quali è possibile giungere rapidamente ad un inquadramento diagnostico evitando così ricoveri non appropriati

Andamento del totale degli accessi +1,4% -6,9% -2,2% Report Pronto Soccorso

Totale delle prestazioni erogate a livello regionale Report Pronto Soccorso ,77,36,86,76,3 Media prestazioni erogate per ciascun accesso Valore totale delle prestazioni erogate nel Euro

Accessi per Azienda Belluno Feltre Bassano del Grappa Alto Vicentino Ovest Vicentino Vicenza Pieve di Soligo Asolo Treviso Veneto Orientale Veneziana Mirano Chioggia Alta Padovana Padova Este Rovigo Adria Verona Legnago Bussolengo AO Padova AOUI Verona Report Pronto Soccorso 2013

Accessi per 1000 abitanti/anno per Azienda Report Pronto Soccorso Belluno Feltre Bassano del Grappa Alto Vicentino Ovest Vicentino Vicenza Pieve di Soligo Asolo Treviso Veneto Orientale Veneziana Mirano Chioggia Alta Padovana Padova Este Rovigo Adria Verona Legnago Bussolengo521 Regione 357

Ripartizione accessi per evento TRAUMATICONON TRAUMATICO Report Pronto Soccorso 2013

Ripartizione degli accessi per codice triage Report Pronto Soccorso 2013

Accessi esitati in ricovero ospedalieroReport Pronto Soccorso

Linee Guida per la gestione delle attese in PS DGR 2014 Entro 90 giorni dalla pubblicazione della delibera ciascuna Azienda deve predisporre un progetto aziendale per la gestione delle attese in Pronto Soccorso basato sulle Linee Guida approvate dalla Giunta Regionale Finalità Miglioramento della soddisfazione dell’utente Valorizzazione della funzione degli operatori del PS Creazione di un ambiente più sereno e controllato Riduzione tempi d’attesa derivanti da percorsi inadeguati e inefficienze

Design e comfort ambientale DGR 2014 Cura degli spazi, dell’illuminazione, della climatizzazione, dei colori Scelta e collocazione degli arredi Disponibilità di riviste, giornali, libri Segnaletica adeguata e multilingue Prese elettriche per ricarica apparecchi, disponibilità di wi-fi Punto d’acqua, distributori automatici

Informazione DGR 2014 Cartellonistica multilingue Opuscoli informativi multilingue Monitor che illustri l’attività in corso nel PS

Accoglienza DGR 2014 Punto di accesso con barelle e carrozzine, sorvegliato dal personale Area di triage con adeguate caratteristiche di riservatezza Identificazione dei familiari/accompagnatori Presenza costante dell’accompagnatore per i minori e i pazienti non-competent Gestione immediata del dolore

Comunicazione DGR 2014 Rivalutazione periodica dei pazienti in attesa Informazioni sull’iter dei pazienti in ambulatorio agli accompagnatori in attesa Colloquio finale con il medico al termine dell’accesso Servizio di interpretariato e mediazione culturale Assistente di sala: Operatore Socio Sanitario o volontario con percorso formativo su temi di relazione e comunicazione, gestione dei conflitti, privacy, organizzazione dell’ospedale

Gestione dei flussi DGR 2014 Trasferimento degli accessi per medicazioni successive ad altre strutture I pazienti con richiesta di accertamenti specialistici urgenti accedono direttamente al reparto/ambulatorio senza transito per il PS Fast-Track: invio diretto al reparto per i quadri mono-specialistici, come la gravidanza Chiusura dell’accesso Fast-Track da parte dello specialista, senza ritorno in PS Medico referente che per ciascun turno sorveglia il flusso dei pazienti Paziente che necessita di ricovero accolto in reparto appena terminati gli accertamenti di PS